Forza Esplosiva: cos’è e come si Allena

Atleti in partenza sprint sulla pista con piedi sui blocchi di partenza, movimento sfocato che indica forza esplosiva e velocità.
06 luglio 2018

Il metodo degli sforzi dinamici è un metodo di lavoro particolarmente adatto allo sviluppo della forza esplosiva propriamente detta o forza esplosiva ad alto carico (strength-speed). L’allenamento della forza esplosiva è uno dei migliori tipi di esercizi più salutare e più efficiente di quanto la maggior parte delle persone creda e una componente importante della riabilitazione fisica nella maggior parte delle lesioni.

Gli esercizi per la potenza esplosiva sono spesso utilizzati dagli atleti che necessitano di generare una rapida esplosione con lo sforzo massimale, come, per esempio, i movimenti richiesti nel calcio, nell’atletica leggera, negli sport da campo e persino in bicicletta. 

Gli esercizi utilizzati per allenare questa potenza rapida ed esplosiva sono movimenti che richiedono una potenza massima o quasi massima in un breve lasso di tempo.

La Forza esplosiva infatti è la capacità del nostro sistema neuromuscolare di esprimere elevati gradienti di forza nel minor tempo possibile. La forza esplosiva permette di sviluppare la potenza e la capacità di rispondere più rapidamente a un’azione.

Movimenti veloci come sprint, cambi di direzione e salti richiedono in genere tempi di contrazione di 50-250 millisecondi. Affinchè un muscolo sviluppi la forza massima, è richiesto un tempo superiore a 300ms. Poiché la forza massima non può essere sviluppata con movimenti veloci, qualsiasi aumento del tasso di forza sviluppato nella fase iniziale della contrazione diventa vitale.

Il metodo degli sforzi dinamici per lo sviluppo della forza esplosiva propriamente detta prevede l’uso di esercizi con bilanciere. È possibile distinguere tra esercizi di pesistica tradizionale una categoria di esercizi che include lo strappo, la girata e lo slancio ed una serie di derivate le cui caratteristiche biomeccaniche più si prestano a esprimere livelli di potenza ottimali. Nel corso di una sessione di allenamento (diverse settimane), il peso e la velocità con cui viene sollevato saranno aumentati.

Gli esercizi esplosivi al loro livello finale sono spesso definiti movimenti pliometrici o balistici.

Forza Esplosiva: cos'è e come si Allena

I migliori (e meno pubblicizzati) benefici dell’ allenamento per la forza esplosiva

Nel corso degli anni l’allenamento della forza esplosiva per il fitness e la riabilitazione sta riscuotendo sempre più successo e attenzione, ma non per motivi comuni. L’allenamento per la forza esplosiva è:

  • più efficiente e più semplice di quanto la maggior parte delle persone creda.
  • ottimo come programma di fitness e per la perdita di peso. In particolare può sostituire parzialmente i cosiddetti allenamenti “cardio” altamente ripetitivi e fattore comune in quasi tutte le lesioni da sforzo ripetitivo (RSI), come la sindrome della banda ileotibiale, fascite plantare e altri.
  • può essere fatto in modo sicuro e preciso, con l’ausilio di macchine, in modo da poter perseguire l’idoneità senza aggravare lesioni esistenti o rischiare di nuovo.

Esercizi di potenza esplosiva

L’allenamento per l’esplosività raggiunge il suo scopo se ti permette di migliorare la capacità di esprimere la massima forza nel minor tempo possibile. Questo è ancor più importante negli sport perché il tempo di applicazione della forza nello sport è limitato. La forza esplosiva è quindi una qualità fondamentale per ogni atleta e per migliorarla occorrerà lavorare sulla velocità di espressione della forza (e non tanto sulla forza massimale in sé).

Gli esercizi che favoriscono lo sviluppo di Forza esplosiva includono:

  • Pliometria
  • Squat
  • Balzi
  • Overhead Walking Lunges
  • Sprint
  • Sprint in salita
  • Esercizi di agilità

Questi esercizi dovrebbero essere usati e abbinati in base al principio della specificità dell’allenamento. La scelta degli esercizi dovrebbe stimolare i modelli di movimento e le catene muscolari dello specifico sport.

Conclusioni

Le modalità e la pianificazione sono gli attori principali nel migliorare l’esplosività di un atleta. Diversi studi hanno esaminato esercizi o modi di allenamento comunemente utilizzati per migliorare gli atleti nella loro capacità di applicare le forze rapidamente. Un approccio a metodi misti di solito funziona meglio e la profilatura forza-velocità, sebbene popolare, non è sinonimo di una velocità di sviluppo della forza (RFD: Rate Force Devolpment) o esplosività. Dalla scienza, sembra che solo l’allenamento tradizionale della resistenza, l’allenamento elastico e l’allenamento balistico contribuiscono a sviluppare l’esplosività. È probabile che anche lo specifico allenamento della velocità e alcuni esercizi pliometrici di alto livello funzionino.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Calciatore in allenamento su campo in erba sintetica con palla medica, eseguendo sprint per potenziare gli ischiocrurali e prevenire infortuni.

Hamstring: sprint training come strategia di riduzione di infortuni ai flessori nel calcio

Inquadramento e modello prestativo Il calcio è uno sport di squadra complesso e imprevedibile, in cui i giocatori devono applicare sul campo le proprie competenze tecniche, tattiche, fisiche e socio-cognitive per risolvere problemi e prendere decisioni al fine di vincere la partita. Con questa definizione si percepisce come questo sport sia molto più labirintico di […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Terapeuta che esegue Gua-Sha su un paziente a torso nudo con strumento metallico, su sfondo scuro, con titolo “CENNI STORICI DEL GUA-SHA” e logo Scienze Motorie.

Cenni storici del Gua-Sha nel mondo e nella MTC

Gua-Sha: L’Antica Terapia Cinese tra Stasi di Sangue e Contro-Reazione Il Gua-Sha è una delle tecniche di trattamento fondamentali della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), con radici storiche che si intrecciano con l’antica pratica del salasso. Letteralmente, Gua significa “strofinare/graffiare via”, mentre Sha si traduce come “calore/febbre”. L’obiettivo primario di questa tecnica è “graffiare via la […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Word cloud con termini legati a database, big data e tecnologia, con intestazione rossa "DATABASE E MOTORE DI RICERCA" e logo Scienze Motorie.

Definizione di database e motori di ricerca

Definizione e Differenze Cos’è un Database Un database, o banca dati, è un insieme organizzato di informazioni strutturate e facilmente consultabili.Ogni volta che si gestisce un insieme di dati – come un foglio Excel con i risultati dei test di utenti o clienti – si sta utilizzando un database.Il suo scopo principale è archiviare, gestire […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40