Rabdomiolisi: Sintomi e Diagnosi

Illustrazione del sistema muscolare umano con vista frontale e dorsale, accompagnata dalla scritta “Rabdomiolisi” e dal logo di scienzemotorie.com.
19 dicembre 2019

La rabdomiolisi è la rottura del muscolo scheletrico. La rottura muscolare causa il rilascio di mioglobina nel sangue. La mioglobina è la proteina che immagazzina l’ossigeno nei muscoli. Se hai troppa mioglobina nel sangue, questa può causare danni ai reni.

Circa 26.000 casi di rabdomiolisi sono segnalati in Europa ogni anno. La maggior parte delle persone con rabdomiolisi viene trattata con fluidi somministrati in una flebo endovenosa. Alcune persone possono richiedere dialisi o emofiltrazione per affrontare il danno renale nei casi più gravi.

Riconoscere i sintomi

I sintomi iniziali della rabdomiolisi possono essere lievi. Non sono specifici e possono imitare altre condizioni. I sintomi della rabdomiolisi includono:

  • debolezza muscolare
  • bassa produzione di urina
  • fatica
  • indolenzimento
  • ecchimosi
  • urina scura, color tè
  • minzione rara
  • febbre
  • un senso di malessere o di nausea
  • vomito
  • confusione
  • agitazione

Che cosa causa la rabdomiolisi?

La rabdomiolisi è sempre innescata da una lesione muscolare. Questo infortunio può avere cause fisiche, chimiche o genetiche. Tutto ciò che danneggia i muscoli può causare questa condizione. Le possibili cause includono quanto segue:

Trauma, calore e sforzo

Le cause in questa categoria includono:

  • una lesione da schiacciamento, che può verificarsi quando qualcosa di pesante ti cade addosso
  • un colpo di calore
  • un’ustione di terzo grado
  • vasi sanguigni bloccati
  • brividi intensi
  • una lesione dell’arto ischemico, che si verifica quando il tessuto non ha un adeguato apporto di sangue
  • sforzo muscolare patologico
  • un incidente d’auto
  • esercizio intenso, come la maratona

Disturbi genetici e metabolici

Alcune persone sviluppano rabdomiolisi a causa di condizioni genetiche come problemi con il metabolismo di

  • lipidi o grassi
  • carboidrati
  • purine, che sono in alcuni alimenti, come sardine, fegato, asparagi

 

 

I problemi metabolici, come il seguente, possono anche scatenare la rabdomiolisi:

  • ipotiroidismo o bassi livelli di ormone tiroideo
  • chetoacidosi diabetica, o un accumulo di chetoni nel corpo
  • squilibri elettrolitici

I disturbi genetici che possono portare alla rabdomiolisi includono:

  • una carenza di carnitina
  • la malattia di McArdle
  • un deficit di lattato deidrogenasi
  • distrofia muscolare di Duchenne

Infezione e infiammazione

Molti tipi di infezione e infiammazione possono causare rabdomiolisi, tra cui:

  • infezione virale
  • infezioni batteriche
  • polimiosite
  • dermatomiosite
  • morsi di serpente

Farmaci e tossine

Un’importante causa della rabdomiolisi sono i farmaci a base di statine, che sono farmaci che abbassano il colesterolo che molte persone assumono. Le statine includono:

  • atorvastatina (Lipitor)
  • rosuvastatina (Crestor)
  • pravastatina (Pravachol)

Sebbene la rabdomiolisi si verifichi solo in alcune persone che assumono statine, così tante persone assumono questi farmaci che è importante essere consapevoli del rischio.

La condizione può anche verificarsi a causa dell’esposizione ad altri farmaci, alcune tossine e alti livelli di alcol. Altri farmaci che possono causare rabdomiolisi includono:

  • ciclosporina
  • eritromicina
  • colchicina
  • cocaina
  • anfetamine
  • estasi
  • LSD

Molte altre potenziali cause esistono in queste quattro categorie oltre a quelle elencate.

Come viene diagnosticata la rabdomiolisi?

Il medico osserverà e toccherà i muscoli scheletrici più grandi del corpo, specialmente quelli doloranti, per controllare la durezza. Possono anche essere eseguiti esami delle urine e del sangue per confermare una diagnosi di rabdomiolisi.

I test per determinare la salute dei muscoli e dei reni possono includere i livelli determinanti di:

  • creatina chinasi, che è un enzima presente nei muscoli scheletrici, nel cervello e nel cuore
  • mioglobina nel sangue e nelle urine, che è una proteina che è un sottoprodotto della disgregazione muscolare
  • potassio, che è un altro minerale importante che può fuoriuscire da ossa e muscoli danneggiati
  • creatinina nel sangue e nelle urine, che è un prodotto di decomposizione creato da un muscolo che viene normalmente rimosso dal corpo dai reni

Livelli elevati di queste sostanze sono segni di danni muscolari.

Opzioni di trattamento per rabdomiolisi

Se scoperta all’inizio della sua progressione, la rabdomiolisi può essere trattata con successo senza danni a lungo termine ai reni.

Recupero di liquidi

Ottenere abbastanza fluidi nel tuo corpo è il primo e più importante trattamento. Devono iniziare rapidamente i fluidi per via endovenosa. Questo fluido dovrebbe contenere bicarbonato, che aiuta a eliminare la mioglobina dai reni.

Farmaci

Il medico può prescrivere farmaci come il bicarbonato e alcuni tipi di diuretici per aiutare a mantenere i reni funzionanti.

Il medico può anche trattare alti livelli di potassio nel sangue, o ipercaliemia e bassi livelli di calcio nel sangue, o ipocalcemia, con appropriati liquidi.

Dialisi

Se il danno renale e l’insufficienza renale acuta sono già iniziati, potrebbe essere necessario sottoporsi a dialisi. Durante la dialisi, il sangue viene estratto dal corpo e pulito in una macchina speciale per rimuovere i prodotti di scarto.

Rimedi casalinghi

Nei casi lievi di rabdomiolisi, il trattamento domiciliare può essere d’aiuto nel processo di recupero. Gli obiettivi del trattamento domiciliare includono il riposo del corpo in modo che i muscoli possano riprendersi e la reidratazione per aiutare a prevenire ulteriori danni ai reni. Bere molta acqua e altri liquidi limpidi, come brodo leggero e bevande sportive.

Prospettive a lungo termine

La prospettiva a lungo termine dipende dal grado di danno renale. Se la rabdomiolisi viene diagnosticata precocemente, potresti essere in grado di evitare complicazioni maggiori e tornare alla normalità in poche settimane. Anche allora, tuttavia, potresti avere ancora debolezza e dolore nei muscoli.

Se si verifica un danno renale grave, i reni possono essere permanentemente danneggiati.

Molti dei sintomi e delle complicanze della rabdomiolisi sono gravi e possono portare alla morte se non si ottiene un trattamento in maniera tempestiva.

Suggerimenti per prevenire la rabdomiolisi

È possibile prevenire la rabdomiolisi bevendo molti liquidi prima e dopo un intenso esercizio fisico. Questo diluirà l’urina e aiuterà i reni a eliminare ogni mioglobina che i muscoli potrebbero aver rilasciato durante l’esercizio.

Se c’è già una condizione muscolare degenerativa o si è subito un danno al muscolo dopo un trauma recente, si può prevenire la rabdomiolisi rimanendo sempre idratati in ogni momento. Portare sempre con sè una bottiglia d’acqua completamente ricaricabile, per assicurarsi di avere accesso a qualcosa da bere. Bere quando si inizia a sentire sete e non aspettare fino a quando la sete non aumenta.

Rivolgersi velocemente al medico se si sospetta di essere malati o di avere un’infezione. Affrontare le malattie il più presto possibile può aiutare a prevenire i danni muscolari che possono portare alla rabdomiolisi.

Illustrazione del sistema muscolare umano con vista posteriore a sinistra e vista anteriore a destra, evidenziando muscoli come trapezio, dorsali, addominali e pettorali.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40