Articoli

Calciatore seduto sul campo da calcio mentre tiene la gamba con entrambe le mani, probabilmente a causa di un infortunio. Un pallone è posizionato davanti a lui. Testo in basso: "Prevenire infortuni nel calcio" accompagnato dal logo Scienze Motorie.com.

Prevenire infortuni nel calcio

Nel calcio di oggi, in cui gli impegni ufficiali sono ravvicinati e l’intensità di gara e di allenamento è nettamente aumentata, la prevenzione degli infortuni nel calcio è un tema di fondamentale importanza. Infatti, secondo i risultati di uno studio (Hagglund M. et al. del 2013), in cui sono state seguite per 11 anni 24 […]

Calciatore sdraiato sull'erba di un campo da calcio, con una mano sul viso, indossando una divisa azzurra e pantaloncini bianchi, con scarpe da calcio blu e un tatuaggio visibile sul braccio. l'immagine è accompagnata dalla scritta "analisi incremento infortuni nel calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Considerazioni e analisi sull’incremento degli infortuni nel calcio

In queste ultime settimane sono usciti vari articoli sulla carta stampata, ripresi su internet e commentati in varie trasmissioni televisive, che evidenziano un aumento esponenziale di infortuni nel calcio professionistico in questo inizio di stagione, in particolare nel massimo campionato italiano. Il dibattito su questa presunta evidenza è stata accompagnata a critiche, in alcuni casi […]

L’immagine mostra un calciatore con divisa a righe bianche e nere, sdraiato a terra mentre si tiene una gamba con un’espressione di dolore, segno di un probabile infortunio. Sullo sfondo si intravede un campo da calcio e altri giocatori. In basso compare una scritta provocatoria: "PREVENZIONE INFORTUNI, È POSSIBILE? NO!" assieme al logo di Scienze Motorie

Prevenzione infortuni, è possibile? No!

Secondo uno studio pubblicato sulla Gazzetta dello Sport, il numero degli infortuni nei settori giovani, negli ultimi 5 anni si è triplicato. A determinare questo aumento pare siano i sistemi di allenamento sempre più innovativi, l’uso di strategie avanzate e mezzi come bosuball, tappeti instabili e trampolini utilizzati per emulare le categorie professionistiche italiane, ma […]

L'immagine mostra due attività di prevenzione infortuni sportivi: un atleta usa una fitball per stabilità e controllo motorio, mentre un istruttore assiste nello stretching per migliorare la flessibilità. Entrambi gli esercizi riducono il rischio di traumi e migliorano la performance.

Prevenzione degli infortuni nello sport

La Carta Europea dello Sport del 1992 definisce lo sport come “qualsiasi forma di attività fisica che, attraverso una partecipazione organizzata o non organizzata, abbia per obiettivo l’espressione o il miglioramento della condizione fisica e psichica, lo sviluppo delle relazioni sociali o l’ottenimento di risultati in competizioni di tutti i livelli”. La pratica di attività […]

BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia
L’immagine mostra tre bambini impegnati in calcio, nuoto e baseball. In basso, una fascia rossa con la scritta: "SPECIALIZZAZIONE: AUMENTA RISCHIO INFORTUNI?", il logo di ScienzeMotorie.com. Il messaggio evidenzia i rischi della specializzazione sportiva precoce nei bambini.

La Specializzazione Aumenta il Rischio di Infortuni?

La Specializzazione Aumenta il Rischio di Infortuni? La specializzazione in uno sport è associata a un maggior volume di attività e potrebbe aumentare il rischio per i giovani atleti di subire lesioni sia traumatiche sia sovrallenamento, questo afferma un nuovo studio. Un nuovo studio infatti rileva che i bambini che si specializzano in uno sport […]

L’immagine mostra un uomo di spalle su una spiaggia al tramonto, con una maglietta scura con la scritta "MENTAL COACH". Il cielo e l’oceano riflettono tonalità calde, creando un’atmosfera riflessiva. In basso, una fascia rossa con il testo: “QUANDO SERVE UN MENTAL COACH?” accompagnata dal logo di scienzemotorie.com.

Quando c’è bisogno di un Mental Coach?

Molti atleti, musicisti e persino manager si chiedono sempre più spesso hanno bisogno di un allenamento mentale per passare al livello successivo o per superare una fase difficile che stanno attraversando. Quando è il momento giusto? Come si fa a sapere se c’è bisogno di un mental coach? Tutti traggono beneficio dalle capacità mentali che li aiutano […]

Persona che tiene la parte posteriore della coscia evidenziata in rosso; testo “MUSCOLI POSTERIORI DELLA COSCIA” con logo di scienzemotorie.com accanto.

Dolore ai Muscoli Posteriori della Coscia: Rimedi ed Esercizi

I muscoli posteriori della coscia sono responsabili dei movimenti dell’anca e del ginocchio nel camminare, accovacciarsi, piegare le ginocchia e inclinare il bacino. Le lesioni muscolari ai muscoli posteriori della coscia sono la tipologia più comune di infortunio sportivo. Queste lesioni hanno spesso lunghi tempi di recupero e possono avere spesso ricadute. Gli allungamenti e […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozioni Cerebrali

Le macchine prevederanno i tempi di recupero Un problema complesso nella medicina sportiva Decidere quando un atleta può tornare in partita dopo un trauma cranico rende molto complicata la gestione del trattamento delle commozioni cerebrali sportive. Gli scienziati stanno insegnando alle macchine come prevedere il tempo di recupero da commozioni cerebrali sportive legate a sintomi […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Ginocchia di persona seduta con jeans arrotolati sopra le ginocchia, cicatrici visibili, testo “Lesione del legamento crociato” e logo Scienze Motorie.

Lesione del Legamento Crociato: meglio ritardare l’operazione?

Episodi di Lesione del Legamento Crociato Anteriore (LCA) si verificano con frequenza allarmante. Alla maggior parte delle persone viene detto di sottoporsi ad un intervento chirurgico subito dopo l’infortunio. Molte persone si convincono erroneamente che una volta che la chirurgia è stata eseguita sul Legamento Crociato Anteriore e la riabilitazione viene completata il ginocchio è […]

Due calciatori durante una partita: uno a terra dopo un contrasto falloso, l’altro vicino con espressione di dolore, con scritta "PREVENIRE GLI INFORTUNI" su sfondo rosso e logo Scienze Motorie.

Prevenire gli Infortuni

Quando sopraggiunge un infortunio si perde del tempo per ripristinare il normale stato di salute e si perde gran parte del lavoro volto alla prestazione fatto in precedenza. Prevenire gli Infortuni è quindi  l’azione più produttiva per atleti di qualsiasi sport e livello. Per questo bisogna prevenire gli infortuni possibili e per fare questo bisogna prima avere ben […]

Due persone in palestra che sollevano manubri; primo piano su un uomo con canotta blu e logo Superman, con testo “Sindrome da Sovrallenamento” e logo Scienze Motorie

Sindrome da Sovrallenamento: Sintomi e Trattamento

Ogni atleta ha bisogno di allenarsi per migliorare. L’allenamento è parte integrante del successo di un atleta e nella maggior parte dei casi, l’allenamento migliorerà le prestazioni di un atleta. Molti atleti pensano che più allenamento significhi risultati migliori. Tendono ad allenarsi di più, sollevano più pesi e si allenano tutte le volte che possono. Questo è un grosso […]

Quattro illustrazioni di corpi umani con diverse catene muscolari evidenziate in rosso, arancione, verde e blu, con testo "CATENA CINETICA" e logo Scienze Motorie.

Catena Cinetica: Rafforzarla per Prevenire gli Infortuni

Si dice spesso che sei forte quanto è forte il tuo anello più debole, ma indovina cosa? Quando spingi il tuo corpo sull’orlo dell’esaurimento, quell’anello debole diventa una delle più probabili aree in cui si verifichino infortuni.  Certo che suona piuttosto semplice, ma cosa succede se dovessi dirti che il “collegamento debole” potrebbe non essere quello […]

Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
Gomito: Tipologie di Infortunio

Gomito: Tipologie di Infortunio

Il gomito è una cerniera che è formata dall’unione di tre ossa: l’omero, il radio e l’ulna. Attraverso l’azione di quattro gruppi muscolari, inclusi i ben noti bicipiti e tricipiti, il gomito può piegarsi verso l’alto o raddrizzarsi. Lo stress su questa articolazione può influenzare i legamenti e i muscoli circostanti e causare danni ai […]

Lattato: Veleno o Cura?

Lattato: Veleno o Cura?

I preparatori atletici e gli atleti di elite pensano che il lattato sia la causa dell’affaticamento muscolare, delle prestazioni ridotte e del dolore. Nuove ricerche suggeriscono che non è sempre così vero. Nella rivista ” Cell Metabolism” , George Brooks, professore di biologia integrativa all’Università della California, Berkeley, passa in rassegna la storia dell’incomprensione del lattato, spesso chiamato […]

Allenamento propriocettivo: classificazione e utilizzo

Allenamento propriocettivo: classificazione e utilizzo

Le teorie sulle scienze motorie sono in continua evoluzione ed aumentano progressivamente i livelli di conoscenza e gli strumenti di valutazione della buona somministrazione degli esercizi. Nella cura dei particolari ormai diffusa, siamo passati negli ultimi anni ad allenare sempre più l’aspetto propriocettivo della seduta; inizialmente come fase di recupero funzionale dopo un infortunio o un […]

CALCIO: Come Prevenire gli Infortuni?

CALCIO: Come Prevenire gli Infortuni?

Introduzione L’argomento infortuni nel calcio è da sempre oggetto di dibattiti e spesso di analisi approfondite da parte della ricerca scientifica. L’obiettivo di ogni preparatore atletico è quello di ridurre al minimo gli infortuni e garantire il benessere fisico ai propri atleti. Si pensa spesso di avere soluzioni di “risoluzione totale” del problema infortuni, molti […]

I protocolli di prevenzione agli arti inferiori

I protocolli di prevenzione agli arti inferiori

Confronto tra 7 protocolli di prevenzione In uno studio riportato dal Biomedical Center Medline sono stati analizzati protocolli di prevenzione infortuni agli arti inferiori effettuati senza attrezzi (Herman et al.).  Dallo studio si evince che gli infortuni agli arti inferiori nello sport sono sempre più diffusi e incidono di molto sull’economia e sugli oneri personali. […]

Il guanto di raffreddamento, un dispositivo rivoluzionario

Il guanto di raffreddamento, un dispositivo rivoluzionario

“Simile o molto meglio degli steroidi… e non è illegale.” Il ricercatore Dennis Grahn e il professore di biologia H. Craig Heller stavano portando avanti da 10 anni una ricerca sulla termoregolazione dei mammiferi e volevano ottenere un modello attraverso il quale studiare la dissipazione del calore. Durante gli esperimenti, hanno fatto invece una scoperta […]

La velocità di picco è la causa o il “vaccino” per gli infortuni?

La velocità di picco è la causa o il “vaccino” per gli infortuni?

Le lesioni muscolari sono una delle lesioni più frequenti negli sport di squadra. Insieme al tempo di recupero relativamente lungo e all’alto tasso di ricorrenza, la prevenzione di questi infortuni è della massima importanza. Come abbiamo discusso in articoli precedenti, il miglioramento della forza dei muscoli posteriori della coscia può ridurre il numero di infortuni […]

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo un […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40