Tutti gli Articoli

Il raggiungimento del risultato in categorie non agonistiche
Qual è il risultato da raggiungere nelle categorie non agonistiche? Partiamo da un presupposto: qual è il RISULTATO da raggiungere nelle categorie non agonistiche? Come si deve raggiungere? Il risultato importante da raggiungere sarà la crescita del singolo ragazzo sotto tutti gli aspetti (caratteriale / comportamentale, tecnico, tattico individuale, fisico / atletico). Per quello che riguarda […]

Talk Show Puntata 22 – DANIELE BAIOLETTI
Un Personal Trainer con oltre 70 certificazioni Daniele Baioletti, Dott. in Scienze Motorie e Personal Trainer Professionista che attraverso una grandissima determinazione e guidato da una profonda curiosità, ha conseguito oltre 70 certificazioni nel suo lungo percorso di formazione post laurea ricco di esperienze nazionali e internazionali che lo hanno portato a seguire in Italia, […]

Talk Show Puntata 21 – VALENTINA DELMONTE
Tra scienza, motivazione e crescita personale Valentina Delmonte, Dottoressa in Scienze Motorie, Professoressa presso l’Università di Milano e Personal Trainer, è protagonista della 21° puntata del Talk Show Scienze Motorie, in conversazione con Giacomo Catalani. Esperienze internazionali e approccio multidisciplinare Un racconto coinvolgente che ci porta a conoscere straordinarie esperienze internazionali: dal celebre CEP di […]

Talk Show Puntata 20 – GIOVANNI STEFANIA
Determinazione e innovazione nelle Scienze Motorie Giovanni Stefanìa, Dottore in Scienze Motorie, Specialista in Valutazione Posturale e Biomeccanica, racconta nella 20° puntata quali siano i frutti di un’estrema determinazione sia in ambito professionale che sportivo. Punto di riferimento per ciclisti e triatleti Oggi punto di riferimento in Italia per ciclisti e atleti che desiderano ottimizzare […]

Talk Show Puntata 18 – SANDRO BENCARDINO
Da Follonica ai grandi palcoscenici internazionali Sandro Bencardino, Calabrese di nascita, Senese di adozione. Dopo la laurea si è specializzato in Metodologia dell’allenamento e Functional Training, oltre che in Riabilitazione Sportiva. Una carriera tra calcio, basket e Nazionali Preparatore atletico professionista FIGC e FIP, comincia la sua carriera come responsabile della Polisportiva Follonica (calcio-volley-basket-tennis-atletica-pattinaggio-calcio a […]

Talk Show Puntata 14 – Roberto Pizziconi
Roberto Pizziconi: scienze motorie e innovazione Roberto Pizziconi, Dott. in Scienze Motorie, Posturologo e Trainer, che oltre ad aver contribuito allo sviluppo di nuovi concetti in ambito di Ginnastica Posturale, ha raggiunto ottimi risultati professionali in tempi rapidissimi. Programmazione e metodo nelle Scienze Motorie In questa puntata Roberto Pizziconi ci spiega come la programmazione informatica […]

Forma e Funzione dei muscoli
Tipologie di Muscoli: Fusiformi e Pennati I muscoli vengono distinti, secondo la loro conformazione, in due tipologie: fusiformi e pennati. Il primo tipo rappresenta la forma più semplice: il ventre muscolare si assottiglia verso le estremità, in direzione dei tendini, ossia le fibre più interne hanno un andamento rettilineo, mentre quelle più superficiali raggiungono i […]

Articolazioni come leve
Concetti base di Cinesiologia La funzione dei muscoli è quella di vincere delle resistenze che sono rappresentate dalle ossa su cui sono inseriti, e dai carichi applicati a queste ossa, siano essi rappresentati da pesi artificiali o naturali. Quando un muscolo si contrae, esercita una forza di trazione su un osso, e quindi il sistema […]

Talk Show Puntata 19 – FRANCESCO BERRE’
Un percorso di successo nelle Scienze Motorie Francesco Berrè, Dott. in Scienze Motorie, Preparatore Atletico Professionista, racconta le tappe della sua straordinaria carriera, dalla scelta di interrompere il percorso di studi in Agraria e scegliere invece le Scienze Motorie alle scelte che lo hanno portato a diventare un professionista straordinario. Una carriera costruita con determinazione […]

Attività Fisica e Cancro
Cancro: diffusione, impatto e riabilitazione Nel cancro si ha uno sviluppo incontrollato dell’accrescimento di cellule appunto cancerose. Sono descritti più di cento diversi tipi di cancro, la maggior parte dei quali colpiscono il soggetto adulto.Il 50% dei cancri dell’adulto comprendono il cancro della mammella, del polmone, dell’intestino e dell’utero. Il cancro rappresenta la seconda causa […]

Recettori muscolo-tendinei di Golgi
I recettori di Golgi e il riflesso inibitorio muscolare Localizzazione e funzione dei recettori di Golgi Nei tendini, quindi in serie rispetto alle fibre muscolari, sono disposti dei meccanocettori denominati recettori di Golgi (famoso anatomico dell’Ateneo pavese, insignito del premio Nobel). I ricettori di Golgi sono in effetti disposti alla giunzione tra tendine e muscolo […]

Tono posturale
Riflesso da stiramento nei muscoli antigravitari Tono posturale Un altro importante esempio di riflesso da stiramento è quello relativo ai cosiddetti muscoli antigravitari o posturali. I muscoli antigravitari esercitano azione estensoria.I muscoli estensori delle gambe consentono di mantenere le gambe estese, il che garantisce a posizione eretta. Analoga funzione è svolta dai muscoli estensori del […]

Recettori muscolari dei tendini e delle articolazioni
Meccanocettori e Propriocettori nei Muscoli, Tendini e Articolazioni Nei muscoli, tendini e articolazioni si trovano recettori, appartenenti alla categoria dei meccanocettori, che rispondono a variazioni di forza e pressione che si verificano nel corso dei movimenti. Questa categoria di recettori viene anche indicata con il termine di propriocettori e si parla anche di contingente sensitivo […]

Principio della reversibilità
Il Principio della Reversibilità Il principio della reversibilità chiarisce come il deallenamento si verifichi abbastanza rapidamente dal momento in cui un soggetto smette di seguire un programma di allenamento. Dopo solo 1 o 2 settimane il deallenamento coinvolge l’aspetto metabolico e le capacità prestative; dopo alcuni mesi ogni modificazione precedentemente indotta dall’allenamento finisce per scomparire. […]

17 Scienze Motorie Talk Show – CARLO VOLTOLINI
Eccellenza nella Preparazione Fisica Carlo Voltolini, Dott. Scienze Motorie e Preparatore Fisico Professionista, è considerato uno dei migliori specialisti della preparazione fisica nella pallacanestro Italiana. Collaborazioni di Prestigio e Carriera Dopo numerose collaborazioni con i più grandi preparatori italiani quali Francesco Cuzzolin e Sandro Bencardino, Carlo Voltolini è approdato al Basket di vertice italiano.Dopo aver […]

16 Scienze Motorie Talk Show – MASSIMO OMERI
Maestro di Scherma e Preparatore di Campioni Massimo Omeri, Dott. in Scienze Motorie, Maestro di Scherma AIMS e FIS, Tecnico di Staff della Nazionale Assoluta di Fioretto maschile e femminile, è Maestro e Preparatore fisico del campione Olimpico e Mondiale Andrea Cassarà. Riconoscimento e Metodo È definito il guru tra i tecnici della scherma, uno […]

Roberta Vinci: Pensare per Vincere
Un Giorno Storico per il Tennis Italiano (AP Photo Cover/Seth Wenig) Ieri è stata scritta una pagina storica per lo sport e raggiunta la vetta più alta di sempre nel tennis italiano: Flavia Pennetta ha battuto la romena Simona Halep, numero due del tabellone, e in un’epica impresa ancora più eclatante, Roberta Vinci ha sconfitto […]

Attività fisica in gravidanza
Studi Recenti e Risposte Metaboliche I ricercatori stanno raccogliendo da poco tempo indicazioni relative all’impatto dell’attività fisica, dell’allenamento e delle condizioni ambientali sulla madre e sul feto. È interessante stabilire in che misura la gravidanza costituisce un sovraccarico durante l’attività fisica. In uno studio era stata valutata la risposta metabolica all’esercizio fisico di 13 donne in […]

Regolazione neuro-fisiologica della respirazione
Il nostro organismo, attraverso un sistema molto complesso, è capace di regolare la respirazione in funzione delle necessità, mantenendo sempre costanti le proporzioni dei gas disciolti nel sangue con il minimo dispendio energetico da parte dei muscoli respiratori. Sistema motorio I centri bulbo-protuberanziali, dotati di autoritmicità, controllano i muscoli delle respirazione. Sistema d’informazione Le informazioni […]

Supporti di tipo farmacologico
Doping e il paradosso dello sport Molti atleti, di entrambi i sessi, utilizzano supporti di tipo farmacologico supponendo che questi svolgano un ruolo positivo nel migliorare la prestazione dal punto di vista dell’esecuzione tecnica, della forza, della potenza meccanica espressa o della resistenza allo sforzo. Nella nostra società molto competitiva e incline all’abuso di farmaci, persino i […]