Traumi sportivi: prevenzione e trattamento

Un uomo in palestra si tiene la spalla con espressione di dolore mentre viene assistito da un'altra persona. Lo sfondo mostra attrezzature da palestra, mentre il testo "TRAUMI SPORTIVI: PREVENZIONE E TRATTAMENTO" è visibile su una banda rossa, insieme al logo di Scienze Motorie
10 marzo 2022

Lo sport è una pratica davvero molto utile, facilita e rende migliore la qualità del sonno, aiuta a tenere sotto controllo il proprio peso corporeo e aumenta il vigore.

Tuttavia talvolta sport con azioni ripetute o effettuate in maniera scorretta, possono condurre a traumi sportivi. L’attività fisica fa bene, ma quando viene praticata in maniera sconsiderata o in modo eccessivo può generare gravi danni e provocare appunto traumi sportivi.

Per poterli prevenire ci sono tanti metodi, uno dei quali è quello di effettuare di tanto in tanto una visita medica di controllo generale dello stato della salute, anche se pensiamo di non averne bisogno.

Andiamo a vedere nello specifico i danni che possono presentarsi.

Fratture ossee

Si tratta di lesioni che possono verificarsi frequentemente a causa di incidenti nei traumi sportivi, nei quali l’osso viene sottoposto ad una sollecitazione improvvisa; ad esempio gli sciatori sono spesso soggetti a fratturazione della gamba, mentre i giocatori di hockey sono più soggetti a fratture che interessano le dita.

Vi sono poi le fratture detta da stress che possono verificarsi senza urti improvvisi, queste si manifestano con un’incrinatura sottile che provoca un dolore talmente intenso da bloccare il movimento. Queste vengono scaturite da movimenti continui, ad esempio un corridore potrebbe fratturarsi le ossa del piede.

Distorsioni e lussazioni

In questo caso può accadere che i legamenti che tengono insieme le articolazioni possono lacerarsi, provocando così una distorsione. L’articolazione coinvolta si indebolisce e i tessuti circostanti tendono ad infiammarsi producendo dolore e tumefazione.

Se la distorsione è di natura grave può provocare una lussazione che coinvolge l’articolazione, facendo sì che le sue superfici non risultino più allineate; la spalla è spesso soggetta a questo tipo di problematica. I traumi ripetuti possono allentare i legamenti provocando instabilità nell’articolazione e portandola a lussazione.

traumi sportivi

Strappi muscolari e contusioni

Sono piuttosto frequenti fra i traumi sportivi, dal 10 al 30% di casi nella traumatologia sportiva. Avvengono in seguito ad un danno o un urto a carico del muscolo coinvolto, per esempio un calcio in una gamba in una partita di calcio fra giocatori.

Possono verificarsi anche in seguito ad un riscaldamento inadeguato o scarso prima di un’attività sportiva.

Gli strappi muscolari avvengono maggiormente in quelle attività di tipo agonistico, le quali impongono sollecitazioni ripetute, improvvise e pesanti alla muscolatura scheletrica. A seguito di questo tipo di trauma, può verificarsi sanguinamento interno a carico delle fibre muscolari che si lacerano, il muscolo colpito appare dolente e molle al movimento. Inoltre gli strappi muscolari possono essere favoriti da intolleranze alimentari.

Problemi ai tendini

I muscoli sono legati alle ossa tramite i tendini, questi possono infiammarsi solitamente a causa dell’attrito che si crea a causa di movimenti ripetitivi molto energici. Nei casi più gravi, i tendini possono lacerarsi completamente o in parte, provocando il distaccamento del muscolo dall’osso impedendo il movimento.

La lesione solitamente guarisce spontaneamente, ma i tendini che hanno scarso apporto sanguigno, come ad esempio il tendine di Achille, possono richiedere tempi di guarigione piuttosto lunghi.

Tendinite

Viene causata da microtraumi ripetuti che infiammano i tendini ed altri tessuti molli. Questa si genera a causa di errori in fase di allenamento, effettuati in tempi troppo brevi o con tecniche ed equipaggiamenti sbagliati, o sessioni di allentamento eccessive.

Un esempio di questi traumi sportivi è la tendinite del gomito del tennista. Si tratta di un’infiammazione della parte esterna del gomito, nella zona in cui i tendini dell’avambraccio sono uniti all’osso. In particolare gli atleti, quando si spostano da una zona di gioco all’altra, possono accusare dolore alla tibia a causa di un’altra sindrome da sollecitazione eccessiva; la periostite, infiammazione del periosto, ovvero la membrana connettivale che riveste la superficie esterna delle ossa.

gomito del tennista

Borsite

Le borse sono sacchetti situate attorno alle articolazioni dove i legamenti e i tendini si fissano alle ossa, queste contengono del liquido detto sinoviale. Il compito delle borse è quello di ridurre l’attrite tra un osso e l’altro quando è in movimento, in particolare nelle articolazioni dell’anca, ginocchio, piede, spalla e gomito. Se queste si infiammano compare la borsite. Inoltre una borsa può infettarsi e provocare tumefazione nella zona coinvolta. L’infezione compare generalmente con altri sintomi come arrossamento, dolore e aumento della temperatura nella zona infetta.

Lesione della cartilagine

Interessa solitamente l’articolazione del ginocchio, costringendolo a muoversi solo verso una direzione, avanti e indietro. Ad ogni modo, in alcuni sport come, l’hockey, il calcio, il tennis e il rugby, l’articolazione viene costretta a muoversi anche da sinistra verso destra. La rotazione del femore esercita una torsione sul tessuto di contenimento del ginocchio, lacerandolo e provocando dolore e tumefazione. La cartilagine solitamente non guarisce in maniera spontanea, a causa dello scarso afflusso di sangue, per tanto potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.

Traumi dorsali

Sono quei tipi di traumi sportivi che possono essere provocati da un insufficiente tecnica di sollevamento, ma anche da incidenti durante le attività sportive. Questo tipo di trauma, provoca lesioni ai tessuti molli, che tendono a guarire spontaneamente. Se il trauma però coinvolge le vertebre, in tal caso è necessario l’intervento immediato di un traumatologo a causa del rischio di paralisi.

Altre problematiche

Crampi ai muscoli, vesciche, e fitte addominali, possono essere provocati da insufficiente quantità di ossigeno al diaframma, queste sono altre condizioni piuttosto comuni nei traumi sportivi.

Prevenzione e consigli utili nei traumi sportivi

È necessario evitare di intraprendere un’attività sportiva intensa di punto in bianco, ma praticare prima un allenamento regolare e progressivo che incrementi a poco a poco la forza e la flessibilità del muscoli. Imparate a praticare tecniche corrette al fine di evitare lesioni e traumi sportivi.

È importante seguire una dieta sana ed equilibrata con un adeguato apporto di liquidi, prima, durante e dopo l’attività. Utilizzate un abbigliamento adeguato, comodo, e prestare particolare attenzione alle calzature che indossate. Rinunciare al fumo e smettere di fumare oltre ad evitare sostanze alcoliche almeno nella 24h ore precedenti, sono altri validi metodi di prevenzione. Prima di intraprendere un’attività sportiva o di intensificarla causando come abbiamo detto traumi sportivi, consultare il proprio medico. I rimedi alle problematiche definite sono possono essere:

  • Massaggi
  • Agopuntura
  • Idroterapia
  • Omepatia
  • Digitopressione

Inoltre in caso di traumi sportivi e soprattutto se avete il dubbio di aver subito traumi alla testa e quindi un trauma cranico, o di aver subito fratture in generale è necessario recarsi immediatamente al pronto soccorso. Le cure adeguate a strappi e distorsioni consistono nell’applicare il ghiaccio nella zona coinvolta, l’arto colpito in seguito deve essere posto in posizione sollevata.

I farmaci non steroidei, detti anche FANS, sono utili ad alleviare il dolore, tuttavia l’assenza di dolore non deve spingervi a muovervi immediatamente, altrimenti il danno sarà maggiore. In seguito alle applicazioni di ghiaccio, e alla scomparsa graduale del dolore, è possibile accelerare la guarigione applicando nella parte coinvolta una borsa dell’acqua calda.

La parte lesa deve essere sostenuta con bendaggio a fascia elastica e non deve provocare dolore. Il medico potrà prescrivere farmaci antinfiammatori o analgesici o indirizzarvi da un fisioterapista il quale potrebbe proporre esercizi adeguati ad una buona guarigione.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40