04 marzo 2019

Il ginocchio del corridore è il termine comune usato per descrivere una qualsiasi delle varie condizioni che causano dolore intorno alla rotula. Queste condizioni includono:

  • sindrome del dolore anteriore del ginocchio,
  • cattivo allineamento patellofemorale,
  • patella della condromalacia e
  • sindrome della banda ileotibiale.

Come suggerisce il nome, la corsa è una causa comune del ginocchio del corridore, ma qualsiasi attività che solleciti ripetutamente l’articolazione del ginocchio può causare il disturbo, tra cui camminare, sciare, andare in bicicletta, saltare e giocare a calcio.

Il ginocchio del corridore è più comune nelle donne che negli uomini, in particolare nelle donne di mezza età. Gli individui in sovrappeso sono particolarmente inclini al disturbo.

Il Ginocchio del Corridore

Quali sono i sintomi del ginocchio del corridore?

Il segno distintivo del ginocchio del corridore è un dolore sordo, dolente intorno o dietro la rotula, soprattutto dove incontra la parte inferiore del femore.

Si può provare dolore quando:

  • si cammina
  • saliamo o scendiamo le scale
  • si sta in ginocchio
  • stiamo seduti o in piedi a lungo
  • si sta seduti a lungo con il ginocchio piegato

Altri sintomi includono gonfiore e “macinazione” nel ginocchio.

Nel caso della sindrome della fascia ileotibiale, il dolore è più acuto sulla parte esterna del ginocchio. È qui che la banda ileotibiale, che va dall’anca alla parte inferiore della gamba, si collega alla tibia o all’osso interno più spesso della parte inferiore della gamba.

Il dolore del ginocchio del corridore può essere causato dall’irritazione dei tessuti molli o del rivestimento del ginocchio, dalla cartilagine usurata o strappata o dai tendini rigidi. Qualsiasi delle seguenti azioni può anche contribuire al ginocchio del corridore:

  • uso eccessivo

  • trauma alla rotula

  • disallineamento della rotula

  • dislocazione completa o parziale della rotula

  • piedi piatti

  • muscoli della coscia deboli o stretti

  • stretching inadeguato prima dell’esercizio

  • artrite

  • una rotula fratturata

  • sindrome di plica o sindrome sinoviale-plica in cui il rivestimento dell’articolazione si ispessisce e si infiamma

In alcuni casi, il dolore inizia nella parte posteriore o anca e viene trasmesso al ginocchio. Questo è noto come “dolore riferito”.

Come viene diagnosticato il ginocchio del corridore?

Per confermare una diagnosi del ginocchio del corridore, il medico chiederà una storia completa ed effettuerà un esame fisico completo che può includere un esame del sangue, i raggi X, una risonanza magnetica o una TAC.

Come viene trattato il ginocchio del corridore?

Il medico adatterà il trattamento alla causa sottostante, ma nella maggior parte dei casi, il ginocchio del corridore può essere trattato con successo senza intervento chirurgico. Il più delle volte, il primo passo nel trattamento è praticare:

  • Riposo: evitare lo stress ripetitivo sul ginocchio.

  • Ghiaccio: per ridurre il dolore e il gonfiore, applica un impacco di ghiaccio o un pacchetto di piselli surgelati al ginocchio per un massimo di 30 minuti alla volta ed evita il calore al ginocchio.

  • Compressione: avvolgere il ginocchio con una benda elastica o una manica per limitare il gonfiore ma non troppo strettamente da causare gonfiore sotto il ginocchio.

  • Altezza: posizionare un cuscino sotto il ginocchio quando si è seduti o sdraiati per evitare ulteriori gonfiori. Quando c’è un gonfiore significativo, mantenere il piede sollevato sopra il ginocchio e il ginocchio sopra il livello del cuore.

Se c’è bisogno di ulteriore sollievo dal dolore, si può prendere alcuni farmaci antinfiammatori non steroidei da banco (FANS) , come aspirina, ibuprofene e naprossene. Anche l’acetaminofene, il principio attivo trovato in Tylenol, può essere d’aiuto.

Una volta che il dolore e il gonfiore si sono attenuati, il medico può raccomandare esercizi specifici o terapia fisica per ripristinare la piena forza e la gamma di movimento del ginocchio.

La chirurgia può essere raccomandata se la cartilagine è danneggiata o se la rotula deve essere riallineata.

Come si previene il ginocchio del corridore?

L’American Academy of Orthopaedic Surgeons raccomanda i seguenti passaggi per prevenire il ginocchio del corridore:

  • Rimanere in forma. Assicurati che la salute generale e il condizionamento siano buoni. Perdere peso.

  • Allungare. Eseguire un riscaldamento di cinque minuti seguito da esercizi di stretching prima di correre o eseguire qualsiasi attività che solleciti il ginocchio.

  • Aumentare gradualmente l’allenamento. Non aumentare mai bruscamente l’intensità dell’allenamento; apportare modifiche in modo incrementale.

  • Utilizzare scarpe da ginnastica adeguate. Acquistare scarpe di qualità con un buon assorbimento degli urti e assicurarsi che si adattino correttamente. Non correre se le scarpe sono troppo usurate. Indossare plantari se si soffre di piedi piatti.

  • Usare il corretto modo di corsa. Appoggiarsi in avanti e tenere le ginocchia piegate. Provare a correre su una superficie morbida e liscia. Evitare di correre sul cemento. Camminare o correre a zigzag quando si scende su un percorso ripido.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Atleta femminile esegue un calcio al sacco da boxe durante un allenamento contro resistenza in sport da combattimento

Allenamento contro la resistenza negli sport di combattimento e nelle arti marziali

Quando si parla di allenamento contro la resistenza, è bene specificare sin da subito che si tratta dell’allenamento con sovraccarichi. Tutti i praticanti si sono ritrovati almeno una volta nella vita a dover affrontare questo argomento lungo la loro carriera, e spesso le soluzioni o le argomentazioni risultano sempre più divergenti e discostanti tra loro. […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40