Tutti gli Articoli

Home / Articoli
Due sagome umane stilizzate con la colonna vertebrale evidenziata, mostrando un atteggiamento di ipercifosi dorsale. In basso, il testo 'ATTEGGIAMENTO DI IPERCIFOSI DORSALE' e il logo di ScienzeMotorie.com

Atteggiamento di ipercifosi dorsale: cosa fare

Ipercifosi Dorsale Il rachide presenta sul piano sagittale quattro tipi di curve fisiologiche: 2 cifosi: dorsale e sacrale 2 lordosi: cervicale e lombare. In normali condizioni la cifosi dorsale è tra i 25° ed i 40° Cobb; valori angolari superiori definiscono la condizione di ipercifosi dorsale. L’ipercifosi può suddividersi in: Atteggiamento ipercifotico (paramorfismo). Ipercifosi strutturata […]

Disegno di un Braccio che esegue un esercizio con manubrio, con l'anatomia interna visibile. I muscoli e le ossa sono evidenziati, mostrando la contrazione eccentrica durante l'esercizi. Appare la scritta "Contrazioni eccentriche e ipertrofia" e il logo di Scienze Motorie

Contrazioni eccentriche e ipertrofia

La massima forza sviluppabile durante la contrazione eccentrica è superiore del 13,5% e del 39,7% rispetto alla massima forza sviluppabile durante la contrazione isometrica e concentrica rispettivamente (Doss et al., 1965). Sebbene il meccanismo esatto attraverso il quale gli esercizi di resistenza stimolano incrementi di forza e ipertrofia sia ancora sconosciuto, la ricerca indica che […]

L'immagine mostra una donna in palestra mentre solleva un bilanciere, concentrata nello sforzo. Indossa abbigliamento sportivo nero e sembra determinata nell'eseguire l'esercizio. Dietro di lei, un uomo osserva mentre è seduto su una panca. La palestra è attrezzata con varie macchine e pesi, e la parete di mattoni bianchi completa lo sfondo. L'immagine include anche un testo che recita "LA FORZA NELL'ALLENAMENTO AL FEMMINILE", accompagnato dal logo di Scienze Motorie

La forza nell’allenamento al femminile

La forza nell’allenamento al femminile A differenza del concetto di “forza” nell’ambito della fisica, nell’attività motoria la definizione precisa dello stesso concetto presenta diverse sfumature in quanto, tra i vari tipi di forza (di lavoro muscolare intesa come azione erogata in un tempo, di tensione muscolare ovvero la capacità di un muscolo di erogare energia […]

Quattro immagini di un uomo in abiti sportivi con il logo di Istituto ATS e pantaloncini neri che esegue esercizi con una palla medica grigia. Il testo sopra recita "PROCESSI E FASI DELL'APPRENDIMENTO MOTORIO" e il logo di Scienze Motorie

Processi e fasi dell’apprendimento motorio

“L’apprendimento motorio sfocia nell’acquisizione di nuovi automatismi che la ripetizione permette di fissare sotto forma di condotte stabilizzate: le abilità motorie” (Le Boulch, 1989). Per poter definire un gesto funzionale, non si può non far riferimento ai centri superiori coinvolti nell’elaborazione cognitiva del gesto stesso prima ancora di essere eseguito e, nel contempo, non si […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Rappresentazione del sistema vestibolare all'interno dell'orecchio umano, con il labirinto osseo, il labirinto membranoso e i canali semicircolari visibili. Il testo "SISTEMA VESTIBOLARE" appare nella parte inferiore insieme al logo di Scienze Motorie

Sistema vestibolare

Il sistema vestibolare è costituito da sensori che rilevano la posizione del capo nello spazio in relazione alla forza di gravità, percependo se la testa è eretta, flessa, estesa o capovolta. Permette inoltre di rilevare le accelerazioni (movimenti) della testa nei piani dello spazio, quindi percepisce sia i cambiamenti improvvisi di direzione che di velocità, […]

Rappresentazione tridimensionale del simbolo Yin-Yang, con metà bianca e un punto nero, e metà nera con un punto bianco. Il simbolo simboleggia l'equilibrio tra forze opposte. In basso, il testo 'LA TEORIA YIN-YANG' e il logo di Scienze Motorie

La teoria yin-yang

Nell’approccio alla metodica della coppettazione non è possibile non incontrarsi con la teoria yin-yang. Essa rappresenta il principio primo e ultimo di tutte le cose, il concetto filosofico di complementarietà che permea tutto l’universo, che va dal Taiji all’arte e alla musica alla medicina. Spesso, nella cultura occidentale, i disturbi vengono affrontati in maniera settoriale, […]

Persona che solleva un kettlebell con una mano, indossando scarpe nere e calzini bianchi. Sulla gamba destra è visibile un tatuaggio. In basso, una barra rossa riporta il testo "Differenze tra allenamenti con alti e bassi carichi" e il logo di Scienze Motorie

Differenze tra allenamenti con alti e bassi carichi

Sebbene gli allenamenti con alti e bassi carichi, quando modulati nelle velocità esecutive per favorire l’occlusione vascolare, producano uguali o similari adattamenti ipertrofici, tuttavia, permangono delle differenze sostanziali su altre variabili. Effetto brucia grassi Allenamenti condotti con carichi pari all’80% di 1RM (8 ripetizioni massimali, tempi di esecuzione: 1 secondo per concentrica, 1 secondo per […]

Donna in palestra che solleva un bilanciere sopra la testa, concentrata sull'esercizio. In basso, il testo "Velocity-Based Training". Sul lato destro è presente il logo di Scienze Motorie.

Velocity-based training

Velocity-based training L’allenamento di forza e potenza è fondamentale per lo sviluppo della performance in ogni disciplina, compreso il calcio, in cui sono richiesti gesti che richiedono un’elevata espressione di forza nelle sue varie manifestazioni. L’allenamento di forza ha due obiettivi: il primo la prevenzione degli infortuni muscolare attraverso il rinforzo della struttura muscolare e […]

Ginnastica-Posturale-scienze-Motorie
Rappresentazione tridimensionale di proteine contrattili muscolari, con filamenti di actina e miosina visibili. In basso, il testo "Le Proteine Contrattile" e il logo di Scienze Motorie

Troponina, tropomiosina, actina e miosina: le proteine contrattili

Il muscolo scheletrico, sottoposto al controllo volontario che troviamo classificato come facente parte dell’apparato locomotore, è costituito da una serie di unità dette fibre, raccolte in fasci che ne contengono un numero imprecisato e variabile. Le fibre sono formate da cellule muscolari, dette miofibrille, che sono rappresentate dal sarcomero, un’unità contrattile che contiene le proteine […]

Rappresentazione anatomica del sistema nervoso centrale con evidenza del cervello, della colonna vertebrale e dei nervi. La regione del cervello è colorata in verde. In basso, il testo "SISTEMA SOMATOSENSORIALE" e il Logo di scienzemotorie.com

Sistema somatosensoriale

Il sistema somatosensoriale trasporta input sensoriali quali: pressione, temperatura, dolore e postura. Esso si suddivide in esterocettivo, propriocettivo ed enterocettivo. Il sistema esterocettivo rileva gli stimoli esterni applicati alla cute. Le sensazioni somatiche relative a stimoli associati con la superficie del corpo sono dovute alla presenza di diversi tipi di recettori cutanei: meccanocettori in grado […]

Silhouette di persone maschili e femminili che rappresentano vari somatotipi, disposte in fila per mostrare le differenze nella forma fisica e nella postura. Sopra il gruppo di figure, il testo 'VALUTAZIONE DEL SOMATOTIPO' e il logo di ScienzeMotorie.com

Valutazione del somatotipo

La valutazione del somatotipo è una tecnica che trova le sue radici in antiche e suggestive ideologie, riconducibili alle teorie tipologiche della personalità di Ippocrate. Secondo queste teorie, corpo, psiche e stato di salute sono collegati, influenzandosi a vicenda. Ippocrate può essere considerato il precursore delle teorie tipologiche essendo stato il primo a proporre un […]

Nell'immagine ci sono quattro pose di una persona che esegue esercizi fisici. Indossa una maglietta nera e pantaloncini verdi. In ogni posizione, utilizza attrezzi diversi, tra cui un bastone e dei pesi. Ogni esercizio sembra mirato a lavorare sui muscoli della catena flessoria. Sul fondo c'è il testo "CATENA FLESSORIA" e il logo di ScienzeMotorie.com

Catena flessoria: anatomia, valutazione ed esercizi

Cos’è la catena flessoria e che funzione ha? La catena flessoria è quella catena muscolare che permette al nostro corpo di flettersi attivando in sinergia una concatenazione di muscoli a partire dal dorso del piede fino ai muscoli massetere e temporale. Al contrario della catena estensoria, la flessoria tende a prendere il sopravvento su quest’ultima […]

Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
Sequenza di tre foto di una nuotatrice che si prepara a partire da un blocco di partenza in piscina. Le immagini mostrano la progressione della partenza nel nuoto. Sotto c'è il testo 'ANALISI DELLA PARTENZA NEL NUOTO' e il logo di Scienze Motorie

Analisi della partenza nel nuoto

Nelle competizioni come i 50 metri la partenza assume un ruolo determinante rispetto a gare più lunghe e già da molti anni si individua nella partenza un aspetto decisivo nelle gare di nuoto fino anche a 200 metri (Nutzel et al., 1986). Attraverso la video analisi delle partenze sui nuotatori d’élite si è a conoscenza […]

Due esercizi di controllo posturale: a sinistra, una persona, con indosso abbigliamento sportivo con il logo di Istituto ATS esegue un esercizio di bilanciamento su un trampolino, con le braccia allargate. A destra, la stessa persona sta in equilibrio su un disco instabile, tenendo una palla medica e piegandosi in avanti. Entrambi gli esercizi sono accompagnati dal testo "CONTROLLO POSTURALE STATICO E DINAMICO" e dal logo di Scienze Motorie

Controllo posturale statico e dinamico

Controllo posturale statico e dinamico Il sistema nervoso centrale (SNC), composto dall’encefalo e dal midollo spinale è formato da miliardi di neuroni. Questo assemblaggio neuronale permette di regolare in modo inconscio l’ambiente interno, provare emozioni, controllare il movimento volontario, gestire gli assetti posturali involontari, percepire sia l’ambiente interno che quello esterno e apprendere impegnandosi in […]

Copertina del video corso "Patologie della Tiroide" con un'immagine stilizzata del corpo umano e la tiroide evidenziata. La fascia rossa sottostante presenta il testo “Nuovo video corso: Patologie della Tiroide” insieme al logo di Scienze Motorie.

Nuovo Video Corso di Istituto ATS: Patologie della Tiroide

Il nuovo video corso “Patologie della Tiroide” presentato da Istituto ATS, è condotto dal Dott. Marco Lombardi, Medico Specialista in Patologia Chimica e Biochimica Clinica. ATS presenta i più aggiornati e attendibili contenuti tecnico-scientifici ad uso professionale. Il ruolo della tiroide è quello di produrre particolari ormoni, definiti appunto ormoni tiroidei, che hanno un ruolo […]

Persona che esegue un esercizio di stretching posturale usando un rullo di schiuma sotto la gamba, con abbigliamento sportivo nero e scarpe da ginnastica. Sotto l'immagine, è presente il testo "PROTOCOLLO CHINESIOLOGICO CORRETTIVO" accompagnato sulla destra dal logo di Scienze Motorie

Protocollo chinesiologico correttivo

La Chinesiologia o Cinesiologia è la Scienza che studia il movimento umano grazie ad una visione globale dell’uomo. Il seguente metodo di lavoro è ispirato al libro “Esercizio Correttivo®”. Un ideale Protocollo Chinesiologico Correttivo dovrebbe avere questo ipotetico decorso: Valutazione posturale chinesiologica MFR e SMFR Esercizi di flessibilità muscolare Esercizi di mobilità articolare Esercizi di […]

Rappresentazione 3D del tessuto adiposo, con cellule adipose di colore arancione/giallo, accompagnata dalla scritta "TESSUTO ADIPOSO" e il logo di Scienze Motorie

Tessuto adiposo: organo ad azione ormonale

L’attuale e globale pandemia dell’obesità ha fatto registrare una parallela impennata delle patologie metaboliche. Vi è una crescente evidenza sulla relazione che lega l’obesità ad una vasta gamma di patologie invalidanti: diabete di tipo 2, epatosteatosi non legata al consumo di alcol, cancro, ipertensione, patologie cardiovascolari, patologie neurodegenerative (malattia di Alzheimer). Tutte queste condizioni patologiche […]

Il testo descrive un libro che esplora il mondo dello sport da una prospettiva innovativa, affrontando temi come scienza, formazione, politica e business. L'opera analizza l'evoluzione dello sport, le sue implicazioni culturali e i cambiamenti nel settore, offrendo una visione critica e approfondita.

Sport Science Outsiders

Il nuovo libro di Giacomo Catalani “Sport Science Outsiders” racconta la storia di una ribellione sullo sfondo di una rivoluzione tecnologica. Tutto ciò per affermare il valore delle scienze motorie, della prevenzione e della disciplina del miglioramento. Una storia che attraversa continenti e prospettive molto differenti tra loro, connesse da brevi racconti aneddotici ricchi di […]

L'immagine mostra una persona in piedi su una pedana baropodometrica, con una rappresentazione colorata delle impronte dei piedi che evidenzia la distribuzione della pressione plantare. Le diverse tonalità indicano le aree di maggiore e minore pressione esercitata sulla superficie. In basso, il testo "PEDANE PRESSORIE" e il logo di Scienze Motorie

Pedane pressorie

Pedane pressorie Negli ultimi anni, i sistemi di misurazione delle pressioni esercitate al suolo (Russo, 2018) sono sempre più utilizzati nel settore dell’analisi del movimento, sia in letteratura che durante il lavoro sul campo. La versatilità e la semplicità di utilizzo sono gli aspetti principali che caratterizzano positivamente questi sistemi di analisi. Di contro, per […]

L'immagine mostra diverse silhouette di profili umani che rappresentano vari tipi di postura della colonna vertebrale, evidenziando le differenze tra lordosi (curvatura in avanti) e cifosi (curvatura indietro). La parte inferiore dell'immagine presenta il testo "POSTURA LORDOTICA E CIFOTICA", con un logo a destra di Scienze Motorie

Postura lordotica e cifotica

La postura lordotica rappresenta una postura errata che si differenzia da quella corretta per alcune caratteristiche: Aumento della lordosi lombare; Aumento dell’antiversione del bacino o tilt anteriore. L’aumento dell’inclinazione anteriore del bacino porta a una maggiore flessione delle articolazioni dell’anca. Le ginocchia possono essere in iperestensione e, a causa di questa posizione del ginocchio, si […]

Giuseppe-Coratella-Libro
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40