Tutti gli Articoli

Home / Articoli
Atleta affaticato appoggiato a una barriera su un campo da atletica, con abbigliamento sportivo. In basso la scritta “PRINCIPIO DI REVERSIBILITÀ”, logo Scienze Motorie e sito scienzemotorie.com.

Principio della reversibilità

Il Principio della Reversibilità Il principio della reversibilità chiarisce come il deallenamento si verifichi abbastanza rapidamente dal momento in cui un soggetto smette di seguire un programma di allenamento. Dopo solo 1 o 2 settimane il deallenamento coinvolge l’aspetto metabolico e le capacità prestative; dopo alcuni mesi ogni modificazione precedentemente indotta dall’allenamento finisce per scomparire. […]

Carlo Voltolini e Giacomo Catalani seduti su poltrone rosse, con un tavolino tra loro con una teiera e una tazza. Sullo sfondo tende scure e in basso il logo di scienzemotorie.com.

17 Scienze Motorie Talk Show – CARLO VOLTOLINI

Eccellenza nella Preparazione Fisica Carlo Voltolini, Dott. Scienze Motorie e Preparatore Fisico Professionista, è considerato uno dei migliori specialisti della preparazione fisica nella pallacanestro Italiana. Collaborazioni di Prestigio e Carriera Dopo numerose collaborazioni con i più grandi preparatori italiani quali Francesco Cuzzolin e Sandro Bencardino, Carlo Voltolini è approdato al Basket di vertice italiano.Dopo aver […]

Massimo Omeri, seduto a destra con un maglione, accanto a un giovane schermidore in abito da scherma. Ambiente interno con persone sedute sullo sfondo e logo Scienze Motorie visibile in basso a destra.

16 Scienze Motorie Talk Show – MASSIMO OMERI

Maestro di Scherma e Preparatore di Campioni Massimo Omeri, Dott. in Scienze Motorie, Maestro di Scherma AIMS e FIS, Tecnico di Staff della Nazionale Assoluta di Fioretto maschile e femminile, è Maestro e Preparatore fisico del campione Olimpico e Mondiale Andrea Cassarà. Riconoscimento e Metodo È definito il guru tra i tecnici della scherma, uno […]

Roberta Vinci in primo piano con giacca sportiva bianca, sorridente con mani alzate in gesto di celebrazione. Logo ITF visibile sulla spalla destra della giacca. Sfondo sfocato di un campo da tennis.

Roberta Vinci: Pensare per Vincere

Un Giorno Storico per il Tennis Italiano (AP Photo Cover/Seth Wenig) Ieri è stata scritta una pagina storica per lo sport e raggiunta la vetta più alta di sempre nel tennis italiano: Flavia Pennetta ha battuto la romena Simona Halep, numero due del tabellone, e in un’epica impresa ancora più eclatante, Roberta Vinci ha sconfitto […]

Donna incinta che corre lungo un sentiero costiero vicino al mare, indossa maglietta rosa e pantaloni sportivi neri. Sullo sfondo l'oceano.

Attività fisica in gravidanza

Studi Recenti e Risposte Metaboliche I ricercatori stanno raccogliendo da poco tempo indicazioni relative all’impatto dell’attività fisica, dell’allenamento e delle condizioni ambientali sulla madre e sul feto. È interessante stabilire in che misura la gravidanza costituisce un sovraccarico durante l’attività fisica. In uno studio era stata valutata la risposta metabolica all’esercizio fisico di 13 donne in […]

Silhouette di una persona con cappuccio in controluce, con vapore del respiro che si disperde nell’aria fredda.

Regolazione neuro-fisiologica della respirazione

Il nostro organismo, attraverso un sistema molto complesso, è capace di regolare la respirazione in funzione delle necessità, mantenendo sempre costanti le proporzioni dei gas disciolti nel sangue con il minimo dispendio energetico da parte dei muscoli respiratori. Sistema motorio I centri bulbo-protuberanziali, dotati di autoritmicità, controllano i muscoli delle respirazione. Sistema d’informazione Le informazioni […]

Braccio muscoloso formato da pillole rosse e blu provenienti da un flacone aperto, con testo "Supporti di tipo farmacologico" e logo ScienzeMotorie.com.

Supporti di tipo farmacologico

Doping e il paradosso dello sport Molti atleti, di entrambi i sessi, utilizzano supporti di tipo farmacologico supponendo che questi svolgano un ruolo positivo nel migliorare la prestazione dal punto di vista dell’esecuzione tecnica, della forza, della potenza meccanica espressa o della resistenza allo sforzo. Nella nostra società molto competitiva e incline all’abuso di farmaci, persino i […]

Uomo a torso nudo di profilo con i muscoli del dorso evidenziati, appoggiato con una mano alla testa. Sfondo in cemento e testo “SOVRALLENAMENTO”.

Sovrallenamento: il troppo finisce per nuocere

Spesso sottovalutato, il rischio di sovrallenamento è una delle insidie più pericolose nel percorso di atleti e sportivi di ogni livello. Allenarsi troppo, senza concedere al corpo il giusto tempo di recupero, può infatti portare alla sindrome da sovrallenamento: una condizione cronica che compromette la prestazione fisica, la salute e il benessere mentale. Che cos’è […]

Persona muscolosa che solleva un manubrio durante un esercizio di forza muscolare, con testo “Come viene graduata la forza muscolare” e logo Scienze Motorie.

Come viene graduata la forza muscolare

La graduazione della forza muscolare In questo articolo spiegheremo come viene graduata la forza muscolare.Quando lo stimolo sulla membrana postsinaptica è abbastanza grande da portare alla nascita del potenziale di azione, si verifica un’attivazione simultanea di tutte le fibre muscolari che appartengono alla stessa unità neuromotoria. La contrazione di una fibra è solo massimale, non […]

Uomo con barba grigia solleva un manubrio in palestra, con la scritta "Risposte Ormonali" e il logo Scienze Motorie in basso.

Risposte ormonali allo stress fisico dell’atleta

Risposte ormonali allo stress fisico negli atleti Le risposte ormonali allo stress fisico negli atleti sono da sempre state studiate sul piano quantitativo.Questa tipologia di valutazione però non è effettuabile in tutti gli sport. Le valutazioni delle concentrazioni ormonali devono essere effettuate prima, durante e dopo un singolo esercizio fisico o un periodo di allenamento. […]

L’immagine mostra una persona di spalle con una mano sulla parte bassa della schiena, evidenziando dolore lombare. La colonna vertebrale, evidenziata graficamente, presenta una curvatura anomala tipica della scoliosi. Il rossore nella zona lombare indica infiammazione o tensione. Il testo “SCOLIOSI” e l’indirizzo scienzemotorie.com

Scoliosi

Definizione di scoliosi Si intende per scoliosi una deviazione permanente laterale e rotatoria del rachide a eziopatogenesi multipla, spesso ignota, alla quale conseguono gravi alterazioni estetiche e funzionali.Essa si aggrava durante le crisi di sviluppo staturale e tende ad arrestarsi quando termina l’attività delle cartilagini di accrescimento dei corpi vertebrali. La scoliosi organica è un […]

Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Orologio diviso tra giorno e notte con figura umana centrale, simbolo dei ritmi circadiani e della cronobiologia.

Cronobiologia: ritmi per vivere, ritmi per guarire

La cronobiologia è anche detta scienza dei ritmi. La cronobiologia afferma che i ritmi biologici variano con oscillazioni ricorrenti che rispettano il ritmo circadiano, che cioè hanno un picco e un calo entro le 24 ore del periodo giorno-notte. In cronobiologia, se i ritmi biologici subiscono variazioni, con durata inferiore alle 24 ore, anche di […]

Diagramma dei ritmi circadiani e stagionali con l’Uomo Vitruviano al centro, le quattro stagioni e annotazioni delle funzioni biologiche nelle 24 ore.

I ritmi Circadiani e stagionali: che cos’è la cronobiologia.

Significato del termine circadiano Il termine circadiano significa “tutto intorno al giorno” e deriva dal latino “circum” e “dies”, cioè 24 ore.Per ritmi circadiani intendiamo i ritmi biologici, caratteristici di ogni essere umano, che si ripetono con cadenza circadiana, cioè giornaliera. La cronobiologia e l’importanza dei ritmi circadiani Le ricerche e gli studi fenomeni circadiani hanno […]

Illustrazione del corpo umano con cervello evidenziato in arancione e scritta "Stress e sistema neuro-endocrino", logo Scienze Motorie visibile a destra.

Attività Sportiva, Stress e Sistema Neuro-endocrino

L’impatto dell’attività sportiva sull’organismo L’attività sportiva è un fattore importante che tende a interferire e alterare le caratteristiche e l’equilibrio funzionale del nostro organismo.L’organismo reagisce all’azione dell’esercizio fisico attraverso una serie di risposte fisiologiche che coinvolgono il sistema neuro-endocrino e il sistema nervoso autonomo. La risposta neuro-endocrina all’esercizio fisico La risposta neuro-endocrina all’esercizio fisico è […]

Due persone sedute su sedie rosse conversano davanti a un tavolo con tazze, indossano camicie chiare, sfondo scuro con testo "Alberto Falcone" e logo scienzemotorie.com.

15 Scienze Motorie Talk Show – Alberto Falcone

Alberto Falcone: chi è e cosa fa Alberto Falcone, Dott. Scienze Motorie, Fisioterapista, Trainer ATS e Autore, ogni anno incontra migliaia di persone in aula. In questa puntata, spiega come diventare un acceleratore di risultati e imparare a superare i limiti. I temi principali della conversazione Alimentati da un’appassionata curiosità per la vita, mettersi in […]

Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Uomo a torso nudo con bastone sulle spalle, sfondo scuro, testo "Nicolò Regalmuto" e logo Scienze Motorie visibile in basso.

13 Scienze Motorie Talk Show – Nicolò Ragalmuto

“Il combattimento è una questione di movimento. Si tratta di trovare un bersaglio, evitando di diventare un bersaglio” – Bruce Lee Innovazione negli sport da combattimento Nicolò Ragalmuto, Dott.Scienze Motorie, Preparatore Fisico Professionista, Trainer e Autore. Ha rivoluzionato l’approccio della preparazione fisica negli sport da combattimento e contribuito a migliorare l’approccio in numerosi ambiti delle […]

Due uomini seduti su poltrone rosse davanti a un tavolo con tazze e bicchiere, uno con camicia bianca e pantaloni chiari, l’altro con maglietta nera e jeans, in una stanza con pavimento e sfondo scuri. Scritta "Fausto Russo" e logo Scienze Motorie in basso.

12 Scienze Motorie Talk Show – Fausto Russo

“La differenza tra una persona di successo e un’altra non è una mancanza di forza, non una mancanza di conoscenza, ma piuttosto una mancanza di volontà” – Vince Lombardi Tenacia, risultati e successo professionale Fausto Russo, Dott.Scienze Motorie, Preparatore Atletico Professionista, Posturologo e Imprenditore, racconta la sua esperienza, i grandi obiettivi raggiunti, le soddisfazioni personali, […]

Due uomini seduti su sedie rosse su un palco di fronte a un tavolo con tre tazze. A sinistra Alessandro Margheritini con camicia azzurra e pantaloni scuri, a destra Giacomo Catalani con camicia bianca. Sullo sfondo un ambiente scuro, con scritta "Alessandro Margheritini" e logo scienzemotorie.com in basso.

11 Scienze Motorie Talk Show – ALESSANDRO MARGHERITINI

Personal Trainer e Direttore di www.100giornipertornareinforma.it Alessandro Margheritini, Dott.Scienze Motorie, Personal Trainer Professionista e Direttore di www.100giornipertornareinforma.it ha creato un network di successo che propone risultati straordinari ai propri clienti. Un sistema vincente per superare i limiti Noto per la sua presenza nelle reti televisive nazionali ed emittenti radiofoniche, Alessandro Margheritini ha elaborato un sistema […]

Uomo con barba e capelli scuri che solleva un kettlebell rosso all'aperto, circondato da alberi. Indossa una maglietta blu senza maniche. In basso si leggono un nome e il sito scienzemotorie.com.

10 Scienze Motorie Talk Show – Andrea Biasci

Andrea Biasci, Dott.Scienze Motorie, Fondatore Project Invictus Professionista e divulgatore scientifico, Andrea Biasci è il fondatore di Project Invictus, esercito spartano che nella polis degli inVictus parla chiaro attraverso il tubo e un sito da milioni di visitatori. Una squadra formata da decine di persone con storie e formazioni differenti, tutti accomunati da 2 grandi […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Uomo in tuta sportiva rossa su un campo da calcio, con testo “Armando Caligaris” e sito scienzemotorie.com.

09 Scienze Motorie Talk Show – Armando Caligaris

Armando Caligaris, Dott. Scienze Motorie, Preparatore Atletico Professionista, Psicomotricista Funzionale, Insegnante Oggi Armando è preparatore atletico nel settore giovanile del Genoa, da anni uno dei migliori di Italia e da cui escono ogni anno decine di calciatori professionisti. Una carriera poliedrica Sagace e provocatorio, Armando Caligaris racconta la sua vita e alcune delle tappe che […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40