Articoli

Uomo anziano che esegue esercizi per prevenire le cadute: a sinistra cammina sopra ostacoli verdi, a destra tra coni arancioni. In basso, il testo 'Esercizi per prevenire le cadute nell’anziano' e il logo di Scienze Motorie.com

Esercizi per prevenire le cadute nell’anziano

La distribuzione per età della popolazione mondiale è in costante cambiamento. L’aumento del numero di anziani e la contemporanea diminuzione del numero di giovani è una tendenza a livello mondiale. L’invecchiamento, processo continuo e irreversibile, è associato a una riduzione delle funzioni fisiche e cognitive del corpo umano, che comporta anche la probabilità di insorgenza […]

Uomo anziano che fa esercizi fisici sotto la supervisione di un allenatore, sollevando un braccio sopra la testa. Il testo in basso recita "Esercizi nell'anziano con problematiche e patologie" con il logo di Scienze Motorie.com

Esercizi nell’anziano con problematiche e patologie

Invecchiamento, problematiche e attività fisica Il processo di invecchiamento è inevitabile. Ogni funzione fisiologica viene continuamente ridotta con l’avanzare dell’età. Spesso nelle persone anziane insorgono problematiche di vario genere e patologie. Esistono solide prove scientifiche sui benefici della PA (Physical Activity) e dell’esercizio fisico nella prevenzione e nel trattamento di molte malattie croniche come ad […]

Uomo in posizione plank con i piedi su una palla da ginnastica blu, eseguendo un esercizio per il core, con abbigliamento sportivo nero con il logo di Istituto ATS e scarpe rosse. Il logo ScienzeMotorie.com è visibile in basso assieme alla scritta "3 esercizi indispensabili per il core training"

3 esercizi indispensabili per il core training

Il core training riguarda l’allenamento che coinvolge tutto il “core”, che tradotto significa “nucleo”, perciò la sezione centrale della nostra struttura corporea. Parlare di addominali quando si cita il core risulta essere molto riduttivo se non errato poiché i muscoli del core sono sì il retto addominale, ma a partire dal piano frontale anteriore sono […]

Sequenza di cinque immagini che mostrano un'analisi posturale: uno scheletro umano visto di lato e un uomo in diverse pose (frontale, laterale, posteriore e di estensione) per valutare l'allineamento corporeo. le immagini sono accompagnate dalla scritta "Catena profonda e linee del braccio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Catena profonda e linee dell’arto superiore: anatomia, funzione ed esercizi

Cos’è la catena profonda e che funzione ha? La catena profonda è quella catena muscolare che ha un ruolo fondamentale nel sostegno del corpo e della sua stabilizzazione nello spazio. È sinergica alle catene di movimento e ne garantisce il corretto funzionamento tramite attività strategiche: Solleva l’arco interno del piede Stabilizza ciascun segmento della gamba […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Due persone che fanno allenamento con le corde pesanti in palestra. Una donna in primo piano sta muovendo una corda energeticamente, mentre un uomo partecipa all'esercizio accanto a lei. L'illuminazione mette in evidenza il loro impegno fisico. le immagini sono accompagnate dalla scritta "Allenare la potenza" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Allenare la potenza

Troppo spesso il termine “potenza” viene usato erroneamente, accostato ai bodybuilder e ai loro muscoli voluminosi e dirompenti, ma se prendessimo qualsiasi libro di Fisica della scuola superiore e andassimo al capitolo sulla “Potenza”, presto ci renderemmo conto di come in realtà sia un’equazione. Potenza= forza x velocità Una delle parole più usate nell’ambito del […]

Persona sdraiata su un lettino medico in posizione prona, con la parte superiore del corpo sollevata e sostenuta dalle braccia. L'individuo indossa una maglietta arancione e pantaloncini scuri. Accanto, un'illustrazione stilizzata in blu di una figura umana con braccia tese lateralmente. il tutto accompagnato dalla scritta "Catena statica-dinamica anteriore" e il logo di ScienzeMotorie.com

Catena statica-dinamica anteriore: anatomia, valutazione ed esercizi

Cos’è la catena statica-dinamica anteriore e che funzione ha? La catena statica-dinamica anteriore è quella catena muscolare che permette al nostro corpo di flettersi su se stesso in maniera attiva e coadiuva l’estensione in modalità eccentrica. È coinvolta in molteplici attività, ha un’importante funzione di contrasto dell’estensione, gestendola e frenandola, soprattutto in quegli sport dove […]

Tre sezioni: un diagramma anatomico del corpo umano evidenziato in blu, una persona esegue un esercizio a terra con le gambe sollevate contro una porta, e un'altra immagine della stessa persona in posizione accovacciata con le mani dietro la testa. le immagini sono accompagnate dalla scritta "Catena statica-dinamica posteriore" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Catena statica-dinamica posteriore: anatomia, valutazione ed esercizi

Cos’è la catena statica-dinamica posteriore e che funzione ha? La catena statica-dinamica posteriore è quella catena muscolare che permette al nostro corpo di mantenere l’equilibrio nella posizione ortostatica bipodalica, e coadiuva la flessione in modalità eccentrica. È fortemente coinvolta negli sport e in quelle attività che comportano un’attivazione statica del corpo in ortostatismo e in […]

Sequenza di quattro immagini che illustrano esercizi di equilibrio e mobilità. A sinistra, un'illustrazione anatomica evidenzia aree specifiche del corpo. Nelle altre immagini, una persona esegue esercizi con una palla da ginnastica e una piattaforma di equilibrio. le immagini sono accompagnate dalla scritta "Catena statica laterale" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Catena statica laterale: anatomia, valutazione ed esercizi

Cos’è la catena statica laterale e che funzione ha? La catena statica laterale è quella catena muscolare che permette al nostro corpo di mantenere l’equilibrio, sia statico che dinamico, nella posizione ortostatica, con predominanza della componente monopodalica. È fortemente coinvolta negli sport e in quelle attività che comportano uno spostamento o un temporaneo caricamento su […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Illustrazione anatomica parti anatomiche evidenziati in blu e sequenza di immagini di una persona in abbigliamento sportivo nero che esegue esercizi di flessione laterale e in avanti. l'immagine è accompagnata dalla scritta "Catena spirale posteriore" e dal logo di ScienzeMototire.com

Catena spirale posteriore: anatomia, valutazione ed esercizi

La catena spirale posteriore è quella catena muscolare che permette al nostro corpo di estendersi e ruotare in maniera controlaterale attivando in sinergia una concatenazione di muscoli a partire dai tibiali posteriori fino ad arrivare ai muscoli scaleni. La catena spirale posteriore è fortemente coinvolta negli sport e in quelle attività che comportano delle rotazioni […]

Due esercizi per migliorare la mobilità del rachide e del bacino: a sinistra, una persona inginocchiata con le braccia distese su una palla da esercizio con il logo di Istituto ATS; a destra, la stessa persona con un braccio disteso sul tappetino. l'immagine è accompagnata dal logo di Scienze Motorie

Rigidità del rachide e del bacino: esercitazioni

Per comprendere appieno i mezzi con cui è possibile contrastare la rigidità del rachide e del bacino, è necessario soffermarsi sulla composizione e sui movimenti effettuati dagli stessi. Il rachide Il rachide o colonna vertebrale è costituito da curve sagittali che hanno la funzione di assorbire i carichi in maniera elastica permettendo un’enorme variabilità di […]

L'immagine è suddivisa in tre pannelli: nel primo pannello, un uomo in maglietta bianca e pantaloncini neri è in piedi con le braccia incrociate, eseguendo un esercizio. Nel secondo pannello, lo stesso uomo, in maglietta bianca, è seduto su un lettino e sta eseguendo un esercizio assistito da una persona in maglietta arancione. Nel terzo pannello, l'uomo in maglietta bianca esegue un esercizio utilizzando una fascia elastica azzurra, tirandola verso l'alto. Sotto l'immagine, c'è la scritta "Catena Spirale Anteriore" e il logo di Scienze Motorie

Catena Spirale Anteriore: anatomia, valutazione ed esercizi

Cos’è la catena spirale anteriore e che funzione ha? La catena spirale anteriore è quella catena muscolare che permette al nostro corpo di chiudersi e ruotare in maniera controlaterale attivando in sinergia una concatenazione di muscoli a partire dai peronieri fino ad arrivare al muscolo sternocleidomastoideo e scaleno. La catena spirale anteriore è fortemente coinvolta […]

Nell'immagine ci sono quattro pose di una persona che esegue esercizi fisici. Indossa una maglietta nera e pantaloncini verdi. In ogni posizione, utilizza attrezzi diversi, tra cui un bastone e dei pesi. Ogni esercizio sembra mirato a lavorare sui muscoli della catena flessoria. Sul fondo c'è il testo "CATENA FLESSORIA" e il logo di ScienzeMotorie.com

Catena flessoria: anatomia, valutazione ed esercizi

Cos’è la catena flessoria e che funzione ha? La catena flessoria è quella catena muscolare che permette al nostro corpo di flettersi attivando in sinergia una concatenazione di muscoli a partire dal dorso del piede fino ai muscoli massetere e temporale. Al contrario della catena estensoria, la flessoria tende a prendere il sopravvento su quest’ultima […]

Tennis-Libro-Scienze-Motorie
L'immagine mostra una persona impegnata in un esercizio con kettlebell su un tappeto verde in palestra. Indossa un top sportivo giallo e pantaloni neri, evidenziando una postura controllata. In basso, una barra rossa riporta la scritta "POSTUROLOGIA NELLO SPORT". A destra, è visibile il logo di ScienzeMotorie.com

Posturologia nello sport

La postura può essere definita come la posizione del corpo in un dato momento. Si ha una postura corretta quando muscoli e lo scheletro sono in equilibrio. Quando esiste un rapporto scorretto tra le diverse parti del corpo che produce una tensione maggiore sulla struttura di contenimento e l’equilibrio corporeo è diseguale, possono verificarsi problematiche […]

Donna che fa esercizi su tappetino da yoga con un neonato in grembo, indossando top nero e pantaloni sportivi. Sullo sfondo pesi e testo "ALLENAMENTO POST PARTO" con logo del sito web ScienzeMotorie.com

Allenamento post parto

La fase del post parto per una donna è importantissima ed è fondamentale un corretto piano di allenamento. Le gravidanze in Italia sono in continuo calo, ma non per questo se ne riduce l’importanza della corretta prevenzione e delle buone abitudini nel periodo successivo al parto. Nei nove mesi di gestazione la donna subisce evidenti […]

Progressione posturale di una donna di profilo che mostra diversi gradi di testa in avanti, dalla postura corretta a quella scorretta, con testo "Postura della testa in avanti: interventi" e logo Scienze Motorie.

Postura della testa in avanti: possibili interventi

La postura della testa in avanti (FHP – Forward Head Posture) è il più comune difetto posturale cervicale nel piano sagittale. Ricordando che il capo è in contatto diretto o in relazione a distanza con diverse altre regioni del corpo, vediamo quali interventi possono essere fatti nella pratica dagli operatori che lavorano sulla postura per […]

Persona su una sedia a rotelle che solleva pesi leggeri, illustrando attività fisica per pazienti con sclerosi multipla. Sullo sfondo ci sono piante e un testo con il logo di Scienze Motorie.

Attività fisica in pazienti con sclerosi multipla

La sclerosi multipla (SM) è una malattia cronica, infiammatoria e autoimmune del sistema nervoso centrale (SNC) che affligge circa 118.000 persone in Italia e 2-3 milioni di individui nel mondo. Sebbene le cause esatte siano ancora sconosciute, la maggior parte degli studiosi ritiene che la malattia coinvolga una risposta immuno-mediata anormale che potrebbe essere influenzata […]

Ginnastica-Posturale-scienze-Motorie
L’immagine mostra un’illustrazione medica che evidenzia la spondilolistesi, una condizione in cui una vertebra scivola in avanti rispetto alla vertebra sottostante. L’area interessata della colonna vertebrale inferiore e il bacino sono ben visibili. Nella parte inferiore dell’immagine, un testo recita “Spondilolistesi e intervento chinesiologico,” accompagnato dal logo di Scienze Motorie

Spondilolistesi e intervento chinesiologico

La parola spondilolistesi deriva dal greco spondylos–listhesis (vertebra–sottostante). Consiste nello scivolamento in avanti del corpo vertebrale, conseguenza della frattura della lisi istmica su base degenerativa o traumatica. La localizzazione di tale patologia è essenzialmente lombare, molto raramente cervicale, ma mai dorsale. La patologia interessa particolarmente la vertebra L5. Per l’inclinazione del piatto sacrale, la L5 […]

Persona in posizione del loto per meditazione, con tatuaggi visibili, durante un esercizio di rilassamento nello sport. in basso a destra si nota il logo di ScienzeMotorie.com

Esercizi di rilassamento nello sport

Il valore del rilassamento nella pratica sportiva Il valore del rilassamento a partire dalla dimensione corporea e con un riverbero sulla dimensione psichica è osservabile ad esempio nella pratica sportiva. Studi sulla conduttanza cutanea, EEG ed elettromiografia evidenziano una copresenza di emozioni negative e alterazione del tono muscolare (contrazione). Viceversa in condizioni di benessere e […]

Un uomo esegue uno squat sollevando un bilanciere in palestra, con attrezzature come pesi colorati e una panca, accompagnato dal testo "PROGRAMMAZIONE NEL WEIGHTLIFTING" e dal logo di Scienze Motorie

Programmazione nel weightlifting

Il Weightlifting: Un Sport di Forza, Potenza e Tecnica Il sollevamento pesi è uno sport che richiede grandi livelli di forza muscolare e potenza, ma soprattutto, un grande livello di efficienza tecnica nei tre gesti tecnici di gara: lo strappo, la girata e lo slancio. Sebbene l’utilizzo del bilanciere possa far pensare ad un allenamento […]

Persona che esegue un esercizio di affondo con manubri, indossando abbigliamento sportivo Sotto l'immagine, è presente la scritta "Potenziamento nell'esercizio funzionale" accompagnata dal logo di "Scienze Motorie."

Potenziamento nell’Esercizio Funzionale

Gesti Complessi e Potenziamento Muscolare Da Esercizio Funzionale: «Cometti individua negli esercizi di forza e potenziamento muscolare delle dinamiche vicine a quelle di gesti più complessi, come quelli sport specifici». Esercizi generali: analitici e globali Esercizi multiformi: generali e orientati Esercizi specifici: analitici e specifici La Scelta degli Esercizi in Logica Funzionale La scelta degli […]

Giuseppe-Coratella-Libro
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40