Articoli

Gambe di due calciatori durante una partita di calcio. Uno indossa calzettoni blu e scarpe da calcio rosse mentre sta per calciare il pallone su un campo in erba. l'immagine è accompagnata dalla scritta "La corsa ad alta velocità nel calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

La corsa ad alta velocità nel calcio

La corsa ad alta velocità (HSR) e in sprint (SR) sono le chiavi della perfomance fisica del calciatore moderno, risultando fondamentali nello sviluppo delle capacità fisiche sport-specifiche e per la prevenzione degli infortuni (M. Beato, 2020). In letteratura scientifica, si ritrovano diverse soglie per la corsa ad alta velocità e per gli sprint, ma la […]

L'immagine mostra una persona che corre su una strada asfaltata, indossando pantaloncini e scarpe da corsa, con un paesaggio naturale che include piante e colline sullo sfondo. Il testo "CHINESIOLOGIA DELLA CORSA" evidenzia l'importanza della postura corretta, della tecnica e del movimento efficiente nella corsa. Il logo di ScienzeMotorie.com appare in basso

Chinesiologia della corsa

Corsa e cammino nella motricità umana Corsa e cammino sono entrambi due schemi di movimento di base, rientrano all’interno della motricità umana come elementi di base. Utilizziamo il cammino per procedere sulle lunghe distanze e per spostarci senza fretta, utilizziamo invece la corsa quando abbiamo necessità di aumentare la velocità di movimento. Differenze: corsa rispetto al […]

L'immagine mostra una donna che corre su una strada cittadina, con abbigliamento sportivo composto da un top nero e pantaloni rossi. In basso, un testo evidenzia i benefici della corsa sul cervello, sottolineando come l'attività fisica, come correre, possa contribuire al miglioramento del benessere mentale. Il logo di "Scienze Motorie" è presente in basso a destra

Endorfine.La Corsa fa bene al Cervello

Endorfine Le endorfine sono delle sostanze, precisamente neurotrasmettitori liberati dal cervello, dotate di elevati poteri analgesici ed eccitanti. Le endorfine infatti hanno proprietà biologiche molto simili a quelle della morfina e degli oppiacei fornendo alla persona un miglioramento generale del tono dell’umore. Una notevole riduzione delle sensazioni di ansia e di stress, oltre che un […]

Nell'immagine c'è una persona che si riposa piegata in avanti con le mani sulle ginocchia, probabilmente dopo aver fatto attività fisica. Indossa abbigliamento sportivo e un dispositivo sul braccio. Sullo sfondo c'è una strada vuota. In basso c'è un testo che dice "GESTIRE LA FATICA PER LE PRESTAZIONI" e il logo di "Scienze Motorie".

Gestire la Fatica per Migliorare le Prestazioni

Gestire la Fatica per Migliorare le Prestazioni Per fatica si intende la percezione della stanchezza e dovrebbe essere distinta dalla sonnolenza. Sentirsi stanchi di notte fa parte del ritmo circadiano. Puoi essere stanco senza aver affaticato, e puoi essere molto stanco senza aver dormito. La fatica è una parte normale della vita di ogni giorno […]

Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
L’immagine mostra il busto ravvicinato di un’atleta che si tiene l’addome, esprimendo un possibile disagio. Indossa un top scuro, pantaloncini Nike e un braccialetto verde chiaro. Il contesto sportivo suggerisce disturbi gastrointestinali legati all’attività intensa. In basso, una fascia rossa con il testo “DISTURBI GASTROINTESTINALI DEGLI ATLETI” e il logo di ScienzeMotorie.com

Disturbi Gastrointestinali degli Atleti

Disturbi Gastrointestinali degli Atleti I disturbi gastrointestinali sono molto comuni soprattutto tra gli atleti di resistenza. Si stima che il 30-50% dei corridori di lunga distanza abbia problemi intestinali legati all’esercizio fisico. Bill Rodgers, leggenda della maratona, con 4 vittorie sia alla maratona di Boston che alla maratona di New York alla fine degli anni […]

L'immagine mostra una donna durante un esercizio con bilanciere in palestra, simbolo di forza e impegno fisico. Sullo sfondo, altri atleti creano un’atmosfera energica e motivante. In basso, il testo “DOLORE ALLA SCHIENA E SPORT” con il logo Scienze Motorie evidenzia il tema: il legame tra allenamento e disturbi muscoloscheletrici

Dolore alla Schiena.Lo sport fa bene?

Fare un sacco di esercizi e fare sport fa bene alla salute generale, oltre che dare piacere e un senso di benessere. Quasi tutti gli sport mettono un po’ di stress sulla colonna vertebrale. Ecco perché è importante mantenere in forma i muscoli e i legamenti che sostengono la colonna vertebrale e mantengono la schiena […]

Corridore in posizione di partenza su pista di atletica con abbigliamento giallo e verde, accompagnato dal testo “Efficienza e potenza nella corsa” e logo Scienze Motorie.

Efficienza e Potenza nella Corsa

Efficienza e Potenza nella Corsa Vuoi sapere che aspetto ha un corridore inefficiente? Guarda un velocista correre alla velocità di 5km all’ora. Se sei abituato a guardare la fluidità di un corridore specialista degli 800m, i movimenti meccanici dello sprinter non sembrano belli. C’è una rigidità evidente mentre corrono lenti. Le loro braccia sono goffamente aperte, corrono con mani e braccia […]

Persona seduta su una pista di corsa che tiene una caviglia dolorante con entrambe le mani, testo “Corridori e lesioni ai tendini” e il logo di Scienze Motorie in basso a destra.

Corridori e Lesioni ai Tendini: cosa fare?

Molti atleti e i corridori in particolare soffrono di lesioni ai tendini, causate nel corso degli anni da continui sforzi su tapis roulant, marciapiedi, piste e sentieri. Sebbene non sia una certezza della carriera di un corridore, l’infortunio è spesso un’aggiunta indesiderata all’elenco delle preoccupazioni e dei problemi fastidiosi dei corridori. In questo articolo esamineremo […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Persona che tiene il ginocchio con le mani a causa di dolore, possibile infortunio da corsa.

Ginocchio del Corridore: cos’è e come si cura?

La corsa è una delle forme di allenamento più popolari e accessibili: circa 40 milioni di persone corrono regolarmente solo negli Stati Uniti e 10 milioni di persone corrono oltre 100 giorni all’anno. Detto questo, la corsa è stata purtroppo associata ad un alto rischio di lesioni. È stato riferito che ben il 79% dei […]

Persona su spiaggia che si tiene la pancia, con maglietta verde chiaro e pantaloncini rosa, vicino al mare

Allenare il Diaframma per Correre Meglio

I quadricipiti, i muscoli posteriori della coscia e i polpacci sono sempre impegnati duramente per quando corriamo. Ma c’è un altro muscolo che è importante per la potenza nella corsa: il diaframma. Con ogni forte contrazione, questo muscolo respiratorio aiuta ad espandere i polmoni per portare ossigeno di cui hanno bisogno i muscoli per creare […]

Persona in palestra che corre indossando un’imbracatura con peso, circondata da cerchi colorati sul pavimento; testo “ALLENARE LA VELOCITÀ” e logo di scienze motorie.

Come Allenare e Migliorare la Velocità

In questo articolo parliamo di come migliorare e allenare la velocità in base agli obiettivi e quali sono gli aspetti chiave per sviluppare al meglio questa caratteristica fondamentale di qualsiasi atleta. Cos’è la velocità? La velocità è la rapidità di movimento di un arto, che si tratti delle gambe di un corridore o del braccio […]

Persona immersa in acqua fredda con sguardo concentrato, circondata da onde azzurre in movimento. In basso, testo “IMMERSIONE IN ACQUA FREDDA” e logo Scienze Motorie.

Acqua Fredda: Applicazioni e Benefici

Puoi leggere la prima parte di questo articolo QUI. Adattamenti acuti e cronici Poiché si ritiene che la l’immersione in acqua fredda acceleri il recupero a breve termine (acuto) riducendo i percorsi infiammatori, uno dei più grandi dibattiti attuali sull’uso di l’immersione in acqua fredda è se l’uso di questa modalità su base continua riduca […]

Ginnastica-Posturale-scienze-Motorie
Persona che emerge da un buco nel ghiaccio durante un’immersione in acqua fredda, con neve e alberi in uno sfondo invernale.

Immersione in Acqua Fredda: Applicazioni e Benefici

Sommario La terapia di immersione in acqua fredda sta diventando un protocollo di recupero sempre più popolare e ha dimostrato di poter migliorare il recupero delle misure soggettive, ma i suoi effetti sulle misure oggettive sono molto meno evidenti. Nonostante la sua capacità di migliorare il recupero, le risposte psico-fisiologiche alla base di questo metodo di recupero non sono […]

Tre figure di una donna che corre, con linee colorate che indicano il miglioramento progressivo della postura, e il logo di ScienzeMotorie.com in basso a destra.

Studio: come il corpo umano corregge la corsa

Come Correre Può Essere Facile o Difficile: Il Ruolo delle Correzioni Corporee Correre può essere facile, con ogni passo piacevole e leggero, oppure può essere difficile, con ogni passo complicato. In ogni caso, il corpo umano si sta costantemente calibrando e sta apportando correzioni microscopiche per impedirci di cadere. I Corridori e le Correzioni Inconsce […]

Piatto di legno con pesce grigliato, asparagi e patate rosse, accompagnato da panini con semi, insalata con lattuga e pomodorini, e tazza blu e bianca; in basso scritta “FODMAP” e logo Scienze Motorie.

FODMAP: una dieta che aiuta i corridori

Tra il 30 e il 50% degli atleti di sport di resistenza soffrono frequentemente di sintomi gastrointestinali durante o subito dopo le manifestazioni sportive. Questa percentuale aumenta tra le persone che soffrono già di sintomi funzionali (gonfiori, gas intestinali, ecc.) o di sindrome dell’intestino irritabile! Cosa possiamo fare per avere a disposizione tutta l’energia di […]

Persona che tiene il ginocchio con le mani a causa di dolore, possibile infortunio da corsa.

Il Ginocchio del Corridore

Il ginocchio del corridore è il termine comune usato per descrivere una qualsiasi delle varie condizioni che causano dolore intorno alla rotula. Queste condizioni includono: sindrome del dolore anteriore del ginocchio, cattivo allineamento patellofemorale, patella della condromalacia e sindrome della banda ileotibiale. Come suggerisce il nome, la corsa è una causa comune del ginocchio del […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tavolo di legno con ciotola di lamponi e mirtilli, fetta di arancia, banane, avocado, yogurt con frutti di bosco e scarpe da corsa blu

Come alimentarsi prima e durante una corsa?

La preparazione è la chiave per i corridori di ogni categoria. Alimentarsi correttamente prima della corsa aiuta a ridurre la fatica e ad accelerare il recupero. D’altra parte, alimentarsi male o non farlo affatto prima di una corsa può causare crampi allo stomaco o portare al temuto “muro” – un fenomeno in cui i livelli […]

Due persone che corrono su strada asfaltata con abbigliamento sportivo, scritta "CORSA VELOCE O CORSA LENTA?" e logo Scienze Motorie in basso.

Corsa Lenta o Corsa Veloce? Pro e contro

Se stai cercando di migliorare la tua resistenza, ti sei sicuramente chiesto come è meglio allenarti. Corsa lenta o corsa veloce? In questo articolo parleremo di vantaggi e svantaggi di entrambi gli approcci e di quale sia il più adatto a principianti o corridori avanzati. Molti fattori diversi influenzano il tipo di corridore che sei […]

Persona corre su campo d’erba con cerchi e pali per esercizi di agilità, con scritta "ALLENAMENTO PARALLELO" e logo Scienze Motorie.

Allenamento Parallelo, definizione

Allenare più capacità organico-muscolari sia un contesto competitivo che salutistico ha i suoi pro e contro, come ogni cosa del resto. In questo articolo vedremo cosa comporta abbinare gli allenamenti mirati all’incremento della forza massimale e quelli finalizzati al miglioramento della resistenza aerobica (endurance), dispensando un po’ di consigli pratici sull’allenamento parallelo. Buona lettura! Definizioni […]

Dettaglio dei piedi di diverse persone che corrono con scarpe da corsa di vari colori e modelli, con fascia rossa con scritto "IL PESO DELLE SCARPE" e logo "Scienze Motorie".

Il Peso delle Scarpe Influisce sulle Prestazioni

Oggi c’è un grande dibattito che riguarda se è meglio usare una scarpa minimalista o una calzatura tecnologica tradizionale.  In questo articolo ti diamo un motivo di peso, per passare a una calzatura più minimalista e quindi a un peso delle scarpe minore. La domanda chiave per questo sarebbe: posso migliorare le mie prestazioni senza dover […]

Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40