Confronto tra Pliometria e Bilanciere

Nell'immagine ci sono due uomini che fanno esercizi di salto su delle scatole di legno, che è un esercizio pliometrico. Entrambi indossano magliette grigie e pantaloncini sportivi. Sullo sfondo si vedono delle montagne e il cielo nuvoloso. In basso c'è una fascia con il testo "CONFRONTO TRA PLIOMETRIA E BILANCIERE" e il logo di Scienze Motorie
09 dicembre 2020

Durante questa lezione, Antonio Squillante, confronta l’utilizzo della PLIOMETRIA e del BILANCIERE nella preparazione fisica. Tanto l’allenamento pliometrico quanto le alzate di potenza vengono normalmente utilizzate nell’allenamento della forza esplosiva. Sebbene ci siano delle similitudini importanti sotto il profilo cinematico tra esercizi di salto e la tirata olimpica nello strappo e nella girata. Dal punto di vista meccanico esistono importanti differenze che è necessario considerare nella programmazione di questi esercizi.

Pliometria e alzate di potenza per la preparazione fisica

www.sportscience.com
Serie ALLENAMENTO DELLA FORZA

Docente: Antonio Squillante, Trainer ATS, Preparatore Fisico Professionista, Ricercatore, Docente Universitario presso USC Los Angeles

Triple Extension

Sia gli esercizi pliometrici che le alzate di potenza, presentano una variante della triplice estensione (triple extension), una meccanica che si basa sullo speed principle. La muscolatura estensoria degli arti inferiori viene attivata in maniera prossimale-distale. Questo favorisce l’accelerazione di ciascun segmento corporeo inizi quando l’estensione del segmento precedente ha raggiunto la massima velocità possibile.

Sebbene esercizi pliometrici ed alzate di potenza presentino simili caratteristiche del punto di vista della meccanica articolare (triple extension) e del profilo di attivazione muscolare (stretch-shortening cycle) le caratteristiche biomeccaniche a livello della forza prodotta e della rapidità con la quale questa forza stessa viene espressa presentano sostanziali differenze.

Esercizi Pliometrici

È possibile collocare esercizi pliometrici ed alzate di potenza lungo punti diversi della curva forza-velocità, definendo per ciascun esercizio gli aspetti applicativi più opportuni. A parità di potenza espressa, esercizi pliometrici a medio-alto impatto sono più adatti allo sviluppo della forza esplosiva a basso carico o forza rapida (speed-strength) mentre esercizi pliometrici ad alto impatto sono più adatti allo sviluppo della forza esplosiva ad alto carico o potenza (strength speed).

BIBLIOGRAFIA:

Jensen, R. L., & Ebben, W. P. (2007). Quantifying plyometric intensity via rate of force development, knee joint, and ground reaction forces. The Journal of Strength & Conditioning Research, 21(3), 763-767.
Comfort, P., Allen, M., & Graham-Smith, P. (2011). Comparisons of peak ground reaction force and rate of force development during variations of the power clean. The Journal of Strength & Conditioning Research, 25(5), 1235-1239.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SPORT SCIENCE
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Sequenza di trasformazione fisica di un uomo che mostra una perdita di 51 kg in 8 mesi, da sovrappeso a fisico tonico e muscoloso. In basso il testo “Programma Dimagrimento” e il logo Scienze Motorie.

51 kg in 8 mesi: Caso Reale Dimagrimento

Precisiamo subito che -51kg si riferisce ai kg di massa grassa eliminata e analizzata con bioimpedenziometro. Il soggetto ha poi acquisito 10kg di peso ottenuto da massa magra (considerando anche acqua intracellulare). Tra le numerose eccellenze italiane in ambito professionale, nel contesto delle Scienze Motorie, della Biologia e della Salute, Frank Casillo si è guadagnato […]

Persona che esegue il "Test di Bosco" su una pedana gialla, con un altro individuo sullo sfondo e attrezzature sportive.

Test di Bosco

Il test di Bosco è da intendersi come un test di valutazione funzionale polivalente che include, in un protocollo di ampio respiro con un numero di tests variabili, una serie di prove di carattere generale e specifico per disciplina di tipo anaerobico puro e discipline di resistenza alla potenza. È importante comprendere come il test […]

L'immagine mostra una serie di radiografie che evidenziano diverse articolazioni, tra cui la spalla, il gomito, l'anca, il ginocchio e la colonna vertebrale, con le aree di interesse evidenziate in giallo. Accanto alle radiografie, appare il testo “MASTER PREVENZIONE RIEDUCAZIONE RIATLETIZZAZIONE” a destra. In basso, su uno sfondo rosso, si trova la scritta “MASTER PREVENZIONE, RIEDUCAZIONE E RIATLETIZZAZIONE” con il log di scienzemotorie.com

Master in Prevenzione, Rieducazione e Riatletizzazione

Tra gli argomenti più ampi e complessi che riguardano le Scienze Motorie, prevenzione, rieducazione funzionale e riatletizzazione hanno un ruolo particolarmente importante in quanto richiedono approfondite competenze che devono necessariamente intersecarsi con l’operatività di altri professionisti, della fisioterapia, l’osteopatia, la chiropratica, la podologia, le tecniche ortopediche e la medicina riabilitativa in generale. Partiamo innanzitutto dalla […]

Persona che esegue un esercizio di affondo con manubri, indossando abbigliamento sportivo Sotto l'immagine, è presente la scritta "Potenziamento nell'esercizio funzionale" accompagnata dal logo di "Scienze Motorie."

Potenziamento nell’Esercizio Funzionale

Gesti Complessi e Potenziamento Muscolare Da Esercizio Funzionale: «Cometti individua negli esercizi di forza e potenziamento muscolare delle dinamiche vicine a quelle di gesti più complessi, come quelli sport specifici». Esercizi generali: analitici e globali Esercizi multiformi: generali e orientati Esercizi specifici: analitici e specifici La Scelta degli Esercizi in Logica Funzionale La scelta degli […]

Mani che afferrano una sbarra per trazioni in bianco e nero, con il testo "TIME UNDER TENSION PER L'IPERTROFIA" in basso e il logo di Scienze Motorie

Time Under Tension per l’ipertrofia

Rendiamo pubblica la risposta che abbiamo fornito a un lettore, che potrebbe essere interessante per molti altri. Domanda “Buongiorno, avrei bisogno di una risposta da voi riguardo un argomento controverso ovvero il TUT, Time Under Tension, più precisamente il TUT nella fase concentrica ed eccentrica durante l’esecuzione di Pull Up. Ho letto e preso spunto […]

Persona che corre su una pista all’aperto, con abbigliamento sportivo nero, simbolo dell’importanza dell’attività fisica per la salute. in basso a destra è presente il logo di Scienze Motorie

Il potere dell’attività fisica

Recentemente, in una delle mie ricerche bibliografiche, mi sono imbattuto in questo lavoro dell’ACSM di fine 2019 “American College of Sports Medicine Roundtable Report on Physical Activity, Sedentary Behavior, and Cancer Prevention and Control”. Ricordiamo tutti il 2019 come l’ultimo anno in cui la nostra vita, almeno da Italiani, non era costellata di DPCM, obblighi […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40