Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com
03 dicembre 2024

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” dal punto di vista dell’evoluzione umana. 

Il Cortisolo e il Ritmo Circadiano

Il ritmo circadiano è il nostro orologio biologico interno, responsabile di sincronizzare funzioni vitali come sonno, energia, metabolismo e produzioni ormonali. Il cortisolo segue un andamento diurno, perché l’uomo è un animale diurno. I livelli sono massimi al mattino, preparando il corpo per l’attività, e calano progressivamente al pomeriggio/sera. La fase serale successiva è quella del recupero notturno caratterizzata invece dalla secrezione di melatonina.

Quando il ritmo del cortisolo è alterato per varie ragioni (e questo è più frequente di quello che potreste pensare) si verificano:

  • Disturbi del sonno.
  • Calo delle energie e difficoltà di concentrazione.
  • Problemi metabolici, difficoltà digestive.
  • Problemi legati alla sfera sessuale.

Cortisolo e Stress

Il cortisolo è prodotto attraverso l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), una rete di controllo neuroendocrina. Questa si attiva, oltre che per il ritmo circadiano, anche in risposta a tutti gli stress percepiti a vari livelli dall’organismo. Quando il corpo percepisce una minaccia, il cortisolo:

  • Eleva i livelli di glucosio nel sangue per fornire energia immediata.
  • Sopprime temporaneamente funzioni “non essenziali” come digestione e riproduzione.
  • Riduce l’infiammazione acuta (cronicizzandola) e così facendo disregola il sistema immunitario.

Problema: Lo stress cronico può portare all’inizio a un’esposizione eccessiva al cortisolo, causando infiammazione sistemica di basso grado, immunosoppressione e malattie croniche come diabete e ipertensione. Poi il problema può diventare ancora più serio quando viene ad esaurirsi la capacità delle surreni di produrre l’ormone.

Cortisolo

Il Cortisolo: Alleato o Nemico?

Il cortisolo è spesso frainteso. Non è solo l’”ormone dello stress,” ma un regolatore indispensabile. Senza cortisolo non saremmo in vita.

Le sue funzioni abbracciano:

  • Metabolismo.
  • Funzione ormonale.
  • Funzione immunitaria.
  • Adattabilità ambientale.

Tuttavia, livelli cronicamente elevati o troppo bassi di cortisolo possono alterare:

  • La memoria e l’apprendimento.
  • La gestione del peso corporeo.
  • Il benessere generale, portando a sensazione di fatica, burnout, sintomi da jet lag.

Migliorare la salute attraverso il ritmo circadiano

Ripristinare il ritmo naturale del cortisolo è essenziale per ottimizzare la salute. Qualunque patologia giova del ripristino dei ritmi circadiani dell’organismo e questo era tenuto più in considerazione dai medici di fine 800 con la loro elioterapia, rispetto a quanto lo sia ora.

Perché studiare il Cortisolo?

Test specifici, come il cortisolo salivare, aiutano a individuare alterazioni precoci della sua produzione. Questo test è particolarmente utile per:

  • Identificare disallineamenti dell’orologio biologico.
  • Identificare squilibri ormonali legati allo stress cronico.
  • Personalizzare terapie mirate in ambito di Medicina Funzionale.

Conoscere i vari tipi di curve al cortisolo permette al terapeuta di individuare precocemente adattamenti ormonali subclinici che producono i sintomi vaghi (sui quali c’è molta letteratura).

Vantaggi del cortisolo salivare

  1. Non invasivo: Può essere eseguito facilmente in ambito domestico, senza necessità di prelievi ematici.
  2. Misurazione dinamica: Permette di osservare le fluttuazioni durante la giornata, evidenziando alterazioni circadiane che un singolo test sierico non può rilevare.
  3. Specifica per il cortisolo libero: La saliva contiene cortisolo biologicamente attivo (non legato a proteine plasmatiche), offrendo un quadro realistico della disponibilità ed efficacia dell’ormone.

Una volta che si sa riconoscere il tipo di adattamento intercorso si può agire con strategie di riequilibrio mediante nutrizione, integrazione alimentare, biohacking e finanche terapie ormonali sostitutive. Il tutto decritto nel manuale con tecniche utilizzabili, molecole, dosi, crono-somministrazione etc).

Conclusione

Il cortisolo è un ormone complesso, fondamentale per la nostra sopravvivenza e il nostro benessere.

Tutti gli altri ormoni espletano il loro lavoro “agganciando” il ritmo fondamentale di questo ormone tanto straordinario. Comprendere il suo ruolo e adottare abitudini che favoriscano una sua fisiologica secrezione permette una produzione ormonale più efficiente, migliora la qualità della vita, ma aiuta anche a prevenire e trattare malattie croniche. La vera chiave della salute è rispettare i ritmi naturali che il nostro corpo ha affinato nel corso dell’evoluzione.

Il Dott. Paolo Conforti è Medico chirurgo, Specialista in Medicina dello Sport, Perfezionato in Medicina Funzionale e Antiaging.
Per un approfondimento completo e per utilizzare questi concetti ai fini dell’invecchiamento di successo, rimandiamo al suo profilo professionale attraverso il quale è possibile trovare il link della sua recente pubblicazione: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” dal punto di vista dell’evoluzione umana.

Visita il Profilo Professionale del Dott. Paolo Conforti

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40