Allenamento propriocettivo: classificazione e utilizzo

Allenamento propriocettivo: classificazione e utilizzo
22 settembre 2017

Le teorie sulle scienze motorie sono in continua evoluzione ed aumentano progressivamente i livelli di conoscenza e gli strumenti di valutazione della buona somministrazione degli esercizi. Nella cura dei particolari ormai diffusa, siamo passati negli ultimi anni ad allenare sempre più l’aspetto propriocettivo della seduta; inizialmente come fase di recupero funzionale dopo un infortunio o un periodo di inabilità, ora anche per un miglioramento prestativo e per prevenire gli infortuni.

Prima di addentrarci sui metodi di utilizzo dell’allenamento propriocettivo soffermiamoci un attimo sul comprendere cosa si intende per propriocettiva:

La propriocettiva o propriocezione o ancora cinestesia si definisce come la capacità di percepire la posizione dei propri segmenti corporei nello spazio e di riconoscere il proprio stato di contrazione muscolare, il tutto non necessariamente con l’utilizzo del recettore oculare.

La capacità propriocettiva è resa possibile da recettori presenti a livello periferico che immagazzinano informazioni portandole poi, attraverso il midollo spinale, per via afferente al sistema nervoso centrale che potrà così codificarle ed elaborarle.

I recettori cinestesici prendono nomi diversi a seconda di dove posizionati:

  • Fuso neuromuscolare: si trova nel muscolo e misura la variazione di lunghezza muscolare in una determinata unità di tempo
  • Organo tendineo del Golgi: si trova nelle giunzioni muscolo-tendinee e controlla i livelli delle tensioni
  • Corpuscolo del Ruffini: si trova a livello cutaneo e reagisce a stimoli pressori e tattili
  • Corpuscolo del Pacini: presente a livello cutaneo profondo e reagisce a stimoli vibratori

Questi sono i principali recettori che ci permettono di gestire il nostro corpo in ogni situazione; coadiuvati inoltre dagli organi di equilibrio.

Molto più facile in condizioni “statiche” dove il nostro sistema propriocettivo riesce a “mappare” tutte le zone corporee periferiche ed a gestirle; le difficoltà cominciano quando il corpo è in equilibrio dinamico (su questo punto facciamo una precisazione: non esiste un equilibrio statico, infatti il nostro corpo ha continui passaggi da situazioni di equilibrio a disequilibrio, anche quando siamo in una posizione statica) o per meglio dire: più ci allontaniamo col baricentro dal punto di equilibrio e maggiormente devono intervenire le capacità propriocettive.

Allenare la propriocezione

Dopo aver precisato cos’è il sistema propriocettivo e da chi è controllato chiediamoci a cosa può servire in pratica un controllo cinestesico:

  • A livello motorio

Miglioramento delle prestazioni sportive sia di sport individuali che di squadra.

Facciamo alcuni esempi molto eloquenti:

IL TUFFATORE

Immaginate che controllo del corpo deve avere un tuffatore che, dopo aver effettuato correttamente lo slancio si ritrova a dover gestire una lunga fase di volo dove ogni singola contrazione muscolare potrebbe inficiare la prestazione o addirittura variare la fase di ingresso in acqua.

IL FANTINO

Prendiamo un altro esempio di utilizzo estremo della capacità propriocettiva: il fantino rispetto al tuffatore (o altri sport con coefficienti coordinativi elevati) ha meno sbilanciamenti da compiere ma ha un fattore di difficoltà maggiore dato dai movimenti del cavallo (quindi deve compiere degli adattamenti propriocettivi in base a ciò che farà l’animale).

IL RUGBISTA

Anch’esso (come altri sport situazionali di contatto) non ha come scopo principale il controllo del corpo ma gli servirà avere un buon allenamento propriocettivo per poter rispondere agli stimoli creati dagli avversari (es. evitare un tentativo di placcaggio trasformando una corsa lineare in una corsa con linea spezzata oppure con giri completi attorno al proprio asse di equilibrio)

Tutti questi esempi servono per il miglioramento della performance (quindi come premesso all’inizio dell’articolo la fase più “evoluta” e “moderna” della propriocettiva) ma il controllo cinestesico serve anche a livello di recupero funzionale riabilitativo ed ancora per una prevenzione degli infortuni.

  • A livello preventivo

Saper sempre controllare il grado di contrazione muscolare o il livello di tensione tendineo permettono una netta diminuzione degli infortuni.

Metodi di allenamento propriocettivo

A seconda dell’obiettivo da ottenere abbiamo alcuni metodi di allenamento della propriocettiva:

Generale

Allenamento aspecifico, utilizzando continui cambi di posizione corporea e di disequilibri per allenare tutto il corpo (ed in particolar modo tutti i recettori propriocettivi visti in precedenza).

  • Tavolette propriocettive
  • Piani instabili
  • Skip e andature in disequilibrio

Specifico per segmenti corporei

Utile per allenare in maniera generale un determinato segmento corporee.

  • Tavolette con punti pivot
  • Esercizi muscolari eccentrici
  • Disequilibri specifici con controllo oculare

In questo passaggio è giusto fare un paio di esempi per capire come gestire questo allenamento:

  1. Se volessi evitare un infortunio muscolare ad esempio degli IPT (ischio peroneo tibiali) dovrei lavorare con degli sprint e frenate brusche per agevolare la resistenza eccentrica dei muscoli in questione.
  2. Se volessi allenare la capacità di risposta ad uno stimolo della zona cervicale creerei un piano instabile su cui farei sedere l’atleta e gli abbinerei un laser applicato su un caschetto, chiedendo di seguire una linea con la luce del laser creando così un punto pivot molto craniale che mi permetta continui adattamenti specifici con la zona cervicale

Specifico per gesti tecnici

  • Partenza da situazioni di equilibrio precario
  • Gesto tecnico propriocettivo
  • Gesto propriocettivo anticipatorio

Spieghiamo anche questo tipo di allenamento:  se dovessimo allenare ad esempio un portiere calcistico potremmo fargli compiere il gesto della parata partendo ad esempio da una tavoletta propriocettiva, oppure potremmo fargli compiere un gesto non puramente tecnico ma tecnico/propriocettivo (parata partendo da appoggio monopodalico sulla gamba che dovrà effettuare la spinta), infine potremmo fargli compiere un esercizio propriocettivo generale o per segmento corporeo (a seconda di cosa vogliamo sviluppare) e successivamente fargli compiere un gesto tecnico (parata).

La classificazione appena descritta ci può permettere di codificare il nostro tipo di intervento a seconda delle scelte specifiche sugli atleti e delle esigenze dei singoli. La nostra professionalità potrà portarci sempre più a specializzarci anche nel campo propriocettivo, dividendo le strade riabilitative da quelle preventive e sportive. L’allenamento di tutti gli aspetti propriocettivi dovranno essere complementari ai recuperi ed ai rinforzi condizionali.

Conclusioni

Per concludere possiamo sostenere che l’allenamento propriocettivo è estremamente importante per migliorare alcuni gesti che nello sport o nelle attività motorie in genere devono diventare automatici senza doversi curare a livello conscio delle posizioni corporee da tenere.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40