Dolore ai Muscoli Posteriori della Coscia: Rimedi ed Esercizi

Persona che tiene la parte posteriore della coscia evidenziata in rosso; testo “MUSCOLI POSTERIORI DELLA COSCIA” con logo di scienzemotorie.com accanto.
07 ottobre 2019

I muscoli posteriori della coscia sono responsabili dei movimenti dell’anca e del ginocchio nel camminare, accovacciarsi, piegare le ginocchia e inclinare il bacino.

Le lesioni muscolari ai muscoli posteriori della coscia sono la tipologia più comune di infortunio sportivo. Queste lesioni hanno spesso lunghi tempi di recupero e possono avere spesso ricadute. Gli allungamenti e gli esercizi di rafforzamento possono aiutare a prevenire lesioni di questo genere.

Quali sono le lesioni più comuni al muscoli posteriori della coscia?

Le lesioni ai muscoli posteriori della coscia sono spesso classificate come tensioni o contusioni.

I danni vanno dal minimo al grave e sono identificati in tre gradi:

  • danno muscolare minimo e riabilitazione rapida
  • parziale rottura muscolare, dolore e perdita di funzionalità
  • completa rottura del tessuto, dolore e disabilità funzionale

Le contusioni si verificano quando una forza esterna colpisce il muscolo, come negli sport di contatto. Le contusioni sono caratterizzate da:

  • dolore
  • gonfiore
  • rigidezza
  • gamma limitata di movimento

Le lesioni muscolari sono comuni e vanno da lievi a gravi. L’inizio è spesso improvviso.

Puoi trattare i problemi lievi a casa con farmaci antidolorifici a riposo e da banco.

Se hai dolore o sintomi di lesioni, consulta il tuo medico per una diagnosi e un trattamento.

Per prevenire una ricaduta è necessaria una completa riabilitazione prima del ritorno a uno sport o ad altre attività. La ricerca stima che il tasso di recidiva delle lesioni ai muscoli posteriori della coscia sia tra il 12 e il 33 percento.

Luogo della lesione

La posizione di alcune lesioni ai muscoli posteriori della coscia sono caratteristiche di una particolare attività.

Persone che partecipano a sport che prevedono sprint (come calcio, calcio, tennis o pista) più comunemente fonte attendibile ferire la testa lunga del muscolo femorale del bicipite.

La ragione di ciò non è stata completamente compresa. Si pensa che sia perché il muscolo bicipite femorale esercita una forza maggiore rispetto agli altri muscoli posteriori della coscia durante lo scatto.

La lunga testa del bicipite femorale è particolarmente soggetta a lesioni.

Persone che ballano o calciano più comunemente si infortunano al muscolo semimembranoso. Questi movimenti comportano un’estrema flessione dell’anca e l’estensione del ginocchio.

Evita le lesioni con lo stretching

Prevenire è meglio che curare, secondo una ricerca del 2015 sulle lesioni ai muscoli posteriori della coscia. L’argomento è ben studiato a causa dell’elevato tasso di lesioni di questo genere negli sport.

È una buona idea allungare i muscoli prima di uno sport o qualsiasi attività faticosa.

Ecco i passaggi per due esercizi:

Stretching da seduto

  • Siedi con una gamba dritta davanti a te e l’altra gamba piegata sul pavimento, con il piede che tocca il ginocchio.
  • Piegati lentamente in avanti e allunga la mano verso le dita dei piedi fino a sentire un allungamento.
  • Mantieni l’allungamento per 30 secondi.
  • Fai due allungamenti ogni giorno con ogni gamba.

Stretching da sdraiato

  • Sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate.
  • Tieni una gamba con le mani dietro la coscia.
  • Solleva la gamba verso il soffitto, mantenendo la schiena piatta.
  • Mantieni l’allungamento per 30 secondi.
  • Fai due allungamenti ogni giorno con ogni gamba.

Potresti anche provare a “lavorare” i muscoli posteriori della coscia con un foam roller

Rafforzamento

Rafforzare i muscoli posteriori della coscia è importante anche per le attività quotidiane e per lo sport. I muscoli più forti significano una migliore stabilità del ginocchio.

Quali muscoli fanno parte dei muscoli posteriori della coscia?

I tre principali muscoli sono:

  • bicipite femorale
  • semimembranoso
  • semitendinoso

I tessuti molli chiamati tendini collegano questi muscoli alle ossa del bacino, del ginocchio e della parte inferiore della gamba.

Bicipite femorale

Permette al ginocchio di flettersi e ruotare e l’anca di estendersi.

Il bicipite femorale è un muscolo lungo. Inizia nell’area della coscia e si estende fino alla testa dell’osso fibula vicino al ginocchio. È nella parte esterna della coscia.

Il muscolo femorale del bicipite ha due parti:

  • una lunga testa snella che si attacca alla parte posteriore inferiore dell’osso dell’anca (l’ischio)
  • una testa più corta che si attacca all’osso del femore (coscia)

Semimembranoso

Il semimembranoso è un lungo muscolo nella parte posteriore della coscia che inizia alla pelvi e si estende alla parte posteriore dell’osso tibia (stinco). È il più grande dei muscoli posteriori della coscia.

Permette all’estensione della coscia, al ginocchio di flettersi e alla tibia di ruotare.

Semitendinoso

Il muscolo semitendinoso si trova tra il semimembranoso e il bicipite femorale nella parte posteriore della coscia. Inizia al bacino e si estende alla tibia. È il più lungo dei muscoli posteriori della coscia.

Permette all’estensione della coscia, alla tibia di ruotare e al ginocchio di flettersi.

Il muscolo semitendinoso è costituito principalmente da fibre muscolari a contrazione rapida che si contraggono rapidamente per brevi periodi.

I muscoli dei muscoli posteriori della coscia attraversano le articolazioni dell’anca e del ginocchio, ad eccezione della testa corta del bicipite femorale. Quello attraversa solo l’articolazione del ginocchio.

Muscoli Posteriori della Coscia doloranti?

Se sei attivo nello sport o nella danza, probabilmente hai sperimentato qualche disagio o dolore ai muscoli posteriori della coscia. Con esercizi di rafforzamento adeguati, puoi evitare di avere una lesione del muscolo più grave.

Discutere un programma di esercizi con il proprio allenatore, allenatore, fisioterapista o altro professionista. Molti studi di ricerca hanno valutato i tipi di esercizi di allenamento che funzionano meglio per la prevenzione e la riabilitazione.

Persona con pantaloncini neri e maglia grigia che tocca la parte superiore della coscia con pelle rossastra, indicativa di infiammazione o dolore.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40