La corsa ad alta velocità nel calcio

Gambe di due calciatori durante una partita di calcio. Uno indossa calzettoni blu e scarpe da calcio rosse mentre sta per calciare il pallone su un campo in erba. l'immagine è accompagnata dalla scritta "La corsa ad alta velocità nel calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com
25 novembre 2022

La corsa ad alta velocità (HSR) e in sprint (SR) sono le chiavi della perfomance fisica del calciatore moderno, risultando fondamentali nello sviluppo delle capacità fisiche sport-specifiche e per la prevenzione degli infortuni (M. Beato, 2020).

In letteratura scientifica, si ritrovano diverse soglie per la corsa ad alta velocità e per gli sprint, ma la più frequente categorizza in HSR la corsa a velocità ≥19.8 km·h-1 e in sprint quella ≥ 25 km·h-1.

Mediante la time-motion analysis si è visto che i calciatori percorrono circa 10-13 Km, di cui circa 900 metri ad alta velocità e 250-300 metri in sprint (Mohr M., 2005; Svensson M., 2005). Nonostante il volume di HSR e SR rappresenti solo il 10% circa della distanza percorsa in gara, gli studi in letteratura sono tutti concordi sull’importanza di questo tipo di locomozione per la perfomance individuale e di squadra. Infatti, è stato visto che lo sprint in linea è il tipo di locomozione più frequente quando si segna, sia per l’autore del goal sia per l’assist-man (O. Faude, 2012); poi, che al diminuire del volume di HSR e SR alla fine dei due tempi si segnano il maggior numero di reti (A. Kubayi, 2019).

Studio scientifico del 2021

Un recente studio (J.M. Oliva-Lozano, 2021), su 19 calciatori d’èlite ha dimostrato che la maggior parte di azioni in cui si raggiunge la velocità massima avviene nei primi 15’ dei due tempi (44,6% dei casi), indipendentemente dal ruolo.

L’HSR percorsa dai calciatori è specifica per ruolo come mostra un recente studio (W. Ju, 2022), condotto su 50 match della Premier League, che considerando l’HSR percorsa al minuto, mostra i seguenti valori per ruolo (m/min):

  • Difensori centrali: 55±17
  • Difensori esterni: 76±18
  • Centrocampisti centrali: 68±17
  • Esterni offensivi: 76±16
  • Attaccanti: 71±14
  • Media generale: 67±19.

Studio scientifico del 2022

Un altro studio, condotto dallo stesso autore (W. Ju, 2022) ha mostrato le distanze ad alta velocità in relazione ai ruoli di gioco e al contesto tattico in cui si esprimono.

tabella distanze alta velocità

Distanze ad alta velocità in relazione al ruolo e al contesto tattico in cui si esprimono (W. Ju, 2022).

Dunque, è fondamentale programmare un carico settimanale di HSR e SR che permetta il condizionamento fisico dei giocatori e li renda pronti a sostenere le richieste di gara.

Per avere un riferimento, possiamo analizzare un recente studio condotto da Clemente e collaboratori del 2019, su una squadra di massima serie portoghese, che ha mostrato come il rapporto allenamento/match per la distanza ad alta velocità sia 2.3±1.5 con 5 giorni di allenamento, più o meno in linea con un altro studio precedente svolto su una squadra della prima serie olandese (Stevens T.G.A., 2017). Inoltre, gli autori hanno analizzato il carico esterno settimanale d’allenamento in 3 scenari differenti (3, 4 o 5 giorni di allenamento, sempre con 1 match a settimana), quello del match presente nel microciclo e il rapporto allenamento/match (TMr).

carico esterno nei diversi scenari

Carico esterno nei diversi scenari (3, 4 e 5 giorni d’allenamento) e TMr (rapporto training/match).

carico esterno

Carico esterno nei diversi scenari (3, 4 e 5 giorni d’allenamento) e TMr (rapporto training/match).

Per quanto riguarda invece la distanza in sprint, uno studio (M.A. Campos-Vazquez, 2021) ha analizzato un team di Liga (prima serie spagnola) per 10 settimane di allenamento della prima parte di stagione, registrando il numero di sprint in differenti range di distanza, fornendo spunti interessanti sulla quantificazione degli sprint effettuati dai calciatori d’èlite nel microciclo settimanale e nel match.

numero di sprint

Numero di sprint (>25.2 km/h) in differenti range di distanza (M.A. Campos-Vazquez, 2021). MD= match day.

Conclusioni

Questa analisi della letteratura, ci ha permesso di comprendere l’importanza dell’alta velocità e degli sprint nel calcio di oggi e di avere delle linee guida per la programmazione settimanale del carico di allenamento di queste specifiche attività. Inoltre, l’analisi degli studi pubblicati sull’osservazione di quanto avviene nell’èlite ci permette di estrapolare utili suggerimenti da contestualizzare nella realtà della squadra e dei singoli calciatori allenati.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40