I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)

Persona magra misura la circonferenza della vita con un metro a nastro, con la scritta “Disturbi del comportamento alimentare” e il logo “Scienze Motorie”.
28 dicembre 2019

L‘alimentazione per tutti costituisce un momento che va al di là del semplice nutrirsi. Ha il potere di influire sull’organismo non soltanto in senso fisiologico, ma anche in senso psicologico ed emotivo.

Il cibo è in grado di offrirci un apparente conforto immediato, ma a quale prezzo?

Quando questi meccanismi diventano ricorrenti ed automatici, si scivola nei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). Ma cosa sono e quali sono le vere cause?

Quando qualcuno ha una relazione poco equilibrata con il cibo, si può verificare un disturbo alimentare.

Molte persone hanno problemi con il mangiare in almeno un momento della loro vita. Questi problemi possono variare dal non gradire certi cibi (che capita alla maggior parte delle persone) a seri problemi alimentari, che possono derivare da problemi medici o emotivi.

Ci sono molte migliaia di persone in Europa che lottano con i disordini alimentari, quindi è importante sapere di cosa si tratta.

Cosa sono i Disturbi del Comportamento Alimentare?

Un disturbo alimentare è una forma di malattia mentale. Può accadere quando qualcuno ha una relazione malsana con il cibo e adotta comportamenti estremi come risultato, il che può renderli molto malati.

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo.

I Disturbi del Comportamento Alimentare sono l’Anoressia Nervosa, la Bulimia Nervosa, il Disturbo da Alimentazione Incontrollata (o Binge Eating Disorder; BED), e i Disturbi Alimentari Non Altrimenti Specificati (NAS), categoria utilizzata per descrivere quei pazienti che, pur avendo un disturbo alimentare clinicamente significativo, non soddisfano i criteri per una diagnosi piena.

Se una persona non ha sintomi fisici, potrebbe essere anche molto difficile dire che qualcuno ha un disturbo alimentare solo attraverso l’osservazione.

I disturbi alimentari non si verificano solo quando qualcuno non mangia abbastanza cibo e perde troppo peso.

Mangiare troppo cibo e aumentare in maniera significativa di peso può essere una forma di disturbo alimentare.

Come iniziano i Disturbi del Comportamento Alimentare?

Gli scienziati pensano che i problemi alimentari possano iniziare in molti modi. Alcuni pensano che si possa nascere con più probabilità di svilupparne uno su base genetica.

I problemi alimentari possono anche iniziare a causa di altri problemi, come l’infelicità a casa o a scuola, qualcuno che conosci che muore o una miscela di queste e altre cose.

I medici credono anche che coloro che non si sentono in controllo delle loro vite possano provare a riprendere il controllo attraverso il mangiare, per dare loro un senso di potere. Anche questo può portare a un disturbo alimentare.

Per fortuna, oggi c’è sempre più possibilità di trovare un grande aiuto grazie a medici e associazioni di beneficenza che si occupano di questa problematica.

In che modo i DCA possono influenzare la vita?

I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) possono influenzare le persone in tre modi diversi.

  • Fisicamente – Possono avere un effetto sull’aspetto di una persona, se perde o guadagna una notevole quantità di peso, o se la loro pelle, i capelli e le unghie diventano malsani perché il loro corpo non riceve i nutrienti giusti
  • Psicologicamente – Possono avere un effetto su come qualcuno pensa o sente e potrebbe anche far parte di problemi di salute mentale più ampi
  • Socialmente – Possono avere un effetto sul comportamento. Soprattutto quando le persone si isolano mentre cercano di nascondere il loro disturbo ad altre persone.

I DCA sono complessi e le loro cause e sintomi non sono sempre facili da capire o identificare. Ma ci sono tre condizioni principali che coprono molti casi: anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbo da alimentazione incontrollata.

Che cos’è l’anoressia nervosa?

Una persona che ha l’anoressia nervosa (spesso abbreviato in anoressia), eviterà di mangiare e perderà molto peso molto velocemente.

Spesso si sentono grassi, anche quando è esattamente il contrario.

Possono usare altri modi per rimanere magri, come prendere le compresse che fanno andare più spesso in bagno o facendo troppi esercizi.

Possono diventare molto deboli e senza un aiuto specifico, alcune persone con anoressia possono perdere la vita a causa della condizione.

Le persone con questa condizione spesso fanno di tutto per nascondere il loro comportamento.

In genere chi è affetto da anoressia nervosa presenta queste caratteristiche:

  1. Il sottopeso;
  2. L’eccessiva valutazione del peso o della forma del corpo;
  3. La paura di ingrassare;
  4. L’amenorrea (l’assenza di almeno 3 cicli mestruali consecutivi).

Che cos’è la bulimia nervosa?

Qualcuno con bulimia nervosa (spesso abbreviato in bulimia) mangerà molto cibo, ma poi farà in modo di liberarsi di ciò che ha mangiato.

Mangiare un sacco di cibo in questo modo si chiama “binge eating” mentre essere malati in seguito è indicato come purging.

Le persone con bulimia potrebbero non sembrare sottopeso e quindi è spesso più facile per loro nascondere i problemi alimentari.

Mangiare tanto e poi vomitare possono alla fine causare seri danni a denti, cuore, reni e muscoli, quindi è una condizione molto seria.

Di nuovo, le persone con bulimia cercheranno spesso di mantenere il loro comportamento segreto.

Di solito, chi è affetto da bulimia nervosa presenta queste caratteristiche:

  1. Ricorrenti episodi di abbuffate (binge-eating);
  2. L’adozione di comportamenti di compenso, come il vomito che segue l’abbuffata;
  3. Il disturbo deve verificarsi almeno una volta alla settimana per tre mesi;
  4. L’eccessiva valutazione del peso o della forma del corpo;

Che cos’è il disturbo da alimentazione incontrollata?

Qualcuno che ha un disturbo da alimentazione incontrollata perde il controllo di ciò che sta mangiando e mangia regolarmente troppo, anche se non ha fame.

A differenza di qualcuno con bulimia, non vorrà vomitare, quindi spesso queste persone assumono una quantità insalubre di peso.

In genere chi è affetto dal disturbo da binge-eating presenta queste caratteristiche:

  1. Ricorrenti episodi di abbuffate;
  2. Presenza di marcato disagio o senso di colpa per le abbuffate;
  3. Il comportamento deve presentarsi almeno una volta a settimana per tre mesi;
  4. Assenza di comportamenti compensatori, ovvero non viene indotto il vomito.

Quali sono i segni dei DCA?

Non c’è un modo semplice per individuare quando qualcuno potrebbe soffrire di Disturbi del Comportamento Alimentare.

Non solo, ma molti dei segni che potrebbero indicare un DCA potrebbero effettivamente essere qualcosa di completamente diverso, quindi è importante non fare supposizioni.

Ci sono alcune cose che puoi guardare però:

  • Una persona ha un’idea sbagliata di ciò che sembra, pensando di essere molto sovrappeso quando non lo è affatto
  • Un malsano interesse per quanto pesano
  • Troppo esercizio
  • Comportamento ossessivo
  • Chiudersi al mondo
  • Avere sentimenti estremamente negativi e sentirsi veramente di malumore sempre
  • Sensazione di eccessiva stanchezza e pigrizia
  • Avere regolarmente problemi di pancia, gonfiore o stitichezza


    Persona a torso nudo misura la circonferenza della vita con un metro a nastro giallo su sfondo grigio neutro.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40