Controllo posturale statico e dinamico

Due esercizi di controllo posturale: a sinistra, una persona, con indosso abbigliamento sportivo con il logo di Istituto ATS esegue un esercizio di bilanciamento su un trampolino, con le braccia allargate. A destra, la stessa persona sta in equilibrio su un disco instabile, tenendo una palla medica e piegandosi in avanti. Entrambi gli esercizi sono accompagnati dal testo "CONTROLLO POSTURALE STATICO E DINAMICO" e dal logo di Scienze Motorie
20 giugno 2022

Controllo posturale statico e dinamico

Il sistema nervoso centrale (SNC), composto dall’encefalo e dal midollo spinale è formato da miliardi di neuroni. Questo assemblaggio neuronale permette di regolare in modo inconscio l’ambiente interno, provare emozioni, controllare il movimento volontario, gestire gli assetti posturali involontari, percepire sia l’ambiente interno che quello esterno e apprendere impegnandosi in processi cognitivi complessi (memoria e pensiero).

Il controllo della postura, di natura prevalentemente involontaria, è deputato al complesso del tronco encefalico che utilizza le informazioni provenienti dai recettori (C. L. Stanfield, 2012) per poter permettere all’apparato locomotore, nello specifico il sistema chinesiologico, di compiere le eventuali modifiche posturali da mettere in atto.

sistema di controllo posturale

Il controllo motorio, di natura prevalentemente volontaria, è deputato alla regione della corteccia motoria situata nel lobo frontale della stessa, dove vengono svolte tre principali attività:

  1. attività motoria volontaria
  2. abilità linguistica
  3. elaborazione del pensiero (L. Sherwood, 2012)

Sono due i principali sistemi di vie nervose che risultano essere coinvolte nella gestione delle attività motorie sopra descritte:

  • le vie extrapiramidali, per il controllo posturale, e
  • le vie piramidali per il controllo motorio volontario.

Tratti piramidali ed extrapiramidali

Il SNC accoglie le afferenze in entrata grazie alla captazione recettoriale.

I recettori sono proteine, o complessi proteici, che hanno la capacità di accogliere un determinato stimolo proveniente o dal mondo esterno (esterocettori) o dall’ambiente interno (propriocettori ed enterocettori).

I recettori, in relazione alle funzioni dei vari sistemi, possono essere suddivisi in meccanocettori, chemiocettori, termocettori, nocicettori e fotocettori. Tali recettori possono essere ulteriormente suddivisi, in base alla velocità di adattamento e rilevamento dello stimolo, in fasici (rapido adattamento) e tonici (lento adattamento).

Controllo posturale statico e dinamico. Ambito posturologico, chinesiologico e anatomo-funzionale

In ambito posturologico, chinesiologico e anatomo-funzionale ci sono strutture anatomiche che vengono considerate complessi recettoriali, queste strutture sono il piede, che viene considerato organo di senso, data la quantità di recettori di cui è dotato, e organo di moto per la sua duplice funzione antigravitaria e propulsiva (Raimondi, 2006), e l’apparato stomatognatico che seppur non direttamente collegato nella regolazione del sistema tonico posturale, le sue alterazioni possono essere particolarmente destabilizzanti per il sistema visto il collegamento diretto con l’insieme muscolare (Bricot, 1999).

Rappresentazione ciclica del piede

Sono strutture assai complesse, ma è proprio questa caratteristica che le rende in grado di influenzare gli altri sistemi e strutture. Le informazioni captate dai recettori e dai complessi recettoriali viaggiano attraverso i neuroni che portano le informazioni alle aree della corteccia deputate all’integrazione delle informazioni acquisite.

Ogni recettore, se alterato nelle sue fisiologiche funzioni, può scatenare una serie di compensi in tutte le altre strutture.

Aree somatosensoriali

Le aree somatosensoriali della corteccia sono localizzate nella regione della stessa, definita lobo parietale.

Nello specifico, per le tematiche trattate nel testo in causa, prenderemo in considerazione solamente alcuni dei recettori sopra elencati.

Tra i recettori o quelli che possono essere considerati i più significativi citiamo:

  • I meccanocettori intrarticolari;
  • I fusi neuromuscolari e gli organi tendinei del Golgi;
  • Il complesso vestibolare;
  • Il recettore visivo;
  • I recettori cutanei.

Mappe somatotopiche

Le informazioni acquisite dei sopra citati recettori vengono elaborate dal SNC per decidere quale azione mettere in atto sia per il mantenimento dell’assetto posturale che per l’esecuzione del movimento verso l’obiettivo prefisso.

Gli organi deputati a tale espletazione sono i muscoli.

L’azione tonica di reclutamento muscolare fa riferimento principalmente a tutti quei muscoli che possono essere considerati degli “stabilizzatori attivi” dell’intero apparato locomotore. La muscolatura stabilizzatrice è quella reclutata a livello delle vie extrapiramidali. I tratti extrapiramidali esercitano la propria funzione principalmente sull’azione dei muscoli del tronco, del collo e delle regioni prossimali degli arti nella gestione della postura.

Azione fasica di reclutamento muscolare

L’azione fasica di reclutamento muscolare fa invece riferimento principalmente a tutti quei muscoli che risultano essere maggiormente coinvolti nelle dinamiche rapide di un gesto o di un’azione. Le vie nervose coinvolte in tale reclutamento sono quelle relative ai tratti piramidali. Mentre la muscolatura tonica controlla e stabilizza un distretto del corpo, la muscolatura fasica esegue un gesto più o meno rapido.

Durante il movimento, il sistema tonico, interviene per preparare, stabilizzare e per permettere un avviamento motorio. Aiuta il lavoro delle fibre fasiche durante lo sforzo. Non si può avere movimento fasico senza la messa in gioco preliminare e simultanea del sistema tonico (Bricot,1999).

Un esempio può essere il lancio di una palla, o il calcio a un pallone. Quando la muscolatura del rachide e del core stabilizzano la parte centrale del corpo e la colonna stessa (reclutamento tonico) la muscolatura degli arti superiore o inferiori permette al segmento in causa di eseguire un colpo o un lancio.

Il corpo si muove nello spazio e nel tempo grazie a una sequenza di reclutamento muscolare che, in relazione alle esigenze contestuali, viene attivata permettendo allo stesso di raggiungere l’obiettivo prefissato. Il mantenimento della stazione eretta, così come un movimento più o meno complesso, si espleta grazie all’attivazione delle catene muscolari. Le catene muscolari possono essere considerate, secondo Busquet, dei circuiti di continuità di direzione e di piano attraverso i quali si propagano le forze organizzatrici del corpo.

Controllo posturale statico e dinamico

Libro Esercizio Funzionale

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40