

Mal di Testa e Allenamenti. Cause
Mal di Testa e Allenamenti Non è raro avere mal di testa dopo l’allenamento. Capita di sentire il dolore su un lato della… Read more »
Mal di Testa e Allenamenti Non è raro avere mal di testa dopo l’allenamento. Capita di sentire il dolore su un lato della… Read more »
Perché le Prestazioni Diminuiscono con il Caldo? È generalmente accettato che la capacità di esercizio aerobico in condizioni calde è ridotta, mentre le… Read more »
Idratazione: tre punti chiave Lo stato di idratazione dell’atleta dipende dalla idratazione iniziale (Wingo et al., 2004) ma anche dall’assunzione di liquidi durante e dopo una sessione di allenamento o… Read more »
Test del Sudore: quale è il migliore? Se in passato hai avuto problemi con l’idratazione o i crampi e sei andato online cercando… Read more »
Sia che si beva in bottiglia o di rubinetto, molto probabilmente l’acqua che beviamo contiene tracce di elettroliti, come sodio, potassio, magnesio e… Read more »
Nell’ultimo decennio, l’attenzione per il recupero sembra essere stata amplificata, con non solo gli allenatori e gli esperti in esercizio fisico, ma anche… Read more »
I sottaceti in diverse varietà vengono usati in tanti tipi di diete e si vedono sempre in molti scaffali alimentari. Questa tendenza è… Read more »
Puoi leggere QUI la prima parte dell’articolo Iperidratazione Considerando che i problemi da avvelenamento da acqua sono ben noti in medicina da lungo… Read more »
Alle quattro del mattino soldati ben addestrati e adattati al calore della Forza di Difesa Nazionale sudafricana hanno iniziato a percorrere 50 chilometri di percorso in modalità completa… Read more »
I crampi muscolari associati all‘esercizio fisico sono un fenomeno frequente, specialmente nelle competizioni agonistiche. Tradizionalmente si è pensato che le sue cause siano la… Read more »
Il recupero ha un impatto fondamentale sulle prestazioni sportive ed è utile nell’aiutare ad allenarsi in molto efficace. Riposo e recupero sono una parte… Read more »
In direzione opposta, l’acqua corporea può essere persa attraverso le feci, le urine (almeno 700 mL al giorno), la respirazione e ovviamente la… Read more »
E’ ben noto che all’aumentare dell’altitudine, anche l’energia metabolica spesa aumenta. Ad esempio, a 4300 m il metabolismo basale risulta essere aumentato del… Read more »
, ma allo stesso tempo dobbiamo chiederci se sia necessario reintrodurre anche la quota di elettroliti perduti, e in quale quantità. figura 1.… Read more »
In questa prima parte presenteremo alcuni risultati su quelli che sono i fattori che influenzano il consumo spontaneo di bevande, ponendo particolare attenzione… Read more »
QUALCOSA DI NUOVO NELL’ACQUA? Nel corso degli anni, l’attenzione nei confronti dell’ idratazione per lo sportivo si è fatta più vivida, grazie anche… Read more »
Commenti recenti