22 dicembre 2016

La Psicologia dello Sport nasce negli anni ’60 come una disciplina specifica all’interno delle scienze delle attività motorie e sportive, ricalca i metodi della Psicologia generale, ha collegamenti interdisciplinari con la fisiologia, la pedagogia, la biomeccanica, la neurofisiologia e la medicina .

In Italia viene diffusa grazie al lavoro di Antonelli e Salvini nel 1965, anno del primo congresso internazionale di Psicologia dello Sport. Questa iniziativa ha dato il via ad un filone di studio, ricerca ed intervento di cui oggi, ovunque, viene riconosciuta la grande importanza.

La Psicologia dello Sport ha oggi una propria identità ed è in grado di fornire diversi servizi.

Alcuni ambiti di ricerca e di operatività riguardano :

  • l’elaborazione delle informazioni con i processi psichici sottostanti ( attenzione, concentrazione, memoria, presa di decisione, programmazione del movimento, feedback , ecc.
  • le abilità psichiche rilevanti per la prestazione sportiva: goal-setting,regolazione arousal, gestione dello stress, ansia agonistica, peak -performance, Nike -fobia, drop-out, etc.
  • le motivazioni, l’apprendimento motorio e le strategie di insegnamento, l’assessment, la comunicazione interpersonale e le dinamiche di gruppo favorendo , ai diversi livelli, cooperazione e consapevolezza.

Gli interventi della Psicologia dello Sport variano a seconda degli obiettivi e dei campi di applicazione e quindi possono essere diretti verso:

  • la Formazione di tecnici , dirigenti , società sportive e genitori
  • la Prestazione di alto livello o dei master o dei ragazzi, diretta al singolo o alle squadre
  • la Prevenzione: Rischi alla salute, Drop -Out, Clinica , Infortuni, doping , disturbi alimentari

Gli interventi sono inoltre specifici per ogni sport

Lo Psicologo dello Sport ha una laurea magistrale in Psicologia ( 5 anni) con esame di stato che lo abilita alla professione di Psicologo, proviene dal settore sportivo e ha una formazione specifica in Psicologia dello Sport di almeno 50 ore.
Non è richiesta una formazione in psicologia clinica o in psicoterapia. Quest’ultima arricchisce certe competenze relative all’area del disagio, del doping, dell’infortunio, ma non è richiesta ai fini dell’attività operativa nel campo della psicologia dello sport.

Lo psicologo dello Sport interviene su tematiche proprie alla psicologia dello sport, ne segue gli sviluppi e ha specifiche competenze volte alla promozione della salute, alla ricerca, alla verifica, alla sperimentazione e al potenziamento di capacità cognitive, motorie, sociali  comunicative di gruppi, società o singoli individui . Ha cura e rispetto della persona nella sua integrità bio – psico -sociale in riferimento al contesto specifico di riferimento sportivo dove è chiamato ad operare.

Sa lavorare in team, conosce la mente e il gergo dell’atleta, ha una preparazione specifica per gli sport in cui opera e sa lavorare sugli aspetti mentali del singolo e della squadra con professionalità, utilizzando gli strumenti più adeguati.

Una sintesi delle metodologie d’intervento:

  • ASSESSMENT delle caratteristiche psicofisiche, motivazionali e di personalità degli sportivi e monitoraggio delle loro prestazioni;
  • ANALISI e VALUTAZIONE delle interazioni e delle dinamiche socio-affettive –comportamentali nei gruppi e nelle squadre sportive;
  • SELEZIONE, COSTRUZIONE, ADATTAMENTO, STANDARDIZZAZIONE, CLASSIFICAZIONE e INTERPRETAZIONE di strumenti di indagine psicologica volti ad indagare abilità cognitive, interessi, motivazioni, personalità ,atteggiamenti, interazioni di gruppo e sociali , disturbi vari alimentari e sportivi di abuso, idoneità psicologica a specifici compiti e condizioni , ecc
  • MENTAL TRAINING ovvero allenamento mentale per incrementare le abilità cognitive coinvolte nelle prestazioni;
  • CONSULENZA e quindi COACHING individuale e di gruppo nell’allenamento e preparazione alla gara per implementare l’apprendimento delle tecniche sport specifiche;
  • CONSULENZA e quindi COACHING o Counselling per lo sviluppo di strategie volte a superare le difficoltà nella competizione e migliorare le proprie performance mediante:
    definizione degli obiettivi o goal setting, analisi delle motivazioni, imagery o visualizzazione, tecniche di rilassamento e attivazione, allenamento alla concentrazione o focus, analisi del gesto motorio e allenamento, autoanalisi e self-efficacy;
  • CONSULENZA o counselling agli atleti per acquisire strategie mentali adatte a superare momenti di difficoltà psicofisiche, motivazionali ed emotive, gestire gli infortuni, situazioni di stress, riorganizzarsi dopo la fine dell’attività sportiva, migliorare la percezione di sé;
  • COACHING o ASSISTENZA agli allenatori e Istruttori per potenziare la coesione di squadra, la leadership, le comunicazione inter e infragruppo e per facilitare i giovani atleti residenti nei convitti e nei centri residenziali all’esperienza di formazione sportiva;
  • CONSULENZA PSICOSOCIALE e ORGANIZZATIVA per il Management delle attività nell’ambito di società sportive, di centri specialistici delle federazioni sportive, di grandi impianti sportivi;
  • PROMOZIONE delle attività sportive per varie categorie di persone , bambini, adolescenti, giovani, disabili, adulti, anziani, che possano trarre dall’esrcizio fisico un qualche giovamento fisico e mentale;
  • PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE e VALUTAZIONE di programmi di esercizio fisico di ogni ordine e grado nei vari contesti educativi scolastici, lavorativi e sociali verso bambini, giovani, disabili, adulti, anziani;
  • PROGETTAZIONE , REALIZZAZIONE , SPERIMENTAZIONE e VALUTAZIONE di ricerche volte al miglioramento dei fattori prestativi, oltre che motivazionali e psicomotori.

Principali Società, Associazioni Scientifiche e Professionali di Psicologia dello Sport

– SIPsiS Società Italiana Psicologia dello Sport ( solo per Psicologi dello sport )
www.societaitalianapsicologiasport.it

-SPOPSAM, Registro Nazionale e Professionale Operatori in Psicologia dello Sport e delle attività motorie
www.psicosportprofessionale.eu

-AIPS Associazione Italiana Operatori in Psicologia dello Sport ( medici, tecnici , psicologi ) con formazione dedicata certificata
www.aipsweb.it

-PDS PSICOLGI DELLO SPORT ( solo per psicologi dello sport )
Movimento di psicologi dello sport a livello Nazionale 140 psicologi dello spor presenti , uniti per sensibilizzare, promuovere, fare ricerca, parlare e scrivere di psicologia dello sport.
www.pdspsicologidellosport.it

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Terapeuta che esegue Gua-Sha su un paziente a torso nudo con strumento metallico, su sfondo scuro, con titolo “CENNI STORICI DEL GUA-SHA” e logo Scienze Motorie.

Cenni storici del Gua-Sha nel mondo e nella MTC

Gua-Sha: L’Antica Terapia Cinese tra Stasi di Sangue e Contro-Reazione Il Gua-Sha è una delle tecniche di trattamento fondamentali della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), con radici storiche che si intrecciano con l’antica pratica del salasso. Letteralmente, Gua significa “strofinare/graffiare via”, mentre Sha si traduce come “calore/febbre”. L’obiettivo primario di questa tecnica è “graffiare via la […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40