Pilates e preparazione atletica per il surf

Immagine divisa in due parti: a sinistra, una donna che pratica Pilates con indosso una maglia nera ed il logo di Istituto ATS, mentre a destra un uomo fa surf su onde. In basso, il testo "Pilates e preparazione atletica per il surf" accompagnata dal logo di Scienze Motorie.com
12 giugno 2023

Il surf è uno sport affascinante. Credo non ci sia niente di meglio della sensazione adrenalinica che si prova nello scivolare sulla superficie dell’acqua.

Come si svolge una sessione di surf

Una sessione di surf è composta da diverse fasi:

  • In primo luogo, il surfista rema sulla tavola in posizione prona per raggiungere l’area di partenza (line-up).
  • Una volta arrivato sulla line-up, aspetta l’arrivo di una buona onda seduto sulla tavola.
  • Quando quest’ultima si avvicina, il surfista effettua delle bracciate potenti per far prendere sufficiente velocità alla tavola e farsi raccogliere dal moto ondoso.
  • Una volta presa, il surfista si deve alzare in piedi velocemente per eseguire manovre sulla parete dell’onda prima che questa rompa sulla spiaggia.

Lo stesso processo deve essere ripetuto più volte durante la sessione di surf. (Lowdon).

Quando il surfista rema sulla tavola in posizione prona per raggiungere la line up, incontrerà onde in procinto di frangere e che stanno già frangendo.

La manovra che permette di evitare onde di questo tipo durante la risalita verso la line up si chiama duck-dive ed imita il movimento delle anatre quando si immergono sott’acqua. La tecnica consiste nell’afferrare i bordi della tavola all’altezza delle spalle e di spingerla sott’acqua in modo deciso un paio di metri prima di raggiungere l’onda che sta rompendo.

Una volta che l’onda è passata, si deve trasferire tutto il peso sul ginocchio e tirare la prua della tavola verso l’alto per farla riemergere sulla superficie.

L’importanza dell’allenamento nel surf

L’allenamento è molto importante per ottenere i migliori risultati nel surf come negli altri sport.

Il surf è uno sport che coinvolge praticamente tutta la muscolatura: gli arti inferiori e superiori, la spalla e la colonna vertebrale, gli addominali, i pettorali e i dorsali.

Per divertirsi senza correre rischi è indispensabile avere sempre una buona condizione fisica.

È necessario essere molto forti?
Anche se sembra occorra essere molto forte per cimentarsi in questi sport, non è così. È uno sport più tecnico che di forza. È indispensabile essere un buon nuotatore e in forma, specie se qualcosa dovesse andar male (es. rottura del leash, perdita della tavola ecc.) e occorre tornare a riva a nuoto.

Posizione sulla tavola da surf
La posizione che deve essere tenuta sulla tavola è la seguente:

  • Il piede davanti deve essere in linea con il petto, di traverso sulla tavola. Il piede dietro deve essere messo in modo che le gambe siano un po’ più larghe delle spalle.
  • Le ginocchia sono leggermente piegate. In questo modo il baricentro rimane basso e aiuta a mantenere l’equilibrio sulla tavola.
  • Le mani vanno tenute in alto, soprattutto quella davanti. Il braccio davanti deve essere steso in modo da raggiungere la punta della tavola.
  • La testa deve essere alta e guardare avanti.

Come si integra il pilates con la preparazione atletica per il surf?

Il Pilates è una ginnastica posturale, funzionale, globale.

Il principale obiettivo è quello di riequilibrare la postura agendo sulla consapevolezza del corpo, forza e flessibilità.

L’obiettivo è quello di riequilibrare l’aspetto posturale rinforzando soprattutto la muscolatura addominale e del pavimento pelvico.

Propriocezione

Uno degli aspetti su cui si focalizza il pilates è lo sviluppo e il miglioramento della propriocezione. Aspetto fondamentale che deve essere sviluppato dal surfista. Infatti è proprio grazie alla propriocezione che l’atleta prende confidenza con la tavola e riesce a
gestirla in una situazione cosi complessa.

Precisione e fluidità

Credo che questi siano gli aspetti più interessanti. Infatti solo grazie ad essi possiamo avere uno stile di surf armonioso e fluido. Come se l’atleta si trovasse a danzare sulla superficie dell’acqua con la sua tavola.

Il pilates è molto interessante anche per il miglioramento dell’equilibrio l’evidenza scientifica dimostra come il pilates possa aumentare sia l’equilibrio dinamico e statico. Capacità fondamentale per un surfista.

Quale allenamento prediligere?

Per uno sport come il surf credo che il macchinario migliore del repertorio pilates sia il reformer.

Infatti il reformer si presta in maniera davvero interessante per l’allenamento di questo sport.

Esso offre la possibilità di fare una serie di esercizi in piedi su di esso che simulano l’instabilità che si ripresenta sulla tavola da surf.

Questo aspetto è molto interessante perché è possibile simulare la tenuta della posizione sulla tavola sul reformer stesso e quindi potenziare tale aspetto.

Pertanto, come si evince dagli aspetti soprariportati, il pilates risulta un allenamento davvero ottimale e completo per uno sporto come il surf.

Bibliografia

  • Effect of Three Months Pilates Training on Balance and Fall Risk in Older Women.
  • The effects of Clinical Pilates training on walking, balance, fall risk, respiratory, and cognitive functions in persons with multiple sclerosis: A randomized controlled trial.
  • Physical exercise and prevention of falls. Effects of a Pilates training method compared with a general physical activity program: A randomized controlled trial.
  • Can a pilates exercise program be effective on balance, flexibility and muscle endurance? A randomized controlled trial.

 

 

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40