Tutti gli Articoli

Home / Articoli
Persona con pliche addominali visibili sopra i jeans, testo "OBESITÀ" e logo Scienze Motorie

Sovrappeso e Obesità:colpisce fin da bambini

L’obesità è solitamente causata dal consumo di più calorie rispetto a quelle che si bruciano. Le calorie in eccesso vengono quindi immagazzinate come grasso o tessuto adiposo. Il sovrappeso, se moderato, non è necessariamente assimilabile all’obesità, in particolare negli individui muscolosi o dalla costituzione robusta. Definire l’obesità L’obesità veniva tradizionalmente definita come un aumento del […]

Tavolo di legno con ciotola di lamponi e mirtilli, fetta di arancia, banane, avocado, yogurt con frutti di bosco e scarpe da corsa blu

Come alimentarsi prima e durante una corsa?

La preparazione è la chiave per i corridori di ogni categoria. Alimentarsi correttamente prima della corsa aiuta a ridurre la fatica e ad accelerare il recupero. D’altra parte, alimentarsi male o non farlo affatto prima di una corsa può causare crampi allo stomaco o portare al temuto “muro” – un fenomeno in cui i livelli […]

Strumenti medici per il monitoraggio del diabete: glucometro, siringa, strisce reattive e dispositivo per misurare la glicemia

Diabete: panoramica, tipologie e trattamenti

Il diabete è una condizione che compromette la capacità del corpo di processare il glucosio nel sangue. Il numero stimato di persone di età superiore a 18 anni con diabete diagnosticato e non diagnosticato è di 45,2 milioni. La cifra rappresenta tra il 27,9 e il 32,7 per cento della popolazione. Senza un’attenta gestione, il […]

Persona in canottiera bianca con mano posizionata davanti al busto, testo prolattina e logo Scienze Motorie

Prolattina: l’Ormone della Produzione del Latte Materno

La prolattina è un ormone prodotto nella ghiandola pituitaria del cervello. Si trova sia in uomini e che donne e, sebbene svolga molte funzioni nel corpo umano, è nota come l’ormone per l’allattamento al seno per il suo ruolo importante nella produzione di latte materno. Prolattina e produzione di latte materno La prolattina è l’ormone […]

Giuseppe-Coratella-Libro
Illustrazioni stilizzate di uomo e donna che mostrano i tre somatotipi: ectomorfo, mesomorfo ed endomorfo, con riquadri azzurro, blu e verde

Somatotipo: cos’è e perchè è importante

Cos’è un Somatotipo? Un somatotipo è un termine coniato negli anni ’40 dal dott. William Sheldon, uno psicologo, che originariamente lo usava come un modo per predire i tratti della personalità di un individuo in base all’aspetto generale. Col passare del tempo, è stato anche usato nel bodybuilding per descrivere il tipo di corpo di […]

Schema del Ciclo di Krebs con reazioni metaboliche, composti intermedi, produzione di ATP, NADH, CO₂ e logo ScienzeMotorie.com in basso a destra

Il Ciclo di Krebs: una delle fasi della respirazione cellulare

La respirazione cellulare si divide in tre fasi principali Ossidazione di molecole organiche in Acetil-CoA Ciclo di Krebs, o dell’acido citrico Fosforilazione ossidativa Tutte e tre avvengono nei mitocondri in cui sono trasportati tramite trasporto attivo secondario. In questo articolo ci occuperemo del ciclo di Krebs. Cos’è il ciclo di Krebs Il ciclo dell’acido citrico […]

Ciotola di legno con polvere bianca di maltodestrina e un cucchiaio immerso, con la scritta "MALTODESTRINA" e il logo ScienzeMotorie.com in basso a destra

Maltodestrina: cos’è? Può essere pericolosa?

Avete mai notato la parola “maltodestrina” nell’elenco degli ingredienti di un pacchetto di alimenti? È un ingrediente molto comune, ma è sicuro? Questo articolo spiegherà esattamente cos’è la maltodestrina, perché è presente in così tanti cibi e se bisognerebbe o meno evitarlo. Cos’è la maltodestrina? La maltodestrina è una polvere bianca usata come additivo alimentare. […]

Toro estremamente muscoloso su un prato verde, rappresentazione visiva dell’inibizione della miostatina, con scritta "Inibizione della Miostatina" e logo ScienzeMotorie.com in basso

Inibizione della Miostatina: cos’è, come funziona e vantaggi

La Miostatina è un fattore di crescita che regola le dimensioni dei muscoli a partire dallo sviluppo embrionale precoce e continua per tutta la vita. La miostatina agisce inibendo la crescita dei muscoli, impedisce quindi loro di crescere troppo ed è anche nota come fattore di crescita e differenziazione 8 (GDF-8). È una proteina composta […]

Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Macchina di bioprinting 3D con ugelli sopra una piastra a pozzetti, usata per ricerca medica; in basso la scritta "BIOPRINTING 3D" e il logo di ScienzeMotorie.com

Bioprinting 3D: un Avanzamento Rivoluzionario all’Orizzonte

L’idea che gli scienziati sviluppino parti del corpo in laboratorio di solito evoca immagini di fantascienza, troppo inverosimile per essere mai considerata al di fuori di uno stereotipo di scienziato pazzo. In realtà, i settori dell’ingegneria medica e dei tessuti hanno fatto grandi progressi nell’utilizzo della tecnologia di stampa 3D in combinazione con materiali biologici per fare […]

Struttura chimica dell'acido lattico: formula bidimensionale a sinistra e modello tridimensionale a destra, con scritta "ACIDO LATTICO" e logo scienzemotorie.com in basso

Acido Lattico: cos’è e come ridurlo

Molti di noi hanno scoperto il famigerato “muro” durante l’allenamento, tutti abbiamo più volte sperimentato sui noi stessi la sensazione di “averle finite”. Succede quando i muscoli si sentono come se avessero raggiunto il loro limite. Se pedaliamo, le nostre gambe si rifiutano di spingersi oltre. Se stiamo sollevando dei pesi, dobbiamo fermarci perché i […]

Schema del processo di glicolisi: dal glucosio al piruvato, con diramazioni verso lattato, etanolo o CO₂ e H₂O

Cos’è la Glicolisi e perché è importante

La glicòlisi è un processo metabolico attraverso il quale una molecola di glucosio viene scissa in due molecole di piruvato al fine di generare molecole a più alta energia, come 2 molecole di ATP e 2 molecole di NADH per ogni molecola di glucosio utilizzata. Il termine deriva dal greco antico, γλυκύς (glykýs), che significa […]

Due persone in palestra che sollevano manubri; primo piano su un uomo con canotta blu e logo Superman, con testo “Sindrome da Sovrallenamento” e logo Scienze Motorie

Sindrome da Sovrallenamento: Sintomi e Trattamento

Ogni atleta ha bisogno di allenarsi per migliorare. L’allenamento è parte integrante del successo di un atleta e nella maggior parte dei casi, l’allenamento migliorerà le prestazioni di un atleta. Molti atleti pensano che più allenamento significhi risultati migliori. Tendono ad allenarsi di più, sollevano più pesi e si allenano tutte le volte che possono. Questo è un grosso […]

Ginnastica-Posturale-scienze-Motorie
Varietà di alimenti ricchi di vitamina B12: salmone, carne di manzo, gamberetti, uova al tegamino e prosciutto, disposti su piatti. Testo in basso: "VITAMINA B12" e logo "scienzemotorie.com".

Vitamina B12: cos’è e perchè importante

Cos’è la vitamina B12? Le vitamine sono composti essenziali per il normale funzionamento ma non possono essere sintetizzate dal corpo umano. Devono, quindi, essere acquisite dalla dieta oppure tramite integratori. La vitamina B12, chiamata anche cianocobalamina, è una vitamina idrosolubile di origine animale fondamentale per la sintesi del DNA e per la produzione di energia. È […]

Illustrazione anatomica dei trigger points nella schiena, con indicazioni delle aree dolorose e dettagli delle fibre muscolari coinvolte.

Trigger Points: cosa sono e come curarli

I trigger points (TP) o “nodi” muscolari sono punti sensibili nei tessuti molli e quando si presentano in numero elevato si definisce “sindrome del dolore miofasciale“. Solitamente vengono descritti come micro-crampi , ma la scienza è ancora poco chiara e la loro natura è controversa.  Un trigger point può essere descritto come un punto in un muscolo […]

Varietà di prodotti da forno con diversi tipi di pane e panini, sacchetto di farina con cucchiaio di legno, spighe di grano, e striscia bordeaux con scritta “GLUTINE” e logo Scienze Motorie.

Glutine: cos’è,come agisce e come incide sulla celiachia

Il glutine è un composto formato da diverse proteine. Si trova più comunemente nel grano e in altri cereali connessi, come l’orzo e la segale. Aggiungendo consistenza e una caratteristica masticabilità ai prodotti da forno, questo ingrediente è utilizzato in un’ampia varietà di altri alimenti come addensante e legante, esaltatore di sapidità e integratore proteico. […]

Antico testo di medicina tradizionale cinese con illustrazioni di meridiani e punti di agopuntura su corpo umano stilizzato, caratteri cinesi e testo “Medicina Tradizionale Cinese” in basso con il logo di ScienzeMotorie.com

L’OMS sdogana la Medicina Tradizionale Cinese

Era il 2004 quando un gruppo di circa 20 medici, rappresentanti delle nazioni asiatiche, ha intrapreso uno sforzo enorme per ridurre migliaia di anni di conoscenza della medicina tradizionale cinese in un sistema di classificazione ordinato. Poiché le pratiche variano notevolmente per regione, i medici trascorsero ore interminabili in riunioni trascinate per anni, discutendo la […]

Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
Rappresentazione concettuale di nutrigenetica e nutrigenomica con elica di DNA verde sovrapposta a frutta e verdura colorata, barra con testo e logo scienzemotorie.com.

Nutrigenetica e Nutrigenomica: il Futuro delle Scienze dell’Alimentazione.

Ciò che è importante sapere sulle due scienze è che sono relativamente nuove e riguardano l’influenza del nostro genotipo sulla nutrizione e l’impatto del cibo sul nostro genotipo. Di conseguenza, la nutrigenetica mira a identificare come la variazione genetica influenzi la risposta ai nutrienti. Mentre la nutrigenomica studia gli effetti degli alimenti sull’espressione genica. I […]

Struttura chimica della glutammina con evidenza dei gruppi funzionali amminico (H₂N) e carbossilico (COOH), barra inferiore con scritta “GLUTAMMINA” e logo ScienzeMotorie.com.

La Glutammina è davvero importante per gli atleti?

La Glutammina è prodotta naturalmente nel corpo. È classificata come un amminoacido ed è estremamente comune nel corpo umano. Anche se il nostro corpo lo produce in modo naturale, l’assunzione di un integratore può avere risultati eccellenti. Cos’è la glutammina? La glutammina, o L-glutammina, è un amminoacido non essenziale presente in natura, che viene comunemente […]

Illustrazione stilizzata di un neurone con corpo cellulare, dendriti, assone mielinizzato e diramazioni terminali, con testo “MALATTIE DEL MOTONEURONE E SPORT” e logo scienzemotorie.com in basso.

Le Malattie del Motoneurone e lo Sport

Le malattie del motoneurone sono un gruppo di condizioni che fanno perdere alcune funzioni ai nervi della colonna vertebrale e al cervello. Sono una forma rara ma grave e incurabile di neurodegenerazione progressiva. Le malattie del motoneurone (in inglese motor neuron disease, MND) possono comparire a qualsiasi età, ma la maggior parte dei pazienti ha […]

Persona in palestra che solleva pesi circondata da attrezzi fitness come manubri e panche, con testo “CIRCUITI, HIIT E SUPER SERIE” e logo scienzemotorie.com.

Circuiti, HIIT e Superserie: cosa sono e come integrarli

Capire il gergo del fitness per molti può essere come sentire il tedesco o il klingon per la prima volta. Tuttavia, ci sono alcuni termini nel lessico del fitness che possono essere difficili da distinguere anche tra veterani della palestra, come circuiti, intervalli e superset. Quando li vedi in azione, non sembrano così diversi in […]

BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40