Tutti gli Articoli

Home / Articoli
Calciatori in abbigliamento sportivo si allenano su un campo di calcio circondati da coni blu. sono visibili Il testo 'HIIT nel calcio: evidenze scientifiche' e il logo di scienzemotorie.com

HIIT nel calcio: evidenze scientifiche, considerazioni e proposte pratiche

Per HIIT o HIT (si ritrovano entrambi i termini in letteratura, di qui in avanti utilizzeremo il primo) s’intende l’allenamento intervallato ad alta intensità, in cui si alternano periodi brevi o lunghi ad alta intensità, intervallati da periodi di recupero. Nella sua molteplicità di forme oggi è uno dei più efficaci mezzi per il miglioramento […]

Poster promozionale del 'Laboratorio Pratico di Chinesiologia Umana', Corso di Alta Specializzazione con applicazioni professionali. A sinistra, rappresentazione grafica del corpo umano. In basso, barra rossa con il testo e logo Scienze Motorie.com

Laboratorio Pratico di Chinesiologia

Chinesiologia.com con il patrocinio di Scienze Motorie e la collaborazione di SportScience.com e Istituto ATS™, presenta il Laboratorio Pratico di Chinesiologia. Il primo Corso di Alta Specializzazione riservato ai professionisti che hanno già approfondito lo studio dei modelli chinesiologici. Presentato e condotto da Luca Russo PhD, Chinesiologo, Podologo, Tecnico Ortopedico. Tra i massimi specialisti a […]

Due pugili si affrontano su un ring mentre uno sferra un colpo all'altro. Uno indossa guantoni rossi, l'altro guantoni blu. In basso, il testo 'Modelli prestativi e sport da combattimento' con il logo di Scienze Motorie.com

Modelli prestativi e sport da combattimento

Gli sport da combattimento e le arti marziali presentano sempre molti attriti dal punto di vista della componente per quanto riguarda la periodizzazione. Tutt’ora oggi si fa riferimento a tali sport con Impiego metabolico di tipo “aerobico-anaerobico alternato” con forte predominanza del metabolismo anaerobico lattacido. Altmann et al. (2008). Questa condizione deriva specialmente dalle varie […]

Dottoressa con stetoscopio ascolta la schiena di una bambina con i capelli legati in una coda di cavallo e una sciarpa. In basso, la scritta 'Quando finisce l'infanzia?' e il logo di scienze motorie.com

Infanzia: quando finisce? E l’adolescenza?

Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Infanzia e Adolescenza Quando finisce l’infanzia? Questa è la domanda che i ricercatori internazionali si stanno ponendo cercando di indicare le linee per i limiti di età per i servizi pediatrici in tutto il mondo. Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Nel mondo ci sono chiare differenze sui limiti che […]

Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Campo da calcio con un percorso curvilineo segnato sull'erba, con coni e indicatori per esercizi specifici. In basso, la scritta 'SPRINT CURVILINEI NEL CALCIO' e il logo di scienze motorie.com sulla destra. Sullo sfondo, una porta da calcio

Sprint curvilinei nel calcio

Il calcio è uno sport di squadra di tipo intermittente, in cui si alternano fasi a diverse intensità (con e senza l’attrezzo palla), coinvolge i meccanismi energetici (aerobico e anaerobico) e richiede elevate competenze tecnico-tattiche, individuali e di squadra. Faude et al. (1), hanno pubblicato uno studio in cui sono stati analizzati 360 goal della […]

Illustrazione del sistema digestivo con focus sul pancreas, con frecce e cerchi che mostrano il flusso di sostanze attraverso un vaso sanguigno. In basso, il testo 'ALLENAMENTO E CAMMINATA NEL DIABETE DI TIPO II' e il logo di Scienze Motorie.com

Allenamento di forza e camminata nel diabete di tipo II

Il diabete mellito di tipo 2, diabete dell’adulto, è una malattia cronica non trasmissibile caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue ed è dovuta a un’alterazione della quantità o del funzionamento dell’insulina. Il diabete di tipo 2 è fortemente correlato a sovrappeso e obesità, scorretta alimentazione, sedentarietà e condizioni socio-economiche svantaggiate. Da ciò si […]

Persona sorridente che pratica stretching all'aperto, seduta su una panchina, indossando una canotta viola e pantaloni sportivi. Sullo sfondo, un'area verde. Testo in basso: 'ATTIVITÀ FISICA NEI PAZIENTI ONCOLOGICI' e logo di 'Scienze Motorie.com'

Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici

Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel 2020 siano decedute per cancro 10 milioni di persone. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha affermato che il cancro è una delle principali cause di morte al mondo. In Italia rappresenta la […]

Allenatore in giacca nera che parla con un gruppo di giocatori di calcio con maglie blu su un campo sportivo. Testo in basso: 'LEADERSHIP NELLO SPORT' con il logo di scienzemotorie.com

Leadership nello sport

Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per i giocatori. Spesso questa figura è rappresentata da uno o due giocatori, che vengono riconosciuti leader per loro caratteristiche comportamentali, caratteriali e per il loro valore. Il leader può essere definito come […]

Master-Chinesiologia-Scienze-Motorie
Uomo che corre su un tapis roulant in palestra, indossando cuffie grandi e concentrato. In basso, la scritta 'LA PSICOLOGIA POSITIVA NELLO SPORT' con il logo di 'Scienze Motorie.com'

La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport

Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva, dei tratti individuali e delle virtù sociali”. Gli scopi della psicologia positiva sono di esplorare in che modo le persone possono migliorare la qualità delle loro esperienze di vita al fine di […]

Persona che esprime stress, tenendosi la testa tra le mani, con sfondo verde sfocato. Sotto, la scritta 'L'ANSIA AGONISTICA' e il logo di 'Scienze Motorie.com'

L’ansia agonistica

Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto che un grado di tensione o di preoccupazione sono normali quando si deve affrontare una gara, o un esame scolastico, ma maggiore è il grado di ansia che l’atleta sperimenta, maggiori saranno […]

Uomo che esegue un esercizio di coordinazione motoria con ostacolo giallo, indossando maglietta nera con scritta rossa con logo ATS e scarpe rosse. L'immagine mostra tre posizioni dell'esercizio. Appare un testo 'Coordinazione Motoria' in basso assieme al logo di scienze motorie.com

Coordinazione motoria

L’insieme delle competenze che permettono di organizzare, regolare e controllare il movimento è dato dal sistema nervoso che, a sua volta, manda input al sistema muscolare di eseguire una determinata azione. La coordinazione è un tipo di competenza del sistema neuromuscolare, la quale permette di eseguire un certo tipo di movimento, ovvero il come si […]

Persona che utilizza una macchina per il vogatore in palestra, indossando abbigliamento sportivo scuro. Barra con testo 'RPE: Metodo Valutativo' e sito logo di scienzemotorie.com

RPE: metodo valutativo per la consapevolezza corporea

La RPE (Rating of Perceived Exertion) è una misura soggettiva di quanto intensa una persona ha percepito l’attività fisica svolta (session RPE). La percezione dello sforzo è dipendente dall’impegno cardio respiratorio, dal coinvolgimento muscolare e dall’affaticamento determinati da una sessione di allenamento. La RPE si applica attraverso l’utilizzo di una scala in cui maggiore è […]

Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
Persona accovacciata su una strada, tenendo la parte anteriore della gamba per indicare dolore, con maglietta blu, pantaloncini neri e scarpe rosse. Banner con la scritta 'Sindrome da stress tibiale mediale' e il logo di Scienze Motorie.com

Sindrome da Stress Tibiale Mediale (Dolore allo Stinco)

La sindrome da stress tibiale mediale o Shin Splints, il termine generico per il dolore alla gamba che si verifica sotto il ginocchio o sulla parte anteriore esterna della gamba o all’interno della gamba, è la rovina di molti atleti, corridori, giocatori di tennis, persino ballerini. Spesso affligge i corridori principianti che non costruiscono il […]

Due atlete che corrono su una pista in uno stadio, con una tribuna sullo sfondo. In basso c'è il testo 'Speed Endurance Training' e il logo di Scienze Motorie.com

Speed endurance training

La speed endurance, termine che tradotto letteralmente significa resistenza alla velocità, è un allenamento anaerobico lattacido, in cui si ripetono prove a intensità massimale o quasi massimale (superiore al VO2max), separate da un periodo di recupero passivo. La durata delle prove ripetute e del recupero, il numero di ripetizioni e l’intensità d’esercizio permettono la classificazione […]

Uomo anziano che fa esercizi fisici sotto la supervisione di un allenatore, sollevando un braccio sopra la testa. Il testo in basso recita "Esercizi nell'anziano con problematiche e patologie" con il logo di Scienze Motorie.com

Esercizi nell’anziano con problematiche e patologie

Invecchiamento, problematiche e attività fisica Il processo di invecchiamento è inevitabile. Ogni funzione fisiologica viene continuamente ridotta con l’avanzare dell’età. Spesso nelle persone anziane insorgono problematiche di vario genere e patologie. Esistono solide prove scientifiche sui benefici della PA (Physical Activity) e dell’esercizio fisico nella prevenzione e nel trattamento di molte malattie croniche come ad […]

Immagine divisa in due parti: a sinistra, una donna che pratica Pilates con indosso una maglia nera ed il logo di Istituto ATS, mentre a destra un uomo fa surf su onde. In basso, il testo "Pilates e preparazione atletica per il surf" accompagnata dal logo di Scienze Motorie.com

Pilates e preparazione atletica per il surf

Il surf è uno sport affascinante. Credo non ci sia niente di meglio della sensazione adrenalinica che si prova nello scivolare sulla superficie dell’acqua. Come si svolge una sessione di surf Una sessione di surf è composta da diverse fasi: In primo luogo, il surfista rema sulla tavola in posizione prona per raggiungere l’area di […]

Giuseppe-Coratella-Libro
Immagine di cellule colorate osservate al microscopio con nuclei di varie forme e dimensioni, colorati in blu, viola e rosa. In basso, la scritta "Senescenza cellulare: cos'è?" e il logo di Scienze Motorie.com

Senescenza cellulare: cos’è?

Le cellule umane hanno a disposizione un numero definito di volte per replicarsi prima che entrino in uno stato irreversibile di arresto della crescita noto come senescenza proliferativa. L’invecchiamento dei tessuti è causato dal fatto che le cellule del nostro corpo perdono progressivamente la capacità di proliferare (Micco et al., 2021). Cosa succede se le […]

Confronto tra allenamento mattutino e serale: a sinistra, una persona corre di giorno con un simbolo di sole; al centro, un grafico mostra il livello di cortisolo e la sensibilità all'ormone; a destra, due persone corrono di notte con un simbolo di luna. In basso, il testo "Meglio allenarsi al mattino o la sera?" e il logo Scienze Motorie.com

Meglio allenarsi al mattino o la sera?

Con il titolo di questo articolo ci si riferisce a quale momento della giornata è meglio allenarsi per produrre maggiori benefici/risultati sul miglioramento della composizione corporea e non creare alterazioni metaboliche e ormonali avverse. Per avere il massimo dei vantaggi e non alterare in negativo l’omeostasi del corpo bisogna allenarsi nelle ore diurne. In linea […]

Donna incinta che esegue un esercizio fisico, indossando un top sportivo nero con il logo di Istituto ATS e pantaloni neri. Accanto a lei, la copertina del libro "Ginnastica in Gravidanza" di Valentina Delmonte Ph.D. In basso, una fascia rossa con la scritta "Ginnastica in Gravidanza: Aggiornamenti e Novità" e logo del sito Scienze Motorie.com

Ginnastica in Gravidanza: aggiornamenti scientifici e novità

Ginnastica in Gravidanza: dalle origini del movimento culturale ai fondamenti scientifici Che la Ginnastica in Gravidanza sia una materia in pieno sviluppo, lo si può comprendere analizzando i cenni storici legati a questa pratica. Non esistono infatti documenti che possano confermare una particolare attenzione all’attività fisica delle donne nel periodo della gravidanza. I concetti più […]

Annuncio del convegno 'Memorial Davide Antoniella' organizzato dall'Accademia Funzionale del Fitness Wellness Antiaging sul tema 'La medicina funzionale e il wellness'. L'immagine mostra un uomo con una polo nera con il logo di Istituto ATS e i loghi dell'Accademia e di un'associazione medica in fondo a destra si trova il logo di Scienze Motorie.com

“Memorial Davide Antoniella”: convegno sulla medicina funzionale e il wellness

L’Accademia Funzionale del Fitness Wellness Antiaging presenta il Convegno sulla medicina funzionale e il wellness in ricordo di Davide Antoniella. L’idea è nata dalla volontà di Massimo Spattini, di Elisabetta Bernardini, di Maria Elena Spinelli e di Ciro di Cristino, per ricordare e commemorare Davide ad un anno dalla sua scomparsa. Davide era un professionista specializzato […]

Ginnastica-Posturale-scienze-Motorie
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40