01 giugno 2023

Le cellule umane hanno a disposizione un numero definito di volte per replicarsi prima che entrino in uno stato irreversibile di arresto della crescita noto come senescenza proliferativa.

L’invecchiamento dei tessuti è causato dal fatto che le cellule del nostro corpo perdono progressivamente la capacità di proliferare (Micco et al., 2021).

Cosa succede se le cellule smettono di proliferare?

La proliferazione cellulare è importante per sostituire le cellule danneggiate del corpo con cellule nuove; se non vi è proliferazione, le cellule vecchie che hanno perso la capacità di proliferare si accumulano determinando invecchiamento e disfunzione
dei tessuti (Micco et al., 2021). Tali cellule si chiamano cellule senescenti.

Le cellule senescenti non possono più proliferare e crescere nonostante la presenza di stimoli per la loro divisione e crescita (Micco et al., 2021). Si pensi alla massa muscolare e più precisamente alle fibre muscolari che entrano in uno stato di senescenza; per quanto ci si possa allenare intensamente e nutrire correttamente per favorire l’aumento della massa muscolare (ipertrofia), questa non avverrà o sarà fortemente blandita; questo vale per ogni tipo di cellula del nostro corpo.

Le cellule senescenti, oltre a non proliferare e crescere, non muoiono neppure poiché riescono a sfuggire alla loro morte programmata (apoptosi) grazie alla sovraregolazione di circuiti di sopravvivenza (Micco et al., 2021; Birch et al., 2020); infatti, l’aumentata resistenza all’apoptosi è una caratteristica tipica delle cellule senescenti. In tal modo, le cellule senescenti si accumulano e creano danno (Birch et al., 2020).

Perché l’accumulo di cellule senescenti creerebbe danno?

Vi sono diversi motivi, se ne citano alcuni:

  • Come detto, non espletano più la stessa attività delle cellule sane e, quindi, non possono più proliferare e sostituire le cellule danneggiate; in tal modo diminuiscono la capacità dei tessuti di ripararsi e rigenerarsi, e ciò contribuisce all’invecchiamento (Coppé et al., 2008).
  • Le cellule senescenti possono condizionare la rigenerazione dei tessuti limitando il potenziale proliferativo delle cellule staminali e delle cellule progenitrici (Micco et al., 2021).
    Ad esempio, le cellule muscolari progenitrici che entrano in uno stato di senescenza non riescono più a contribuire alla rigenerazione dei danni subiti dalle cellule muscolari (questo potrebbe spiegare poiché all’avanzare dell’età, la risposta muscolare all’allenamento ed i processi di recupero non sono più gli stessi di una volta).
  • Attivano il SASP*, un programma secretorio costituito da diverse dozzine fino a centinaia di fattori bioattivi che creano danni (Micco et al., 2021).

In che modo il SASP creerebbe danni?

In diversi modi:

  • creando infiammazione cronica (Micco et al., 2021);
  • creando senescenza paracrina, cioè è in grado di far divenire le cellule sane dei tessuti adiacenti anch’esse senescenti, estendendo anche ad esse il processo di invecchiamento, disfunzione dei tessuti ed il relativo rischio delle malattie croniche legate all’invecchiamento (Micco et al., 2021);
  • i fattori del SASP auto rinforzano la senescenza (Micco et al., 2021);
  • alcuni fattori del SASP proteggono le cellule senescenti dalla morte (apoptosi) consentendo loro di accumularsi e creare danno (Coppé et al., 2008);
  • il SASP può indurre tumori maligni nelle cellule vicine e loro invasività (Coppé et al., 2008).

Bibliografia

  • Micco RD, Krizhanovsky V, Baker D, Fagagna F. Cellular senescence in ageing: from mechanisms to therapeutic opportunities. Nat Rev Mol Cell Biol. 2021; 22(2): 75–95.
  • Birch J, Gil J. Senescence and the SASP: many therapeutic avenues. Genes Dev. 2020; 34(23-24): 1565–1576.
  • Coppé JP, Patil CK, Rodier F, Sun Y, Muñoz DP, Goldstein J, Nelson PS, Desprez PY, Campisi J. Senescence-Associated Secretory Phenotypes Reveal Cell-Nonautonomous Functions of Oncogenic RAS and the p53 Tumor Suppressor. PLoS Biol. 2008; 6(12): e301.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40