Tutti gli Articoli

Home / Articoli
L’immagine mostra una persona affaticata, mani dietro la testa e canotta scura, impegnata in un’intensa attività fisica, probabilmente danza o esercizio aerobico. In basso, una fascia rossa con il testo “DANZA E DOMS” richiama l’indolenzimento muscolare ritardato legato allo sforzo. Presente anche il logo di Scienze Motorie

Danza e DOMS

Danza e DOMS DOMS (delayed onset muscle soreness) è l’acronimo inglese che indica i dolori muscolari presenti tra le 14 e le 72 ore successive ad un’intensa attività muscolare. Questi dolori limitano i movimenti e, a volte, provocano una riduzione dell’escursione articolare. Generalmente, il danzatore vive questo momento dopo lezioni conseguenti a un periodo di […]

L’immagine presenta un design promozionale con tre loghi: al centro, l'emblema blu "MENS FIT" con una corona d’alloro stilizzata. A sinistra, il logo rosso di Istituto ATS e a destra, il logo di Scienze Motorie In basso, una barra nera con il testo "ATS E SCIENZEMOTORIE AL MENS FIT" e il sito "scienzemotorie.com". La grafica promuove un’iniziativa che unisce sport e scienza motorie, valorizzando la ricerca accademica nel settore.

Mens Fit, evento sportivo online più grande d’Italia

Scienze Motorie e ATS sono Promotori di Mens Fit, evento sportivo online più grande d’Italia Evento Mens Fit 2020 04-05-06 Dicembre 2020 insieme a oltre 200 speakers Nato da un’idea di Gian Mario Migliaccio, promotore del progetto Mens Fit con la Scuola Regionale dello Sport della Sardegna, Mens Fit 2020 è l’evento sportivo online più […]

L’immagine mostra un uomo pensieroso seduto accanto a un pianoforte, mano sulla fronte, camicia bianca e barba. Sullo sfondo, una foto sfocata appesa al muro. In basso, una fascia rossa con la scritta "APPRENDIMENTO MOTORIO" e il logo "Scienze Motorie"

Apprendimento Motorio: Migliorare attraverso l’Osservazione

Apprendimento Motorio. Come Migliorarlo attraverso l’Osservazione? Esiste un processo mentale guidato dai neuroni specchio che ci permette di migliorare l’apprendimento motorio attraverso l’osservazione di un’azione o l’immaginazione di questa? Attivando zone cerebrali simili a quelle che si attiverebbero se ci muovessimo realmente ci permettono di migliorare le nostre abilità motorie. Apprendimento motorio Alcuni studi eseguiti […]

L’immagine mostra un calciatore con scarpe rosse e nere mentre calcia un pallone, accompagnato dal testo "Predittori psicologici di lesioni sportive nel calcio" e dal logo Scienze Motorie. Rappresenta il legame tra performance e psicologia, evidenziando l’impatto dello stato mentale sul rischio di infortuni.

Lesioni Sportive tra Giocatori di Calcio

Predittori Psicologici Nel gioco del calcio a livello professionistico, come in tutte le pratiche sportive ad elevata motricità, particolarmente rilevante è il problema degli infortuni e dei traumi che interessano l’apparato locomotore e in particolar modo il sistema scheletrico e muscolare. I muscoli più colpiti sono i flessori di ginocchio, gli adduttori dell’anca, il quadricipite femorale e i muscoli […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
L'immagine ritrae un uomo che corre in un ambiente naturale, con montagne, alberi e un lago sullo sfondo. Nella parte inferiore, una fascia rossa con il testo "STRESS PSICOLOGICO NELLO SPORT" sottolinea il focus sul legame tra attività fisica e salute mentale. L’emblema “Scienze Motorie” e il sito scienzemotorie.com rafforzano l’identità accademica e divulgativa del contenuto

Lo Stress Psicologico nello Sport

Lo stress Lo stress psicologico è un processo di analisi delle strategie da adottare che consiste in: una primaria (valutazione immediata e inconsapevole riguardante la situazione in se e l’ambiente) e una secondaria valutazione (valutazione delle proprie abilità e risorse disponibili per farvi fronte), per conoscere meglio i meccanismi psicologici atti a fronteggiare problemi emotivi ed interpersonali, allo scopo di gestire, […]

Due persone eseguono esercizi di Pilates, una con le gambe sollevate e l'altra con un esercizio per gli addominali, con il testo "EFFICACIA DEL METODO PILATES" in basso a destra appare il logo di Scienze Motorie

Efficacia del Metodo Pilates: Riscontri Scientifici

Metodo Pilates Il Metodo Pilates è una ginnastica Funzionale, Posturale a carattere Globale che trova le sue origini alla fine del 1800. Esso si ispira e utilizza molti degli esercizi del repertorio di Contrology, il metodo originale ideato da Joseph Hubertus Pilates (Pilates J, 1945). Il Metodo, dopo la morte del suo ideatore, ha subito […]

L’IMPORTANZA DEL VANTAGGIO COMPETITIVO

L’IMPORTANZA DEL VANTAGGIO COMPETITIVO

Perché parlare di Vantaggio Competitivo in un momento come questo? Il cambiamento non arriva mai con un lungo preavviso, piuttosto con irruenza e rapidità. Quello che stiamo vivendo in questo periodo, è il grande cambiamento di questo inizio secolo, paradossalmente speculare a un secolo fa. Ciò che possiamo augurarci è innanzitutto di non proseguire con […]

Scienze Motorie TV+. Il FUTURO è OGGI

Scienze Motorie TV+. Il FUTURO è OGGI

Lanciato Ufficialmente Scienze Motorie TV+ Per accedere in anticipo a informazioni scientifiche, affidabili e aggiornate, accelerare moltissimo il processo di crescita professionale, la qualità dei propri servizi e delle prestazioni. Aggiornarsi nel modo più rapido e diretto con i migliori specialisti a livello internazionale. La Piattaforma Streaming Scienze Motorie TV+ presenta una programmazione con centinaia […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Calcio e apprendimento: Analitico o Funzionale?

Calcio e apprendimento: Analitico o Funzionale?

Calcio e apprendimento: Analitico, Situazionale o… Funzionale? Nel mondo in generale ed in particolare nel mondo del calcio molto spesso si tende ad innovarsi (ottimo) chiudendo però i periodi innovativi precedenti catalogandoli come vecchi, salvo poi in alcuni casi correre ai ripari e ritornare sui propri passi. Facendo alcuni esempi: Passaggio dalla marcatura a uomo […]

Libro BIOMECCANICA di Luca Russo: Vincitore Premio Letterario CONI

Libro BIOMECCANICA di Luca Russo: Vincitore Premio Letterario CONI

Libro BIOMECCANICA – Vincitore Premio Letterario CONI La 54ª edizione del Concorso Letterario CONI, premia tra i Vincitori della Sezione Tecnica il Libro di Luca Russo: “BIOMECCANICA. Principi di Biomeccanica e Applicazioni della Video Analisi al Movimento Umano”. Un testo di assoluto riferimento per tutti i professionisti delle Scienze del Movimento, che possono trovare in […]

Effetto delle strategie cognitive sulle prestazioni di forza muscolare

Effetto delle strategie cognitive sulle prestazioni di forza muscolare

Strategie cognitive sulle prestazioni di forza muscolare L’articolo esamina gli effetti delle strategie cognitive sulla forza dei muscoli e sull’allenamento conseguente. L’aspetto cognitivo è particolarmente studiato per valutare se esiste una relazione con la forza nell’atleta, visto come mediatore principale dello studio. L’articolo, quindi evidenzia la relazione che si può avere fra medici dello sport […]

Terry Fox – Maratona della Speranza

Terry Fox – Maratona della Speranza

Maratona della Speranza Terrance (Stanley) Fox, chiamato con l’appellativo “Terry Fox” nacque a Winnipeg il 28 luglio 1958 – Port Coquitlam e morì alla giovane età di 23 anni, il 28 giugno 1981), è stato un maratoneta canadese e un grande attivista nella lotta contro il cancro. Fin da piccolo ebbe una forte predisposizione per […]

Ginnastica Posturale al tempo del Coronavirus

Ginnastica Posturale al tempo del Coronavirus

Ginnastica Posturale al tempo del Coronavirus Sedentarietà In questo periodo di maggiore sedentarietà, legata alla quarantena, le nostre abitudini di attività fisica sono sicuramente venute meno a discapito della nostra salute. Maggiore sedentarietà comporta minore movimento per le nostre articolazioni e i nostri muscoli con conseguente maggiore rigidità e minore consumo calorico. Tutto ciò si […]

Allenamento Eccentrico della Forza in Preparazione Atletica

Allenamento Eccentrico della Forza in Preparazione Atletica

Allenamento Eccentrico della Forza in Preparazione Atletica L’allenamento eccentrico della forza prevede l’uso di esercizi di potenziamento muscolare multi-articolari e un regime di contrazione muscolare di tipo cedente. È possibile distinguere tre tipologie di allenamento eccentrico specifico per la forza:    L’allenamento eccentrico propriamente detto o sovramassimale: sottomassimale misto L’allenamento eccentrico propriamente detto prevede l’uso […]

Dolore dell’Avambraccio: Sintomi e Trattamenti della Tendinite

Dolore dell’Avambraccio: Sintomi e Trattamenti della Tendinite

Il dolore è spesso un grande campanello di allarme, e la tendinite dell’avambraccio è tra le patologie più frequenti, che possono richiedere anche molto tempo per guarire. Quando parliamo di Tendinite dell’avambraccio, ci riferiamo ad una serie di patologie di natura infiammatoria che possono colpire l’articolazione della spalla, del gomito o del polso/mano. I tendini sono […]

Gestire la Fatica per Migliorare le Prestazioni

Gestire la Fatica per Migliorare le Prestazioni

Gestire la Fatica per Migliorare le Prestazioni Per fatica si intende la percezione della stanchezza e dovrebbe essere distinta dalla sonnolenza. Sentirsi stanchi di notte fa parte del ritmo circadiano. Puoi essere stanco senza aver affaticato, e puoi essere molto stanco senza aver dormito. La fatica è una parte normale della vita di ogni giorno […]

Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
HIIPA: una nuova tendenza di allenamento adatta a tutti

HIIPA: una nuova tendenza di allenamento adatta a tutti

HIIPA: una nuova tendenza di allenamento adatta a tutti L’allenamento HIIT o l’allenamento ad intervalli ad alta intensità sembra essere lo stile di allenamento progettato appositamente per adattarsi alle nostre vite di oggi. I benefici dell’allenamento ad alta intensità (HIIT) sono molti. In palestra sono alcuni dei più popolari ed efficaci per raggiungere la perdita […]

Power Training per gli Anziani.Fa bene?

Power Training per gli Anziani.Fa bene?

Power Training per gli Anziani Abbiamo tutti sentito parlare di allenamento sul circuito, allenamento funzionale, allenamento HIT e così via. Ma per quanto riguarda l’allenamento della forza e il Power Training? Allenarsi sulla forza significa semplicemente spostare i pesi il più velocemente possibile e abbassarli sotto controllo durante la fase di allungamento. Oppure, in parole […]

Eccentrico Veloce e Lento per Guadagnare Forza

Eccentrico Veloce e Lento per Guadagnare Forza

Eccentrico Veloce e Eccentrico Lento per Guadagnare Forza Molti allenatori della forza raccomandano sempre una fase eccentrica piuttosto lenta durante l’allenamento. Suggeriscono un “tempo” lento e controllato, con la convinzione che questo potrebbe portare maggiori guadagni di forza. Alcuni altri allenatori fanno un ulteriore passo avanti e raccomandano anche di usare un tempo lento durante […]

Correre in Gravidanza. Ecco cosa devi sapere

Correre in Gravidanza. Ecco cosa devi sapere

Fare una corsa è un modo facile e poco costoso per le donne incinte di rimanere attive. E la buona notizia per la corsa di una mamma è che se corre regolarmente prima di rimanere incinta, di solito può continuare a farlo al suo ritmo normale finché si sente a suo agio. Tuttavia, ci sono […]

Ginnastica-Posturale-scienze-Motorie
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40