HIIT e ipertensione: migliorare le funzioni cardiovascolari

Persona che esegue un push-up all’aperto, con abbigliamento sportivo aderente a strisce. In basso, testo “HIIT E IPERTENSIONE” con logo e sito ScienzeMotorie.com.
13 febbraio 2019

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’ipertensione arteriosa è responsabile di quasi il 13% delle morti nel mondo, oltre 7 milioni di morti all’anno. Infatti, l’aumento della pressione sanguigna è un importante fattore di rischio per le malattie cardiovascolari (inclusi ictus e malattia coronarica). 

L’ipertensione è caratterizzata da una pressione sistolica (quando il cuore si contrae) superiore a 140 mmHg e una pressione diastolica (quando il cuore si rilassa) superiore a 90 mmHg. Molti fattori influenzano la pressione sanguigna sistolica e diastolica, tra cui il volume del sangue, la compliance della parete arteriosa e la resistenza periferica.

L’attività fisica è raccomandata per la prevenzione, il trattamento e il controllo dell’ipertensione. Migliora varie funzioni cardiovascolari (inclusa la funzione endoteliale) che si traducono in un abbassamento della pressione sanguigna. Tuttavia, il tipo di esercizio e l’intensità ottimale non sono ancora chiaramente definiti. Negli ultimi anni l’allenamento ad intervalli ad alta intensità è diventato molto popolare, sia per migliorare le prestazioni atletiche che per la salute. Ma rispetto all’allenamento continuo di intensità moderata, quale impatto avrà sull’ipertensione?

Lo studio

Per rispondere a questa domanda, un team di ricercatori norvegesi ha confrontato gli effetti su diverse funzioni cardiovascolari dopo un allenamento ad intervallo ad alta intensità (HIIT) o un allenamento continuo a intensità moderata (MICT). I ricercatori hanno reclutato 88 pazienti (39 donne e 49 uomini di 52,0 ± 7,8 anni e 15 persone di cui 8 donne successivamente abbandonate) affetti da ipertensione di stadio 1-2, definita come pressione sistolica compresa tra 140 e 179 mmHg e / o una pressione diastolica compresa tra 90 e 109 mmHg. Per 12 settimane, tre volte alla settimana, questi pazienti sono stati divisi in 3 gruppi:

  • Gruppo HIIT (n = 25): ad ogni sessione di allenamento, i pazienti si sono riscaldati per 10 minuti al 60% FC MAX e poi hanno eseguito intervalli di 4 x 4 minuti al 90-95% FC MAX camminando o correndo su un tapis roulant in salita con 3 minuti di recupero attivo tra ciascun intervallo al 60-70% FC MAX . La sessione si è conclusa con 3 minuti di raffreddamento. La sessione è durata 38 minuti.
  • Gruppo MICT (n = 23): ad ogni sessione di allenamento, i pazienti camminavano o corrono al 70% FC MAX per 47 minuti per eseguire l’allenamento isocalorico con il gruppo HIIT.
  • Gruppo di controllo (n = 25): questi pazienti hanno ricevuto le raccomandazioni standard per l’ipertensione, inclusa la pratica dell’attività fisica, ma senza alcuna supervisione.

La pressione sanguigna (pressione sistolica e diastolica) e la frequenza cardiaca sono state misurate prima e dopo le 12 settimane del protocollo per un giorno intero grazie a un dispositivo che le misurava ogni 15 minuti durante il giorno (tra le 6 e le 22) e tutte le 30 minuti durante la notte (tra le 22h e le 6h).

VO 2MAX e frequenza cardiaca massima (FC MAX ) si sono valutati su un tapis roulant. E la funzione endoteliale si è misurata come dilatazione flusso-mediata nell’arteria brachiale tramite ultrasuoni. La dilatazione indipendente dall’endotelio è stata misurata dopo somministrazione di 0,5 mg di nitroglicerina sotto la lingua. Si sono eseguiti anche ecocardiografia e misurazione della resistenza periferica totale. Infine, anche la qualità della vita è stata valutata prima e dopo il protocollo.

Risultati e analisi

I risultati principali di questo studio mostrano che HIIT e MICT consentono una significativa riduzione della pressione sanguigna sistolica (12 vs 4,5 mmHg) e della pressione diastolica (8 vs 3,5 mmHg), ma la riduzione sistolica con HIIT era significativamente più alta ( Fig. 1 e 2 ). Nel gruppo HIIT, il 28% dei pazienti ha ottenuto una riduzione della pressione arteriosa sistolica superiore a 15 mmHg e il 36% dei pazienti ha avuto una riduzione di 5-15 mmHg. La pressione arteriosa sistolica di circa il 24% dei pazienti nel gruppo HIIT è tornata alla normalità (<130 mmHg). Nel gruppo MICT, solo 1 persona e nel gruppo Controllo, solo 1 persona ha ottenuto valori normali dopo il protocollo. Per confrontare, una meta-analisi con 10968 partecipanti ha mostrato che la riduzione dell’ipertensione utilizzando un singolo tipo di farmaco era da 7,3 a 9,3 mmHg.

Per quanto riguarda la dilatazione del flusso sanguigno, solo l’HIIT è migliorato (+ 4%) . La dilatazione indipendente dall’endotelio indotta dalla nitroglicerina non è cambiata, il che implica che HIIT ha migliorato la funzione endoteliale. La funzione endoteliale gioca un ruolo chiave nella vasodilatazione, che alla fine riduce la pressione sanguigna. Una meta-analisi di 5547 partecipanti ha mostrato che un aumento dell’1% della dilatazione del flusso sanguigno ha comportato una riduzione del 13% del rischio di eventi cardiovascolari.

Infine, VO 2MAX migliorò significativamente in entrambi i gruppi, ma significativamente più con HIIT rispetto a MICT (15 vs 5%, rispettivamente) . VO 2MAXriflette l’idoneità cardiovascolare e un aumento equivalente a 1 MET riduce il rischio di tutte le cause di mortalità del 13% nelle persone con ipertensione.

Applicazioni pratiche

Questo studio dimostra che l’HIIT con intervalli lunghi (4 x 4 minuti al 90% FC MAX ) riduce significativamente la pressione arteriosa sistolica (12 mmHg) e diastolica (8 mmHg) rispetto alla MICT (4,5 / 3,5 mmHg). E il livello di riduzione è simile ad alcuni farmaci prescritti per l’ipertensione. Inoltre, HIIT consente un miglioramento migliore di VO 2MAX . Infine, solo HIIT ha migliorato la funzione endoteliale che consente una migliore vasodilatazione delle arterie. Probabilmente sono questi miglioramenti (e molti altri) che possono ridurre la pressione sanguigna.


Persona che esegue un push-up all’aperto su superficie di cemento, indossa top sportivo nero, pantaloni neri con strisce bianche e scarpe ginnastica bianche e nere, vicino a delle scale

 

Riferimenti:

  1. Molmen-Hansen HE, Stolen T, Tjonna AE, Aamot IL, Schjerve IE, Tyldum GA, Wisloff U, Ingul CB e Stoylen A. L’allenamento a intervalli aerobici riduce la pressione sanguigna e migliora la funzione miocardica nei pazienti ipertesi. Eur J Prev Cardiol 19 (2): 151-160, 2012.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

L’immagine mostra un calciatore con la maglia numero 3 a terra, infortunato, assistito da una persona in maglia azzurra con una borsa medica accanto. Un altro giocatore con la maglia bianca numero 10 osserva la scena. Sul prato si vede un pallone giallo e nero. In basso, una banda rossa con la scritta “RECUPERARE DA UN INFORTUNIO” e il log del sito scienzemotorie.com.

Recuperare da un infortunio: l’aspetto mentale

Recuperare da un infortunio è una dura sfida per tutti, ma per gli atleti d’élite, questo periodo è intenso per moltissimi aspetti L’infortunio Il primo colpo davvero impegnativo per chiunque subisca un infortunio è che un minuto si sta vivendo la propria vita, sano, e il momento successivo si è infortunati e incapaci di partecipare […]

L’immagine mostra una persona che pedala lungo un sentiero sterrato circondato dalla natura, con montagne visibili all’orizzonte. Il ciclista indossa abbigliamento sportivo e si muove in un ambiente che richiama l’esplorazione e il benessere. In basso, una banda rossa contiene il testo "DATI BIOMETRICI NELLO SPORT", accompagnato dal logo di Scienze Motorie

I Dati Biometrici nello Sport. Tipi

I Dati Biometrici nello Sport La biometria è la misurazione e l’analisi statistica delle caratteristiche fisiche e comportamentali uniche delle persone. La tecnologia è utilizzata principalmente per l’identificazione e il controllo degli accessi o per identificare le persone sotto sorveglianza. La premessa di base dell’autenticazione biometrica è che ogni persona può essere accuratamente identificata dai […]

L’immagine mostra una persona con le mani ai lati della testa, esprimendo fastidio da mal di testa o emicrania. In basso, il testo “MAL DI TESTA E ALLENAMENTI” e il sito “scienzemotorie.com”

Mal di Testa e Allenamenti. Cause

Non è raro avere mal di testa dopo l’allenamento. Capita di sentire il dolore su un lato della testa o di provare un dolore martellante su tutta la testa. Diverse cose possono essere le cause perché questo accada. Nella maggior parte dei casi è qualcosa di semplice che è facile da risolvere. 1. Mal di […]

L’immagine mostra i busti di un uomo e una donna in forma, con muscoli definiti e abbigliamento sportivo. In basso, una banda rossa con la scritta "RICOMPOSIZIONE CORPOREA", il logo di scienzemotorie.com.

Ricomposizione corporea: come funziona?

La maggior parte delle persone che cercano di perdere peso vogliono un corpo tonico. Spesso, i tradizionali programmi di perdita di peso si concentrano sul taglio del grasso corporeo piuttosto che concentrarsi sul guadagnare muscoli. Oltre a tagliare il grasso, usare le tecniche di ricomposizione corporea può aiutarti ad aumentare la forza e aumentare il […]

L’immagine mostra tre persone in palestra: una donna solleva una kettlebell rossa, un’altra tiene una palla arancione, e un uomo calvo spinge una palla blu. Lo sfondo moderno include attrezzature e pareti bianche e blu. In basso, una fascia rossa con la scritta “INVECCHIAMENTO” e il logo di Scienze Motorie

Invecchiamento: allenamento della forza vs resistenza

Per le persone che entrano negli anni della vecchiaia, rimanere fisicamente attivi è la chiave per rimanere in salute. Ma può essere difficile determinare quale tipo di allenamento è il migliore per il corpo di un anziano. Ora, due studi recenti danno un’occhiata a quale impatto l’allenamento di resistenza (compresi gli esercizi aerobici come andare […]

Mani che tengono un ginocchio dolorante di una persona con pantaloni blu, sfondo sfocato verde, rappresentando dolore e rischio di frattura durante attività fisica.

L’Attività Fisica diminuisce il rischio di Fratture

L’attività fisica e il rischio di fratture nelle donne in postmenopausa L’attività fisica regolare, comprese le attività di maggiore intensità come la deambulazione, è associata a un ridotto rischio di frattura dell’anca e totale nelle donne in postmenopausa, secondo una nuova ricerca dell’Università di Buffalo. Pubblicato il 25 ottobre su JAMA Network Open, lo studio è […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40