Un allenamento eccessivo può stancare il cervello?

L’immagine mostra una persona in abbigliamento sportivo, con felpa rossa e scarpe da ginnastica, piegata in avanti con le mani sulle ginocchia, stanca dopo una corsa su una strada vuota. Lo sfondo minimalista evidenzia solitudine e fatica. In basso, una fascia rossa con la scritta “ALLENAMENTO ECCESSIVO STANCA IL CERVELLO?” e il logo di ScienzeMototire.com
02 marzo 2020

Ti aspetteresti un allenamento atletico eccessivo per stancare il corpo, ma può anche stancare il cervello? Un recente studio riportato sulla rivista Current Biology il 26 settembre suggerisce che la risposta è “sì”.

Studio:

Quando i ricercatori hanno imposto un carico di allenamento eccessivo sui triatleti, hanno mostrato una forma di affaticamento mentale. Questa fatica includeva una ridotta attività in una parte del cervello importante per prendere decisioni. Gli atleti hanno anche agito in modo più impulsivo, optando per premi immediati anziché quelli più grandi che richiederebbero più tempo per raggiungere.
La regione prefrontale laterale interessata dal sovraccarico di allenamento sportivo era esattamente la stessa che era stata mostrata vulnerabile a un eccessivo lavoro cognitivo nei nostri studi precedenti“, afferma l’autore corrispondente Mathias Pessiglione di Hôpital de la Pitié-Salpêtrière a Parigi. “Questa regione del cervello è quindi apparsa come il punto debole della rete cerebrale responsabile del controllo cognitivo.

Insieme, gli studi suggeriscono una connessione tra sforzo mentale e fisico: entrambi richiedono un controllo cognitivo. La ragione per cui tale controllo è essenziale nell’allenamento atletico impegnativo, suggeriscono, è che per mantenere lo sforzo fisico e raggiungere un obiettivo lontano richiede un controllo cognitivo.

Devi controllare il processo automatico che ti fa fermare quando i muscoli o le articolazioni fanno male“, afferma Pessiglione.

Mathias Pessiglione

I ricercatori, tra cui Pessiglione e il primo autore Bastien Blain, spiegano che l’idea iniziale per lo studio è venuta dall’Istituto Nazionale di Sport, Competenza e Performance (INSEP) in Francia, che forma gli atleti per i giochi olimpici. Alcuni atleti avevano sofferto di “sindrome da sovrallenamento“, in cui le loro prestazioni sono crollate mentre sperimentavano un travolgente senso di affaticamento.

La domanda era: questa sindrome da sovrallenamento è nata in parte dall’affaticamento neurale nel cervello – lo stesso tipo di affaticamento che può anche essere causato da un eccessivo lavoro intellettuale?
Per scoprirlo, Pessiglione e colleghi hanno reclutato 37 atleti di resistenza maschili competitivi con un’età media di 35 anni. I partecipanti sono stati assegnati a continuare il loro allenamento normale o ad aumentarlo del 40% per sessione in un periodo di tre settimane. I ricercatori hanno monitorato le loro prestazioni fisiche durante gli esercizi di ciclismo eseguiti nei giorni di riposo e hanno valutato la loro esperienza soggettiva di affaticamento usando questionari ogni due giorni. Hanno anche condotto test comportamentali ed esperimenti di scansione di risonanza magnetica funzionale (fMRI).

Le prove

Le prove hanno dimostrato che il sovraccarico di allenamento fisico ha portato gli atleti a sentirsi più affaticati. Hanno anche agito in modo più impulsivo nei test standard utilizzati per valutare come avrebbero fatto le scelte economiche. Questa tendenza è stata dimostrata come una propensione a favorire premi immediati rispetto a quelli ritardati. Anche il cervello degli atleti che erano stati sovraccaricati fisicamente mostrava una ridotta attivazione della corteccia prefrontale laterale, una regione chiave del sistema di controllo esecutivo, mentre compivano queste scelte economiche.

Persona con felpa rossa e cappuccio piegata in avanti con le mani sulle ginocchia, su un sentiero asfaltato all’aperto con luce calda al tramonto.

I risultati del allenamento eccessivo

I risultati mostrano che, mentre lo sport di resistenza fa generalmente bene alla salute, esagerare può avere effetti negativi sul cervello, affermano i ricercatori.

Le nostre scoperte attirano l’attenzione sul fatto che gli stati neurali contano: non prendi le stesse decisioni quando il tuo cervello è in uno stato di affaticamento“, dice Pessiglione.

Questi risultati possono essere importanti non solo per la produzione dei migliori atleti, ma anche per la teoria della scelta economica. Quest’ultimo in genere ignora tali fluttuazioni nella macchina neuronale responsabile del processo decisionale, affermano i ricercatori. Suggerisce che può anche essere importante monitorare il livello di affaticamento al fine di impedire che vengano prese decisioni sbagliate in campo politico, giudiziario o economico.

In studi futuri, i ricercatori hanno in programma di esplorare il motivo per cui esercitare il controllo durante l’allenamento sportivo o il lavoro intellettuale rende il sistema di controllo cognitivo più difficile da attivare nei compiti successivi. Lungo la strada, la speranza è trovare trattamenti o strategie che aiutino a prevenire tale affaticamento neuronale e le sue conseguenze.


Riferimenti:

Blain et al. Neuro-computational impact of physical training overload on economic decision-makingCurrent Biology, 2019 DOI: 10.1016/j.cub.2019.08.054

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Calciatore sdraiato sull'erba di un campo da calcio, con una mano sul viso, indossando una divisa azzurra e pantaloncini bianchi, con scarpe da calcio blu e un tatuaggio visibile sul braccio. l'immagine è accompagnata dalla scritta "analisi incremento infortuni nel calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Considerazioni e analisi sull’incremento degli infortuni nel calcio

In queste ultime settimane sono usciti vari articoli sulla carta stampata, ripresi su internet e commentati in varie trasmissioni televisive, che evidenziano un aumento esponenziale di infortuni nel calcio professionistico in questo inizio di stagione, in particolare nel massimo campionato italiano. Il dibattito su questa presunta evidenza è stata accompagnata a critiche, in alcuni casi […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

L’immagine mostra un calciatore con divisa a righe bianche e nere, sdraiato a terra mentre si tiene una gamba con un’espressione di dolore, segno di un probabile infortunio. Sullo sfondo si intravede un campo da calcio e altri giocatori. In basso compare una scritta provocatoria: "PREVENZIONE INFORTUNI, È POSSIBILE? NO!" assieme al logo di Scienze Motorie

Prevenzione infortuni, è possibile? No!

Secondo uno studio pubblicato sulla Gazzetta dello Sport, il numero degli infortuni nei settori giovani, negli ultimi 5 anni si è triplicato. A determinare questo aumento pare siano i sistemi di allenamento sempre più innovativi, l’uso di strategie avanzate e mezzi come bosuball, tappeti instabili e trampolini utilizzati per emulare le categorie professionistiche italiane, ma […]

Giocatore di calcio in azione, indossa una maglia a righe gialle e nere e pantaloncini neri, calciando un pallone su un campo, con movimento evidente della gamba destra. Sullo sfondo si vedono altri giocatori e cartelloni pubblicitari l'immagine è accompagnata dalla scritta "RFD nel calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

RFD nel calcio

RFD nel calcio Il tasso di sviluppo della forza (RFD) è una misura della forza esplosiva, o semplicemente quanto velocemente un atleta può sviluppare la forza. Aumentare la produzione di energia nello sport significa migliorare la velocità di sviluppo della forza, migliorare la capacità di generare un maggiore impulso durante brevi periodi e sulle brevi […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Un allenatore esegue un esercizio correttivo con un uomo in abbigliamento sportivo nero, posizionandogli il braccio; sullo sfondo il logo di Scienze Motorie e la scritta “Esercizio Correttivo: Casi Clinici”

Esercizio Correttivo: casi clinici

Il Metodo di Esercizio Correttivo® Il Metodo di Esercizio Correttivo® segue una sequenzialità di operazioni ben precise secondo uno schema scientifico e codificato. Le operazioni di intervento possono essere riassunte in un diagramma di flusso che ne identifica gli aspetti chiave. Esercizio Correttivo Fase di analisi: test statici e dinamici di Esercizio Correttivo® Analisi statica […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40