Mens Fit, evento sportivo online più grande d’Italia

L’immagine presenta un design promozionale con tre loghi: al centro, l'emblema blu "MENS FIT" con una corona d’alloro stilizzata. A sinistra, il logo rosso di Istituto ATS e a destra, il logo di Scienze Motorie In basso, una barra nera con il testo "ATS E SCIENZEMOTORIE AL MENS FIT" e il sito "scienzemotorie.com". La grafica promuove un’iniziativa che unisce sport e scienza motorie, valorizzando la ricerca accademica nel settore.
01 dicembre 2020

Scienze Motorie e ATS sono Promotori di Mens Fit, evento sportivo online più grande d’Italia

Evento Mens Fit 2020

04-05-06 Dicembre 2020 insieme a oltre 200 speakers

Nato da un’idea di Gian Mario Migliaccio, promotore del progetto Mens Fit con la Scuola Regionale dello Sport della Sardegna, Mens Fit 2020 è l’evento sportivo online più grande d’Italia: 40 ore di diretta, oltre 150 relatori sui temi dello sport, del fitness, della nutrizione e del benessere.

EVENTO

Venerdì 4 dicembre inizia il weekend Mens Fit 2020, evento gratuito con tre giorni di streaming video dedicati allo sport. Per partecipare è sufficiente registrarsi nel sito www.mensfit.it: si avrà libero accesso agli interventi di oltre 150 relatori qualificati, dottori dello sport, specialisti della nutrizione, medici, coach, personal trainer.
Saranno i protagonisti di oltre 40 ore di diretta web con interventi che spaziano dalla preparazione sportiva, alla nutrizione specifica, alla prestazione, all’approccio psicologico e alla salute.

CONTENUTI

Benessere, comunicazione, marketing, gestione di un’attività, di un’impresa. Mens Fit rappresenta la parte mentale (dal latino Mens) e la parte legata all’essere in forma (dall’inglese Fit). Un’iniziativa della Scuola Regionale dello Sport della Sardegna in risposta al periodo di lockdown. Un periodo di vita che ha colpito pesantemente i settori dello sport e del fitness. Decine di migliaia di persone, e milioni di utenti, hanno sospeso le loro attività, ma la mente deve rimanere attiva e pronta a ripartire.

L’immagine presenta un design promozionale con tre loghi: al centro, l'emblema blu "MENS FIT" con una corona d’alloro stilizzata. A sinistra, il logo rosso di Istituto ATS e a destra, il logo di Scienze Motorie. La grafica promuove un’iniziativa che unisce sport e scienza motorie, valorizzando la ricerca accademica nel settore.

A chi è dedicato l’evento?

È un evento che riguarda tutti: gli atleti, che troveranno gli interventi tecnici dedicati al miglioramento delle prestazioni, all’allenamento, alla nutrizione e all’approccio psicologico. Gli allenatori, i personal trainer e tutti i professionisti che hanno il contatto diretto con il cliente. Tutti potranno ascoltare le esperienze e le idee di colleghi qualificati e degli esperti di comunicazione interpersonale. Soprattutto i manager che gestiscono una palestra o svolgono un’attività nel settore dello sport, potranno trarre vantaggio dalle numerose storie di successo  e conoscere le tecniche di gestione e comunicazione usate.

Mens Fit è dedicato anche a tutte le persone che vogliono trarre beneficio da una vita sana. A coloro che potranno apprendere importanti informazioni su tutti i temi trattati: l’attività fisica, la corretta alimentazione, la postura, la mobilità… E a tutto questo si aggiunge il corretto approccio psicologico e la crescita personale. Per partecipare alle anteprime è necessario registrarsi nel sito www.mensfit.it l’evento sarà in diretta ma ogni intervento sarà disponibile successivamente.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40