La corsa ad alta velocità nel calcio

Gambe di due calciatori durante una partita di calcio. Uno indossa calzettoni blu e scarpe da calcio rosse mentre sta per calciare il pallone su un campo in erba. l'immagine è accompagnata dalla scritta "La corsa ad alta velocità nel calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com
25 novembre 2022

La corsa ad alta velocità (HSR) e in sprint (SR) sono le chiavi della perfomance fisica del calciatore moderno, risultando fondamentali nello sviluppo delle capacità fisiche sport-specifiche e per la prevenzione degli infortuni (M. Beato, 2020).

In letteratura scientifica, si ritrovano diverse soglie per la corsa ad alta velocità e per gli sprint, ma la più frequente categorizza in HSR la corsa a velocità ≥19.8 km·h-1 e in sprint quella ≥ 25 km·h-1.

Mediante la time-motion analysis si è visto che i calciatori percorrono circa 10-13 Km, di cui circa 900 metri ad alta velocità e 250-300 metri in sprint (Mohr M., 2005; Svensson M., 2005). Nonostante il volume di HSR e SR rappresenti solo il 10% circa della distanza percorsa in gara, gli studi in letteratura sono tutti concordi sull’importanza di questo tipo di locomozione per la perfomance individuale e di squadra. Infatti, è stato visto che lo sprint in linea è il tipo di locomozione più frequente quando si segna, sia per l’autore del goal sia per l’assist-man (O. Faude, 2012); poi, che al diminuire del volume di HSR e SR alla fine dei due tempi si segnano il maggior numero di reti (A. Kubayi, 2019).

Studio scientifico del 2021

Un recente studio (J.M. Oliva-Lozano, 2021), su 19 calciatori d’èlite ha dimostrato che la maggior parte di azioni in cui si raggiunge la velocità massima avviene nei primi 15’ dei due tempi (44,6% dei casi), indipendentemente dal ruolo.

L’HSR percorsa dai calciatori è specifica per ruolo come mostra un recente studio (W. Ju, 2022), condotto su 50 match della Premier League, che considerando l’HSR percorsa al minuto, mostra i seguenti valori per ruolo (m/min):

  • Difensori centrali: 55±17
  • Difensori esterni: 76±18
  • Centrocampisti centrali: 68±17
  • Esterni offensivi: 76±16
  • Attaccanti: 71±14
  • Media generale: 67±19.

Studio scientifico del 2022

Un altro studio, condotto dallo stesso autore (W. Ju, 2022) ha mostrato le distanze ad alta velocità in relazione ai ruoli di gioco e al contesto tattico in cui si esprimono.

tabella distanze alta velocità

Distanze ad alta velocità in relazione al ruolo e al contesto tattico in cui si esprimono (W. Ju, 2022).

Dunque, è fondamentale programmare un carico settimanale di HSR e SR che permetta il condizionamento fisico dei giocatori e li renda pronti a sostenere le richieste di gara.

Per avere un riferimento, possiamo analizzare un recente studio condotto da Clemente e collaboratori del 2019, su una squadra di massima serie portoghese, che ha mostrato come il rapporto allenamento/match per la distanza ad alta velocità sia 2.3±1.5 con 5 giorni di allenamento, più o meno in linea con un altro studio precedente svolto su una squadra della prima serie olandese (Stevens T.G.A., 2017). Inoltre, gli autori hanno analizzato il carico esterno settimanale d’allenamento in 3 scenari differenti (3, 4 o 5 giorni di allenamento, sempre con 1 match a settimana), quello del match presente nel microciclo e il rapporto allenamento/match (TMr).

carico esterno nei diversi scenari

Carico esterno nei diversi scenari (3, 4 e 5 giorni d’allenamento) e TMr (rapporto training/match).

carico esterno

Carico esterno nei diversi scenari (3, 4 e 5 giorni d’allenamento) e TMr (rapporto training/match).

Per quanto riguarda invece la distanza in sprint, uno studio (M.A. Campos-Vazquez, 2021) ha analizzato un team di Liga (prima serie spagnola) per 10 settimane di allenamento della prima parte di stagione, registrando il numero di sprint in differenti range di distanza, fornendo spunti interessanti sulla quantificazione degli sprint effettuati dai calciatori d’èlite nel microciclo settimanale e nel match.

numero di sprint

Numero di sprint (>25.2 km/h) in differenti range di distanza (M.A. Campos-Vazquez, 2021). MD= match day.

Conclusioni

Questa analisi della letteratura, ci ha permesso di comprendere l’importanza dell’alta velocità e degli sprint nel calcio di oggi e di avere delle linee guida per la programmazione settimanale del carico di allenamento di queste specifiche attività. Inoltre, l’analisi degli studi pubblicati sull’osservazione di quanto avviene nell’èlite ci permette di estrapolare utili suggerimenti da contestualizzare nella realtà della squadra e dei singoli calciatori allenati.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Giacomo Catalani in laboratorio Cadaver Lab con camice verde, sorridente in primo piano; sullo sfondo corsisti in camice e mascherina. Presente il logo di Scienze Motorie.

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40