Coordinazione motoria

Uomo che esegue un esercizio di coordinazione motoria con ostacolo giallo, indossando maglietta nera con scritta rossa con logo ATS e scarpe rosse. L'immagine mostra tre posizioni dell'esercizio. Appare un testo 'Coordinazione Motoria' in basso assieme al logo di scienze motorie.com
11 agosto 2023

L’insieme delle competenze che permettono di organizzare, regolare e controllare il movimento è dato dal sistema nervoso che, a sua volta, manda input al sistema muscolare di eseguire una determinata azione.

La coordinazione è un tipo di competenza del sistema neuromuscolare, la quale permette di eseguire un certo tipo di movimento, ovvero il come si esegue un gesto motorio è coordinazione.

Quest’ultima dipende da vari fattori:

  • Grado di maturazione ed efficienza del sistema nervoso. Grazie alla pratica motoria, il nostro sistema nervoso si adatta, conosce, pratica e di conseguenza anche la nostra abilità nel coordinarci migliora.
  • Dalla qualità di stimoli sensoriali che riceve dall’esterno: più un gesto è esposto in maniera chiara sia dal punto di visto razionale che motorio, più questo tipo di capacità si trasforma in abilità acquisita.

Difatti per poterla studiare al meglio, le capacità coordinative sono state suddivise in generali e speciali.

Capacità coordinative generali

Le capacità coordinative generali secondo la suddivisione di Kurt Meinel sono tre e si distinguono in:

  • Capacità di apprendimento motorio: ovvero quando si ricevono stimoli sensoriali che vengono immagazzinati in primis nella mente come input.
  • Capacità di controllo motorio: quella capacità di inviare stimoli sensoriali intrinseci e invisibili all’interno del corpo, ovvero quindi producendo un determinato gesto motorio sulla base di quanto ricevuto dall’apprendimento motorio.
  • Capacità di trasformazione: quella capacità che permette di elaborare razionalmente se quel gesto è stato eseguito nella maniera più efficiente in rapporto ad un nuovo feedback sensoriale ricevuto.

Capacità coordinative speciali

La classificazione speciale gode di diverse linee di pensiero, verrà qui riportata la suddivisione delle capacità coordinative secondo Blume:

  • Accoppiamento e combinazione dei movimenti: coinvolgere insieme il più possibile il sistema neuromuscolare con gesti motori specifici.
  • Differenziazione: esprimere il gesto motorio quanto più preciso possibile. Più si allena la coordinazione e più la precisione del gesto diventerà anche più economico possibile.
  • Equilibrio: qui si richiede alto grando di concentrazione nel gesto motorio e consapevolezza di riadattamento in caso di squilibrio.
  • Orientamento: capacità di eseguire gesti motori specifici, unendo tutte le capacità riportate in un spazio ben definito.
  • Ritmo: capacità di eseguire un movimento a dei ritmi stabiliti, a delle frequenze o intensità specifiche.
  • Reazione: grado di esecuzione del movimento nella maniera più efficiente ad un determinato stimolo unendo tutte le capacità coordinative acquisite.
  • Trasformazione: capacità di adattarsi ad un nuovo apprendimento motorio nel minor tempo possibile.

La coordinazione richiede impegno mentale, fisico ed emotivo. Infatti più è altro il grado di emotività coinvolto, più la coordinazione avviene nel minor tempo possibile, dal momento che, fisiologicamente e biologicamente parlando, si reclutano più unità motorie e avviene una cascata ormonale legate al piacere e antidolorifico.

La coordinazione per diventare una competenza richiede pratica quotidiana, studio e giusta idratazione e alimentazione, in quanto richiede un alto grado di consumo energetico dovuto non solo al funzionamento del corpo ma anche del sistema cognitivo.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40