ATS e CEP – Francia 2024: “Allenamento della Forza, della Velocità e Pliometria”

Annuncio per il 'Diploma di Alta Specializzazione in Allenamento della Forza, della Velocità e Pliometria'. Loghi ATS e CEP, evento in Francia il 12-14 aprile 2024 con traduzione simultanea in italiano. Banner rosso con 'ATS E CEP - Francia 2024' e il logo scienzemotorie.com
25 gennaio 2024

Il CEP – Centre d’Expertise de la Performance è tra i migliori Centri di Ricerca e Performance al mondo, in ambito di Sport Science. In occasione del Webinar “Allenamento della Forza, della Velocità e Pliometria”, presentato sulla piattaforma educativa sportscience.com, Giacomo Catalani e Christos Paizis PhD hanno presentato ufficialmente l’omonimo evento che si svolgerà in presenza a Dijon (Francia) in data 12-13-14 Aprile 2024.

Laboratorio-CEP-ATS

Istituto ATS e CEP con la collaborazione di Sport Science™ e Scienze Motorie, aprono le porte a una delle più grandi opportunità nella carriera professionale dei Preparatori Fisici.

Il Corso di Alta Specializzazione “Allenamento della Forza, della Velocità e Pliometria” consente l’accesso al dipartimento di ricerca e all’esperienza pratica diretta con Preparatori Fisici Professionisti e Atleti, insieme all’esperienza di utilizzo delle strumentazioni più all’avanguardia nel campo scientifico della preparazione.

Il CEP è stato creato nel 1994 sotto la guida di Gilles Cometti, docente e ricercatore presso l’UFR STAPS dell’Università della Borgogna, Philippe Bouchet, direttore all’epoca del CEP e Michel Pousson, docente presso l’UFR STAPS di Dijon.

Oggi il CEP è una struttura interna dell’UFR STAPS ed offre uno dei più alti livelli di competenze teorico pratiche per le esigenze sportive di alto livello. Il CEP ha sviluppato un nuovo concetto di preparazione fisica incentrato sullo sviluppo neuromuscolare degli atleti. Il lavoro svolto dall’atleta si basa sullo sviluppo prioritario della forza (aspetto qualitativo) a cui si aggiunge successivamente uno sviluppo delle qualità di resistenza (aspetto quantitativo). Da questo punto di vista, le componenti qualitative e quantitative soddisfano i requisiti della maggior parte delle discipline sportive, vale a dire: sviluppare le qualità fisiche necessarie per svolgere le azioni determinanti dell’attività in questione e migliorare la capacità di ripeterle più volte.

I tre pilastri sui quali si erige la filosofia del CEP:

  1. Valutazione e Preparazione Fisica
    CEP ha sviluppato un nuovo concetto di preparazione fisica incentrato sullo sviluppo neuro-muscolare degli atleti.
  2. Ricerca e Trasferimento Tecnologico
    Un ampio volume di ricerca scientifica, sviluppata con l’obiettivo di migliorare le conoscenze scientifiche sull’allenamento e l’ottimizzazione della preparazione fisica.
  3. Formazione Professionale
    Diffondere le sue conoscenze attraverso un alto livello di formazione.

Allenamento-della-Forza-ATS-Dijion

ATS, primo Istituto in Italia per la Formazione Professionale in Ambito Scientifico, insieme al CEP e con la collaborazione di Sport Science™ e Scienze Motorie, presentano un evento eccezionale in data 12-13-14 Aprile 2024 a Dijon: “Allenamento della Forza, della Velocità e Pliometria”. Una grande opportunità di accesso rivolta ai professionisti della preparazione fisica.

Allenamento-della-forza-velocità-pliometria

Tre giornate di formazione, durante le quali saranno presentate le più aggiornate competenze scientifiche sulle tematiche descritte, illustrate da numerosi preparatori fisici e atleti che dimostreranno la pratica. Inoltre, sarà svolta pratica all’interno del laboratorio, utilizzando la strumentazione più innovativa per comprendere le evidenze che saranno trattate.

Trattandosi di un corso a numero chiuso, invitiamo i preparatori a richiedere informazioni attraverso il sito.

[su_button url=”https://www.istitutoats.com/educazione/corsi/forza-velocita-e-pliometria”]Scopri di più[/su_button]

Oppure contatta la segreteria didattica al Numero Verde Gratuito 800.17.30.25

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40