Dolore ai Muscoli Posteriori della Coscia: Rimedi ed Esercizi

Persona che tiene la parte posteriore della coscia evidenziata in rosso; testo “MUSCOLI POSTERIORI DELLA COSCIA” con logo di scienzemotorie.com accanto.
07 ottobre 2019

I muscoli posteriori della coscia sono responsabili dei movimenti dell’anca e del ginocchio nel camminare, accovacciarsi, piegare le ginocchia e inclinare il bacino.

Le lesioni muscolari ai muscoli posteriori della coscia sono la tipologia più comune di infortunio sportivo. Queste lesioni hanno spesso lunghi tempi di recupero e possono avere spesso ricadute. Gli allungamenti e gli esercizi di rafforzamento possono aiutare a prevenire lesioni di questo genere.

Quali sono le lesioni più comuni al muscoli posteriori della coscia?

Le lesioni ai muscoli posteriori della coscia sono spesso classificate come tensioni o contusioni.

I danni vanno dal minimo al grave e sono identificati in tre gradi:

  • danno muscolare minimo e riabilitazione rapida
  • parziale rottura muscolare, dolore e perdita di funzionalità
  • completa rottura del tessuto, dolore e disabilità funzionale

Le contusioni si verificano quando una forza esterna colpisce il muscolo, come negli sport di contatto. Le contusioni sono caratterizzate da:

  • dolore
  • gonfiore
  • rigidezza
  • gamma limitata di movimento

Le lesioni muscolari sono comuni e vanno da lievi a gravi. L’inizio è spesso improvviso.

Puoi trattare i problemi lievi a casa con farmaci antidolorifici a riposo e da banco.

Se hai dolore o sintomi di lesioni, consulta il tuo medico per una diagnosi e un trattamento.

Per prevenire una ricaduta è necessaria una completa riabilitazione prima del ritorno a uno sport o ad altre attività. La ricerca stima che il tasso di recidiva delle lesioni ai muscoli posteriori della coscia sia tra il 12 e il 33 percento.

Luogo della lesione

La posizione di alcune lesioni ai muscoli posteriori della coscia sono caratteristiche di una particolare attività.

Persone che partecipano a sport che prevedono sprint (come calcio, calcio, tennis o pista) più comunemente fonte attendibile ferire la testa lunga del muscolo femorale del bicipite.

La ragione di ciò non è stata completamente compresa. Si pensa che sia perché il muscolo bicipite femorale esercita una forza maggiore rispetto agli altri muscoli posteriori della coscia durante lo scatto.

La lunga testa del bicipite femorale è particolarmente soggetta a lesioni.

Persone che ballano o calciano più comunemente si infortunano al muscolo semimembranoso. Questi movimenti comportano un’estrema flessione dell’anca e l’estensione del ginocchio.

Evita le lesioni con lo stretching

Prevenire è meglio che curare, secondo una ricerca del 2015 sulle lesioni ai muscoli posteriori della coscia. L’argomento è ben studiato a causa dell’elevato tasso di lesioni di questo genere negli sport.

È una buona idea allungare i muscoli prima di uno sport o qualsiasi attività faticosa.

Ecco i passaggi per due esercizi:

Stretching da seduto

  • Siedi con una gamba dritta davanti a te e l’altra gamba piegata sul pavimento, con il piede che tocca il ginocchio.
  • Piegati lentamente in avanti e allunga la mano verso le dita dei piedi fino a sentire un allungamento.
  • Mantieni l’allungamento per 30 secondi.
  • Fai due allungamenti ogni giorno con ogni gamba.

Stretching da sdraiato

  • Sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate.
  • Tieni una gamba con le mani dietro la coscia.
  • Solleva la gamba verso il soffitto, mantenendo la schiena piatta.
  • Mantieni l’allungamento per 30 secondi.
  • Fai due allungamenti ogni giorno con ogni gamba.

Potresti anche provare a “lavorare” i muscoli posteriori della coscia con un foam roller

Rafforzamento

Rafforzare i muscoli posteriori della coscia è importante anche per le attività quotidiane e per lo sport. I muscoli più forti significano una migliore stabilità del ginocchio.

Quali muscoli fanno parte dei muscoli posteriori della coscia?

I tre principali muscoli sono:

  • bicipite femorale
  • semimembranoso
  • semitendinoso

I tessuti molli chiamati tendini collegano questi muscoli alle ossa del bacino, del ginocchio e della parte inferiore della gamba.

Bicipite femorale

Permette al ginocchio di flettersi e ruotare e l’anca di estendersi.

Il bicipite femorale è un muscolo lungo. Inizia nell’area della coscia e si estende fino alla testa dell’osso fibula vicino al ginocchio. È nella parte esterna della coscia.

Il muscolo femorale del bicipite ha due parti:

  • una lunga testa snella che si attacca alla parte posteriore inferiore dell’osso dell’anca (l’ischio)
  • una testa più corta che si attacca all’osso del femore (coscia)

Semimembranoso

Il semimembranoso è un lungo muscolo nella parte posteriore della coscia che inizia alla pelvi e si estende alla parte posteriore dell’osso tibia (stinco). È il più grande dei muscoli posteriori della coscia.

Permette all’estensione della coscia, al ginocchio di flettersi e alla tibia di ruotare.

Semitendinoso

Il muscolo semitendinoso si trova tra il semimembranoso e il bicipite femorale nella parte posteriore della coscia. Inizia al bacino e si estende alla tibia. È il più lungo dei muscoli posteriori della coscia.

Permette all’estensione della coscia, alla tibia di ruotare e al ginocchio di flettersi.

Il muscolo semitendinoso è costituito principalmente da fibre muscolari a contrazione rapida che si contraggono rapidamente per brevi periodi.

I muscoli dei muscoli posteriori della coscia attraversano le articolazioni dell’anca e del ginocchio, ad eccezione della testa corta del bicipite femorale. Quello attraversa solo l’articolazione del ginocchio.

Muscoli Posteriori della Coscia doloranti?

Se sei attivo nello sport o nella danza, probabilmente hai sperimentato qualche disagio o dolore ai muscoli posteriori della coscia. Con esercizi di rafforzamento adeguati, puoi evitare di avere una lesione del muscolo più grave.

Discutere un programma di esercizi con il proprio allenatore, allenatore, fisioterapista o altro professionista. Molti studi di ricerca hanno valutato i tipi di esercizi di allenamento che funzionano meglio per la prevenzione e la riabilitazione.

Persona con pantaloncini neri e maglia grigia che tocca la parte superiore della coscia con pelle rossastra, indicativa di infiammazione o dolore.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40