Correre in Gravidanza. Ecco cosa devi sapere

L'immagine mostra una donna incinta che cammina su una spiaggia mentre beve da una bottiglia d'acqua. Indossa abbigliamento sportivo e ha delle cuffie nelle orecchie. Sullo sfondo si vede il mare. In basso c'è il testo "CORRERE IN GRAVIDANZA" con il logo di Scienze Motorie
18 marzo 2020

Fare una corsa è un modo facile e poco costoso per le donne incinte di rimanere attive. E la buona notizia per la corsa di una mamma è che se corre regolarmente prima di rimanere incinta, di solito può continuare a farlo al suo ritmo normale finché si sente a suo agio.

Tuttavia, ci sono alcune cose da tenere a mente se sei incinta per garantire la salute e la sicurezza tua e del tuo bambino.

1# Prima chiedi al tuo medico

Prima di metterti a correre, assicurati di ottenere la luce verde dal tuo medico. La maggior parte delle donne che sono in buona salute e hanno gravidanze non complicate sono incoraggiate a rimanere attive e possono correre durante la maggior parte della loro gravidanza. Tuttavia, se si hanno condizioni mediche o complicazioni della gravidanza, si può essere avvisati di non correre affatto. Verificare sempre con il proprio medico prima di iniziare a correre – o fare qualsiasi tipo di esercizio – durante la gravidanza.

Donna in gravidanza con la mano posata sul pancione, illuminata da luce naturale su uno sfondo morbido e luminoso.

2# Investi in attrezzature solide

Durante la gravidanza, possono insorgere problema che creano gonfiore già alla fine del secondo trimestre. L’acquisto delle giuste scarpe da corsa può davvero aiutare con questo genere di problemi, soprattutto perché i piedi di molte donne incinte aumentano di una o due dimensioni. Scegliere la scarpa giusta può fare la differenza, quindi scegli qualcosa che offra un sacco di supporto per arco e caviglia, oltre a un’eccellente trazione.

Per quanto riguarda l’abbigliamento, indossare prodotti in materiale leggero e traspirante per aiutarti a rimanere fresca, è determinante. Per evitare la comparsa di melasma, indossa un berretto sportivo se stai facendo jogging durante la stagione calda o al sole e usa sempre una protezione solare con SPF 30 o superiore. E, naturalmente, investi in un reggiseno sportivo regolabile e di supporto che può espandersi come sarà sempre più necessario con il passare delle settimane.

3# “Corri piano”

Non importa in quale trimestre ti trovi, è importante prendere le cose lentamente all’inizio. Certo, c’è una differenza tra la corsa nel secondo mese rispetto al sesto mese, ma in ogni caso, inizia dolcemente e fatti strada fino ad un ritmo più veloce. In generale, si consiglia un tempo moderato, quindi non spingere te stessa al limite. L’obiettivo della corsa durante la gravidanza non è quello di prepararsi per una maratona o fare sprint, ma far pompare il sangue e far andare quelle endorfine che aiutano tutto l’organismo.

Incinta o no, apprendi le tecniche di respirazione appropriate per aiutare a prevenire i crampi dolorosi.

4# Sii più consapevole dei luoghi e del tempo quando corri in gravidanza

Non importa quanto bene tu conosca la zona in cui andrai a correre, le donne incinte dovrebbero essere sempre in allarme per gli ostacoli. Un semplice ramo può farti inciampare, specialmente se le donne in gravidanza hanno dei cambiamenti nell’equilibrio. Il tuo centro di gravità si sposta man mano che la pancia cresce, lasciandoti più vulnerabile agli scivoloni. Una brutta caduta può essere una situazione pericolosa che ogni donna incinta deve evitare, quindi tieni gli occhi aperti e scegli con cura dove correre e poni attenzione massima quando corri in luoghi che conosci meno. Evita di correre su sentieri con detriti, rocce, radici di alberi e altri ostacoli naturali che potrebbero causare una caduta. Corri sul marciapiede per andare sul sicuro, soprattutto nel tuo ultimo trimestre.

Per quanto riguarda il tempo, ci sono alcuni benefici per le persone che corrono al caldo, ma per le donne incinte, questo dovrebbe essere rigorosamente evitato.

È sempre importante rimanere calmi durante l’allenamento, ma soprattutto per le donne incinte, che tendono a surriscaldarsi più facilmente. Evita di fare jogging con temperature calde o umide e opta per fare jogging al mattino presto o la sera se sei incinta durante i mesi estivi. Inutile dire che correre fuori a temperature molto fredde o gelide dovrebbe essere evitato se sei incinta. Utilizza il tapis roulant o una pista al coperto.

Correre in Gravidanza. Cosa devi sapere?#5 Correre in Gravidanza. Considera sempre la data

Nei primi due trimestri, sarai in grado di correre più velocemente, più spesso e per periodi di tempo più lunghi rispetto al tuo ultimo. Con l’avvicinarsi del termine, sperimenterai una mancanza di energia e ti sentirai stanca molto più velocemente.

Non correre mai al punto di andare in esaurimento o affanno. Spingendoti troppo forte costringerai il tuo corpo a deviare l’ossigeno che dovrebbe andare al tuo bambino. Interrompi subito se si nota uno dei seguenti segni:

Senti dolore alle articolazioni e ai legamenti.

Ti senti esausta invece di essere energizzata dopo la corsa.

I tuoi muscoli li senti estremamente doloranti, deboli o tremolanti per un lungo periodo dopo la corsa.

La tua frequenza cardiaca a riposo al mattino è più di 10 battiti più alta del normale – questo è un segno che il tuo corpo è oberato di lavoro e ha bisogno di riposo.

Interrompi immediatamente la corsa e chiama immediatamente il medico se avverte capogiri o svenimento, dolore al torace, contrazioni o sanguinamento vaginale. E ricorda: una lunga e rilassante passeggiata può essere altrettanto utile di una corsa nei tuoi ultimi mesi, quindi non aver paura di rallentarlo e andare ad un ritmo moderato.

#6 Idratare, quindi idratare ancora un po’ di più

La quantità di liquido nel tuo corpo aumenta durante la gravidanza, cosa che può farti sentire pesante o dai piedi pesanti. Questa non è una scusa per ridurre l’assunzione di acqua, ma piuttosto il contrario. Le donne incinte devono fare molta attenzione a rimanere ben idratate per loro e per il loro bambino in crescita. L’acqua naturale è la cosa migliore, ma se stai usando un sostituto dell’elettrolita o una bevanda sportiva, diluiscilo per ridurre il contenuto di zucchero – due parti di acqua per una bevanda sportiva – e per evitare qualsiasi bevanda con aspartame del tutto.

Ci sono diversi modi per determinare se sei disidratato. Il colore dell’urina è il più affidabile, quindi se sembra più scuro del solito, bevi un po’ d’acqua il più presto possibile. Un altro modo è pesarsi prima di correre e dopo. La differenza tra due numeri è la quantità di acqua che hai perso e che devi compensare.

Correre durante la gravidanza non è per tutti. Yoga, passeggiate, nuoto o programmi di allenamento delicati orientati verso le future mamme sono tutti modi eccellenti per tenersi in forma con un piccolo in arrivo.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Giacomo Catalani in laboratorio Cadaver Lab con camice verde, sorridente in primo piano; sullo sfondo corsisti in camice e mascherina. Presente il logo di Scienze Motorie.

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40