Forza Esplosiva: cos’è e come si Allena

Atleti in partenza sprint sulla pista con piedi sui blocchi di partenza, movimento sfocato che indica forza esplosiva e velocità.
06 luglio 2018

Il metodo degli sforzi dinamici è un metodo di lavoro particolarmente adatto allo sviluppo della forza esplosiva propriamente detta o forza esplosiva ad alto carico (strength-speed). L’allenamento della forza esplosiva è uno dei migliori tipi di esercizi più salutare e più efficiente di quanto la maggior parte delle persone creda e una componente importante della riabilitazione fisica nella maggior parte delle lesioni.

Gli esercizi per la potenza esplosiva sono spesso utilizzati dagli atleti che necessitano di generare una rapida esplosione con lo sforzo massimale, come, per esempio, i movimenti richiesti nel calcio, nell’atletica leggera, negli sport da campo e persino in bicicletta. 

Gli esercizi utilizzati per allenare questa potenza rapida ed esplosiva sono movimenti che richiedono una potenza massima o quasi massima in un breve lasso di tempo.

La Forza esplosiva infatti è la capacità del nostro sistema neuromuscolare di esprimere elevati gradienti di forza nel minor tempo possibile. La forza esplosiva permette di sviluppare la potenza e la capacità di rispondere più rapidamente a un’azione.

Movimenti veloci come sprint, cambi di direzione e salti richiedono in genere tempi di contrazione di 50-250 millisecondi. Affinchè un muscolo sviluppi la forza massima, è richiesto un tempo superiore a 300ms. Poiché la forza massima non può essere sviluppata con movimenti veloci, qualsiasi aumento del tasso di forza sviluppato nella fase iniziale della contrazione diventa vitale.

Il metodo degli sforzi dinamici per lo sviluppo della forza esplosiva propriamente detta prevede l’uso di esercizi con bilanciere. È possibile distinguere tra esercizi di pesistica tradizionale una categoria di esercizi che include lo strappo, la girata e lo slancio ed una serie di derivate le cui caratteristiche biomeccaniche più si prestano a esprimere livelli di potenza ottimali. Nel corso di una sessione di allenamento (diverse settimane), il peso e la velocità con cui viene sollevato saranno aumentati.

Gli esercizi esplosivi al loro livello finale sono spesso definiti movimenti pliometrici o balistici.

Forza Esplosiva: cos'è e come si Allena

I migliori (e meno pubblicizzati) benefici dell’ allenamento per la forza esplosiva

Nel corso degli anni l’allenamento della forza esplosiva per il fitness e la riabilitazione sta riscuotendo sempre più successo e attenzione, ma non per motivi comuni. L’allenamento per la forza esplosiva è:

  • più efficiente e più semplice di quanto la maggior parte delle persone creda.
  • ottimo come programma di fitness e per la perdita di peso. In particolare può sostituire parzialmente i cosiddetti allenamenti “cardio” altamente ripetitivi e fattore comune in quasi tutte le lesioni da sforzo ripetitivo (RSI), come la sindrome della banda ileotibiale, fascite plantare e altri.
  • può essere fatto in modo sicuro e preciso, con l’ausilio di macchine, in modo da poter perseguire l’idoneità senza aggravare lesioni esistenti o rischiare di nuovo.

Esercizi di potenza esplosiva

L’allenamento per l’esplosività raggiunge il suo scopo se ti permette di migliorare la capacità di esprimere la massima forza nel minor tempo possibile. Questo è ancor più importante negli sport perché il tempo di applicazione della forza nello sport è limitato. La forza esplosiva è quindi una qualità fondamentale per ogni atleta e per migliorarla occorrerà lavorare sulla velocità di espressione della forza (e non tanto sulla forza massimale in sé).

Gli esercizi che favoriscono lo sviluppo di Forza esplosiva includono:

  • Pliometria
  • Squat
  • Balzi
  • Overhead Walking Lunges
  • Sprint
  • Sprint in salita
  • Esercizi di agilità

Questi esercizi dovrebbero essere usati e abbinati in base al principio della specificità dell’allenamento. La scelta degli esercizi dovrebbe stimolare i modelli di movimento e le catene muscolari dello specifico sport.

Conclusioni

Le modalità e la pianificazione sono gli attori principali nel migliorare l’esplosività di un atleta. Diversi studi hanno esaminato esercizi o modi di allenamento comunemente utilizzati per migliorare gli atleti nella loro capacità di applicare le forze rapidamente. Un approccio a metodi misti di solito funziona meglio e la profilatura forza-velocità, sebbene popolare, non è sinonimo di una velocità di sviluppo della forza (RFD: Rate Force Devolpment) o esplosività. Dalla scienza, sembra che solo l’allenamento tradizionale della resistenza, l’allenamento elastico e l’allenamento balistico contribuiscono a sviluppare l’esplosività. È probabile che anche lo specifico allenamento della velocità e alcuni esercizi pliometrici di alto livello funzionino.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Dottoressa con stetoscopio ascolta la schiena di una bambina con i capelli legati in una coda di cavallo e una sciarpa. In basso, la scritta 'Quando finisce l'infanzia?' e il logo di scienze motorie.com

Infanzia: quando finisce? E l’adolescenza?

Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Infanzia e Adolescenza Quando finisce l’infanzia? Questa è la domanda che i ricercatori internazionali si stanno ponendo cercando di indicare le linee per i limiti di età per i servizi pediatrici in tutto il mondo. Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Nel mondo ci sono chiare differenze sui limiti che […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Due persone sedute, una con gambe gonfie affette da lipedema o linfedema, mentre l’altra applica un trattamento manuale. in basso a destra si può notare il logo di ScienzeMotorie.com

Lipedema e linfedema

Il lipedema è una malattia progressiva in cui si riscontra accumulo spropositato di grasso sottocutaneo nella regione sotto ombelicale, a partire quindi dalla regione glutea e soprattutto sulle gambe ad eccezione dei piedi che conduce quasi sempre a problemi di deambulazione man mano che la malattia diventa cronica. Spesso ma non sempre colpisce anche la […]

Due persone in palestra accanto a una pedana di forza; una esegue un salto mentre l'altra osserva, con il testo "Differenze tra pedane di forza e pressorie" in basso assieme al logo di Scienze Motorie

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie Nell’ambito dell’analisi del passo è frequentissimo incontrare persone che confondono a cosa è direzionata l’analisi delle forze durante il passo e a che cosa è direzionata durante l’analisi delle pressioni. Pedane di forza Le pedane di forza sono strumentazioni che funzionano attraverso delle celle di carico, uno […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40