51 kg in 8 mesi: Caso Reale Dimagrimento

Sequenza di trasformazione fisica di un uomo che mostra una perdita di 51 kg in 8 mesi, da sovrappeso a fisico tonico e muscoloso. In basso il testo “Programma Dimagrimento” e il logo Scienze Motorie.
20 novembre 2021

Precisiamo subito che -51kg si riferisce ai kg di massa grassa eliminata e analizzata con bioimpedenziometro. Il soggetto ha poi acquisito 10kg di peso ottenuto da massa magra (considerando anche acqua intracellulare).

Tra le numerose eccellenze italiane in ambito professionale, nel contesto delle Scienze Motorie, della Biologia e della Salute, Frank Casillo si è guadagnato il rispetto e la stima di molti colleghi, oltre che la gratitudine di migliaia di persone che attraverso le sue indicazioni e i suoi programmi, hanno raggiunto dei risultati straordinari in termini di benessere, performance e forma fisica.

Mentre internet è pervaso dal fenomeno del copia/incolla di ricette, metodi alla moda e creativi programmi di allenamento, la solidità con la quale Frank Casillo ha sempre presentato il proprio biglietto da visita, sono stati dei risultati di formidabile valore, imparagonabili e raramente visti in altre occasioni.

Spesso criticato per la sua estrema meticolosità, ha costantemente dimostrato le ragioni alla base del proprio approccio, fondato su ricerca e aggiornamento continuo che ha condensato nel metodo Nutrizione Funzionale®, realizzato con Istituto ATS e presentato nell’omonimo libro, corsi e video corsi di formazione professionale, pubblicati da Giacomo Catalani Editore.

Già conosciuto negli USA e noto a livello internazionale per i traguardi raggiunti nel mondo sportivo, la sua determinazione e la sua perseveranza rappresentano da molti anni un orgoglio per la Sardegna, sua terra di origine.

A partire dal 2015, l’ingresso di Frank Casillo nel Team ATS,

ha determinato l’inizio di un ulteriore progetto di crescita che coinvolge migliaia di professionisti, volto a diffondere un livello di conoscenza straordinario nell’ottimizzazione dei processi di miglioramento, recupero e prevenzione. Un percorso che negli anni lo ha visto affermarsi come uno dei più ricercati trainer al mondo, a lui si sono affidati alcuni tra i più noti sportivi e campioni internazionali, oltre che imprenditori e personaggi dello spettacolo.

L’ultimo Case History presentato è un vero capolavoro.

Noto per la lungimirante programmazione e una particolare unicità nell’illustrare gli step di progressione dei risultati ottenuti dai propri clienti, in questo caso il risultato è sbalorditivo: un programma di allenamento e alimentazione iniziato a Febbraio 2021 con 126kg di peso e trasformato in 85,5kg a Novembre 2021.

 

Inizio della Programmazione  – Febbraio 2021 Peso Corporeo 126 Kg

Proima-Dopo-Dimagrimento-Frank-Casillo

Fase Intermedia della Programmazione – Giugno 2021 Peso Corporeo 107 Kg

Trasformazione-Corporea-51kg

Fase Finale della Programmazione – Ottobre 2021 Peso Corporeo 85,5 Kg

Scienze-Motorie-Dimagrimento

 

Video Presentazione integrale del Case History -51kg in 8 mesi realizzato da Frank Casillo.

 

Puoi scoprire più casi reali e accedere ai servizi del Dott. Frank Casillo visitando i seguenti link:

www.istitutoats.com/frank-casillo
www.frankcasillo.com

Sei un Personal Trainer e desideri collaborare con il Dott. Frank Casillo per ricevere un supporto professionale e garantire i migliori risultati ai tuoi clienti?
contatta: info@frankcasillo.com

 

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Persona con testa appoggiata, vestita di scuro, che riposa in un ambiente neutro, concetto di sonno e prestazioni atletiche.

Il sonno può migliorare le prestazioni degli atleti?

Il ruolo cruciale del sonno per gli atleti I migliori atleti e giocatori del mondo trascorrono tutti innumerevoli ore sul campo di allenamento, migliorando le tecniche, aumentando le prestazioni aerobiche, ripetendo i modelli di gioco, aumentando anche la forza in palestra o riprendendosi dalle lesioni del fisioterapista. Eppure uno degli elementi più vitali della routine […]

L’immagine visualizza un corpo umano stilizzato con evidenziati muscoli e ossa, utile per spiegare la struttura anatomica in un contesto di formazione professionale. A sinistra si vede una figura con la colonna vertebrale visibile, mentre a destra ci sono dettagli delle muscolature e dell'anatomia umana. Il testo centrale promuove il corso di "Master Professionale in Chinesiologia" e il logo di Scienze Motorie

Master Professionale in Chinesiologia

La Chinesiologia si occupa di studiare il movimento e tutte le sue implicazioni: in ambito fisico, cognitivo, razionale, affettivo, emotivo, sociale e razionale. Disciplina di studio centrale nel campo delle Scienze Motorie, viene tutt’oggi spesso confusa con la Kinesiologia Applicata, che invece opera nel campo delle arti terapeutiche alternative. La stretta connessione tra le Scienze […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

L'immagine mostra una serie di radiografie che evidenziano diverse articolazioni, tra cui la spalla, il gomito, l'anca, il ginocchio e la colonna vertebrale, con le aree di interesse evidenziate in giallo. Accanto alle radiografie, appare il testo “MASTER PREVENZIONE RIEDUCAZIONE RIATLETIZZAZIONE” a destra. In basso, su uno sfondo rosso, si trova la scritta “MASTER PREVENZIONE, RIEDUCAZIONE E RIATLETIZZAZIONE” con il log di scienzemotorie.com

Master in Prevenzione, Rieducazione e Riatletizzazione

Tra gli argomenti più ampi e complessi che riguardano le Scienze Motorie, prevenzione, rieducazione funzionale e riatletizzazione hanno un ruolo particolarmente importante in quanto richiedono approfondite competenze che devono necessariamente intersecarsi con l’operatività di altri professionisti, della fisioterapia, l’osteopatia, la chiropratica, la podologia, le tecniche ortopediche e la medicina riabilitativa in generale. Partiamo innanzitutto dalla […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40