Campi di applicazione della Coppettazione

Persona sdraiata su un lettino con coppette applicate sulle gambe per un trattamento di coppettazione terapeutica. In basso, il testo "Applicazione della Coppettazione" e il logo di Scienze Motorie
21 ottobre 2021

La coppettazione è un’antichissima tecnica terapeutica che nasce all’interno di un contesto che fa riferimento alla medicina popolare ed in particolar modo che affonda le sue radici nella medicina antica.

Tradizionalmente associata alla medicina tradizionale cinese essa si è sempre usata anche in aree geografiche diverse. Infatti era assai diffusa nella medicina greca ippocratica e nella medicina araba dove tutt’oggi è molto utilizzata.

coppettazione

Addirittura nell’antica Grecia era talmente usata che l’ingresso della bottega del medico era contraddistinto dalla raffigurazione di una coppetta o ventosa (Bottaccioli, 2010).

Questa pratica rientra all’interno di quelle tecniche definite esterne, ovvero che aiutano a riequilibrare il sistema attraverso una stimolazione esterna come il massaggio.
In questo senso, si riporta in tabella, la classificazione degli approcci terapeutici secondo la medicina tradizionale cinese (MTC):

[su_table]

Tecniche interne Farmacologia e dietetica
Tecniche esterne Agopuntura, massaggio Tuina e tecniche associate (guasha, coppettazione, moxibustione, martelletto fior di prugna)
Tecniche né interne né esterne Ginnastiche di lunga vita Taijiquan e Qigong

Campi di applicazione

La tecnica della coppettazione viene usata in diversi ambiti; da nevralgie a miopatie, mal di testa, dolori di stomaco, sindromi da raffreddamento anche se il suo principale uso è per il dolore muscolo – scheletrico.

Secondo un sondaggio svolto in Corea, la coppettazione si utilizza nel 96% dei casi soprattutto nel dolore muscolo scheletrico, dove i punti più frequenti di applicazione sono rappresentati dal collo e dalle spalle (94%) (Lee B et. al., 2013).

Studi

In questo senso uno studio mirava a verificare l’efficacia di 12 settimane di autotrattamento di coppettazione rispetto al rilassamento muscolare progressivo in pazienti con dolore cronico non specifico al collo. Il trattamento veniva svolto due volte la settimana per 12 settimane. È stata utilizzata una scala analogico visiva (VAS) come metro di valutazione. Lo studio ha riguardato 61 pazienti dove 30 hanno svolto la pratica dell’ autocoppettazione e 31 sono stati trattati con rilassamento muscolare progressivo (ciclo di contrazione e rilassamento muscolare abbinato alla respirazione, svolto anch’esso due volte la settimana).

Entrambi i gruppi hanno mostrato miglioramenti nel dolore ma a favore del trattamento con coppettazione sono stati trovati effetti significativi per il benessere e l’aumento della soglia del dolore alla pressione. In conclusione il trattamento con coppettazione si è rivelato migliore nel ridurre il dolore cronico al collo non specifico anche se si necessitano ulteriori studi con gruppi campione più grandi e periodi di follow – up più lunghi (Lauche R et. al., 2013).

In un altro studio si è andati ad indagare l’efficacia della coppettazione per alleviare il dolore cronico al collo e alle spalle, analizzando i cambiamenti di temperatura della superficie cutanea. Sono stati selezionati 60 pazienti e suddivisi in modo casuale in due gruppi. Dove il gruppo campione ha ricevuto la coppettazione in specifici agopunti: SI 15, GB 21 e LI 15 tenute per 10 minuti su entrambi i lati. Il trattamento ha causato un aumento della temperatura della superficie cutanea (per esempio il punto GB 21 è passato da 30.6 C° a 32.7 C°) a cui corrispondeva una diminuzione dell’intensità del dolore cronico. Si necessitano ulteriori studi nella comprensione dei potenziali effetti a lungo termine (Chi LM et. al., 2016).

Benefici

Risulta particolarmente benefica nel mal di schiena (low back pain). È stato osservato come l’applicazione di quattro coppette di vetro sui muscoli erettori spinali a livello lombare ha determinato significativi miglioramenti su un campione di 21 pazienti che riportavano mal di schiena da almeno 8 settimane (Markowski A et. al., 2014). Tra i parametri di riferimento vi erano

  • il dolore post trattamento misurato con una scala analogico visiva (VAS),
  • la flessione lombare, l’SLR (straight-leg raise test) e
  • il dolore evocato alla pressione dei punti. Quest’ultimo aspetto coincideva con un incremento della flessione lombare.

Lo studio in un modello animale di coniglio ha mostrato come la terapia con una moderata pressione negativa sia stata benefica nella gestione del danno al nervo sciatico (Wu JP et. al., 2018).

coppettazione

Altre condizioni

La pratica della coppettazione si presta essere molto utile anche in altre condizioni quali linfodrenaggio, cicatrici, fibromialgia (non in condizioni di ipergalgesia e allodinia).
Per quanto riguarda il drenaggio linfatico o emolinfatico l’azione della coppetta si dimostra essere molto efficace grazie all’azione di scollamento che esercita sul tessuto. Lo scollamento e lo scivolamento (tecnica strusciata) della coppetta permettono la mobilizzazione del liquido interstiziale e facilita il ritorno venoso.

Questa peculiarità della coppetta di mobilizzare i fluidi si presta ad essere funzionale al trattamento dell’inestetismo della cellulite o scientificamente parlando della panniculopatia. Questa si può manifestare in tre diversi stadi:

  • edematosa,
  • fibrosa e
  • sclerotica.

È soprattutto nella forma edematosa che si possono ottenere i migliori risultati quando il tessuto non è ancora in sofferenza e dove viene favorita la circolazione dei fluidi. Tuttavia può risultare utile anche nella componente fibrosa per il trattamento di possibili aderenze tissutali. Mentre il suo effetto diventa minimo nello stadio sclerotico a causa dell’alterazione del tessuto. Parlando di aderenze è importante ricordare come la coppettazione si riveli estremamente efficace nel trattamento delle aderenze tissutali date dalle cicatrici quali risultato di proliferazione benigna di tessuto fibroso in genere in risposta ad un trauma. In realtà è importante ricordare che per cicatrice si intende non solo l’esito di un intervento chirurgico ma di tutto ciò che reca danno alla pelle e quindi ustioni, tatuaggi, iniezioni, vaccini (esito del vaiolo ad esempio).

È importante ricordare infatti che una cicatrice può perturbare su più livelli il sistema tonico posturale. Ad esempio si è osservato che il continuo sfioramento degli abiti sulla cicatrice determina l’effetto vestito. Ovvero l’attivarsi di una secrezione anomala di adrenalina che porta costantemente ad una ipoglicemia la quale porta a sua volta ad una costante assunzione di carboidrati. Infatti, “sfiorando una cicatrice tossica con del cotone si provoca una reazione arteriosa rilevabile al polso (Ipo V.A.S., caduta del polso radiale), causato da una secrezione di adrenalina (Scoppa F, Amabile G, 2004)”.

Fibromialgia

Per quanto riguarda la fibromialgia, si è valutato il dolore dei punti di tensione in 1516 pazienti selezionati da 25 RCT. Lo studio evidenzia come le tecniche della medicina cinese, quali l’agopuntura, l’agopuntura con coppettazione o quest’ ultima combinazione assieme ai farmaci convenzionali, si siano dimostrati più efficaci che dei soli farmaci nel ridurre il dolore nei soggetti fibromialgici. Tuttavia si ritengono necessari ulteriori studi a causa di un insufficiente rigore metodologico (Cao H et. al., 2010).

Nello sport

Nello sport il vantaggio che ne deriva è sicuramente dato dalla riduzione del dolore muscolo articolare che aiuta a ripristinare migliori livelli di mobilità e flessibilità muscolare. In questo senso l’effetto analgesico indotto dalla coppettazione non si discosta da quello prodotto dall’agopuntura o dalle tecniche di digitopressione. Dove il sollievo dal dolore è dato dalla stimolazione dei nervi di piccolo diametro nei muscoli che inviano il messaggio al midollo spinale e ai centri superiori, secondo la teoria del meccanismo neurale (Rozenfeld E et. al., 2016).

Bibliografia:

  • Bottaccioli F, Filosofia per la medicina, medicina per la filosofia, Grecia e Cina a confront, Tecniche Nuove, 2010, pag. 63
  • Lee B, Song Y, Lim H. Literature investigation regarding cupping therapy and analysis of current professional’s cupping treatment. J Orient Rehabil Med, 2008; 18:169-191
  • Lauche R, Materdey S, Cramer H, Haller H, Stange R, Dobos G, Rampp T. Effectiveness of Home-Based Cupping Massage Compared to Progressive Muscle Relaxation in Patients with Chronic Neck Pain – A Randomized Controlled Trial. PLoS One, 2013; 8(6):65378
  • Chi LM, Lin LM, Chen CL, Wang SF, Lai HL, Peng TC. The Effectiveness of Cupping Therapy on Relieving Chronic Neck and Shoulder Pain: A Randomized Controlled Trial. Evid Based Complement Alternat Med, 2016: 7358918.
  • Markowski A, Sanford S, Pikowski J, Fauvell D, Cimino D, Caplan S, A pilot study analyzing the effects of Chinese cupping as an adjunct treatment for patients with subacute low back pain on relieving pain, improving range of motion, and improving function., J Altern Complement Med. 2014 Feb;20(2):113-7.
  • Wu JP, Jiang ZH, Feng XJ, Jiang JN, Cheng MH, Negative Pressure Therapy in the Regeneration of the Sciatic Nerve Using Vacuum – Assisted Closure in a Rabbit Model., Med Sci Monit. 2018 Feb 19;24:1027-1033.
  • Fabio Scoppa ,Giuseppe Amabile , http://www.chinesis.org/joomla/images/Libri%20pubbl/articolo_sirer.pdf , CICATRICI PATOLOGICHE E SQUILIBRI POSTURALI PATHOLOGICAL SCARS AND POSTURAL DISORDERS, 2004, ultimo accesso il 26/02/18
  • Cao H, Liu J, Lewith GT. Traditional Chinese Medicine for treatment of fibromyalgia: a systematic review of randomized controlled trials., J Altern Complement Med. 2010 Apr;16(4):397-409.
  • Rozenfeld E, Kalichman L. New is the well-forgotten old: The use of dry cupping in musculoskeletal medicine., J Bodyw Mov Ther. 2016 Jan;20(1):173-178.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40