Articoli

Diagramma anatomico del "gomito del tennista" che mostra l'infiammazione e il dolore nella zona dell'epicondilo laterale, con indicazione di ossa e muscoli coinvolti, come l'omero, l'ulna, il tendine e il muscolo estensore. in basse a destra è presente il logo di ScienzeMotorie.com

Gomito del tennista

Il gomito del tennista o epicondilite laterale è una condizione dolorosa del gomito causata da utilizzo eccessivo. Non c’è da sorprendersi che il gomito del tennista sia causato soprattutto da attività sportive quali tennis o altri sport che richiedono l’uso della racchetta. Ma anche molte altre attività possono causare il gomito del tennista. Il gomito del […]

Un uomo in palestra si tiene la spalla con espressione di dolore mentre viene assistito da un'altra persona. Lo sfondo mostra attrezzature da palestra, mentre il testo "TRAUMI SPORTIVI: PREVENZIONE E TRATTAMENTO" è visibile su una banda rossa, insieme al logo di Scienze Motorie

Traumi sportivi: prevenzione e trattamento

Lo sport è una pratica davvero molto utile, facilita e rende migliore la qualità del sonno, aiuta a tenere sotto controllo il proprio peso corporeo e aumenta il vigore. Tuttavia talvolta sport con azioni ripetute o effettuate in maniera scorretta, possono condurre a traumi sportivi. L’attività fisica fa bene, ma quando viene praticata in maniera […]

L'immagine ritrae un calciatore disteso a terra su un campo da calcio, apparentemente infortunato. Indossa una divisa arancione con inserti neri e scarpe da gioco. Accanto a lui, sulla sinistra, si trova un pallone da calcio, a indicare che l’azione è appena avvenuta. In basso, su una banda rossa, è presente la scritta “ALLENAMENTO DELLA FORZA DOPO UN INFORTUNIO”, accompagnata dal logo di Scienze Motorie

Allenamento della forza dopo un infortunio

Allenamento della forza dopo un infortunio Quando si riporta un individuo al proprio sport, è essenziale prescrivere un programma di allenamento per la forza cauto, ma progressivo. Aiutare i tuoi atleti a ricostruire un corpo durevole consentirà loro di sostenere il carico di allenamento e speriamo di evitare un nuovo infortunio, ma questo può essere […]

L’immagine mostra un massaggio profondo dei tessuti, con due mani che applicano una pressione decisa sulla pelle di una persona, mirata agli strati muscolari profondi. L’ambiente è neutro e rilassante, concentrato sull’interazione terapeutica. In basso, una barra con la scritta “MASSAGGIO PROFONDO DEI TESSUTI” e il logo di scienzemotorie.com

Il Massaggio Profondo dei Tessuti

Sappiamo bene che ci sono tantissimi tipi di massaggio. Ognuno di essi è adatto per delle situazioni particolari o alcune condizioni mediche. Invece ci sono altri che sono sostanzialmente ideali per ottenere il rilassamento. Ci sono poi dei trattamenti più benefici in quanto vanno a lavorare con alcune tecniche specifiche, e in questo caso parliamo […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
L’immagine mostra tre bambini impegnati in calcio, nuoto e baseball. In basso, una fascia rossa con la scritta: "SPECIALIZZAZIONE: AUMENTA RISCHIO INFORTUNI?", il logo di ScienzeMotorie.com. Il messaggio evidenzia i rischi della specializzazione sportiva precoce nei bambini.

La Specializzazione Aumenta il Rischio di Infortuni?

La Specializzazione Aumenta il Rischio di Infortuni? La specializzazione in uno sport è associata a un maggior volume di attività e potrebbe aumentare il rischio per i giovani atleti di subire lesioni sia traumatiche sia sovrallenamento, questo afferma un nuovo studio. Un nuovo studio infatti rileva che i bambini che si specializzano in uno sport […]

Illustrazione del sistema muscolare umano con vista frontale e dorsale, accompagnata dalla scritta “Rabdomiolisi” e dal logo di scienzemotorie.com.

Rabdomiolisi: Sintomi e Diagnosi

La rabdomiolisi è la rottura del muscolo scheletrico. La rottura muscolare causa il rilascio di mioglobina nel sangue. La mioglobina è la proteina che immagazzina l’ossigeno nei muscoli. Se hai troppa mioglobina nel sangue, questa può causare danni ai reni. Circa 26.000 casi di rabdomiolisi sono segnalati in Europa ogni anno. La maggior parte delle […]

Persona seduta su una pista di corsa che tiene una caviglia dolorante con entrambe le mani, testo “Corridori e lesioni ai tendini” e il logo di Scienze Motorie in basso a destra.

Corridori e Lesioni ai Tendini: cosa fare?

Molti atleti e i corridori in particolare soffrono di lesioni ai tendini, causate nel corso degli anni da continui sforzi su tapis roulant, marciapiedi, piste e sentieri. Sebbene non sia una certezza della carriera di un corridore, l’infortunio è spesso un’aggiunta indesiderata all’elenco delle preoccupazioni e dei problemi fastidiosi dei corridori. In questo articolo esamineremo […]

Persona che tiene la parte posteriore della coscia evidenziata in rosso; testo “MUSCOLI POSTERIORI DELLA COSCIA” con logo di scienzemotorie.com accanto.

Dolore ai Muscoli Posteriori della Coscia: Rimedi ed Esercizi

I muscoli posteriori della coscia sono responsabili dei movimenti dell’anca e del ginocchio nel camminare, accovacciarsi, piegare le ginocchia e inclinare il bacino. Le lesioni muscolari ai muscoli posteriori della coscia sono la tipologia più comune di infortunio sportivo. Queste lesioni hanno spesso lunghi tempi di recupero e possono avere spesso ricadute. Gli allungamenti e […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Gambe che salgono scale grigie con scarpe da ginnastica arancioni e blu. In basso, scritta “INFIAMMAZIONE DEL TENDINE DI ACHILLE” e logo Scienze Motorie.

Infiammazione del Tendine di Achille

Le funzioni principali del Tendine di Achille La tendinopatia al tendine di Achille è una delle lesioni più frequenti negli sport da corsa. Il carico sarà un elemento chiave quando si tratta di un infortunio, come accade in altre strutture tendinee. Il sovraccarico, come pure un inadeguato adattamento del carico, mancanza di carico o vita […]

Persona con canotta blu assistita da un'altra mentre esegue un esercizio per l’articolazione acromio-clavicolare, con scritta “ARTICOLAZIONE ACROMIO-CLAVEARE” e logo di scienzemotorie.com.

Articolazione acromio-claveare: perchè provoca dolore?

Molto probabilmente alla fine molte persone soffriranno di dolore alla spalla. Sia che il dolore sia dovuto a un infortunio o che una persona si sia semplicemente svegliata con il dolore, molti di noi  si preoccuperanno di avere un grave problema alla spalla. La posizione del dolore alla spalla potrebbe indicarci quale potrebbe essere il […]

Due calciatori durante una partita: uno a terra dopo un contrasto falloso, l’altro vicino con espressione di dolore, con scritta "PREVENIRE GLI INFORTUNI" su sfondo rosso e logo Scienze Motorie.

Prevenire gli Infortuni

Quando sopraggiunge un infortunio si perde del tempo per ripristinare il normale stato di salute e si perde gran parte del lavoro volto alla prestazione fatto in precedenza. Prevenire gli Infortuni è quindi  l’azione più produttiva per atleti di qualsiasi sport e livello. Per questo bisogna prevenire gli infortuni possibili e per fare questo bisogna prima avere ben […]

Golfista con polo blu e guanti, mano sulla parte bassa della schiena in segno di dolore, con bastone da golf in mano, in ambiente verde all’aperto. Testo "DISCOPATIA NEI GOLFISTI" e logo ScienzeMotorie.com in basso a destra.

Discopatia: un’epidemia tra i golfisti

Il moderno golfista subisce ripetutamente lesioni traumatiche minori alla colonna vertebrale, che nel tempo possono portare a un processo patogenico definito “discopatia traumatica ripetitiva”. Nell’articolo “Golf: sport di contatto – La discopatia traumatica ripetitiva può essere la causa della degenerazione lombare nei golfisti di oggi”, pubblicato sul Journal of Neurosurgery: Spine, Drs. Corey T. Walker, Juan S. […]

Master-Chinesiologia-Scienze-Motorie
Due persone in palestra che sollevano manubri; primo piano su un uomo con canotta blu e logo Superman, con testo “Sindrome da Sovrallenamento” e logo Scienze Motorie

Sindrome da Sovrallenamento: Sintomi e Trattamento

Ogni atleta ha bisogno di allenarsi per migliorare. L’allenamento è parte integrante del successo di un atleta e nella maggior parte dei casi, l’allenamento migliorerà le prestazioni di un atleta. Molti atleti pensano che più allenamento significhi risultati migliori. Tendono ad allenarsi di più, sollevano più pesi e si allenano tutte le volte che possono. Questo è un grosso […]

Illustrazione anatomica del gomito umano con muscoli e tendini evidenziati, ingrandimento di una zona specifica, scritta "GOMITO" e logo "Scienze Motorie"

Gomito: Tipologie di Infortunio

Il gomito è una cerniera che è formata dall’unione di tre ossa: l’omero, il radio e l’ulna. Attraverso l’azione di quattro gruppi muscolari, inclusi i ben noti bicipiti e tricipiti, il gomito può piegarsi verso l’alto o raddrizzarsi. Lo stress su questa articolazione può influenzare i legamenti e i muscoli circostanti e causare danni ai tessuti. Le lesioni del […]

Giocatori di calcio in cerchio su un campo d’erba, con palloni ai piedi, la scritta “PREPARAZIONE AI MONDIALI” e il logo di scienzemotorie.com.

Come i Calciatori si Preparano per una Coppa del Mondo

Come i Calciatori si Preparano per una Coppa del Mondo I calciatori d’élite devono affrontare richieste fisiche e mentali sempre crescenti, con un gioco più veloce e stagioni lunghe e estenuanti. In un anno come questo che si chiude con la Coppa del mondo, come fa un giocatore a raggiungere il picco di forma proprio a […]

Illustrazione di un ginocchio con lesione del legamento crociato anteriore (LCA) e dettaglio dell’area lesionata.

Lesione dei Legamenti: Definizione e Trattamento

I legamenti sono le fibre che uniscono le ossa tra loro. Sono composti di fibre molto resistenti ma, se sottoposti a carichi troppo elevati, possono subire delle lesioni. Cosa dobbiamo fare per preservare i legamenti e quali sono i sintomi di una lesione ai legamenti? Cosa sono i Legamenti? Con “legamento” (o ligamento, in inglese […]

Tennis-Libro-Scienze-Motorie
La velocità di picco è la causa o il “vaccino” per gli infortuni?

La velocità di picco è la causa o il “vaccino” per gli infortuni?

Le lesioni muscolari sono una delle lesioni più frequenti negli sport di squadra. Insieme al tempo di recupero relativamente lungo e all’alto tasso di ricorrenza, la prevenzione di questi infortuni è della massima importanza. Come abbiamo discusso in articoli precedenti, il miglioramento della forza dei muscoli posteriori della coscia può ridurre il numero di infortuni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40