25 giugno 2019

Le macchine prevederanno i tempi di recupero

Un problema complesso nella medicina sportiva

Decidere quando un atleta può tornare in partita dopo un trauma cranico rende molto complicata la gestione del trattamento delle commozioni cerebrali sportive. Gli scienziati stanno insegnando alle macchine come prevedere il tempo di recupero da commozioni cerebrali sportive legate a sintomi come mal di testa, vertigini e stanchezza. I risultati del loro studio possono essere utilizzati come base per un sistema di supporto decisionale. Che aiuti i medici a sviluppare un trattamento individualizzato per gli atleti feriti.

Sfide e incidenza delle commozioni nello sport

L’incidenza di commozioni cerebrali nello sport è ben nota. Così anche la sfida che i medici e i ricercatori affrontano quando devono decidere quando un atleta può tornare in partita dopo un trauma cranico. Mentre la maggior parte degli atleti recupera da una commozione cerebrale sportiva in circa sette a 10 giorni, alcuni hanno bisogno di più tempo. Questa situazione rende molto complessa la gestione del trattamento delle commozioni cerebrali sportive.

L’intelligenza artificiale nella previsione dei tempi di recupero

Il contributo della Florida Atlantic University

Ricercatori del College of Engineering and Computer Science della Florida Atlantic University e di SIVOTEC Analytics a Boca Raton e collaboratori hanno escogitato una nuova soluzione. Stanno insegnando alle macchine come prevedere il tempo di recupero da commozioni cerebrali sportive correlate a sintomi come mal di testa, vertigini e stanchezza.

Una base per sistemi di supporto clinico

Il loro studio, pubblicato nel giornale della American College of Sports Medicine, Medicine & Science in Sports & Exercise, può essere utilizzato come base per un sistema di supporto decisionale che aiuti i medici a sviluppare un trattamento individualizzato per gli atleti feriti. Questa ricerca fa anche parte di un più ampio sforzo continuo da parte del team per sviluppare modelli di apprendimento automatico per diagnosticare, monitorare e trattare una serie di problemi di salute del cervello.

I dati alla base della ricerca

Fonte dei dati e sport analizzati

Usando i dati del National Athletic Treatment, Injury and Outcomes Network (NATION), un programma di sorveglianza degli infortuni sugli studenti-atleti delle scuole superiori, i ricercatori hanno esaminato i dati su 2.004 incidenti cerebrali in 22 sport, osservando dove si sono verificate principalmente le lesioni. Hanno scoperto che più della metà delle commozioni cerebrali è avvenuta nel football americano.

Creazione di un nuovo set di dati

Con queste informazioni, hanno creato un nuovo set di dati sugli infortuni concussivi nel calcio e in altri sport di contatto tra cui wrestling, hockey su prato e basket per ragazzi e ragazze, calcio e lacrosse. Questo nuovo set di dati comprendeva 922 commozioni di calcio e 689 commozioni da altri sport di contatto, per un totale di 1611 incidenti a concussione di tutti gli sport di contatto. Per il set di dati di tutti gli sport di contatto, il numero totale di sintomi riportati per incidente di concussione correlato allo sport variava da zero a 17, con il 55% degli studenti-atleti che riportavano cinque o più sintomi.

L’approccio dell’apprendimento automatico

Algoritmi di previsione

I ricercatori hanno implementato un approccio modellistico basato sull’apprendimento automatico della macchina per prevedere il tempo di recupero dei sintomi correlati alla concussione entro 7, 14 e 28 giorni. Hanno esaminato l’efficacia di 10 algoritmi di classificazione nella costruzione dei modelli di previsione, utilizzando il set di dati che rappresenta tre anni di commozioni cerebrali subite da questi studenti-atleti delle scuole superiori nel calcio e negli altri sport di contatto.

Sintomi chiave osservati

Il set di dati mostrava che il sintomo prevalente relativo alla commozione cerebrale sportiva riferita era un mal di testa (94,9 per cento), seguito da vertigini (74,3 per cento), e quindi difficoltà di concentrazione (61,1 per cento). I modelli predittivi basati sui sintomi hanno dimostrato un valore clinico pratico nello stimare i tempi di recupero da concussione legati allo sport. Queste informazioni possono essere particolarmente preziose per gli operatori sanitari nella gestione dei casi di trauma cranico e nella cura del paziente. Oltre al supporto decisionale clinico, questa intuizione può anche aiutare nella pianificazione degli alloggi accademici e delle esigenze della squadra.

Commenti dei ricercatori e conclusioni

Impatto clinico e applicazioni

“Abbiamo introdotto un approccio all’avanguardia e un nuovo strumento clinico per la gestione di commozioni cerebrali sportive. Che miglioreranno in modo misurabile con dati sempre più inclusivi“. Ha detto Taghi Khoshgoftaar, Ph.D., coautore e professore Motorola nel dipartimento della FAU di Computer and Electrical Engineering and Computer Science, che ha collaborato con l’autore principale Michael F. Bergeron, Ph.D., vicepresidente senior per lo sviluppo e le applicazioni di SIVOTEC Analytics, e Sara Landset, co-autore e dottore di ricerca. studente presso FAU. “Il nostro metodo di apprendimento automatico supervisionato ha dimostrato efficacia e garantisce ulteriori approfondimenti.”

Sintomi predittivi e implicazioni

I ricercatori hanno notato che il numero totale di sintomi, sensibilità al rumore o alla luce, difficoltà di concentrazione, insonnia e problemi di equilibrio hanno un valore predittivo prioritario. Indicando il loro probabile ruolo di contributo e utilità nei loro modelli. Al contrario, non hanno trovato l’amnesia, l’ipereccitabilità, la perdita di coscienza o l’acufene come candidati rilevanti per facilitare in modo misurabile i modelli più performanti.

Benefici per pazienti, famiglie e operatori

“È davvero importante essere in grado di identificare tempestivamente quegli atleti che avranno bisogno di più tempo per riprendersi dopo aver subito una commozione cerebrale“. Ha detto Bergeron. “La capacità di predire il tempo di recupero utilizzando l’apprendimento automatico aiuterà ad aumentare l’efficacia dell’approccio stratificato all’assistenza. Aiutando anche le aspettative realistiche dello studente-atleta, oltre a fornire informazioni e prospettive importanti per genitori, allenatori e insegnanti“.

Collaborazioni e visione futura

I collaboratori dello studio, “Machine Learning in Modeling High School Sport Concussion Symptom Resolve“, sono Nemours Children’s Hospital, Division of Neurosurgery di Orlando; Cedars-Sinai Kerlan-Jobe Center for Sports Neurology a Los Angeles; e Datalys Center for Sports Injury Research and Prevention, Inc. a Indianapolis.

“Questa nuova applicazione dell’apprendimento automatico della macchina all’epidemiologia della concussione sportiva è un passo importante nell’avanzamento dell’approccio nella gestione clinica di una condizione complessa“. Ha detto Stella Batalama, Ph.D., preside del College of Engineering and Computer Science della FAU. “L’apprendimento automatico supervisionato ha il potenziale per rivelare in modo più efficace schemi significativi e intuizioni vitali. Schemi potenzialmente uniche nel complesso complesso interdipendente di determinanti clinici nell’anticipare il recupero dei sintomi da concussione e una miriade di altri aspetti nella gestione delle commozioni cerebrali”.


Riferimenti:

  1. Michael F. Bergeron, Sara Landset, Todd A. Maugans, Vernon B. Williams, Christy L. Collins, Erin B. Wasserman, Taghi M. Khoshgoftaar. Machine Learning in Modeling High School Sport Concussion Symptom ResolveMedicine & Science in Sports & Exercise, 2019; 1 DOI: 1249/MSS.0000000000001903

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40