Talk Show Puntata 18 – SANDRO BENCARDINO

Ritratto di Sandro Bencardino con occhiali e maglietta sportiva nera "Brosa Baskets", indossa un’imbracatura con cinghie nere e dettagli turchesi. Sfondo scuro, scritta “SANDRO BENCARDINO” e logo Scienze Motorie in basso.
06 ottobre 2015

Da Follonica ai grandi palcoscenici internazionali

Sandro Bencardino, Calabrese di nascita, Senese di adozione. Dopo la laurea si è specializzato in Metodologia dell’allenamento e Functional Training, oltre che in Riabilitazione Sportiva.

Una carriera tra calcio, basket e Nazionali

Preparatore atletico professionista FIGC e FIP, comincia la sua carriera come responsabile della Polisportiva Follonica (calcio-volley-basket-tennis-atletica-pattinaggio-calcio a 5) dal 1990 al 1994, per poi passare al Modena calcio l’anno seguente e giungere nel 1996 al Siena Calcio, prima nelle giovanili, poi in C1 ed in Serie B.
Nel 2003 passa al settore giovanile della Montepaschi Siena e dall’anno seguente il Presidentissimo Minucci gli affida la responsabilità della prima squadra, giunge poi a collaborare con la Nazionale Italiana nel 2004. Nel 2010 diventa il preparatore atletico della Nazionale Macedone. Nell’estate del 2011 firma un contratto biennale con la Virtus Bologna e nel 2013 vola con Trinchieri a Kazan prima e in Germania poi.

Vittorie, successi e un’etica granitica

Sandro Bencardino ha vinto tutto: sette scudetti con la Montepaschi prima squadra, dal 2003 al 2010 e una decina con il settore giovanile. Preparatore della Nazionale Italiana, di quella Macedone e Greca. Con i club, dopo la Mens Sana ha fatto due stagioni alla Virtus Bologna per poi andare con Trinchieri a Kazan e quindi al Bamberg, dov’è tutt’ora e dove ha vinto un ulteriore scudetto. Sandro Bencardino è anche un ironman.

Una conversazione intensa con Giacomo Catalani

Con Giacomo Catalani in una conversazione alla scoperta dell’etica che guida le scelte di un uomo, un professionista e un appassionato della vita, che ha raggiunto e continua a raggiungere i propri grandi obiettivi.
Una puntata da vedere e rivedere tutta d’un fiato.

“Colui che vince gli altri è potente, chi vince sé stesso è forte.”
Lao Tzu

http://www.scienzemotorie.com
info@scienzemotorie.com
Numero Verde Gratuito 800.17.30.25

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40