22 dicembre 2016

La Psicologia dello Sport nasce negli anni ’60 come una disciplina specifica all’interno delle scienze delle attività motorie e sportive, ricalca i metodi della Psicologia generale, ha collegamenti interdisciplinari con la fisiologia, la pedagogia, la biomeccanica, la neurofisiologia e la medicina .

In Italia viene diffusa grazie al lavoro di Antonelli e Salvini nel 1965, anno del primo congresso internazionale di Psicologia dello Sport. Questa iniziativa ha dato il via ad un filone di studio, ricerca ed intervento di cui oggi, ovunque, viene riconosciuta la grande importanza.

La Psicologia dello Sport ha oggi una propria identità ed è in grado di fornire diversi servizi.

Alcuni ambiti di ricerca e di operatività riguardano :

  • l’elaborazione delle informazioni con i processi psichici sottostanti ( attenzione, concentrazione, memoria, presa di decisione, programmazione del movimento, feedback , ecc.
  • le abilità psichiche rilevanti per la prestazione sportiva: goal-setting,regolazione arousal, gestione dello stress, ansia agonistica, peak -performance, Nike -fobia, drop-out, etc.
  • le motivazioni, l’apprendimento motorio e le strategie di insegnamento, l’assessment, la comunicazione interpersonale e le dinamiche di gruppo favorendo , ai diversi livelli, cooperazione e consapevolezza.

Gli interventi della Psicologia dello Sport variano a seconda degli obiettivi e dei campi di applicazione e quindi possono essere diretti verso:

  • la Formazione di tecnici , dirigenti , società sportive e genitori
  • la Prestazione di alto livello o dei master o dei ragazzi, diretta al singolo o alle squadre
  • la Prevenzione: Rischi alla salute, Drop -Out, Clinica , Infortuni, doping , disturbi alimentari

Gli interventi sono inoltre specifici per ogni sport

Lo Psicologo dello Sport ha una laurea magistrale in Psicologia ( 5 anni) con esame di stato che lo abilita alla professione di Psicologo, proviene dal settore sportivo e ha una formazione specifica in Psicologia dello Sport di almeno 50 ore.
Non è richiesta una formazione in psicologia clinica o in psicoterapia. Quest’ultima arricchisce certe competenze relative all’area del disagio, del doping, dell’infortunio, ma non è richiesta ai fini dell’attività operativa nel campo della psicologia dello sport.

Lo psicologo dello Sport interviene su tematiche proprie alla psicologia dello sport, ne segue gli sviluppi e ha specifiche competenze volte alla promozione della salute, alla ricerca, alla verifica, alla sperimentazione e al potenziamento di capacità cognitive, motorie, sociali  comunicative di gruppi, società o singoli individui . Ha cura e rispetto della persona nella sua integrità bio – psico -sociale in riferimento al contesto specifico di riferimento sportivo dove è chiamato ad operare.

Sa lavorare in team, conosce la mente e il gergo dell’atleta, ha una preparazione specifica per gli sport in cui opera e sa lavorare sugli aspetti mentali del singolo e della squadra con professionalità, utilizzando gli strumenti più adeguati.

Una sintesi delle metodologie d’intervento:

  • ASSESSMENT delle caratteristiche psicofisiche, motivazionali e di personalità degli sportivi e monitoraggio delle loro prestazioni;
  • ANALISI e VALUTAZIONE delle interazioni e delle dinamiche socio-affettive –comportamentali nei gruppi e nelle squadre sportive;
  • SELEZIONE, COSTRUZIONE, ADATTAMENTO, STANDARDIZZAZIONE, CLASSIFICAZIONE e INTERPRETAZIONE di strumenti di indagine psicologica volti ad indagare abilità cognitive, interessi, motivazioni, personalità ,atteggiamenti, interazioni di gruppo e sociali , disturbi vari alimentari e sportivi di abuso, idoneità psicologica a specifici compiti e condizioni , ecc
  • MENTAL TRAINING ovvero allenamento mentale per incrementare le abilità cognitive coinvolte nelle prestazioni;
  • CONSULENZA e quindi COACHING individuale e di gruppo nell’allenamento e preparazione alla gara per implementare l’apprendimento delle tecniche sport specifiche;
  • CONSULENZA e quindi COACHING o Counselling per lo sviluppo di strategie volte a superare le difficoltà nella competizione e migliorare le proprie performance mediante:
    definizione degli obiettivi o goal setting, analisi delle motivazioni, imagery o visualizzazione, tecniche di rilassamento e attivazione, allenamento alla concentrazione o focus, analisi del gesto motorio e allenamento, autoanalisi e self-efficacy;
  • CONSULENZA o counselling agli atleti per acquisire strategie mentali adatte a superare momenti di difficoltà psicofisiche, motivazionali ed emotive, gestire gli infortuni, situazioni di stress, riorganizzarsi dopo la fine dell’attività sportiva, migliorare la percezione di sé;
  • COACHING o ASSISTENZA agli allenatori e Istruttori per potenziare la coesione di squadra, la leadership, le comunicazione inter e infragruppo e per facilitare i giovani atleti residenti nei convitti e nei centri residenziali all’esperienza di formazione sportiva;
  • CONSULENZA PSICOSOCIALE e ORGANIZZATIVA per il Management delle attività nell’ambito di società sportive, di centri specialistici delle federazioni sportive, di grandi impianti sportivi;
  • PROMOZIONE delle attività sportive per varie categorie di persone , bambini, adolescenti, giovani, disabili, adulti, anziani, che possano trarre dall’esrcizio fisico un qualche giovamento fisico e mentale;
  • PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE e VALUTAZIONE di programmi di esercizio fisico di ogni ordine e grado nei vari contesti educativi scolastici, lavorativi e sociali verso bambini, giovani, disabili, adulti, anziani;
  • PROGETTAZIONE , REALIZZAZIONE , SPERIMENTAZIONE e VALUTAZIONE di ricerche volte al miglioramento dei fattori prestativi, oltre che motivazionali e psicomotori.

Principali Società, Associazioni Scientifiche e Professionali di Psicologia dello Sport

– SIPsiS Società Italiana Psicologia dello Sport ( solo per Psicologi dello sport )
www.societaitalianapsicologiasport.it

-SPOPSAM, Registro Nazionale e Professionale Operatori in Psicologia dello Sport e delle attività motorie
www.psicosportprofessionale.eu

-AIPS Associazione Italiana Operatori in Psicologia dello Sport ( medici, tecnici , psicologi ) con formazione dedicata certificata
www.aipsweb.it

-PDS PSICOLGI DELLO SPORT ( solo per psicologi dello sport )
Movimento di psicologi dello sport a livello Nazionale 140 psicologi dello spor presenti , uniti per sensibilizzare, promuovere, fare ricerca, parlare e scrivere di psicologia dello sport.
www.pdspsicologidellosport.it

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Un corridore e un'immagine stilizzata di una cellula, simbolo delle connessioni mentali, con il testo "ABILITÀ MENTALI NELLO SPORT" e il logo di Scienze Motorie

Le abilità mentali nello sport

L’atleta moderno La Psicologia dello Sport è una scienza dello sport che studia il comportamento umano legato all’attività sportiva, in relazione alla personalità, alla motivazione, alla capacità di concentrazione, ai fattori emotivi e alle dinamiche di gruppo nelle prove collettive. Si rivolge ad atleti di ogni livello e fascia di età, genitori e famiglie di […]

L’immagine mostra un gruppo di ragazzi in tenuta sportiva in cerchio attorno a un allenatore accovacciato, su un campo da calcio all’aperto con montagne sullo sfondo. La scena evidenzia l’importanza della comunicazione e dell’uso di strategie didattiche nello sport giovanile. Il logo Scienze Motorie e la scritta “Stili e Strategie di Insegnamento” collegano l’immagine a contenuti formativi per allenatori ed educatori motori.

Stili e strategie di insegnamento

Insegnamento La scuola è il contesto educativo principale per l’apprendimento delle competenze, per lo sviluppo dell’autonomia individuale e delle relazioni interpersonali e per la promozione dello stile di vita. L’insegnante di educazione motoria non solo promuove la salute ma contribuisce al processo educativo della persona, ha infatti il compito di migliorare l’apprendimento degli allievi coinvolgendo la […]

Il testo descrive un libro che esplora il mondo dello sport da una prospettiva innovativa, affrontando temi come scienza, formazione, politica e business. L'opera analizza l'evoluzione dello sport, le sue implicazioni culturali e i cambiamenti nel settore, offrendo una visione critica e approfondita.

Sport Science Outsiders

Il nuovo libro di Giacomo Catalani “Sport Science Outsiders” racconta la storia di una ribellione sullo sfondo di una rivoluzione tecnologica. Tutto ciò per affermare il valore delle scienze motorie, della prevenzione e della disciplina del miglioramento. Una storia che attraversa continenti e prospettive molto differenti tra loro, connesse da brevi racconti aneddotici ricchi di […]

L'immagine mostra un atleta seduto su un campo sportivo, con la testa china e una mano sul volto, in atteggiamento pensieroso o stressato. Indossa una divisa sportiva nera con dettagli bianchi e scarpe sportive arancioni. Sotto l'immagine c'è una scritta che dice "PSICOLOGIA DELLO SPORT" ed il logo di Scienze Motorie

Psicologia dello Sport

La psicologia dello sport si occupa di moltissimi aspetti legati al miglioramento all’interno del mondo sportivo, tra cui principalmente quelli di incrementare le prestazioni dell’atleta o della squadra. Sai che cosa è l’allenamento mentale o mental training? È un processo utilizzato dagli sportivi professionisti per migliorare la loro performance sportiva. Ma come si intuisce facilmente […]

Due donne in situazioni diverse: una con un'espressione scettica mentre una mano le offre un cucchiaio con pillole e l'altra sorridente, mentre tiene una mela e una bottiglia d'acqua. l'immagine è accompagnata dalla scritta "L’Esercizio fisico non è un farmaco" e dal logo di ScienzeMotorie.com

L’Esercizio fisico non è un farmaco

Sempre più spesso si leggono in rete dei post, articoli e informazioni che definiscono l’esercizio fisico come un farmaco. Questo articolo desidera approfondire questo concetto, spesso travisato e poco approfondito. Gli effetti dell’esercizio fisico sulla salute In letteratura esistono molti studi che confermano gli effetti benefici dell’esercizio fisico sulle condizioni di salute dei soggetti testati. […]

L’immagine mostra una persona che corre durante un evento all’aperto, con una maglietta recante la scritta "TERRY FOX MARATHON OF HOPE". Sullo sfondo si intravedono auto e in basso il testo "TERRY FOX E LA MARATONA DELLA SPERANZA" insieme al logo di Scienze Motorie

Terry Fox – Maratona della Speranza

Maratona della Speranza Terrance (Stanley) Fox, chiamato con l’appellativo “Terry Fox” nacque a Winnipeg il 28 luglio 1958 – Port Coquitlam e morì alla giovane età di 23 anni, il 28 giugno 1981), è stato un maratoneta canadese e un grande attivista nella lotta contro il cancro. Fin da piccolo ebbe una forte predisposizione per […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40