24 giugno 2022

Il sistema somatosensoriale trasporta input sensoriali quali: pressione, temperatura, dolore e postura. Esso si suddivide in esterocettivo, propriocettivo ed enterocettivo.

Il sistema esterocettivo rileva gli stimoli esterni applicati alla cute. Le sensazioni somatiche relative a stimoli associati con la superficie del corpo sono dovute alla presenza di diversi tipi di recettori cutanei:

  • meccanocettori in grado di rilevare stimoli pressori o vibrazioni,
  • termocettori in grado di rilevare variazioni di temperatura e
  • nocicettori in grado di rilevare stimoli dannosi per i tessuti.

Altri input arrivano da strutture più interne, facenti parte del sistema propriocettivo o cinestetico, il quale tiene sotto controllo le informazioni che riguardano la posizione di varie parti del corpo (cinestesia):

  • fusi neuromuscolari in grado di determinare le variazioni di lunghezza muscolare;
  • organi tendinei di Golgi in grado di percepire le variazioni della tensione muscolare;
  • recettori delle capsule articolari.

Le informazioni che provengono dai muscoli fanno percepire al SNC le condizioni in cui il corpo si trova e le variazioni alle quali è sottoposto. I propriocettori muscolari stirati durante un movimento generano un’afferenza unica per quel movimento specifico, tale da essere perfettamente riproducibile quando quello stesso gesto motorio si ripete. E’ così che avviene la creazione dello schema motorio, attraverso la rappresentazione mentale di un gesto per attivazione in sequenza dei recettori stimolati durante quel determinato movimento.

Recettori articolari

I recettori articolari sono meccanocettori e sono localizzati a livello del tessuto connettivo periarticolare. Se ne distinguono quattro tipi:

  • le terminazioni di Ruffini, a scarica principalmente tonica, e
  • i corpuscoli del Pacini, prevalentemente fasici,
  • le terminazioni di Golgi, situate nei legamenti, che rispondono alle variazioni dei gradi articolari con variazioni della loro scarica tonica,
  • le terminazioni nervose libere che si attivano quando il grado articolare è talmente esasperato da divenire doloroso.

Poiché i recettori delle capsule articolari sono disposti sia sul versante estensorio sia su quello flessorio, essi ricevono informazioni sia sull’estensione che sulla flessione.

Sistema enterocettivo

Il sistema enterocettivo, attraverso i viscerocettori, percepisce invece le informazioni generali sulle condizioni interne al corpo, soprattutto sullo stato degli organi interni. Nei vasi sanguigni e nei visceri sono presenti barocettori e chemocettori in grado di controllare l’omeostasi dell’organismo. Mentre esistono dei recettori del segnale gravitazionario sui legamenti sospensori del rene o nella vena cava, deputati al controllo posturale.

Tra tutti i sistemi sensoriali, quello somatosensoriale è quello che ha il maggior numero di recettori, anche perché la pelle è la nostra superficie recettoriale più ampia. Anche se il tessuto fasciale costituisce il sistema connettivo maggiormente distribuito all’interno del nostro organismo e connettendo varie zone del corpo, mette in relazione tutti i recettori precedentemente descritti.

rappresentazione delle aree motorie sensitive

In condizioni normali il SNC utilizza prevalentemente le informazioni derivanti dal sistema somatosensoriale, in particolare dal sistema propriocettivo. Anche se nell’apprendimento di nuovi schemi motori, il canale di apprendimento principale è quello visivo. Ciò che noi vediamo, solitamente, lo avvertiamo come propriocezione solo se già sperimentato con altre fonti percettive in precedenza. Durante i movimenti, infatti, vi è una comparazione tra gli schemi motori efferenti e quelli di riafferentazione che ne misurano le conseguenze sensoriali.

Ciò vuol dire che la percezione è essenziale per l’azione tanto quanto l’azione è importante per la percezione. L’importanza della propriocezione nell’apprendimento si comprende meglio se si pensa che i movimenti spiegati verbalmente o visivamente vengono presto dimenticati, mentre quelli che passano attraverso il sistema propriocettivo vengono mantenuti più a lungo nella mente. In questo contesto il senso muscolo-articolare è il principale e più importante senso nella maggior parte dei casi di controllo motorio.

L’apprendimento motorio è un processo complesso che prevede, dopo un periodo più o meno lungo di ripetizioni di un dato movimento la stabilizzazione dello stesso, attraverso aggiustamenti e miglioramenti della prestazione.

Controllo posturale

Il controllo posturale può essere considerato un processo suscettibile di continui aggiustamenti ed adattamenti, come è testimoniato dalle complesse e profonde modificazioni che questa abilità subisce durante le varie fasi della vita.

La stabilizzazione dell’apprendimento posturale è quantificabile, come qualsiasi altra forma di apprendimento, attraverso la valutazione di processi quali la retention, ovvero il mantenimento del livello di prestazione a distanza di tempo. O il transfer, ovvero la capacità di generalizzare e trasferire l’abilità acquisita ad un altro compito. Il controllo della stazione eretta può andare incontro a processi di apprendimento. Attraverso esercizi difficili, come nel caso del mantenimento della postura ad occhi chiusi e a piedi uniti, vi è un miglioramento della stazione eretta bipodalica. Analoghe conclusioni furono tratte utilizzando la stazione eretta su una sola gamba o con ridotte superfici di appoggio. Il miglioramento del controllo posturale è stato riscontrato più frequentemente nel caso in cui si richiedeva il mantenimento della postura in condizioni difficili, anziché durante la stazione eretta tranquilla.

E’ estremamente importante quindi allenare la propriocezione e l’equilibrio per ottenere un miglioramento della capacità di controllo della postura.

E’ impossibile pensare di allenare un soggetto senza allenare allo stesso tempo la sua propriocezione, in quanto questa opera, attraverso i propriocettori, istante per istante a livello sia cosciente sia incosciente. Quindi è possibile dire che non esiste nessun esercizio che non sia propriocettivo, in quanto indurrà comunque attraverso il movimento del corpo la stimolazione dei recettori muscolari.

Allenare quindi la propriocezione attraverso l’equilibrio, come spiegato in precedenza, migliora la capacità di creazione dello schema motorio grazie ad una stimolazione maggiore dei propriocettori.

Per migliorare lo schema motorio di movimento è importante stimolare le risposte posturali a tutti i gradi articolari. Favorendo la creazione dell’azione completa attraverso la concatenazione in sequenza di parti del gesto stesso.

Libro Ginnastica Posturale

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Giacomo Catalani in laboratorio Cadaver Lab con camice verde, sorridente in primo piano; sullo sfondo corsisti in camice e mascherina. Presente il logo di Scienze Motorie.

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40