Tutti gli Articoli

Home / Articoli
Pubblicità per un corso per diventare personal trainer professionista con due persone che indossano abbigliamento con logo "ATS". Il testo enfatizza l'importanza della formazione, la conoscenza del settore PT e la gestione dei rischi.

Corso Personal Trainer per diventare PT Professionista

Selezionare un percorso per conseguire il Diploma Personal Trainer Professionista è una scelta importante per il proprio futuro personale e lavorativo. Lo studio delle Scienze Motorie rappresenta un pilastro fondamentale per eccellere professionalmente e ciò è staticamente rilevabile nella percentuale dei professionisti di maggior successo a livello globale, è altrettanto necessario conseguire un Diploma Professionale […]

Sequenza di trasformazione fisica di un uomo che mostra una perdita di 51 kg in 8 mesi, da sovrappeso a fisico tonico e muscoloso. In basso il testo “Programma Dimagrimento” e il logo Scienze Motorie.

51 kg in 8 mesi: Caso Reale Dimagrimento

Precisiamo subito che -51kg si riferisce ai kg di massa grassa eliminata e analizzata con bioimpedenziometro. Il soggetto ha poi acquisito 10kg di peso ottenuto da massa magra (considerando anche acqua intracellulare). Tra le numerose eccellenze italiane in ambito professionale, nel contesto delle Scienze Motorie, della Biologia e della Salute, Frank Casillo si è guadagnato […]

Primo piano di un occhio azzurro con dettagli dell'iride e della pupilla, con sovrapposizioni grafiche tecnologiche che simboleggiano un sistema di mira. In basso il testo "Funzione del Controllo Visivo" e il logo di Scienze Motorie.

La funzione del controllo visivo in presenza di distrattori percettivi

Analisi dei tempi di reazione in una riconfigurazione del fuoco attentivo in presenza di distrattori percettivi rapportata ad una funzionalità nello sport. Le due visioni Il senso visivo è il solo che ci informa contemporaneamente sulla simultaneità e sul successivo: cioè sullo spazio e sul tempo. L’informazione sulla totalità dello spazio è procurata dalla visione […]

Persona sdraiata su un lettino con coppette applicate sulle gambe per un trattamento di coppettazione terapeutica. In basso, il testo "Applicazione della Coppettazione" e il logo di Scienze Motorie

Campi di applicazione della Coppettazione

La coppettazione è un’antichissima tecnica terapeutica che nasce all’interno di un contesto che fa riferimento alla medicina popolare ed in particolar modo che affonda le sue radici nella medicina antica. Tradizionalmente associata alla medicina tradizionale cinese essa si è sempre usata anche in aree geografiche diverse. Infatti era assai diffusa nella medicina greca ippocratica e […]

Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Illustrazione anatomica del cervello umano con il cervelletto evidenziato in arancione e il resto della struttura cerebrale in blu. In basso, la scritta "Il ruolo del cervelletto" con il logo Scienze Motorie.

Il ruolo del cervelletto nel gesto atletico

Ruolo fondamentale nell’esecuzione e miglioramento del gesto tecnico di un atleta è svolto dal cervelletto. È posto nella fossa cranica posteriore, ha una forma ellissoidale appiattita dall’alto in basso. Sono ben distinguibili una parte centrale, detta verme, e due laterali, chiamate emisferi cerebellari. Lo completano due piccole formazioni denominate flocculi. Il cervelletto Il cervelletto è […]

Sequenza di scheletri in movimento che illustra un’analisi biomeccanica del camminare e correre, con il testo "Analisi biomeccanica del movimento" e il logo di Scienze Motorie a destra.

Analisi biomeccanica del movimento attraverso i grafici angolo-angolo

Analisi Biomeccanica La biomeccanica è la disciplina che studia il movimento umano, descrivendolo in termini sia qualitativi che quantitativi. Nelle analisi biomeccaniche e più in genere nella misurazione del movimento umano si è soliti trasporre in forma grafica e in funzione del tempo alcune variabili. Come ad esempio la distanza, gli angoli etc (Enoka, 2008). […]

Due persone eseguono esercizi di Pilates, una con le gambe sollevate e l'altra con un esercizio per gli addominali, con il testo "EFFICACIA DEL METODO PILATES" in basso a destra appare il logo di Scienze Motorie

Efficacia del Metodo Pilates: riscontri scientifici

Il Metodo Pilates è una ginnastica Funzionale, Posturale a carattere Globale che trova le sue origini alla fine del 1800. Esso si ispira e utilizza molti degli esercizi del repertorio di Contrology, il metodo originale ideato da Joseph Hubertus Pilates (Pilates J, 1945). Il Metodo, dopo la morte del suo ideatore, ha subito moltissime evoluzioni. […]

Rappresentazione artistica di neuroni con dendriti e assoni, con il testo "Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia" e il logo di Scienze Motorie

Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia: PNEI

La Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (PNEI) studia le reciproche interazioni tra sistema nervoso, sistema endocrino e sistema immunitario. In particolare, studia gli effetti esercitati dal sistema nervoso autonomo e centrale (SNC) sul sistema immunitario e gli effetti esercitati dal sistema immunitario sul sistema nervoso, mediati in entrambi i casi da interazioni endocrine, cioè ormonali. Tutti questi sistemi interagiscono tra […]

Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
L'immagine ritrae un uomo seduto, in abbigliamento sportivo bianco, in un atteggiamento riflessivo, chinato in avanti con lo sguardo rivolto verso il basso. Sullo sfondo si notano una borsa da palestra e un bastone da baseball, elementi che richiamano l'ambiente sportivo. Nella parte inferiore dell'immagine compare un banner rosso con il testo "IL MODELLO IZOF" e il logo di ScienzeMotorie.com

Il modello IZOF

Il modello IZOF (modello delle Zone Individuali di Funzionamento Ottimale) cerca di spiegare la prestazione sportiva dal punto di vista dell’atleta indagando le emozioni che garantiscono prestazioni migliori e quali dovrebbero essere i giusti livelli di ansia prima di una gara. Una reazione affettiva intensa con insorgenza acuta e di breve durata determinata da uno […]

Un uomo in palestra si appoggia stanco a un attrezzo mentre si asciuga il sudore, rappresentando la percezione dello sforzo fisico post-allenamento. In basso a destra è presente il logo di ScienzeMotorie.com

Percezione dello sforzo nell’attività fisica

La scala di percezione dello sforzo (Rate of Perceived Exertion, RPE), definita anche Scala RPE, o Scala di Borg. Uno strumento ampiamente validato scientificamente per valutare la percezione soggettiva dello sforzo fisico in relazione all’intensità dello stesso durante l’attività fisica (Borg et al., 1982). Stimoli durante lo sforzo fisico Durante uno sforzo fisico infatti, il […]

Un uomo esausto dopo un allenamento intenso è disteso a terra con una corda per saltare e un telefono vicino, rappresentando i sintomi della sindrome da sovrallenamento. in basso a destra è presento il logo di Scienze Motorie

Il sovrallenamento: un evento da considerare

La sindrome da sovrallenamento o overtraining lo possiamo definire come accumulo di stress derivante dall’allenamento che produce un decremento della performance a lungo termine e che necessita di un periodo di recupero che va da alcune settimane a mesi (addirittura un anno). Da distinguere l’overtraining con l’overreaching (short overtraining) che invece è accumulo di stress […]

Persona in equilibrio durante esercizio fisico su una mano e un piede, indossa maglietta nera e scarpe rosse, con sfondo a esagoni e scritta catene muscolari. In basso a destra è presente il logo di Scienze Motorie

Catene muscolari: definizione e tipologie

Le catene muscolari hanno diverse definizioni in letteratura: “Possono essere spiegate come dei percorsi anatomici e funzionali…” (Russo, Bartolucci, Taping Elastico, Applicazioni in Chinesiologia) “Sono circuiti in continuità di direzione e di verso attraverso i quali si propagano le forze organizzatrici del corpo” (Busqet) “Le catene muscolari generano delle traiettorie di movimento abbastanza definite e […]

Ginnastica-Posturale-scienze-Motorie
Persona in posizione accovacciata su una scatola di legno, indossando leggings neri e scarpe sportive, eseguendo un esercizio che fa parte del Reactive Strength Index (RSI) in una palestra, in basso a destra si nota il logo di ScienzeMotorie.com

Reactive strength index: cosa è?

Il Reactive Strength Index (RSI) è un test di valutazione funzionale nato per valutare la capacità di forza reattiva, ossia la capacità di utilizzare il fisiologico ciclo di allungamento-accorciamento o stretch-shortening cycle (SSC) per passare da rapide contrazioni muscolari di tipo eccentrico a fasi di lavo concentrico ed esplosivo in modo rapido ed efficace. Il […]

Persona con scarpe sportive verdi in movimento su superficie grigliata illuminata, con elementi grafici futuristici e la scritta "LIMB SYMMETRY INDEX" in basso assieme al logo di Scienze Motorie

Limb symmetry index: cosa è?

Il LSI o Limb Symmetry Index è un indice di valutazione funzionale in grado di stabilire con un certo grado di accuratezza un eventuale grado di asimmetria tra arto dominante e arto non dominante (Barber & Noyes 1990). Si tratta di un indice di valutazione funzionale nato in ambito clinico come strumento diagnostico in protocolli […]

Persona che esegue un isometric mid-thigh pull test con bilanciere per valutare la forza isometrica. in basso appare la scritta Isometric mid-thigh pull test seguita sulla destra dal logo di Scienze Motorie

Isometric mid-thigh pull test

L’Isometric Mid-Thigh Pull (IMPT) è un test di valutazione funzionale in grado di misurare i livelli di forza massima isometrica (peak isometric force). Con l’utilizzo di programmi di analisi è inoltre possibile scomporre la curva forza-tempo in intervalli di 50 msec creando un profilo funzionale capace di misurare il rate of isometric force development, in […]

Persona a torso nudo davanti a una scalinata all'aperto per l'esecuzione del Test di Margaria, con barra rossa e logo Scienze Motorie.

Test di Margaria

Il test di Margaria è meglio conosciuto nella letteratura scientifica come test di Margaria-Kalamen o stair climb test ed ha come obiettivo quello di misurare la capacità di forza esplosiva di un atleta. Questo test è stato introdotto nel 1968 da J.Kalamen, docente e ricercatore presso la Ohio State University. Si tratta di un test […]

BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia
Sequenza visiva di una donna che corre per il Test di Conconi, con focus finale a colori e scritta "Test di Conconi" in evidenza insieme al logo di ScienzeMotorie.com

Test di Conconi

Il test di Conconi Il test di Conconi ha come obiettivo quello di identificare a quale livello di intensità – espressa in funzione della massima frequenza cardiaca (Hrmax) o del massimo consumo di ossigeno (VO2Max) – si collochi la soglia del lattato. Il punto di accumulo di lattato ematico – onset of blood lactate accumulation […]

Persona in posizione del loto per meditazione, con tatuaggi visibili, durante un esercizio di rilassamento nello sport. in basso a destra si nota il logo di ScienzeMotorie.com

Esercizi di rilassamento nello sport

Il valore del rilassamento nella pratica sportiva Il valore del rilassamento a partire dalla dimensione corporea e con un riverbero sulla dimensione psichica è osservabile ad esempio nella pratica sportiva. Studi sulla conduttanza cutanea, EEG ed elettromiografia evidenziano una copresenza di emozioni negative e alterazione del tono muscolare (contrazione). Viceversa in condizioni di benessere e […]

Persona che esegue un esercizio fisico all'aperto su una piattaforma con montagne innevate sullo sfondo, a torso nudo e in pantaloncini.In basso a destra è presente il logo di ScienzeMotorie.com

Stiffness muscolare: basi teoriche e applicazioni pratiche

Introduzione al concetto di stiffness Con il termine stiffness – generalmente tradotto come rigidità – in meccanica tradizionale si descrive il comportamento di un corpo deformabile il quale oppone una resistenza ad una forza esterna invece che cederne all’azione. L’opposto del concetto di stiffness è la compliance – termine generalmente tradotto come flessibilità – ossia […]

Rappresentazione ingrandita di microorganismi blu su sfondo di formule chimiche, con il testo "MICROBIOTA: COSA È?" e il logo di Scienze Motorie

Microbiota: cosa è?

Microbiota e Microbioma: Concetti Fondamentali L’attenzione è sempre più spesso portata verso due termini “microbiota” e “microbioma”, spesso impropriamente utilizzati come sinonimi, entrambi di fondamentale importanza per il funzionamento del nostro organismo. Il Microbiota si riferisce infatti alla popolazione di microrganismi che colonizza un determinato luogo, nel nostro caso il nostro organismo. Per Microbioma ci […]

Giuseppe-Coratella-Libro
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40