3 esercizi indispensabili per il core training

Uomo in posizione plank con i piedi su una palla da ginnastica blu, eseguendo un esercizio per il core, con abbigliamento sportivo nero con il logo di Istituto ATS e scarpe rosse. Il logo ScienzeMotorie.com è visibile in basso assieme alla scritta "3 esercizi indispensabili per il core training"
30 gennaio 2023

Il core training riguarda l’allenamento che coinvolge tutto il “core”, che tradotto significa “nucleo”, perciò la sezione centrale della nostra struttura corporea.

Parlare di addominali quando si cita il core risulta essere molto riduttivo se non errato poiché i muscoli del core sono sì il retto addominale, ma a partire dal piano frontale anteriore sono compresi: il trasverso dell’addome, gli obliqui sia interni che esterni. Nell’area posteriore invece si comprende: il quadrato dei lombi, il multifido, gli erettori spinali ed in parte anche i glutei, i posteriori della coscia e i rotatori dell’anca.

Se dobbiamo pensare al core possiamo pensarlo come ad un cilindro all’interno del nostro corpo, formato dalla parete superiore (diaframma), da quella inferiore (pavimento pelvico) e dalle pareti laterali che sono i muscoli nominati sopra.

Core training

Il core training nel corso degli anni ha cambiato approccio e metodologia di esercizi, allenare questi muscoli con i classici crunch, o gli addominali a libretto risulta essere disfunzionale a quello che poi risulta essere il vero ruolo del core.

Abbiamo sempre cercato di dare un’impronta funzionale a quello che è il muscolo, la catena cinetica a cui esso appartiene e il suo coinvolgimento biomeccanico all’interno del gesto motorio, pertanto allenare il core con un movimento di avvicinamento tra le anche e il petto non risulta essere la modalità corretta di svolgimento perché mai ci troveremo a fare determinati movimenti durante la nostra giornata o la nostra attività fisica.

Funzione del core

Il core ha la funzione di stabilizzare la parte superiore e inferiore del corpo funzionando come anello di unione tra le due strutture, motivo per cui il core si può allenare durante un panca piana perché aiuta a stabilizzare la posizione assunta e a generare più forza col petto. Si allena anche durante un back squat o uno stacco, sempre per stabilizzare la postura utilizzata nell’esercizio evitando un sovraccarico, una perdita di equilibrio che può comportare infortuni, oppure un assetto errato.

Il core ha la funzione di stabilizzare la parte superiore e inferiore del corpo funzionando come anello di unione tra le due strutture, motivo per cui il core si può allenare durante un panca piana perché aiuta a stabilizzare la posizione assunta e a generare più forza col petto. Si allena anche durante un back squat o uno stacco, sempre per stabilizzare la postura utilizzata nell’esercizio evitando un sovraccarico, una perdita di equilibrio che può comportare infortuni, oppure un assetto errato.

I dispositivi instabili si sono mostrati efficaci nel ridurre l’incidenza della lombalgia e nell’aumentare l’efficienza sensoriale dei muscoli del core.

Lombalgia cronica

La lombalgia cronica conosciuta anche come Low Back Pain (LBP) è molto comune, sia nei soggetti non allenati, sia quelli allenati sia negli atleti élite. Uno studio effettuato ha diviso i partecipanti in due gruppi: uno che svolgeva esercizi generali contro il mal di schiena ed un altro che eseguiva un programma di core-stability. Dopo tre mesi il gruppo con il programma di core-stability ha mostrato significativi miglioramenti e riduzione della lombalgia cronica risultando cosi più efficace per ridurre anche il dolore e aumentare lo stato funzionale specifico della schiena.

Migliorare la funzionalità del core risulta utile anche nei programmi di prevenzione degli infortuni muscolo-scheletrici, specialmente se i programmi di esercizio si concentrano sull’attivazione muscolare, il controllo neuromuscolare, la stabilizzazione statica e la stabilità dinamica.

Scarsa stabilità del core

Una scarsa stabilità e forza del core combinata con atterraggi violenti e ginocchio valgo, contribuisce ad aumentare il rischio di lesioni ad LCA nei giovani atleti.

Alla luce di ciò eseguire esercizi mirati per i muscoli del core, non aiuta solo a prevenire infortuni o ridurre lombalgie, ma anche a potenziare la parte superiore e inferiore del corpo. Esercizi di potenza come i lanci con palla medica risultano essere molto efficaci non solo per gli arti superiori ma anche in un programma di core-training indirizzato a rinforzare i muscoli centrali. Altri esercizi fondamentali per un core forte sono i plank, in forma isometrica, o con le sue varianti oppure esercizi di instabilità o con resistenze elastiche.

Allenamento per il core

Allenare il core a inizio, metà o fine seduta risulta essere un quesito ancora molto aperto negli esperti del settore, perché c’è chi sostiene che allenarlo all’inizio comporti un affaticamento che non ti permetta di effettuare gli esericizi successivi nel modo migliore e c’è chi sostiene che allenarli alla fine non dia ai muscoli centrali la giusta importanza. Forse né una né l’altra sono le risposte corrette.

Eseguire tre o quattro esercizi dedicati al core per tre o quattro serie subito dopo la mobilità e prima dell’allenamento vero e proprio risulta essere una buona strategia per allenarlo senza però creare troppo affaticamento in vista dell’allenamento e riconcentrarci sul core alla fine seduta e rieseguire due o tre esercizi sempre per tre o quattro serie. Un’altra valida alternativa potrebbe essere allenare il core come recupero attivo tra un esercizio e l’altro oppure in superserie con un singolo esercizio.

Sulla base della percentuale elevata di Fibre di tipo I, la muscolatura centrale potrebbe rispondere bene a serie o superserie con alte ripetizioni (>15 per serie) oppure ad esercizi isometrici. Da ricordare che il core va attivato in ogni esercizio che svolgo durante il mio allenamento per consentire al corpo di avere la giusta stabilità senza cadere in infortuni o dolori dovuti ad esecuzioni con posture errate o sovraccarico di strutture non adatte a reggere carichi elevati o movimenti ad alta velocità.

Esercizi per il core

Esercizi pliometrici come il salto di uno o più ostacoli, se svolti senza la corretta tenuta del core, nella maggior parte dei casi causerà un dolore acuto alla bassa schiena nei giorni successivi alla seduta di salti effettuati.

I tre esercizi che sono alla base di un ottimo programma di core-training sono il plank su fitball, i lanci con palla medica con rotazioni e il plank side. Ogni esercizio può essere svolto con le relative varianti come un lanci da posizione inginocchiata, semi inginocchiata o da in piedi oppure un plank side abbinato ad un rematore o Copenaghen Side Plank, o tante altre possibili varianti.

L’importanza nell’attivazione del core è che si riduca la lordosi lombare per permettere una buona contrazione dei muscoli centrali nella parete anteriore e una forte contrazione dei glutei. Per capire qual è la corretta attivazione della parete addominale si può utilizzare la respirazione: eseguendo una forte espirazione, automaticamente il corpo ridurrà la sua lordosi lombare e richiamerà una contrazione dei muscoli addominali, trasversi e obliqui per consentire la maggior uscita di aria dai polmoni, in sinergia con l’azione ascendente del diaframma.

In conclusione il core-training non solo aiuta la performance sportiva e gli atleti ma anche i soggetti non allenati o soggetti colpiti da lombalgia o LBP possono trarre benefici da questi programmi di allenamento, consentendo così di prevenire infortuni, anche come la rottura di LCA o ridurre problematiche croniche.

Bibliografia

  • Behm, D. G., Drinkwater, E. J., Willardson, J. M., & Cowley, P. M. (2010). The use of instability to train the core musculature. Applied physiology, nutrition, and metabolism = Physiologie appliquee, nutrition et metabolisme, 35(1), 91–108.
  • Coulombe, B. J., Games, K. E., Neil, E. R., & Eberman, L. E. (2017). Core Stability Exercise Versus General Exercise for Chronic Low Back Pain. Journal of athletic training, 52(1), 71–72.
  • Huxel Bliven, K. C., & Anderson, B. E. (2013). Core stability training for injury prevention. Sports health, 5(6), 514–522.
  • Larwa, J., Stoy, C., Chafetz, R. S., Boniello, M., & Franklin, C. (2021). Stiff Landings, Core Stability, and Dynamic Knee Valgus: A Systematic Review on Documented Anterior Cruciate Ligament Ruptures in Male and Female Athletes. International journal of environmental research and public health, 18(7), 3826.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40