Catena Spirale Anteriore: anatomia, valutazione ed esercizi

L'immagine è suddivisa in tre pannelli: nel primo pannello, un uomo in maglietta bianca e pantaloncini neri è in piedi con le braccia incrociate, eseguendo un esercizio. Nel secondo pannello, lo stesso uomo, in maglietta bianca, è seduto su un lettino e sta eseguendo un esercizio assistito da una persona in maglietta arancione. Nel terzo pannello, l'uomo in maglietta bianca esegue un esercizio utilizzando una fascia elastica azzurra, tirandola verso l'alto. Sotto l'immagine, c'è la scritta "Catena Spirale Anteriore" e il logo di Scienze Motorie
25 luglio 2022

Cos’è la catena spirale anteriore e che funzione ha?

La catena spirale anteriore è quella catena muscolare che permette al nostro corpo di chiudersi e ruotare in maniera controlaterale attivando in sinergia una concatenazione di muscoli a partire dai peronieri fino ad arrivare al muscolo sternocleidomastoideo e scaleno.

La catena spirale anteriore è fortemente coinvolta negli sport e in quelle attività che comportano delle rotazioni della testa, del busto, adduzioni della gamba e pronazione del piede.
Soggetti con un’iperattivazione di questa catena, sono persone che effettuano numerose rotazioni e che stanno per lungo tempo seduti.

La catena spirale anteriore è composta quindi da una serie di muscoli, in ordine ascendente troviamo:

  • Trasverso dell’alluce
  • Abduttore obliquo
  • Abduttore del V
  • Peronieri
  • Gastrocnemio esterno
  • Capo breve del bicipite femorale
  • Adduttori
  • Pettineo
  • Vasto mediale
  • Gracile
  • TFL
  • Obliquo interno
  • Fascia addominale
  • Obliquo esterno
  • Intercostali esterni
  • Grande dentato
  • Romboide
  • Trapezio
  • Sternocleidomastoideo
  • Scaleni
  • Splenio del collo e testa

Catena flessoria anteriore valutazione

La sua funzione è quella di flettere e ruotare il corpo e per farlo è necessario fare un’attivazione sinergica di diversi muscoli del corpo, partendo dalla pronazione del piede fino ad arrivare alla rotazione della testa in maniera controlaterale.

Nell’analizzare uno sport che preveda una buona componente di lavoro in rotazione possiamo prendere in esame il tennis, in modo particolare il colpo del dritto e il gesto della battuta.
In questo sport dalla forte dinamicità e imprevedibilità delle situazioni di gioco l’atleta alterna costantemente i colpi da mettere in campo e di conseguenza le attivazioni muscolari.
Questa elevata variabilità incrementa notevolmente il rischio di infortuni a livello muscolare e/o articolare dei distretti più sensibili.
La catena e l’attivazione in maniera sinergica della stessa durante il gesto sportivo permettono di fare prevenzione e recupero da infortunio. Ultimo ma non ultimo è in grado di dare maggiore forza al colpo di attacco.Review tennis valutazione catena flessoria

Come valutare la catena spirale anteriore?

Partendo dal concetto di ruolo e funzione della catena spirale anteriore visto in precedenza e non avendo linee guida in letteratura specifiche di una sua possibile valutazione dovremmo analizzare 2 fattori:

  • L’elasticità (intesa come tensione e lunghezza dei muscoli che la compongono).
  • La forza (intesa come integrità e tenuta contro forza una esterna).

Parliamo sempre di un’analisi di carattere globale, che può già darci indicazioni per una successiva valutazione analitica delle sue componenti più rigide o deboli. Potremmo quindi andare in un secondo momento a verificare la forza effettiva dei suoi singoli componenti con test chinesiologici mirati utilizzando un sensore di pressione e registrare le differenze di forza tra i 2 emilati opposti.

Quello che proponiamo è quindi seguire il decorso della catena mettendo in estensione le sue componenti per valutarne la mobilità in posizione ortostatica e soffermandoci su possibili rotazioni del tronco valutando frontalmente il nostro soggetto. Per valutare invece la tenuta andremo a testare la sua resistenza applicando una forza opposta alla sua funzione di chiusura. Il soggetto si trova a braccia incrociate, omero abdotto a 90° in posizione seduta (l’altezza dell’appoggio deve rispettare la verticalità della tibia) e l’operatore applica una resistenza opposta a livello dell’inserzione distale dell’adduttore e del gomito opposto cercando di “contrastare” la catena.

Nella valutazione in ortostatismo ci concentreremo quindi sul visionare una possibile rotazione durante l’estensione, starà poi a noi valutare, se riscontrata, la causa possibile discriminando una potenziale retrazione più craniale o caudale.

Nella valutazione in posizione seduta esamineremo invece l’integrità del gesto e la sua tenuta in termini di forza applicata e possibili compensi o perdita di equilibrio. Su questo test in particolare sarà l’esperienza e sensibilità dell’operatore a determinare particolari disequilibri essendo fatto in maniera attiva e non solo osservativa.

Attivazione catena spirale anteriore

Esempio clinico: sindrome rotatoria-flessoria

La sindrome rotatoria-flessoria è una sindrome rachidea con alterato rapporto elasto – tensivo tra le due catene spirali omolaterali.
È comune nei soggetti che passano molto tempo in posizione seduta in maniera scorretta (retroversione e shift bacino) ed effettuano numerose rotazioni spesso sullo stesso lato come nel caso di chi lavora a computer o risponde al telefono sempre dallo stesso lato.
Spesso questi soggetti presentano una postura ipolordotica e atteggiamento di scivolamento in avanti del bacino con chiusura del cingolo scapolare.
Questa sindrome presenta spesso una sintomatologia dolorosa accentuata al risveglio e che cala con movimento antigravitario o col calore.

I maschi sono spesso i più colpiti in quanto le loro misure antropometriche medie sono, rispetto alle donne, più svantaggiose. Basti pensare a quanto la lunghezza di tibia e femore possa incidere sulla postura seduta modificando, a seconda dell’altezza della sedia, la componente lombare accentuandone l’appiattimento.

La proposta di esercizio comprenderà quindi un allungamento fatto in postura, privilegiando l’apertura passiva della catena in posizione supina, e un rinforzo di quella opposta omolaterale, senza estremizzare le posizioni rispettando l’armonia della colonna come nelle immagini seguenti:

Rinforzo catena spirale anteriore

Esempio sportivo: quando ha senso valutare la catena spirale anteriore?

Se pensiamo a qualsiasi gesto sportivo in cui questa catena venga attivata ripetutamente ad elevate tensioni massimali, submassimali o per lunghi periodi di tempo. Come negli sport in cui è richiesta forza esplosiva in un gesto sport specifico, è normale pensare che col tempo la postura e l’economia del gesto del nostro atleta possa subire dei cambiamenti e/o modifiche se non viene mantenuto un “equilibrio” globale.
L’equilibrio tra catene opposte che attuano la fase attiva di un gesto e la conseguente fase passiva è fondamentale se parliamo di economia del gesto e prevenzione agli infortuni.

Prendiamo come esempio il tennista che effettua un colpo di dritto e pensiamo alla velocità di esecuzione del gesto: in pochi millesimi di secondo l’atleta si trova dal dover attivare la catena spirale anteriore successivamente a quella posteriore omolaterale utilizzata per il caricamento del colpo. Capite bene che un loro marcato inbalance comprometterà la sua efficacia in termini di performance e di prevenzione agli infortuni.

Inbalance tennis Catena spirale anteriore

Proponiamo 2 esercizi atti a riequilibrare il gesto applicando su uno un allungamento dinamico concentrandoci sui gruppi muscolari focali del movimento attivo (gruppo spalla/pettorale e componente flessoria/adduttoria dell’anca) e su uno un rinforzo selettivo a livello distale degli arti opposti ponendo il focus sull’apertura estremizzata con resistenze di tipo elastico e/o inamovibili.
Potremo utilizzare il protocollo come warm up in modo tale da preparare meglio il nostro atleta con un feedback sensoriale e lavorare sull’ampiezza del rom totale effettuando anche un lavoro di mobilità precedente al gesto specifico.

Allungamento dinamico Catena spirale anteriore

Bibliografia:

  • Thomas W.Mayers. Meridiani Miofasciali. Terza Ed. Tecniche nuove, Milano, 2016.
  • Saverio Colonna. Le catene miofasciali in medicina manuale,il rachide Edizioni Martina, Bologna, 2006.
  • J. S. Dines et all. Tennis injuries: epidemiology, pathophysiology, and treatment. J Am Acad Orthop Surg. 2015. Mar;23(3):181-9. doi: 10.5435/JAAOS-D-13-00148.Epub 2015 Feb 9.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40