Gomito: Tipologie di Infortunio

Illustrazione anatomica del gomito umano con muscoli e tendini evidenziati, ingrandimento di una zona specifica, scritta "GOMITO" e logo "Scienze Motorie"
16 luglio 2018

Il gomito è una cerniera che è formata dall’unione di tre ossa: l’omero, il radio e l’ulna. Attraverso l’azione di quattro gruppi muscolari, inclusi i ben noti bicipiti e tricipiti, il gomito può piegarsi verso l’alto o raddrizzarsi. Lo stress su questa articolazione può influenzare i legamenti e i muscoli circostanti e causare danni ai tessuti.

Le lesioni del gomito limitano o riducono il movimento come estensione, flessione e rotazione. Sono spesso osservate in seguito a incidenti automobilistici e infortuni sportivi. Lesioni al gomito si verificano quando un forte impatto colpisce il braccio teso durante la partecipazione a sport di contatto, caduta o incidente automobilistico.

Legamenti dell’articolazione del gomito

Nell’articolazione del gomito sono presenti due legamenti: il legamento collaterale ulnare e il legamento collaterale radiale. Questi legamenti forniscono forza e sostegno all’articolazione, così come i muscoli circostanti.

Il legamento collaterale ulnare si trova sul lato interno dell’articolazione. Questo legamento impedisce un eccessivo movimento verso l’esterno dell’articolazione del gomito.

Il legamento collaterale radiale si trova sul lato esterno dell’articolazione. Questo legamento impedisce un eccessivo movimento verso l’interno dell’articolazione del gomito.

Gomito: Tipologie di Infortunio

Problemi del gomito

Frattura

Le lesioni derivanti da cadute, infortuni sportivi e incidenti automobilistici spesso causano la frattura di una o più ossa di una articolazione del gomito. La frattura del gomito è causata dall’impatto diretto dell’articolazione e raramente a causa di torsione e rotazione dell’estremità superiore. L’impatto diretto con conseguente frattura del gomito spostato e composto è spesso osservato durante infortuni sportivi, automobilistici e lavorativi. La frattura  della linea sottile viene osservata a seguito di un impatto di basso grado o di una forte torsione del braccio. La frattura  scomposta può essere vista quando un forte impatto è trasmesso attraverso la parte superiore del braccio tesa. La lesione del gomito viene diagnosticata con raggi X, TAC e risonanza magnetica.

Dislocazione

Il gomito slogato viene osservato in seguito a caduta o impatto sul braccio disteso. La dislocazione del gomito provoca una grave deformità dolorosa. La dislocazione può o meno essere associata a frattura dell’articolazione. Lacerazioni di tendini e legamenti sono spesso associate a dislocazione.  Il gomito lussato può essere associato a emorragia articolare conseguente a sanguinamento articolare. La dislocazione viene diagnosticata mediante radiografia, TAC o risonanza magnetica e l’ematoma viene diagnosticato mediante esame ecografico.

Tendinite del bicipite

Il muscolo bicipite è un muscolo grande che lavora per piegare il gomito e sollevare la spalla. Questo muscolo è collegato alle ossa sopra e sotto il braccio da un tendine spesso e robusto. Ci sono due teste al muscolo bicipite, la testa lunga e la testa corta. Con l’uso ripetitivo, il tendine del bicipite può diventare infiammato e doloroso durante l’uso.

Borsite dell’olecrano

La borsa è un sacco sieroso tra la pelle e le ossa sulla punta del gomito. La borsa consente alla pelle di muoversi liberamente sull’osso sottostante. Normalmente, la borsa è piatta. Se diventa irritata o infiammata a causa di movimenti ripetitivi, si sviluppa una condizione nota come borsite dell’olecrano. Le borse fungono anche da cuscinetto tra le ossa e i tendini, ed il nostro corpo ne contiene circa una decina, tutte esposte ad infiammazione, che potrebbe provocare la borsite.

Gomito del golfista

Il gomito del golfista (epicondilite mediale) è una malattia infiammatoria. Si sviluppa quando i muscoli che flettono il polso sono sottoposti a sforzi ripetuti. Questo uso eccessivo provoca gonfiore o infiammazione dei tendini muscolari. Il gomito del golfista è chiamato così a causa della sua presenza comune nelle persone che praticano questo sport. La flessione ripetitiva del polso contribuisce a questo disturbo.

Gomito del tennista:

Il gomito del tennista (epicondilite laterale) è anch’essa un disturbo infiammatorio. Si sviluppa quando i muscoli che estendono il polso sono sottoposti a sforzi ripetuti. Questo uso eccessivo provoca gonfiore o infiammazione dei tendini muscolari. Questa infiammazione provoca dolore e disagio nell’aspetto esterno dell’articolazione del gomito.

Riabilitazione

Lo stretching e il rafforzamento dei muscoli è un modo importante per riprendersi dalle lesioni e prevenirne il ripetersi.

Lavorare con il fisioterapista è una buona idea dopo un infortunio al gomito.

Il tuo PT può aiutarti a controllare l’infiammazione e può prescrivere esercizi specifici per aiutare a migliorare la gamma di movimento e forza del gomito. Ripristinare la piena mobilità e il normale utilizzo funzionale del braccio è l’obiettivo primario del PT per i problemi del gomito.

Mantenere il gomito in movimento è una parte essenziale del trattamento e del recupero. Mantenersi attivi è l’unica cosa migliore che puoi fare per la tua salute generale.

Essere fisicamente attivi durante il recupero può:

  • prevenire una ricorrenza del problema
  • mantenere i tuoi attuali livelli di fitness – anche se devi modificare ciò che fai normalmente, qualsiasi attività è migliore di nessuna
  • mantieni i tuoi altri muscoli e articolazioni forti e flessibili
  • aiutarti a raggiungere un peso corporeo sano

Trattamenti del dolore

farmaci antidolorifici possono aiutare a ridurre il dolore e aiutarti a muoverti più comodamente, il che può aiutare il recupero.

Parla con il tuo farmacista di comunità o altro operatore sanitario sull’assunzione di farmaci o altri metodi per alleviare il dolore. E’ importante prendere farmaci regolarmente.

Riposo o in movimento?

Entro le prime 24-48 ore dopo una lesione  dovresti provare a:

  • riposa il gomito ma evita lunghi periodi di non movimento
  • muovi delicatamente il gomito per 10 o 20 secondi ogni ora quando sei sveglio

Dopo 48 ore:

  • Cerca di usare di più il braccio: l’esercizio fisico aiuta davvero il gomito e può alleviare il dolore.
  • Fai qualsiasi cosa tu voglia normalmente e rimani, o torna al lavoro: questo è importante ed è il modo migliore per migliorare. Potrebbe essere necessario adattare il modo in cui si fanno le cose inizialmente.

Evita gli sport o il sollevamento pesante finché non hai meno disagio e movimento.

Conclusioni

Esercitare bicipiti e tricipiti non solo aumenta la forza del braccio, ma aiuta a stabilizzare e prevenire le lesioni del gomito.

Lavorare su esercizi per i polsi e gli avambracci può anche aiutare a mantenere correttamente i gomiti. Mantenere le spalle e i muscoli della cuffia dei rotatori forti aiuta a portare il supporto per l’intero estremo superiore.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40