“Memorial Davide Antoniella”: convegno sulla medicina funzionale e il wellness

Annuncio del convegno 'Memorial Davide Antoniella' organizzato dall'Accademia Funzionale del Fitness Wellness Antiaging sul tema 'La medicina funzionale e il wellness'. L'immagine mostra un uomo con una polo nera con il logo di Istituto ATS e i loghi dell'Accademia e di un'associazione medica in fondo a destra si trova il logo di Scienze Motorie.com
09 maggio 2023

L’Accademia Funzionale del Fitness Wellness Antiaging presenta il Convegno sulla medicina funzionale e il wellness in ricordo di Davide Antoniella.

L’idea è nata dalla volontà di Massimo Spattini, di Elisabetta Bernardini, di Maria Elena Spinelli e di Ciro di Cristino, per ricordare e commemorare Davide ad un anno dalla sua scomparsa.

Davide era un professionista specializzato nel campo della preparazione atletica e della riabilitazione oltre ad essere diventato anche recentemente osteopata.

La sua incredibile voglia di conoscenza e di eccellenza lo ha portato a collaborare con grandi professionisti, molti dei quali saranno presenti come relatori.

La sua più forte motivazione era sua figlia Giulia, studentessa modello, che il padre voleva aiutare il più possibile nel suo percorso di formazione.

Per questo il convegno ha lo scopo, oltre che commemorare Davide, di raccogliere dei fondi per istituire una borsa di studio per Giulia.

L’evento si terrà all’hotel Parma e Congressi (Parma), il giorno sabato 24 giugno dalle 09:00 alle 18:00.

Memorial-Davide-Antonella

“Davide Antoniella è stato un amico, oltre che una persona encomiabile e un grande professionista. Abbiamo condiviso progetti, e lunghi viaggi di ricerca. Siamo lieti con ATS e Scienze Motorie, di poter contribuire al rinnovamento di un pensiero condiviso alla sua memoria. Lo siamo altrettanto con la volontà di supportare la creazione di una borsa di studio per Giulia, che si è sempre distinta per una straordinaria educazione e intelligenza.” Queste le parole di Giacomo Catalani

Programma dell’evento

Responsabile scientifico dell’evento sarà il Dott. Massimo Spattini.

  • 9:00 – 9:20 | Introduzione Presidente A.F.F.WA., dott. Elisabetta Bernardini; Vice Presidente A.M.I.A., dott. Massimo Spattini; Referente C.S.E.N. Veneto, dott. Barbara Cavallari.
  • 9:20 – 9:40 | Ciro di Cristino: “L’Allenamento in Funzione di…”
  • 9:45 – 10:05 | Elisabetta Bernardini: “La Medicina Funzionale e il ruolo dell’attività fisica”
  • 10:10 – 10:30 | Massimo Spattini: “La dieta chetogenica per lo sport e il dimagrimento”
  • 10:35 – 10:55 | Maria Elena Spinelli: “Menopausa, ormoni e attività fisica”
  • 10:55 – 11:00 | Domande
  • 11:00 – 11:15 | Pausa
  • 11:20 – 11:40 | Luca Deidda: “La ricerca della salute ai fini prestativi”
  • 11:45 – 12:05 | Giorgio Terziani:“Energia e recupero nello sport”
  • 12:10 – 12:30 | Enrico Bevacqua: “Stress surrenalico, come riconoscerlo e come intervenire”
  • 12:35 – 12:55 | Valeria Guerra: “L’equilibrio psico-spirituale: la nostra vita non è separata dalle altre”
  • 12:55 – 13:00 | Consegna Targa a Giulia Antoniella
  • 13:00 – 14:00 | Pausa
  • 14:00 – 14:20 | Riccardo Gaspari: “L’allenamento durante e dopo il recupero dall’infortunio”
  • 14:25 – 14:45 | Andrea Spolaor: “Le carenze muscolari”
  • 14:50 – 15:10 | Giacomo Catalani: “Approccio scientifico al Qi Gong”
  • 15:15 – 15:35 | Maria Santulli: “Cosa fare per prevenire il cancro al seno”
  • 15:40 – 15:45 | Domande
  • 15:45 – 15.55 | Pausa
  • 16:00 – 16:20 | Giovanni Magnani: “Ozono, nuova frontiera per medicina e salute”
  • 16:25 – 16:45 | Ivan Martellato: “I peptidi nella rigenerazione muscolo-tendinea”
  • 16:50 – 17.10 | Anna Merusi: “Integrazione per i morfotipi”
  • 17:15 – 17.35 | Vittoria Troianello: “Il dimagrimento localizzato”
  • 17:35 – 17:40 | Domande
  • 17:45 – 18:00 | Conclusione

Iscrizioni

50€ entro il 9 Giugno, 75€ dal 10 al 22 Giugno.

Per info inviare una mail a info@associazioneaffwa.it 

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40