Attività Sportiva, Stress e Sistema Neuro-endocrino

Illustrazione del corpo umano con cervello evidenziato in arancione e scritta "Stress e sistema neuro-endocrino", logo Scienze Motorie visibile a destra.
25 agosto 2015

L’impatto dell’attività sportiva sull’organismo

L’attività sportiva è un fattore importante che tende a interferire e alterare le caratteristiche e l’equilibrio funzionale del nostro organismo.
L’organismo reagisce all’azione dell’esercizio fisico attraverso una serie di risposte fisiologiche che coinvolgono il sistema neuro-endocrino e il sistema nervoso autonomo.

La risposta neuro-endocrina all’esercizio fisico

La risposta neuro-endocrina all’esercizio fisico è un meccanismo di risposta biologica naturale, adattativa e fisiologica a un evento stressante.
L’esercizio è uno dei fattori principali che maggiormente riesce a condizionare il sistema endocrino. Nel momento in cui un individuo pratica un’attività sportiva di sufficiente intensità, il suo sistema endocrino si attiva nell’arco di frazioni di secondo.
Tale condizione è necessaria a garantire il corretto equilibrio funzionale ed è finalizzata a garantire il supporto delle funzioni vitali di base, l’attivazione generale dell’organismo, l’ottimale risposta biologica alla specifica tipologia di evento e alle condizioni ambientali a cui l’organismo è esposto durante l’esercizio stesso.

Il ruolo degli ormoni nel recupero

Il ruolo degli ormoni non si limita solo ad accompagnare e garantire l’esecuzione dell’esercizio fisico ma svolge un ruolo determinante in fase di recupero dopo l’esercizio, sia a breve che a lungo termine.

Condizionamenti e rischi per il sistema endocrino dell’atleta

Il sistema endocrino dell’atleta, soprattutto se quest’ultimo lavora ad alti livelli, può essere condizionato da differenti fattori stressanti che possono indurre risposte adattative neuro-endocrine simili a quelle dello stress fisico e condizionare la normale risposta ormonale allo stesso, risultando dannose alla performance sportiva.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40