Tutti gli Articoli

Home / Articoli
L'immagine mostra cinque illustrazioni di una persona in diverse posizioni posturali, viste di lato e da dietro. Si osserva una progressiva deviazione dalla postura corretta eretta a sinistra verso posture errate a destra, con inclinazioni e curve che indicano vari gradi di disallineamento della colonna vertebrale e del corpo. In basso, c'è il testo "POSTURA: DISALLINEAMENTI E COMPORTAMENTO" insieme al logo di scienzemotorie.com

Postura: disallineamenti e comportamento muscolare

La postura umana è comunemente intesa come la relazione tra le parti del corpo in stazione eretta. Essa è considerata ergonomicamente vantaggiosa quando si sta in piedi, meccanicamente efficace quando ci si muove e di supporto per la normale funzione degli organi interni. La postura del corpo è descritta e considerata in tre piani di […]

L'immagine mostra due diagrammi del sistema dentario: a sinistra, l'illustrazione di un'"Occlusione Normale", mentre a destra una "Malocclusione I Classe". Entrambi i diagrammi evidenziano la posizione dei denti e gli allineamenti possibili. In basso, appare la scritta "SISTEMA STOMATOGNATICO" accompagnata dal logo di scienzemotorie.com

Sistema stomatognatico

Il sistema stomatognatico è costituito da moltissimi recettori e la percezione dell’intera zona anatomica, composta da osso mascellare, arcata dentaria, mandibola, articolazione temporo-mandibolare e muscoli masticatori, è estremamente sensibile. Questo sistema non ha un ruolo diretto nella regolazione del STP ma ha la capacità di destabilizzarlo con le sue perturbazioni, date dalle modificazioni delle importanti […]

L'immagine raffigura due uomini in un contesto di allenamento. Uno di loro è in piedi su una piattaforma mentre esegue un esercizio con un kettlebell in una mano, concentrandosi sulla catena estensoria. L'altro uomo, vestito con abbigliamento sportivo, lo osserva attentamente, probabilmente fornendo assistenza o indicazioni. Nella parte inferiore dell'immagine è presente il testo "CATENA ESTENSORIA" insieme al logo di Scienze Motorie.

Catena estensoria: anatomia, valutazione ed esercizi

La catena estensoria è quella catena muscolare che permette al nostro corpo di estendersi attivando in sinergia una concatenazione di muscoli a partire dalla volta plantare fino alla zona cervicale. Possiamo dire che questa catena ha un ruolo ancestrale nello sviluppo dell’essere umano in quando il suo sviluppo e attivazione ha una funzione primaria nel […]

L'immagine mostra due attività di prevenzione infortuni sportivi: un atleta usa una fitball per stabilità e controllo motorio, mentre un istruttore assiste nello stretching per migliorare la flessibilità. Entrambi gli esercizi riducono il rischio di traumi e migliorano la performance.

Prevenzione degli infortuni nello sport

La Carta Europea dello Sport del 1992 definisce lo sport come “qualsiasi forma di attività fisica che, attraverso una partecipazione organizzata o non organizzata, abbia per obiettivo l’espressione o il miglioramento della condizione fisica e psichica, lo sviluppo delle relazioni sociali o l’ottenimento di risultati in competizioni di tutti i livelli”. La pratica di attività […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
L'immagine mostra un uomo a torso nudo mentre si allena su una panca in una palestra. Indossa pantaloni bianchi e una collana con crocifisso. Sullo sfondo si intravedono attrezzature da palestra, suggerendo un ambiente dedicato all'allenamento fisico. In basso è presente il testo "ALLENAMENTO LOCALIZZATO E DIMAGRIMENTO", accompagnato dal logo di Scienze Motorie

Allenamento localizzato e dimagrimento

Chi è che non ha mai assistito ad allenamenti interminabili e/o in circuito, addirittura giornalieri, per l’allenamento della parete addominale e/o per cosce e glutei? Non vi è niente di errato in termini assoluti, ad esempio se tali allenamenti sono finalizzati al miglioramento dell’endurance muscolare. Lo sgomento sorge quando la finalità è quella del dimagrimento […]

L'immagine mostra tre scheletri umani in posizione eretta. Il testo in nella parte bassa recita "Maturità Scheletrica" accompagnato dal logo di ScienzeMotorie.com

Maturità scheletrica

La maturità scheletrica è riconosciuta come il migliore indicatore della maturità biologica, in quanto il suo sviluppo persiste durante tutto il periodo di accrescimento. È possibile definire un ordine irreversibile nelle modificazioni ossee, osservabili radiograficamente, che classificano lo stato maturativo. L’osso si forma a partire dall’iniziale modello cartilagineo prenatale, seguito da una sequenza di cambiamenti: […]

Rappresentazione grafica di un neurone con dendriti, assone e impulsi nervosi, accompagnata dalla scritta "Sistema Nervoso e Impulso Nervoso" e logo di Scienze Motorie

Sistema nervoso e impulso nervoso

Il sistema nervoso è costituito da SNC (sistema nervoso centrale) e SNP (sistema nervoso periferico). Il SNC è costituito da cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale, il SNP è costituito invece dai gangli simpatici e parasimpatici e i plessi nervosi extra e intra-viscerali. In base a questa suddivisione, il sistema complesso di pianificazione, programmazione […]

L'immagine illustra il processo di contrazione muscolare, mostrando una sezione dettagliata delle fibre muscolari. Una sezione ingrandita mette in evidenza l'interazione tra proteine e altre componenti del muscolo coinvolte nel processo di contrazione.In basso, appare la scritta "LA CONTRAZIONE MUSCOLARE" e il logo di Scienze Motorie

La contrazione muscolare

La tipologia di contrazione muscolare avviene per un diverso allineamento delle proteine contrattili. Durante la contrazione concentrica o isotonica si verifica un accorciamento della muscolatura: si definisce un avvicinamento tra actina-miosina e così il sarcomero, unità contrattile, si accorcia. Durante la contrazione eccentrica si verifica, al contrario, un allungamento dell’unità contrattile, intervengono prevalentemente la muscolatura […]

BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia
L'immagine cattura una scena del 2° Torneo Internazionale di Scacchipugilato, un evento che unisce il pensiero strategico degli scacchi con la forza fisica del pugilato. In primo piano, uno dei partecipanti gioca a scacchi mentre indossa delle cuffie, concentrato sulla partita. Sul bordo dell'immagine, c'è il testo "2° TORNEO INTERNAZIONALE DI SCACCHIPUGILATO" e il logo di Scienze Motorie

2° Torneo Internazionale di Scacchipugilato

La Seconda Edizione dell’International Chessboxing Show – sport combinato che mescola la boxe e gli scacchi, la cui idea è ricercare l’atleta “simultaneamente più intelligente e più forte” – è in programma per il prossimo venerdì 3 Giugno dalle ore 20.30 in Piazza Ducale a Vigevano. Il torneo allestito da Gianluca Melino (presidente della Scacchistica […]

L'immagine mostra un giocatore di basket in una palestra, pronto a eseguire un tiro a canestro. Indossa una maglia da basket e tiene saldamente la palla con entrambe le mani, mentre si concentra sul bersaglio. In basso, un testo recita "TIRO NELLA PALLACANESTRO: STUDIO". Sul lato destro è visibile il logo di Scienze Motorie

Tiro nella pallacanestro: studio

Nella pallacanestro il tiro viene definito come il fondamentale tecnico che permette di concretizzare il vantaggio conquistato. Nel passaggio dalla definizione alla pratica va considerata la capacità individuale di ogni giocatore di realizzare un buon tiro e mandarlo a segno. La capacità di realizzare un tiro dal campo è infatti uno degli indicatori più discriminanti […]

Cinque sagome stilizzate di figure umane di colori diversi (azzurro, verde, arancione chiaro, arancione scuro e rosso), rappresentano diverse composizioni corporee, dal più magro al più robusto, con la scritta "COMPOSIZIONE CORPOREA VS PESO CORPOREO" e il logo di ScienzeMotorie.com

Composizione corporea vs peso corporeo

La maggior parte delle volte, partendo dal nobile presupposto di monitorare i propri risultati per capire se si sta migliorando o peggiorando, la valutazione avviene in riferimento ad un parametro non attendibile: il peso corporeo. Il peso corporeo presenta una natura costituzionalistica eterogenea, cioè è dato dall’insieme di massa magra e massa grassa. Questo vuol […]

Questa immagine mostra due persone che stanno facendo esercizi fisici con abbigliamento sportivo nero e il logo di istituto ATS. A sinistra ci sono due persone un atleta e un allenatore che utilizza un elastico per eseguire un esercizio, mentre a destra una persona tiene una palla medica su una pedana d'equilibrio. In basso c'è la scritta "IL CARICO FISICO" e il logo di scienzemotorie.com.

Il carico fisico

Ogni processo allenante e più in generale il miglioramento delle qualità fisiche si fonda sul principio base dell’adattamento. Il sistema biologico umano è infatti capace di rispondere ad uno stimolo ripetuto nel tempo e somministrato con una certa intensità, quantità e cadenza, con un adattamento dei suoi tessuti. L’adattamento è di natura nervosa, strutturale, metabolica […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Immagine con due scene: a sinistra una persona in piedi che si piega in avanti per toccare le punte dei piedi, eseguendo un allungamento; a destra, un'altra persona è sdraiata su un lettino mentre un istruttore solleva una gamba, in un esercizio di ginnastica correttiva. In fondo c'è il testo "INTRODUZIONE ALLA GINNASTICA CORRETTIVA" e il logo di scienzemotorie.com

Introduzione alla Ginnastica Correttiva

L’approccio multifattoriale della ginnastica correttiva, può migliorare in relazione alla qualità delle informazioni e dell’esperienza del professionista. Cos’è una catena muscolare? La catena muscolare non è altro che un insieme di muscoli intimamente connessi tra loro con una specifica finalità funzionale, svincolandosi dalla “teoria” dei muscoli isolati che li identifica solamente per la loro origine, […]

Illustrazione anatomica dettagliata della mano, evidenziando muscoli, fasci muscolari e tessuti connettivi. In primo piano, c'è un testo che dice "FASCIA: ANATOMIA E FUNZIONE" con il logo di Scienze MotorieIllustrazione anatomica dettagliata della mano, evidenziando muscoli, fasci muscolari e tessuti connettivi. In primo piano, c'è un testo che dice "FASCIA: ANATOMIA E FUNZIONE" con il logo di Scienze Motorie

Fascia: anatomia e funzione

L’Oxford Dictionaries definisce la fascia come “una sottile guaina di tessuto fibroso che racchiude un muscolo o un altro organo”. Altri autori di testi di anatomia umana (Balboni, 1975), definiscono la fascia come un “organo accessorio, lamina connettivale che avvolge singoli muscoli o gruppi di muscoli delimitando una loggia fibrosa”. Da queste definizioni si capisce […]

Postazione di analisi tattica durante una partita di calcio, con telecamere montate su cavalletto, un computer portatile per registrazione e analisi, e lo stadio sullo sfondo. La scritta "MATCH ANALYSIS" e il logo di scienzemotorie.com sono visibili nella parte bassa

Match analysis

La match analysis ha molte definizioni in letteratura e ogni autore ne ha sottolineato degli aspetti peculiari. In generale attraverso la match analysis vengono studiati, registrati e catalogati i comportamenti che descrivono le prestazioni sportive, individuali o di gruppo, con lo scopo di raccogliere informazioni utili al processo di allenamento (Castagna et al., 2003). Secondo […]

L'immagine mostra una persona in allenamento, utilizzando una macchina per esercizi che evidenzia il suo torso muscoloso. La scena trasmette un'atmosfera dinamica tipica di una sessione di allenamento in palestra. In basso c'è una barra con il testo "Dimagrire con l'allenamento per la 'massa'". Sul lato dell'immagine è visibile il logo di Scienze Motorie

Dimagrire con l’allenamento per la “massa”

Non vi è differenza alcuna tra allenamento per la “massa” ed allenamento per il “dimagrimento o definizione”. La tipologia di allenamento che stimola il dimagrimento è lo stesso che stimola l’ipertrofia. L’allenamento pesi ad alta intensità possiede caratteristiche per stimolare anabolismo e dimagrimento. Il fattore determinante sulle sorti ipertrofiche o lipolitiche del programma di allenamento […]

Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
Due uomini che eseguono esercizi fisici con una Fitball blu. Uno è in posizione di plank con le mani sulla palla, l'altro è sdraiato sulla palla con il corpo disteso e le braccia lungo i fianchi. Il testo "IL CONTROLLO MOTORIO" appare in basso, accompagnato dal logo di Scienze Motorie

Il controllo motorio

Le teorie sul controllo motorio sono state trattate in maniera molto dettagliata da diversi autori con diverse teorie a riguardo, dalle quali sono state estrapolate delle informazioni per una breve trattazione e integrazione nell’elaborazione del testo in causa. Sono due le principali teorie sul controllo motorio, quella a circuito aperto e quella a circuito chiuso. […]

L'immagine mostra un robot umanoide che corre su una pista d'atletica, esplorando i parametri di studio della biomeccanica. Sullo sfondo, una persona che corre è sfocata, creando un contrasto tra la macchina e l'essere umano. In basso, si trova il testo "PARAMETRI DI STUDIO DELLA BIOMECCANICA". A destra c'è il logo di Scienze Motorie

Parametri di studio della Biomeccanica

In ambito di studio del movimento umano la Fisica è probabilmente la più utilizzata tra le scienze naturali. Nella sua accezione più classica la Fisica è quella scienza che studia i fenomeni naturali al fine di stabilire leggi che regolano le interazioni tra le grandezze che determinano i fenomeni stessi. Tra le branche della Fisica […]

L'immagine mostra una persona impegnata in un esercizio con kettlebell su un tappeto verde in palestra. Indossa un top sportivo giallo e pantaloni neri, evidenziando una postura controllata. In basso, una barra rossa riporta la scritta "POSTUROLOGIA NELLO SPORT". A destra, è visibile il logo di ScienzeMotorie.com

Posturologia nello sport

La postura può essere definita come la posizione del corpo in un dato momento. Si ha una postura corretta quando muscoli e lo scheletro sono in equilibrio. Quando esiste un rapporto scorretto tra le diverse parti del corpo che produce una tensione maggiore sulla struttura di contenimento e l’equilibrio corporeo è diseguale, possono verificarsi problematiche […]

L'immagine mostra una persona con un top sportivo beige, mentre solleva un braccio e utilizza l'altra mano per pizzicare la pelle del braccio sollevato. Questo gesto potrebbe essere utilizzato per valutare l'obesità sarcopenica, una condizione caratterizzata dalla perdita di massa muscolare in presenza di un eccesso di grasso corporeo. In basso, una barra contiene la scritta "OBESITÀ SARCOPENICA", con il logo di Scienze Motorie

Obesità sarcopenica

Per obesità sarcopenica si intende la contemporanea coesistenza di obesità e poca massa muscolare/forza muscolare. Gli studi che hanno tentato di definire l’obesità sarcopenica hanno usato due parametri morfologico-antropometrici: massa muscolare scheletrica e superficie corporea (Stenholm et al., 2008). Conseguenza dell’obesità sarcopenica Se la perdita di massa muscolare e l’obesità considerati singolarmente condizionano negativamente lo […]

Ginnastica-Posturale-scienze-Motorie
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40