Articoli

Immagine divisa: a sinistra una varietà di alimenti sani come frutta, verdura, noci e legumi, a destra calciatori in divisa che si abbracciano dopo un gol. In basso, la scritta "ALIMENTAZIONE DEL CALCIATORE PROFESSIONISTA" con il logo Scienze Motorie.com

Dieta dei calciatori: ecco l’alimentazione per il professionista

L’alimentazione del calciatore “professionista” ha assunto un ruolo sempre più importante nella carriera dell’atleta, legato sia all’allungamento della professione dei giocatori che ai numerosi impegni agonistici ed extra-sportivi che gli atleti devono sostenere e ultimo ma sicuramente non meno importante anche la maggior consapevolezza dei diretti interessati. Come in tutti gli sport di squadra, la […]

Illustrazione dell’intestino con il colon evidenziato in rosso e figura umana che mostra dolore addominale, con testo “Intestino Irritabile” e logo Scienze Motorie.

Intestino irritabile

La Sindrome dell’intestino irritabile è una condizione di infiammazione e dolore addominale associata a disturbi accessori come diarrea oppure stitichezza, oppure anche l’alternanza tra le due, e deriva dal termine inglese Irritable Bowel Syndrome (IBS). L’IBS a sua volta si divide in sottogruppi, a seconda dei sintomi prevalenti e della consistenza delle feci, di cui […]

Illustrazione dettagliata del sistema cardiovascolare umano con il cuore al centro e vasi sanguigni evidenziati, circondati da globuli rossi. Il testo “Effetti dei polifenoli sulla salute del cuore” sottolinea il legame tra questi composti naturali e la funzione cardiovascolare. Presente anche il logo di Scienze Motorie.

Effetti dei polifenoli sulla salute del cuore

La salute del cuore Il cuore è il muscolo più importante del corpo umano. La sua funzione è quella di una pompa meccanica che assicura la circolazione del sangue attraverso i vasi sanguini. La salute del cuore è soprattutto una questione di grassi, occorre infatti tenere sotto controllo gli acidi grassi saturi e quelli trans […]

Un'illustrazione del microbiota intestinale, che mostra villi intestinali arancioni e microrganismi, come batteri o virus, fluttuanti sopra la superficie. In basso a destra è visibile il logo di Scienze Motorie

Microbiota intestinale: ruolo e funzioni

Composizione del Microbiota La composizione del microbiota acquista delle caratteristiche specifiche in funzione al tipo di dieta, tradizioni ed abitudini alimentari. La Flora intestinale è composta da più di 100.000 miliardi di batteri appartenenti a 400 specie diverse fra loro. La loro collaborazione è indispensabile per mantenere l’intero organismo in salute. La sua composizione viene […]

Cesto di vimini colmo di frutta e verdura colorata con la scritta "IMMUNONUTRIZIONE" e il logo di Scienze Motorie

L’immunonutrizione chiave della longevità

Come ci nutriamo riveste un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento del nostro sistema immunitario. L’immunonutrizione, dove si intende il fatto di un’alimentazione antinfiammatoria, è utile per la prevenzione di molte patologie. La Risposta della Longevità e della Salute La risposta della longevità e della salute è racchiusa nel cercare una risoluzione interna dell’organismo al […]

Persona con zaino e bastoncini da trekking cammina su un sentiero di montagna con vista panoramica; in basso il testo "ALIMENTAZIONE NEL TREKKING" e il logo Scienze Motorie.

Alimentazione e integrazione nei Trekking

È molto importante curare l’alimentazione e l’integrazione nei trekking, facendo attenzione ad ogni minimo dettaglio. I preparativi Non trascurare l’allenamento è la base per preparare il sistema cardiocircolatorio all’impegno fisico che si dovrà sostenere nel trekking: La preparazione mentale L’attrezzatura L’abbigliamento I viveri Gli effetti della capsaicina sulla termoregolazione Il peperoncino è una delle componenti […]

L’immagine raffigura un runner impegnato in un’ultramaratona su un terreno montuoso o desertico, simbolo di resistenza e impegno fisico estremo. L’atleta indossa una maglietta rossa, pantaloncini neri e scarpe da corsa rosse, ed è catturato in movimento, immerso in un paesaggio ostile. In basso, una fascia con il testo "Alimentazione nelle ultramaratone" e il logo di Scienze Motorie

Alimentazione ed integrazione nelle ultramaratone

Strategie di alimentazione ed integrazione nelle ultramaratone Definizione di ultramaratone • Con il termine di ultramaratona si identificano gare di corsa a piedi che hanno una distanza superiore a 42,195 chilometri che è la distanza ufficiale, dal 1924, della maratona. • Altro criterio per definire competizioni di ultramaratona, prescindendo dalla lunghezza del percorso, è il […]

L'immagine ritrae una scena intensa di allenamento in palestra, con focus su una persona che solleva un bilanciere, evidenziando le gambe e l’attrezzo. In basso, una banda rossa con la scritta "DIPENDENZA DA ESERCIZIO FISICO" e il logo di Scienze Motorie introduce il tema dell’eccesso nell’attività fisica

Dipendenza da Esercizio Fisico

Dipendenza da Esercizio Fisico: un problema sempre più comune Fare regolare attività fisica ha indubbi vantaggi per la salute, a patto però che non diventi un’ossessione patologica, trasformandosi in quella che gli anglosassoni chiamano «exercise addiction». Dipendenza da esercizio fisico, una condizione sempre più frequente e che presenta una serie d’indizi rivelatori Il famoso motto […]

Ginnastica-Posturale-scienze-Motorie
Persona magra misura la circonferenza della vita con un metro a nastro, con la scritta “Disturbi del comportamento alimentare” e il logo “Scienze Motorie”.

I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)

L‘alimentazione per tutti costituisce un momento che va al di là del semplice nutrirsi. Ha il potere di influire sull’organismo non soltanto in senso fisiologico, ma anche in senso psicologico ed emotivo. Il cibo è in grado di offrirci un apparente conforto immediato, ma a quale prezzo? Quando questi meccanismi diventano ricorrenti ed automatici, si scivola nei Disturbi del […]

Varietà di cibi spazzatura tra cui hamburger, patatine, dolci e bibite, con testo "Cibo Spazzatura e Adolescenti".

Cibo Spazzatura: come educare gli adolescenti

I ricercatori hanno scoperto che le diete migliorano la loro efficacia quando si tocca il desiderio degli adolescenti di ribellarsi; gli adolescenti riducono gli acquisti di cibo spazzatura del 31%. Un intervento semplice e breve può fornire una protezione duratura per gli adolescenti contro gli effetti dannosi del marketing alimentare. I ricercatori scoprono che il reframing su […]

Persona con pliche addominali visibili sopra i jeans, testo "OBESITÀ" e logo Scienze Motorie

Sovrappeso e Obesità:colpisce fin da bambini

L’obesità è solitamente causata dal consumo di più calorie rispetto a quelle che si bruciano. Le calorie in eccesso vengono quindi immagazzinate come grasso o tessuto adiposo. Il sovrappeso, se moderato, non è necessariamente assimilabile all’obesità, in particolare negli individui muscolosi o dalla costituzione robusta. Definire l’obesità L’obesità veniva tradizionalmente definita come un aumento del […]

Tavolo di legno con ciotola di lamponi e mirtilli, fetta di arancia, banane, avocado, yogurt con frutti di bosco e scarpe da corsa blu

Come alimentarsi prima e durante una corsa?

La preparazione è la chiave per i corridori di ogni categoria. Alimentarsi correttamente prima della corsa aiuta a ridurre la fatica e ad accelerare il recupero. D’altra parte, alimentarsi male o non farlo affatto prima di una corsa può causare crampi allo stomaco o portare al temuto “muro” – un fenomeno in cui i livelli […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Ciotola di legno con polvere bianca di maltodestrina e un cucchiaio immerso, con la scritta "MALTODESTRINA" e il logo ScienzeMotorie.com in basso a destra

Maltodestrina: cos’è? Può essere pericolosa?

Avete mai notato la parola “maltodestrina” nell’elenco degli ingredienti di un pacchetto di alimenti? È un ingrediente molto comune, ma è sicuro? Questo articolo spiegherà esattamente cos’è la maltodestrina, perché è presente in così tanti cibi e se bisognerebbe o meno evitarlo. Cos’è la maltodestrina? La maltodestrina è una polvere bianca usata come additivo alimentare. […]

Rappresentazione concettuale di nutrigenetica e nutrigenomica con elica di DNA verde sovrapposta a frutta e verdura colorata, barra con testo e logo scienzemotorie.com.

Nutrigenetica e Nutrigenomica: il Futuro delle Scienze dell’Alimentazione.

Ciò che è importante sapere sulle due scienze è che sono relativamente nuove e riguardano l’influenza del nostro genotipo sulla nutrizione e l’impatto del cibo sul nostro genotipo. Di conseguenza, la nutrigenetica mira a identificare come la variazione genetica influenzi la risposta ai nutrienti. Mentre la nutrigenomica studia gli effetti degli alimenti sull’espressione genica. I […]

Alimenti freschi e salutari con latte, yogurt con fragola, frutta e verdura; in basso la scritta "PROTEINE PER POTENZIARE IL RECUPERO" e logo scienzemotorie.com.

Proteine per Potenziare l’Allenamento e il Recupero?

Con le aziende che desiderano vendere sempre di più i loro prodotti proteici, è spesso difficile sapere se la consulenza nutrizionale su Internet è basata su una solida ricerca o è solo uno stratagemma per ottenere più vendite. Le proteine dovrebbero essere uno dei componenti più importanti della tua dieta. I consigli forniti da riviste popolari […]

Alimenti freschi su superficie in legno, tra cui verdure, frutta, carne, pesce e avocado, con testo "DIETA PALEOLITICA" e logo ScienzeMotorie.com.

Che cos’è la dieta paleolitica?

La dieta paleolitica è progettata per assomigliare a quello che gli antenati di cacciatori-raccoglitori umani mangiavano migliaia di anni fa. Anche se è impossibile sapere esattamente cosa hanno mangiato gli antenati in diverse parti del mondo, i ricercatori ritengono che la loro dieta consistesse in cibi integrali. Seguendo una dieta alimentare completa e conducendo vite […]

Master-Chinesiologia-Scienze-Motorie
Persona parla al microfono durante l’evento D.C. VegFest 2012, con il testo "DA SOVRAPPESO A SUPER-ATLETA" e il logo Scienze Motorie.

Rich Roll: come un 40 enne sovrappeso è diventato un super-atleta

La svolta: una scala e un respiro affannoso Dopo essersi ritrovato a respirare a fatica per salire le scale di casa, Rich Roll, l’autore di “Finding Ultra”, ha deciso di cambiare il suo stile di vita. Abbassando il suo peso di circa 30 chili in sei mesi, questo papà fuori forma è diventato un atleta […]

L’Importanza della Respirazione nello Sport

L’Importanza della Respirazione nello Sport

Respirazione nello Sport L’aria (comburente) e il cibo (combustibile), acqua compresa, sono gli unici due elementi che l’uomo introduce per garantire lo svolgimento delle funzioni vitali dell’organismo. Solo il cervello umano dell’adulto consuma circa il 25% di ossigeno del fabbisogno totale e addirittura, nel bambino, arriva anche al 50%. L’importanza del respiro trova profonde radici […]

Quante Proteine puoi Utilizzare per Produrre Proteine?

Quante Proteine puoi Utilizzare per Produrre Proteine?

Il fabbisogno proteico dipende dal peso corporeo e dallo stile di vita, da quanto una persona è attiva e dai obiettivi personali. L’allenamento stressa particolarmente il corpo, di conseguenza c’è la necessità di recuperare. Due domande frequenti sono: “Quanto di ciò che mangio può essere usato per costruire muscoli e proteine muscolari?” “Possiamo ingerire un […]

Migliorare il Costo Energetico nel Ciclismo

Migliorare il Costo Energetico nel Ciclismo

Il Costo Energetico rappresenta la quantità di energia necessaria per percorrere una distanza unitaria. La misurazione del Costo Energetico delle differenti forme di attività fisica (non solo in ambito sportivo ma anche lavorativo) risulta senza dubbio utile per definirne l’impegno metabolico o il fabbisogno calorico. Ancor più interessante, inoltre, è la possibilità di utilizzare il […]

Giuseppe-Coratella-Libro
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40