Tutti gli Articoli

Rich Roll: come un 40 enne sovrappeso è diventato un super-atleta
Dopo essersi ritrovato a respirare a fatica per salire le scale di casa, Rich Roll, l’autore di “Finding Ultra“, ha deciso di cambiare il suo stile di vita. Abbassando il suo peso di circa 30 chili in sei mesi, questo papà fuori forma è diventato un atleta ultra-resistente a 39 anni. Rich Roll: Gli […]

Calisthenics: cos’è e quali sono i Benefici
Il calisthenics, nota anche come Street Workout, rientra sicuramente in quest’ultima categoria. È un movimento globale che, grazie alle sue caratteristiche uniche, attrae milioni di persone e le trasforma in quelli che sono noti come “atleti calisthenici”. Molto semplicemente, il calisthenics è un esercizio che si può fare usando il proprio peso corporeo per costruire muscoli e […]

La fisiologia del sonno, importanza
Che tu sia un atleta d’élite, un atleta del fine settimana o qualcuno che non fa quasi mai esercizio fisico, una buona notte di sonno dovrebbe essere considerata un’alta priorità per il mantenimento di prestazioni di qualità e / o buona salute. Il seguente articolo discuterà brevemente la fisiologia e i benefici del dormire bene, […]

Vitamina D: perchè la “vitamina del sole” non deve mancare mai
L’azione del sole sulla pelle è il modo più efficace per produrre la vitamina D, un ormone steroide liposolubile, per questo anche chiamata la “vitamina del sole”. La vitamina D può essere sintetizzata a livello cutaneo in risposta alla luce ultravioletta di una particolare lunghezza d’onda, oppure può essere introdotta con la dieta. Una volta sintetizzata nella cute, […]

Come incide la qualità del sonno nelle prestazioni?
Quando la vita diventa stressante e frenetica poche cose ci appaiono migliori di un pisolino pomeridiano, o di premere il tasto “rimanda” sui nostri allarmi per dormire qualche ora in più nei fine settimana. Entrambi possono sembrare ottimi modi per recuperare il sonno, ed entrambi invece risultano controproducenti. Ma cosa succederebbe se entrambi questi semplici compiti potessero […]

Grande Gluteo: anatomia e funzioni
I glutei forti e in grado di dare un ottimo supporto sono la chiave per poter svolgere molte attività fisiche al meglio. Per molte persone, l’aspetto è la priorità assoluta quando si tratta del loro posteriore, ma i professionisti sanno anche che i muscoli del grande gluteo possono fare molto di più che dare un […]

L’importanza dell’Educazione Fisica per la vita di tutti
Nel mondo di oggi l’educazione fisica è essenziale. Stanno emergendo nuove malattie, soprattutto causate da sedentarietà e postura errata, che stanno gravemente danneggiando il corpo dell’uomo. La vita dell’uomo è diventata sempre più sedentaria mentre attraverso l’educazione fisica l’uomo può vivere in modo sano la sua vita quotidiana. L’educazione fisica svolge un ruolo importante nello […]

La Scienza dietro alla Costruzione dei Muscoli
MECCANISMI DI CRESCITA MUSCOLARE La crescita dei muscoli in modo che diventino di dimensioni maggiori viene definita “ipertrofia muscolare“. L’ipertrofia muscolare è in gran parte indotta dall’allenamento della forza (ad esempio allenamento con i pesi) tale da diventare più forti, mentre l’allenamento di resistenza fa sì che i nostri muscoli producano più mitocondri in modo […]

Specificità dell’Allenamento
La Specificità dell’Allenamento Il principio di specificità afferma che l’allenamento sportivo deve essere pertinente e appropriato allo sport per il quale l’individuo si allena per produrre l’effetto desiderato. Inoltre, la formazione dovrebbe passare dal condizionamento generale alla formazione specifica per le particolari abilità richieste in quello sport o attività. In sostanza, la formazione sulla specificità significa che devi […]

Gli Atleti più Forti sono gli Atleti Migliori?
Gli atleti più forti sono gli atleti più veloci e potenti. Per mancanza di parole migliori, questa ipotesi piuttosto intuitiva supporta l’importanza della forza. Forza muscolare, forza assoluta, forza relativa, non è altro che una questione di semantica poiché le diverse parole definiscono semplicemente la capacità di sollevare pesi più pesanti – nello sviluppo di […]

Elevation Training Mask: è davvero utile o solo una moda?
Sommario Diversi approcci e modalità sono stati usati per simulare l’allenamento in quota a livello del mare. La convenienza di questi metodi e i benefici sia sulla capacità aerobica che su quella anaerobica hanno aumentato il numero di atleti e non atleti che usano questi approcci. Tra i nuovi metodi, l’Elevation Training Mask è un dispositivo […]

Cosa sono Grasso Bianco e Grasso Marrone?
Cosa si intende per grasso corporeo Il grasso corporeo è una delle componenti più importanti del corpo umano. Protegge gli organi, riveste le articolazioni, tiene sotto controllo la temperatura, immagazzina vitamine ed è una fonte di energia. Per capire meglio qual è la sua funzione, è bene fare una distinzione tra le due tipologie di […]

Effetto degli Steroidi sulla Massa Muscolare e la Forza
Effetto degli Steroidi L’uso di steroidi anabolizzanti è stato osservato in quasi tutti i livelli di sport – dalle squadre di calcio delle scuole superiori agli sport professionistici. Nel body building professionale, l’uso di steroidi fa parte dello sport così come l’allenamento, l’abbronzatura e la ceretta. Le voci dicono anche di attori di Hollywood che devono ottenere una forma […]

Il Ruolo dell’Acqua nelle Prestazioni Sportive – 2° Parte
Puoi leggere QUI la prima parte dell’articolo Iperidratazione Considerando che i problemi da avvelenamento da acqua sono ben noti in medicina da lungo tempo, ha ricevuto molta meno attenzione tra i professionisti dello sport. Per alcuni decenni bere molta acqua era considerato una panacea nello sport. Tuttavia, quando, per lo meno a causa della raccomandazione prevalente “bere […]

Il Ruolo dell’Acqua nelle Prestazioni Sportive
Alle quattro del mattino soldati ben addestrati e adattati al calore della Forza di Difesa Nazionale sudafricana hanno iniziato a percorrere 50 chilometri di percorso in modalità completa (45 kg). Era un giorno caldo e la temperatura raggiungeva i 37,5 ° C. Dopo tredici ore di esercizio, il soldato ventenne è stato trovato privo di conoscenza a circa 2 km dal traguardo. La […]

Il Peso delle Scarpe Influisce sulle Prestazioni
Oggi c’è un grande dibattito che riguarda se è meglio usare una scarpa minimalista o una calzatura tecnologica tradizionale. In questo articolo ti diamo un motivo di peso, per passare a una calzatura più minimalista e quindi a un peso delle scarpe minore. La domanda chiave per questo sarebbe: posso migliorare le mie prestazioni senza dover […]

Lesione Addominale: cos’è e come si cura
La lesione addominale è abbastanza comune negli atleti e nelle popolazioni attive perché questo gruppo di muscoli è costantemente impegnato a mantenere il CORE dell’atleta in modo che l’atleta possa eseguire abilità usando le sue estremità e / o il corpo totale. I muscoli addominali forti e sani migliorano le prestazioni di un atleta, tuttavia, se […]

Instabilità della Spalla: cos’è e come si cura
Il termine “instabilità della spalla” costituisce uno spettro di disturbi che include dislocazione, sublussazione e lassità. Quando la spalla scivola parzialmente dall’articolazione, si parla di sublussazione. Una spalla lussata si verifica quando la spalla esce completamente dall’articolazione. Ci sono poi alcune persone che hanno una capsula un po’ troppo larga. Tali individui sono descritti come aventi lassità legamentosa […]

Gomito: Tipologie di Infortunio
Il gomito è una cerniera che è formata dall’unione di tre ossa: l’omero, il radio e l’ulna. Attraverso l’azione di quattro gruppi muscolari, inclusi i ben noti bicipiti e tricipiti, il gomito può piegarsi verso l’alto o raddrizzarsi. Lo stress su questa articolazione può influenzare i legamenti e i muscoli circostanti e causare danni ai […]

I Muscoli del Piede: Anatomia
A differenza della mano in cui i muscoli sono presenti soltanto nella faccia palmare, i muscoli del piede si distinguono in muscoli del dorso e muscoli della pianta. I muscoli che agiscono sul piede possono essere divisi in due gruppi distinti: muscoli estrinseci e intrinseci. I muscoli estrinseci sorgono dai compartimenti anteriore, posteriore e laterale […]