Tutti gli Articoli

Home / Articoli
Due barattoli di vetro contenenti cetrioli sottaceto, foglie aromatiche e spezie, con la scritta “SUCCO DI SOTTACETI” e il logo di ScienzeMotorie.com in basso.

Succo di Sottaceti: cos’è e quali sono i Benefici

I sottaceti in diverse varietà vengono usati in tanti tipi di diete e si vedono sempre in molti scaffali alimentari. Questa tendenza è proseguita e oggi ci sono aziende che offrono bevande con succo di sottaceti. Ci sono molte ragioni per cui questa tendenza sta prendendo campo, le vedremo nel proseguo di questo articolo. Cos’è […]

Illustrazione di una persona sdraiata su un fianco, sostenuta dal gomito, mentre esegue un esercizio di abduzione dell’anca sollevando la gamba superiore; indicazioni del movimento con linee tratteggiate, etichetta “ABDUZIONE DELL’ANCA” e logo ScienzeMotorie.com.

Abduzione dell’anca: perchè fa bene fare esercizi

L’abduzione dell’anca è il movimento che allontana la gamba dalla linea mediana del corpo. Usiamo questa azione ogni giorno quando scendiamo dal letto o scendiamo dall’auto. L’anca è la regione anatomica che unisce la regione pelvica del tronco all’arto inferiore. E’senza ombra di dubbio l’articolazione più voluminosa del corpo umano e viene denominata anche articolazione coxo-femorale […]

Corridori su strada durante una gara o allenamento; in primo piano gambe con scarpe arancioni, coni segnaletici sullo sfondo. In basso, scritta “Tapering: cos’è e come si gestisce?” e logo ScienzeMotorie.com.

Tapering: cos’è e come si gestisce?

Cos’è il tapering?  Conoscere il Tapering è fondamentale nella programmazione e periodizzazione degli sport individuali durante tutto l’anno. All’avvicinarsi di una gara, nella maggior parte degli sport, si adotta il vocabolo “scarico”. Nel contesto dello sport, il tapering si riferisce alla pratica di ridurre l’esercizio fisico nei giorni immediatamente precedenti una competizione importante. Il tapering è consuetudine […]

Persona che esegue un push-up all’aperto, con abbigliamento sportivo aderente a strisce. In basso, testo “HIIT E IPERTENSIONE” con logo e sito ScienzeMotorie.com.

HIIT e ipertensione: migliorare le funzioni cardiovascolari

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’ipertensione arteriosa è responsabile di quasi il 13% delle morti nel mondo, oltre 7 milioni di morti all’anno. Infatti, l’aumento della pressione sanguigna è un importante fattore di rischio per le malattie cardiovascolari (inclusi ictus e malattia coronarica).  L’ipertensione è caratterizzata da una pressione sistolica (quando il cuore si contrae) superiore […]

Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Marmotta su terreno erboso in ambiente montano sfocato, con banda rossa “FISIOLOGIA COMPARATA” e logo di ScienzeMotorie.com in basso.

Fisiologia Comparata: imparare dagli animali

La fisiologia comparata La fisiologia comparata è una branca della fisiologia che, in parte, studia come diversi animali sopravvivono in ambienti che di solito feriscono o uccidono gli umani. Ogni volta che respiriamo, l’ossigeno entra nel flusso sanguigno per mantenere i nostri organi vivi e funzionanti. Quando l’ossigeno non può arrivare ai tessuti del nostro […]

Uomo con giacca e cravatta seduto su una sedia, capelli e barba corti, con persone sfocate sullo sfondo; fascia rossa con scritta “PENSIONE SPORTIVA” e logo di scienzemotorie.com.

La Pensione Sportiva. La pensione sportiva è uguale per tutti?

La vita senza sport Per molti anni, gli psicologi dello sport hanno definito la pensione dallo sport una “transizione”.  Tuttavia, Nesti e Littlewood (2010) sostengono che il termine “transizione” suggerisce che un tale evento sia semplice e facile da affrontare. Anche se ci saranno casi in cui questo è effettivamente vero, in realtà, l’esperienza della pensione […]

Persona muscolosa seduta con gomiti sulle ginocchia e testa chinata, indossa guanti da combattimento e ha un tatuaggio sul braccio destro; sfondo scuro, barra rossa con scritta “FATICA CENTRALE” e logo Scienze Motorie.

La Fatica Centrale: l’affaticamento del sistema nervoso centrale

L’affaticamento muscolare si sviluppa con qualsiasi tipo di esercizio sostenuto o ripetitivo. Cioè, le persone diventano progressivamente meno capaci di produrre forza con i muscoli allenati. Nelle persone sane, la fatica muscolare limita l’esecuzione di compiti gravosi e, nei casi più complessi, può compromettere le prestazioni delle attività quotidiane. Anche se alcuni dei processi che portano all’affaticamento muscolare […]

Performer circense con top scuro e fazzoletto al collo manipola attrezzo con fiamme, con la scritta “LE ATTIVITÀ CIRCENSI” e il logo di scienzemotorie.com in basso.

Le Attività Circensi: un mondo ricco di potenzialità

Le Attività Circensi Le attività circensi aprono il regno dello sport a persone di tutte le età e livelli di fitness. Possono aiutare le persone, specialmente i bambini e gli studenti, a sviluppare pazienza e perseveranza. Ci ricordano che le sfide possono essere divertenti. Stimolano l’immaginazione e la risoluzione dei problemi di ordine superiore. Danno […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Gruppo di persone che si allena facendo trazioni su barre all'aperto, con testo "Benefici e rischi del CrossFit" e logo ScienzeMotorie.com

Crossfit. Benefici e Rischi del Crossfit

Da oltre dieci anni, i programmi di allenamento ad alta intensità stanno guadagnando attenzione. Molti studi hanno dimostrato i benefici degli sforzi ad alta intensità per la salute e le prestazioni atletiche.  Tra queste attività, il cross-training (cioè, la miscelazione di diverse attività fisiche e diversi tipi di sforzo in una sola sessione) è diventato molto […]

Fila di kettlebell disposti in ordine decrescente su pavimento con banner rosso "Allenamento con i kettlebell" e logo Scienze Motorie

Allenamento con i Kettlebell: perchè oggi è così utilizzato

Spesso si dice che per avere una palestra in casa basti un kettlebell: ma sarà davvero così? L’allenamento con i kettlebell è un modo molto economico per sviluppare muscoli e resistenza in poco tempo. Lavorandoci costantemente si potenzia la forza, la potenza, la velocità, la flessibilità, la resistenza muscolare e cardiovascolare. Vediamo cos’è, come nasce, come si […]

Due persone fanno yoga su pavimento in legno chiaro, una in primo piano con arto anteriore piegato e braccio sollevato, barra rossa con testo "Yoga e Sport" e logo Scienze Motorie

Yoga e Sport, un matrimonio perfetto

Lo yoga è per tutti, inclusi gli atleti. Lo yoga lavora su forza, flessibilità, equilibrio, agilità, resistenza, core e forza complessiva, tra le altre cose. Qualsiasi atleta potrebbe trarre enormi benefici aggiungendo yoga al proprio regime di allenamento.  Ecco ulteriori dettagli su alcuni dei vantaggi dello yoga: Forza: nessun sollevamento pesi ti darà la forza che tiene […]

Diagramma che confronta un osso sano e uno con osteopenia, con ingrandimenti della struttura ossea e immagine del bacino umano evidenziata, testo "OSTEOPENIA" e logo Scienze Motorie

Cos’è Osteopenia? Come si può prevenire?

L’Osteopenia è uno stato dell’osso in cui la densità minerale ossea è più bassa del normale. E’ considerata come un precursore di uno stato simile dell’osso chiamato osteoporosi. Cos’è l’osteopenia L’osteopenia è una diminuzione della densità minerale ossea, uno stato fisiologico intermedio tra la normale salute delle ossa e l’osteoporosi.  L’osteopenia si verifica quando il […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Rappresentazione stilizzata di una doppia elica di DNA blu su sfondo astratto con rete molecolare o neuronale, con scritta "POLIMORFISMI" e logo scienzemotorie.com

Polimorfismi: cosa sono e come influiscono nello sport

Una combinazione delle parole greche poly (che significa multiplo) e morph (che significa forma). Polimorfismo è un termine usato in genetica per descrivere molteplici forme di un singolo gene che esiste in un individuo o in un gruppo di individui. I polimorfismi ci permettono di comprendere alcune variazioni del fenotipo, ma non solo. Anche alcune predisposizioni al […]

Braccio umano con benda elastica nera avvolta sul gomito, con scritte bianche sulla fascia e testo "FLOSSING THERAPY" su sfondo rosso, link a scienzemotorie.com

Flossing Therapy: cos’è e come funziona

In molti sport o attività fisiche, in particolare quelli che richiedono una mobilità molto importante come lo squat o l’affondo, la gamma di movimenti della caviglia è essenziale. Dalla sua ampiezza dipenderà il posizionamento delle articolazioni prossimali come le ginocchia e i fianchi e da quello la postura del tronco. Esistono varie tecniche che vanno […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

Fragilità ed Esercizio Fisico negli anziani

La fragilità è una condizione di salute tipica che aumenta i rischi di cadute, invalidità e morte negli anziani. I segni di fragilità includono debolezza, perdita di peso, bassa velocità di deambulazione e bassi livelli di attività. Con l’invecchiamento della nostra popolazione, gli scienziati si aspettano che sempre più persone avranno bisogno di affrontare la fragilità e le relative preoccupazioni per […]

Due ciotole di legno su superficie scura, una con compresse verdi scure di spirulina e l’altra con polvere verde intensa di spirulina con cucchiaio di legno; banda bordeaux con scritta "SPIRULINA" e logo scienzemotorie.com

Spirulina: proprietà anti-cancro

La spirulina è uno dei supplementi più popolari al mondo. È ricca di vari nutrienti e antiossidanti che possono aiutare il corpo e il cervello. Cos’è esattamente la spirulina? La spirulina è una delle più antiche forme di vita sulla Terra. In realtà, questa microalga blu-verde è parzialmente responsabile della produzione di ossigeno nell’atmosfera del pianeta […]

Struttura chimica della L-carnitina con scritta "L-CARNITINA" su sfondo rosso e logo ScienzeMotorie

L-carnitina: benefici, effetti collaterali, fonti e dosaggio

La L-carnitina è un derivato dell’aminoacido presente in natura che viene spesso assunto come integratore. Viene utilizzata per la perdita di peso e può avere un impatto sulla funzione cerebrale. Tuttavia, le affermazioni popolari sugli integratori non sempre coincidono con la scienza. Questo articolo esamina i potenziali rischi e benefici degli integratori e spiega come […]

Rappresentazione della doppia elica del DNA con filamenti rossi e blu su sequenza genetica di lettere A, T, C, G; fascia rossa con scritta "PRINCIPI DI MENDEL" e logo scienzemotorie.com

I Principi di Mendel: l’origine della genetica

Ti sei mai chiesto perché sei l’unico nella tua famiglia con il naso di tuo nonno? Il modo in cui i tratti sono passati da una generazione all’altra – e talvolta saltando le generazioni – è stato inizialmente spiegato da Gregor Mendel. Sperimentando con l’allevamento delle piante di piselli, Mendel sviluppò tre principi di ereditarietà […]

Uomo a torso nudo durante l’esercizio si asciuga il viso con il braccio; testo "RPE: Scala di Sforzo Percepito" e logo scienzemotorie.com

RPE, stimata percezione dello sforzo: cos’è e come si misura

La RPE o stimata percezione dello sforzo è una metrica utilizzata da molti per auto-misurare lo sforzo durante l’esercizio fisico. Pur con dei limiti, la scala RPE può essere un utile strumento oggettivo per misurare quanto sia difficile lavorare. Cos’è la RPE? Sappiamo tutti quanto sia importante l’esercizio fisico per la nostra salute generale. Anche se […]

Donna in palestra che esegue una spaccata usando due kettlebell per supporto, indossa top sportivo e pantaloncini rossi; testo "TESTOSTERONE NELLE DONNE" con logo Scienze Motorie

Il Testosterone nelle donne: quanto è importante?

Anche se non nella stessa abbondanza degli uomini, anche le donne producono l’ormone androgeno testosterone nelle ovaie e nelle ghiandole surrenali. Le donne ne hanno bisogno in piccole quantità come parte del mix di ormoni che mantengono stabile l’umore, i livelli di energia, il desiderio sessuale e le funzioni corporee senza intoppi. Oltre a estrogeni e progesterone, un corpo […]

BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40