Articoli

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Un uomo in palestra si appoggia stanco a un attrezzo mentre si asciuga il sudore, rappresentando la percezione dello sforzo fisico post-allenamento. In basso a destra è presente il logo di ScienzeMotorie.com

Percezione dello sforzo nell’attività fisica

La scala di percezione dello sforzo (Rate of Perceived Exertion, RPE), definita anche Scala RPE, o Scala di Borg. Uno strumento ampiamente validato scientificamente per valutare la percezione soggettiva dello sforzo fisico in relazione all’intensità dello stesso durante l’attività fisica (Borg et al., 1982). Stimoli durante lo sforzo fisico Durante uno sforzo fisico infatti, il […]

BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia
Nell'immagine c'è una persona che si riposa piegata in avanti con le mani sulle ginocchia, probabilmente dopo aver fatto attività fisica. Indossa abbigliamento sportivo e un dispositivo sul braccio. Sullo sfondo c'è una strada vuota. In basso c'è un testo che dice "GESTIRE LA FATICA PER LE PRESTAZIONI" e il logo di "Scienze Motorie".

Gestire la Fatica per Migliorare le Prestazioni

Gestire la Fatica per Migliorare le Prestazioni Per fatica si intende la percezione della stanchezza e dovrebbe essere distinta dalla sonnolenza. Sentirsi stanchi di notte fa parte del ritmo circadiano. Puoi essere stanco senza aver affaticato, e puoi essere molto stanco senza aver dormito. La fatica è una parte normale della vita di ogni giorno […]

L’immagine mostra una persona in abbigliamento sportivo, con felpa rossa e scarpe da ginnastica, piegata in avanti con le mani sulle ginocchia, stanca dopo una corsa su una strada vuota. Lo sfondo minimalista evidenzia solitudine e fatica. In basso, una fascia rossa con la scritta “ALLENAMENTO ECCESSIVO STANCA IL CERVELLO?” e il logo di ScienzeMototire.com

Un allenamento eccessivo può stancare il cervello?

Ti aspetteresti un allenamento atletico eccessivo per stancare il corpo, ma può anche stancare il cervello? Un recente studio riportato sulla rivista Current Biology il 26 settembre suggerisce che la risposta è “sì”. Studio: Quando i ricercatori hanno imposto un carico di allenamento eccessivo sui triatleti, hanno mostrato una forma di affaticamento mentale. Questa fatica includeva una […]

L’immagine mostra una persona distesa supina sul pavimento di una palestra, visibilmente esausta dopo l’allenamento. Indossa una maglietta blu ed è circondata da pesi e kettlebell. La scena suggerisce superamento del limite fisico. In basso, una barra rossa con il testo "IL SOVRALLENAMENTO ESISTE?" e il logo di Scienze Motorie introduce il tema dei rischi legati all’eccessivo allenamento senza recupero.

Il Sovrallenamento Esiste?

Definizione Ci sono molte pubblicazioni sull’argomento e persino libri dedicati ad esso ma prima di tutto dobbiamo essere molto chiari su cosa intendiamo con il termine sovrallenamento. Il termine sovrallenamento viene utilizzato in vari modi e il modo più comune è come un verbo che indica “eseguire troppi allenamenti”. “Sono overtrained”, quando usato in questo […]

Persona che si tocca il collo con espressione di disagio per dolore.

Fibromialgia: sintomi, cause e trattamenti

La fibromialgia è una malattia cronica o a lungo termine. È associata a dolore diffuso nei muscoli e nelle ossa, aree di debolezza e affaticamento generale. I sintomi come questi sono considerati soggettivi, nel senso che non possono essere determinati o misurati dai test. Poiché i sintomi sono soggettivi e non c’è una chiara causa nota, la fibromialgia […]

L’immagine mostra un giovane calciatore seduto sull’erba con la testa tra le mani, esprimendo frustrazione o affaticamento mentale. Indossa una divisa blu con calzettoni bianchi; accanto a lui, un pallone. Le tribune vuote sullo sfondo accentuano il senso di isolamento. In basso, una fascia rossa con la scritta “AFFATICAMENTO MENTALE”, e il logo di Scienze Motorie

Affaticamento Mentale: cos’è, come riconoscerlo e come combatterlo

“Svuotato” Un atleta può sentirsi sia affaticato fisicamente che mentalmente “svuotato”. In alternativa, un atleta può ritenere di essersi adeguatamente ripreso dal punto di vista fisico, tuttavia a causa di stress, viaggi o carico cognitivo, può sentirsi non recuperato mentalmente. L’affaticamento mentale ha dimostrato di compromettere aspetti della prestazione fisica e la partecipazione allo sport […]

Uomo a torso nudo affaticato dopo allenamento intenso con la scritta "OVERTRAINING" sullo sfondo ed il logo di Scienze Motorie

Overtraining(sovrallenamento): cos’è e come prevenirlo

Ogni atleta e appassionato di fitness ha sentito parlare del termine “overtraining”, “sovrallenamento”. Le persone spesso confondono questo termine con affaticamento, il sovrallenamento non è così semplice. Diamo un’occhiata più da vicino al sovrallenamento e come si può evitare al meglio i suoi effetti peggiori. Cosa NON è sovrallenamento? Non è dolore, rimanere senza fiato, […]

Persona su spiaggia che si tiene la pancia, con maglietta verde chiaro e pantaloncini rosa, vicino al mare

Allenare il Diaframma per Correre Meglio

I quadricipiti, i muscoli posteriori della coscia e i polpacci sono sempre impegnati duramente per quando corriamo. Ma c’è un altro muscolo che è importante per la potenza nella corsa: il diaframma. Con ogni forte contrazione, questo muscolo respiratorio aiuta ad espandere i polmoni per portare ossigeno di cui hanno bisogno i muscoli per creare […]

Alimenti ricchi di vitamina D come salmone, uova, formaggio, tonno, piselli e gamberetti disposti attorno a una lavagna con la scritta “Vitamin D”; in basso, banner “Effetti della Vitamina D” con logo di Scienze Motorie.

Effetti della Vitamina D sulla Prestazione e sul Recupero

La vitamina D è una delle quattro vitamine liposolubili essenziali insieme alle vitamine A, E e K. Utilizzata dall’organismo in oltre 900 varianti genetiche La vitamina D ha la capacità unica di essere prodotta dall’organismo (Wang, 2005). La vitamina D è ampiamente utilizzata dall’organismo per una moltitudine di condizioni. Gli studi hanno dimostrato che la […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Persona con capelli rossi dorme sotto una coperta bianca in una stanza poco illuminata, con scritta “SLEEPING LOW” e logo di scienzemotorie.com.

Sleeping Low: allenamento a basso contenuto di carboidrati

I corridori che fanno allenamenti intensi senza carboidrati tendono a provare debolezza, affaticamento e prestazioni scadenti. Ma una nuova strategia chiamata “sleeping low” potrebbe dare agli atleti lo stesso vantaggio, senza la sofferenza. I fisiologi dello sport dell’Università di Copenaghen hanno sviluppato per la prima volta il protocollo “train low, compete high” nel 2005 per […]

Persona che beve acqua da una bottiglia vicino al mare in una giornata soleggiata, con scritta "Come recuperare dopo una gara" e logo Scienze Motorie.

Come recuperare dopo una gara

In media, i calciatori dei maggiori campionati europei corrono per 10 km durante una partita. Più di 1.000 metri di questo saranno spesso in esecuzione ad alta intensità. In generale, durante una partita completa di 90 minuti, la frequenza cardiaca di un giocatore raggiunge una media di circa l’85% della sua velocità massima. Ciò equivarrà […]

Persone che si allenano su tapis roulant in palestra durante un allenamento cardiovascolare, con testo "ALLENAMENTO CARDIOVASCOLARE" e sito scienzemotorie.com.

Allenamento Cardiovascolare: quali sono i benefici?

Un componente chiave di qualsiasi programma di allenamento ben strutturato è l’allenamento cardiovascolare. L’allenamento cardiovascolare si riferisce a qualsiasi forma di esercizio che elevi la frequenza cardiaca e la mantenga elevata per un periodo di tempo più lungo. Esistono numerose forme di allenamento cardiovascolare che puoi scegliere, che esploreremo; ognuno offre i suoi vantaggi unici. […]

Struttura chimica della beta-alanina con gruppo amminico e gruppo carbossilico, con scritta “scienzemotorie.com” e logo in basso a destra.

Beta Alanina: cos’è e come funziona

La Beta Alanina è un integratore popolare tra gli atleti e gli appassionati di fitness. Questo perché è stato dimostrato che migliora le prestazioni e migliora la salute generale. Questo articolo spiega tutto ciò che devi sapere sulla Beta Alanina. Che cos’è? La Beta Alanina è un amminoacido non essenziale. A differenza della maggior parte degli amminoacidi, non viene utilizzato […]

Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
Persona con capelli chiari che guarda a sinistra sotto un cielo azzurro, con banner rosso “LA STRANA SCIENZA DEL RECUPERO” e logo ScienzeMotorie.com.

Christie Aschwanden, Good to Go: la strana scienza del recupero.

Nell’ultimo decennio, l’attenzione per il recupero sembra essere stata amplificata, con non solo gli allenatori e gli esperti in esercizio fisico, ma anche le aziende e i produttori di apparecchiature high-tech e integratori che propongono i loro metodi per ripartire dagli allenamenti più velocemente e più forte che mai.  Ma cosa funziona davvero? Per alcune risposte, […]

Persona muscolosa seduta con gomiti sulle ginocchia e testa chinata, indossa guanti da combattimento e ha un tatuaggio sul braccio destro; sfondo scuro, barra rossa con scritta “FATICA CENTRALE” e logo Scienze Motorie.

La Fatica Centrale: l’affaticamento del sistema nervoso centrale

L’affaticamento muscolare si sviluppa con qualsiasi tipo di esercizio sostenuto o ripetitivo. Cioè, le persone diventano progressivamente meno capaci di produrre forza con i muscoli allenati. Nelle persone sane, la fatica muscolare limita l’esecuzione di compiti gravosi e, nei casi più complessi, può compromettere le prestazioni delle attività quotidiane. Anche se alcuni dei processi che portano all’affaticamento muscolare […]

Persona che solleva un bilanciere pesante in palestra, con scarpe sportive e abbigliamento da allenamento, scritta "ALLENAMENTO BASATO SULLA VELOCITÀ" e logo Scienze Motorie.

Allenamento Basato sulla Velocità

Il Velocity Based Training (VBT) è qualcosa di più della semplice velocità. Si tratta di misurare lo sforzo con la metrica della velocità, sia scalare che vettoriale. L’uso di misure di velocità per integrare le tue decisioni di allenamento può essere fonte di confusione e di sfida se non hai familiarità con il perché e […]

Due persone che corrono su strada asfaltata con abbigliamento sportivo, scritta "CORSA VELOCE O CORSA LENTA?" e logo Scienze Motorie in basso.

Corsa Lenta o Corsa Veloce? Pro e contro

Se stai cercando di migliorare la tua resistenza, ti sei sicuramente chiesto come è meglio allenarti. Corsa lenta o corsa veloce? In questo articolo parleremo di vantaggi e svantaggi di entrambi gli approcci e di quale sia il più adatto a principianti o corridori avanzati. Molti fattori diversi influenzano il tipo di corridore che sei […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40