Esercizio nell’anziano con problematiche cardiovascolari

Anziano con problematiche cardiovascolari che esegue esercizi motori per migliorare la salute del cuore
03 luglio 2024

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali sfide per la salute degli anziani in tutto il mondo. Con l’invecchiamento, aumenta il rischio di sviluppare disturbi cardiaci e vascolari che possono influire significativamente sulla qualità della vita.

Le malattie cardiovascolari si confermano prima causa di morte in Italia, responsabili di circa il 40% di tutti i decessi e, negli ultimi anni, hanno ripreso a correre dopo una fase di deflessione della loro incidenza. Le malattie cardiovascolari includono una vasta gamma di condizioni che coinvolgono il cuore e i vasi sanguigni.

Le più comuni negli anziani sono:

  • ipertensione arteriosa;
  • insufficienza cardiaca congestizia;
  • angina pectoris;
  • aritmia cardiaca;
  • aterosclerosi.

Queste condizioni possono portare a complicanze gravi come l’infarto miocardico e l’ictus.

Prevenzione

I primi passi da compiere sono il monitoraggio e uno stile di vita corretto. Il controllo periodico della pressione sanguigna è essenziale per identificare e gestire l’ipertensione. Una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e povera di grassi saturi e sale può contribuire a mantenere il cuore in salute.

Abbandonare il fumo è una delle decisioni più importanti per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Il controllo dello stress attraverso la meditazione, il rilassamento o l’attività creativa può aiutare a proteggere il cuore. Per i pazienti diabetici è essenziale mantenere i livelli di zucchero nel sangue sotto controllo.

Gli anziani inoltre dovrebbero abbandonare uno stile di vita sedentario e impegnarsi in un’attività fisica regolare, come camminare o nuotare, per migliorare la salute cardiovascolare.

Esercizio fisico

L’esercizio fisico regolare, che soddisfa o supera le attuali linee guida sull’attività fisica, è associato a una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari e di mortalità. L’allenamento all’esercizio fisico svolge un ruolo importante nella prevenzione primaria e secondaria.

La pratica di esercizio fisico induce un aumento della forma cardiorespiratoria, secondario ad adattamenti cardiaci, vascolari e del muscolo scheletrico e un miglioramento dei fattori di rischio di malattie cardiovascolari tradizionali e non tradizionali, grazie all’allenamento. L’esercizio va prescritto nei pazienti, con particolare attenzione alla modalità, al dosaggio, alla durata e all’intensità ottimali per ridurre il rischio di insorgenza di tali patologie e migliorare gli esiti clinici.

L’allenamento aerobico migliora i tradizionali fattori di rischio di CVD (cardiovascular disease), come l’insulino-resistenza, l’ipertensione, la dislipidemia e l’obesità.

Nei soggetti sovrappeso e obesi, l’allenamento aerobico aumenta la sensibilità all’insulina e migliora il controllo glicemico, indipendentemente dalle variazioni del peso.

Durante l’esercizio, il muscolo frequentemente contratto mostra un maggiore assorbimento di glucosio attraverso una maggiore traslocazione insulino-indipendente dei trasportatori di glucosio GLUT-4.

Gli adattamenti vascolari periferici indotti dall’esercizio, come l’aumento della densità delle arterie e dei capillari, consentono un maggiore flusso sanguigno che migliora il trasporto e l’assorbimento del glucosio nel muscolo scheletrico.

Gli adattamenti vascolari periferici indotti dall’esercizio diminuiscono anche la resistenza periferica totale, riducendo la pressione arteriosa e il postcarico cardiaco.

L’esercizio riduce anche l’attività simpatica, previene/rivoluziona la rigidità arteriosa e abbassa l’infiammazione.

Diverse sessioni di esercizio suddivise al giorno, ad esempio 3×5-10′ ciascuna, sembrano essere particolarmente efficaci durante la fase iniziale, fino a raggiungere l’obiettivo di ≥20′ di esercizio al giorno.

L’intensità dell’esercizio di resistenza dovrebbe iniziare come MICT (Moderate Intensity Continuous Training), ma successivamente dovrebbe includere brevi sessioni di 30-60″ di HIIT (High Intensity Interval Training) al 70%-80% della massima frequenza cardiaca, che possono essere successivamente aumentate di intensità o durata a seconda della tolleranza e della capacità individuale.

Nei pazienti fragili e anziani con insufficienza cardiaca si dovrebbe iniziare anche un allenamento di forza e di equilibrio.

Bibliografia

  • Fleenor, Marshall, Durrant, Lesniewski, Seals Arterial stiffening with ageing is associated with transforming growth factor-β1-related changes in adventitial collagen: reversal by aerobic exercise J Physiol, 588 (2010), pp. 3971-3982.
  • Kitzman, Whellan, Duncan, et al. Physical rehabilitation for older patients hospitalized for heart failure N Engl | Med, 385 (2021), pp. 203-216.
  • Nystoriak MA, Bhatnagar A. Cardiovascular Effects and Benefits of Exercise. Front Cardiovasc Med. 2018 Sep 28;5:135. doi: 10.3389/fcvm.2018.00135. PMID: 30324108; PMCID: PMC6172294.
  • Pedersen, Saltin Exercise as medicine – evidence for prescribing exercise as therapy in 26 different chronic diseases Scand J Med Sci Sports, 25 (Suppl 3) (2015), pp. 1-72.
  • Prior, Blumenthal,Katzel, Goldberg, Ryan Increased skeletal muscle capillarization after aerobic exercise training and weight loss improves insulin sensitivity in adults with IGT Diabetes Care, 37 (2014), pp. 1469-1475.
  • Sigal, Kenny, Boulé, et al. Effects of aerobic training, resistance training, or both on glycemic control in type 2 diabetes: a randomized trial Ann Intern Med, 147 (2007), pp. 357-369.
  • Tucker WJ, Fegers-Wustrow I, Halle M, Haykowsky MJ, Chung EH, Kovacic JC. Exercise for Primary and Secondary Prevention of Cardiovascular Disease: JACC Focus Seminar 1/4. J Am Coll Cardiol. 2022 Sep 13.
  • XVI congresso nazionale di cardiogeriatria, 2023, Roma.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Logo ScienzeMotorie.com con barra di ricerca e filtri di ricerca del registro professionisti scienze motorie. appare la scritta 'Video Promozionale del Registro Scienze Motorie' e indirizzo web scienzemotorie.com

Lancio Campagna Video Promozionale del Registro Scienze Motorie

È stata ufficialmente lanciata la campagna video promozionale rivolta agli utenti. L’obiettivo è entrare in contatto con i professionisti delle Scienze Motorie attraverso il Registro Scienze Motorie. La missione di ScienzeMotorie.com è da sempre incentrata sulla valorizzazione delle Scienze Motorie. Sappiamo quanto essenziali siano per la qualità della vita, nello sport, per la longevità, per […]

Anziano con problematiche cardiovascolari che esegue esercizi motori per migliorare la salute del cuore

Esercizio nell’anziano con problematiche cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali sfide per la salute degli anziani in tutto il mondo. Con l’invecchiamento, aumenta il rischio di sviluppare disturbi cardiaci e vascolari che possono influire significativamente sulla qualità della vita. Le malattie cardiovascolari si confermano prima causa di morte in Italia, responsabili di circa il 40% di tutti i […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40