I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)

Persona magra misura la circonferenza della vita con un metro a nastro, con la scritta “Disturbi del comportamento alimentare” e il logo “Scienze Motorie”.
27 dicembre 2019

L‘alimentazione per tutti costituisce un momento che va al di là del semplice nutrirsi. Ha il potere di influire sull’organismo non soltanto in senso fisiologico, ma anche in senso psicologico ed emotivo.

Il cibo è in grado di offrirci un apparente conforto immediato, ma a quale prezzo?

Quando questi meccanismi diventano ricorrenti ed automatici, si scivola nei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). Ma cosa sono e quali sono le vere cause?

Quando qualcuno ha una relazione poco equilibrata con il cibo, si può verificare un disturbo alimentare.

Molte persone hanno problemi con il mangiare in almeno un momento della loro vita. Questi problemi possono variare dal non gradire certi cibi (che capita alla maggior parte delle persone) a seri problemi alimentari, che possono derivare da problemi medici o emotivi.

Ci sono molte migliaia di persone in Europa che lottano con i disordini alimentari, quindi è importante sapere di cosa si tratta.

Cosa sono i Disturbi del Comportamento Alimentare?

Un disturbo alimentare è una forma di malattia mentale. Può accadere quando qualcuno ha una relazione malsana con il cibo e adotta comportamenti estremi come risultato, il che può renderli molto malati.

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo.

I Disturbi del Comportamento Alimentare sono l’Anoressia Nervosa, la Bulimia Nervosa, il Disturbo da Alimentazione Incontrollata (o Binge Eating Disorder; BED), e i Disturbi Alimentari Non Altrimenti Specificati (NAS), categoria utilizzata per descrivere quei pazienti che, pur avendo un disturbo alimentare clinicamente significativo, non soddisfano i criteri per una diagnosi piena.

Se una persona non ha sintomi fisici, potrebbe essere anche molto difficile dire che qualcuno ha un disturbo alimentare solo attraverso l’osservazione.

I disturbi alimentari non si verificano solo quando qualcuno non mangia abbastanza cibo e perde troppo peso.

Mangiare troppo cibo e aumentare in maniera significativa di peso può essere una forma di disturbo alimentare.

Come iniziano i Disturbi del Comportamento Alimentare?

Gli scienziati pensano che i problemi alimentari possano iniziare in molti modi. Alcuni pensano che si possa nascere con più probabilità di svilupparne uno su base genetica.

I problemi alimentari possono anche iniziare a causa di altri problemi, come l’infelicità a casa o a scuola, qualcuno che conosci che muore o una miscela di queste e altre cose.

I medici credono anche che coloro che non si sentono in controllo delle loro vite possano provare a riprendere il controllo attraverso il mangiare, per dare loro un senso di potere. Anche questo può portare a un disturbo alimentare.

Per fortuna, oggi c’è sempre più possibilità di trovare un grande aiuto grazie a medici e associazioni di beneficenza che si occupano di questa problematica.

In che modo i DCA possono influenzare la vita?

I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) possono influenzare le persone in tre modi diversi.

  • Fisicamente – Possono avere un effetto sull’aspetto di una persona, se perde o guadagna una notevole quantità di peso, o se la loro pelle, i capelli e le unghie diventano malsani perché il loro corpo non riceve i nutrienti giusti
  • Psicologicamente – Possono avere un effetto su come qualcuno pensa o sente e potrebbe anche far parte di problemi di salute mentale più ampi
  • Socialmente – Possono avere un effetto sul comportamento. Soprattutto quando le persone si isolano mentre cercano di nascondere il loro disturbo ad altre persone.

I DCA sono complessi e le loro cause e sintomi non sono sempre facili da capire o identificare. Ma ci sono tre condizioni principali che coprono molti casi: anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbo da alimentazione incontrollata.

Che cos’è l’anoressia nervosa?

Una persona che ha l’anoressia nervosa (spesso abbreviato in anoressia), eviterà di mangiare e perderà molto peso molto velocemente.

Spesso si sentono grassi, anche quando è esattamente il contrario.

Possono usare altri modi per rimanere magri, come prendere le compresse che fanno andare più spesso in bagno o facendo troppi esercizi.

Possono diventare molto deboli e senza un aiuto specifico, alcune persone con anoressia possono perdere la vita a causa della condizione.

Le persone con questa condizione spesso fanno di tutto per nascondere il loro comportamento.

In genere chi è affetto da anoressia nervosa presenta queste caratteristiche:

  1. Il sottopeso;
  2. L’eccessiva valutazione del peso o della forma del corpo;
  3. La paura di ingrassare;
  4. L’amenorrea (l’assenza di almeno 3 cicli mestruali consecutivi).

Che cos’è la bulimia nervosa?

Qualcuno con bulimia nervosa (spesso abbreviato in bulimia) mangerà molto cibo, ma poi farà in modo di liberarsi di ciò che ha mangiato.

Mangiare un sacco di cibo in questo modo si chiama “binge eating” mentre essere malati in seguito è indicato come purging.

Le persone con bulimia potrebbero non sembrare sottopeso e quindi è spesso più facile per loro nascondere i problemi alimentari.

Mangiare tanto e poi vomitare possono alla fine causare seri danni a denti, cuore, reni e muscoli, quindi è una condizione molto seria.

Di nuovo, le persone con bulimia cercheranno spesso di mantenere il loro comportamento segreto.

Di solito, chi è affetto da bulimia nervosa presenta queste caratteristiche:

  1. Ricorrenti episodi di abbuffate (binge-eating);
  2. L’adozione di comportamenti di compenso, come il vomito che segue l’abbuffata;
  3. Il disturbo deve verificarsi almeno una volta alla settimana per tre mesi;
  4. L’eccessiva valutazione del peso o della forma del corpo;

Che cos’è il disturbo da alimentazione incontrollata?

Qualcuno che ha un disturbo da alimentazione incontrollata perde il controllo di ciò che sta mangiando e mangia regolarmente troppo, anche se non ha fame.

A differenza di qualcuno con bulimia, non vorrà vomitare, quindi spesso queste persone assumono una quantità insalubre di peso.

In genere chi è affetto dal disturbo da binge-eating presenta queste caratteristiche:

  1. Ricorrenti episodi di abbuffate;
  2. Presenza di marcato disagio o senso di colpa per le abbuffate;
  3. Il comportamento deve presentarsi almeno una volta a settimana per tre mesi;
  4. Assenza di comportamenti compensatori, ovvero non viene indotto il vomito.

Quali sono i segni dei DCA?

Non c’è un modo semplice per individuare quando qualcuno potrebbe soffrire di Disturbi del Comportamento Alimentare.

Non solo, ma molti dei segni che potrebbero indicare un DCA potrebbero effettivamente essere qualcosa di completamente diverso, quindi è importante non fare supposizioni.

Ci sono alcune cose che puoi guardare però:

  • Una persona ha un’idea sbagliata di ciò che sembra, pensando di essere molto sovrappeso quando non lo è affatto
  • Un malsano interesse per quanto pesano
  • Troppo esercizio
  • Comportamento ossessivo
  • Chiudersi al mondo
  • Avere sentimenti estremamente negativi e sentirsi veramente di malumore sempre
  • Sensazione di eccessiva stanchezza e pigrizia
  • Avere regolarmente problemi di pancia, gonfiore o stitichezza


    Persona a torso nudo misura la circonferenza della vita con un metro a nastro giallo su sfondo grigio neutro.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40