01 luglio 2022

Il sistema vestibolare è costituito da sensori che rilevano la posizione del capo nello spazio in relazione alla forza di gravità, percependo se la testa è eretta, flessa, estesa o capovolta. Permette inoltre di rilevare le accelerazioni (movimenti) della testa nei piani dello spazio, quindi percepisce sia i cambiamenti improvvisi di direzione che di velocità, orientando spazialmente il corpo in rapporto al campo gravitazionale. Questi sensori sono in stretta relazione con i centri nervosi che regolano la postura. I riflessi posturali vestibolari sono indotti dalla modificazione della posizione della testa nello spazio per mantenere sia stabile l’asse visivo durante i movimenti della testa che per il mantenimento della stazione eretta del corpo e per il controllo posturale durante la deambulazione.

In pratica i vestiboli servono sia a mantenere ferma la testa mentre ci muoviamo e sia a mantenere nel centro della retina l’immagine di un bersaglio. Mentre gli occhi, la testa, i piedi e a volte l’immagine stessa si spostano.

L’apparato vestibolare è formato da utricolo, sacculo e canali semicircolari. Questi ultimi contengono endolinfa e sono situati in cavità ossee ripiene di perilinfa all’interno della rocca petrosa dell’osso temporale.

schematizzazione dell'apparato vestibolare

Utricolo e sacculo

L’utricolo è collegato al sacculo e ai canali semicircolari e nelle accelerazioni lineari permette di mantenere l’equilibrio. Al suo interno sono presenti le ciglia e gli otoliti. Se un soggetto inizia ad avanzare, l’inerzia degli otoliti sposta le ciglia posteriormente in leggero ritardo rispetto al resto del corpo che ha subito lo spostamento nel movimento di avanzamento. E si avverte quindi la sensazione di cadere. Questa sensazione spinge il soggetto a flettersi in avanti nel tentativo di compensare lo squilibrio, ciò avviene per esempio durante l’inizio della corsa.

Il sacculo invece è deputato alla percezione degli spostamenti verticali, in alto ed in basso.

I canali semicircolari sono in numero di tre e presentano nella zona terminale delle ampolle. Attraverso queste si è in grado di percepire le accelerazioni angolari della testa in tutti i piani dello spazio.

L’utricolo e il sacculo contribuiscono alla regolazione della postura in posizione statica, mentre i canali semicircolari partecipano al mantenimento dell’equilibrio dinamico.

Riflessi

Le informazioni sullo spostamento degli otoliti viene trasferito attraverso le cellule cigliate al nervo vestibolare, il quale trasporta queste informazioni al SNC. Quest’ultimo le interpreta cercando di ristabilire la verticale corporea. Ciò avviene grazie alla modulazione del tono muscolare dei muscoli antigravitari che gestiscono la postura del corpo e della testa nella ricerca del mantenimento della stazione eretta, attraverso il riflesso vestibolo spinale e i riflessi vestibolo cervicali.

Entrambi questi riflessi, attivati da utricolo e sacculo, lavorano insieme per identificare quale parte del corpo è in movimento, busto o testa, e regolano il tono muscolare degli arti inferiori in base alla direzione di movimento.

Inoltre questi riflessi permettono di mantenere l’orizzontalità dello sguardo. Attraverso l’allineamento sul piano orizzontale del piano di Francoforte (piano passante per il margine delle orbite e i meati acustici esterni).

I riflessi prodotti dai canali semicircolari si dividono in:

  • riflesso di equilibrio, che mantiene la stabilità dello sguardo indipendentemente dai movimenti di rotazione della testa e
  • riflesso vestibolo-oculo-motorio che permette agli occhi di muoversi in direzione opposta alla testa con la stessa accelerazione.

Questi riflessi si attivano ogni qualvolta avviene lo spostamento del corpo nello spazio con perturbazione della posizione della testa. Come nel cammino, nella corsa ed in tutte le oscillazioni continue del capo, mantenendo stabile la visione.

Libro Ginnastica Posturale

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40