Come i Calciatori si Preparano per una Coppa del Mondo

Giocatori di calcio in cerchio su un campo d’erba, con palloni ai piedi, la scritta “PREPARAZIONE AI MONDIALI” e il logo di scienzemotorie.com.
23 giugno 2018

Come i Calciatori si Preparano per una Coppa del Mondo

I calciatori d’élite devono affrontare richieste fisiche e mentali sempre crescenti, con un gioco più veloce e stagioni lunghe e estenuanti. In un anno come questo che si chiude con la Coppa del mondo, come fa un giocatore a raggiungere il picco di forma proprio a Giugno?

In realtà è piuttosto difficile, dicono gli esperti, e richiede un esercito di specialisti dedicati a monitorare e adattare attentamente le condizioni fisiche e mentali di ciascun atleta. La ricerca mostra che il gioco è diventato più veloce e più intenso, richiedendo ai calciatori di essere più veloci di piede e di mente, aumentando i livelli di stress e il rischio di lesioni gravi.

Ma c’è poco tempo per riposare e recuperare. Ogni quattro anni, molte squadre partecipano allo spettacolo più popolare del mondo avendo appena completato una competizione importante: la UEFA Champions League si è conclusa meno di tre settimane prima dell’apertura della Coppa del Mondo 2018 in Russia il 14 giugno.

Non c’è un reale rispetto per le esigenze del calcio internazionale all’interno dei club“, ha detto John Brewer, professore di scienze applicate alla St Mary’s University di Londra, che ha contribuito a preparare la squadra nazionale inglese per i Mondiali del 1990. “Loro (i club) vogliono i loro calciatori al 100% fino all’ultima partita, e non importa se ci sarà una Coppa del Mondo in seguito“.

 

Due calciatori, uno con kit nero e l'altro con kit rosso, si contendono un pallone su un campo erboso.

 

Cosa fare? I preparatori si affidano all’high-tech per tenere d’occhio i loro atleti. Il GPS viene utilizzato per tracciare ogni loro mossa durante le sessioni di allenamento e le partite, misurando i cambiamenti durante la corsa o la velocità di accelerazione mentre i monitor monitorano la propria frequenza cardiaca.

I calciatori che rientrano nella squadra di casa dopo l’allenamento o la partita, completano i questionari dando indicazioni dettagliate sulla dieta, i modelli di sonno e qualsiasi dolore, “che ci aiutano a individuare problemi che non sono necessariamente visibili “, ha detto Stephane Caterina, una preparatrice francese specializzata nel calcio.

E poi, poche settimane prima di una Coppa del Mondo, gli atleti sono valutati per capire se sono pronti per la competizione e preparati per le sessioni finali – “adattate ai singoli calciatori “, secondo Caterina. “Alcuni avranno una routine di fitness più dura perché hanno giocato meno e sono meglio in grado di gestirle, ne hanno addirittura bisogno. D’altra parte, qualcuno che ha giocato molto sarà risparmiato “.

Ai giocatori più logorati dalla stagione può essere prescritto un regime di bagni di acqua calda e fredda per aumentare il recupero muscolare, insieme a massaggi e altri trattamenti rigenerativi.

Sforzo ad alto rischio

Gli atleti non devono essere lasciati completamente statici, e possono fare esercizi “divertenti” a bassa intensità come gite in mountain bike o escursioni in montagna prima di riprendere il loro allenamento classico una o due settimane prima della prima partita.

L’obiettivo, ovviamente, è quello di avere calciatori in perfetta forma e resistenti alle lesioni. Ma è un equilibrio difficile, e a volte le cose vanno male nel periodo che porta a una Coppa del Mondo.

La Francia per esempio non ha dimenticato il trauma di Zinedine Zidane che subì uno strappo a un muscolo della coscia in una partita di riscaldamento cinque giorni prima dell’apertura della Coppa del Mondo 2002, una battuta d’arresto che fu in parte il motivo per la scarsa prestazione della nazionale. Un destino simile si è abbattuto quest’anno sull’Egitto, con l’attaccante Mohamed Salah infortunato a una spalla mentre giocava per il Liverpool nella finale della Champion’s League il 26 maggio.

Uno studio del 2013 sul Journal of Science and Medicine and Sport ha detto che le esigenze fisiche del calcio sono salite alle stelle dal 1966, quando si tenne l’ottava Coppa del Mondo. La velocità di gioco è aumentata del 15% fino al 2010, e la palla ha superato il 35%, secondo l’analisi sui dati della Coppa del Mondo.

Mentre l’intensità aumentata produce molta eccitazione per i fan, si corre il rischio di “un’aumentata probabilità di lesioni attraverso collisioni ad alta velocità che implicano maggiore energia cinetica e quando si spostano a velocità di sprint più frequentemente“, hanno detto gli autori dello studio.

Il rischio è reale

Un altro studio ha contato 104 infortuni ai Mondiali del 2014 in Brasile, con una media di 1,68 per partita. Quasi i due terzi delle lesioni erano alle gambe, il 18% alla testa o al collo e il dieci per cento a una mano, un braccio o una spalla.

La diagnosi più frequente era una tensione alla coscia“, ha detto un articolo del British Journal of Sports Medicine. Quasi due terzi delle lesioni sono venute dal contatto tra calciatori.

Ma la ricerca ha rilevato che il numero di infortunati era in realtà diminuito dal 1998, dovuto in gran parte a un calo del gioco scorretto dovuto a regole e controlli più severi.

 

Due giocatori di calcio in azione su un campo erboso: uno indossa una maglia blu con il numero 21, l’altro una maglia gialla mentre calcia il pallone.

Grinta

La “durezza” mentale, dicono gli esperti, è qualcosa che ogni buon giocatore deve avere.

Gli atleti che sentono di poter far fronte alle richieste della competizione considerano questa competizione al top una sfida e hanno maggiori probabilità di produrre le loro migliori prestazioni“, ha detto all’agenzia Lee Moore, docente di psicologia dello sport all’Università di Bath.

D’altro canto, “gli atleti che pensano di poter aver problemi a far fronte alle richieste la considerano una minaccia e hanno maggiori probabilità di sottoperformare“.

Una revisione scientifica pubblicata sulla rivista Sports Medicine nel mese di aprile ha concluso che l’affaticamento mentale compromette la corsa, il passaggio, il tiro, i contrasti,  il processo decisionale e le prestazioni tattiche sul campo.

Le squadre dovrebbero assicurarsi di recuperare sia mentalmente che fisicamente tra una partita e l’altra“, ha dichiarato Michael Smith dell’Università di Newcastle in Australia, che ha collaborato alla stesura del documento.

Questo implicherebbe dormire abbastanza e avere abbastanza tempo per riposare / per il tempo libero“, ha detto a AFP. L’affaticamento mentale può derivare da troppi incontri tattici, interviste con i media e allenamento ai videogiochi.

I calciatori dovrebbero evitare attività mentali impegnative prima di una partita e possono beneficiare del consumo di caffeina prima di una partita o alla metà del tempo“, ha detto Smith.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40